Azzorre
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Azzorre
Pendii verde brillante, laghi di un profondo blu e rocce di un nero penetrante. Visitare le Azzorre significa apprezzare dal vivo i colori vividi di queste isole vulcaniche. E oltre alle sfumature da cogliere con lo sguardo puoi anche appagare altri sensi, grazie al profumo dolce delle ortensie e al sapore indescrivibile del vino e del gin.
Quali sono i principali eventi e festività nelle Azzorre?
Il carattere solare degli abitanti delle Azzorre lo si apprezza durante il Carnevale, festa alla quale non puoi mancare se viaggi nelle Azzorre nei mesi invernali. Non aspettarti solo le classiche sfilate allegoriche: qui a Carnevale si fa sul serio. A Ponta Delgada ci si sfida a colpi di caratteristici “gavettoni” nella Batalha das Limas mentre a Terceira vanno in scena danze popolari e rappresentazioni teatrali satiriche.
Ci sono tradizioni in queste isole portoghesi che danno vita a eventi inediti, come le “Tourada à corda”, speciali corride in cui il toro però non viene mai ucciso. In estate, nelle isole di Pico e Fajal non mancano le feste dedicate al mare in cui assistere a evocative gare e regate di antiche baleniere. Infine, se ami degustare il vino, l’autunno è il periodo migliore per scoprire, e innamorarsi, del gusto tipico dei vitigni delle Azzorre, nati nei terreni di origine vulcanica.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare nelle Azzorre?
Sao Miguel
Un’espressione di meraviglia costante sarà dipinta sul tuo volto dinnanzi alla grande Caldeira, dalla quale contemplare i riflessi preziosi dei laghi gemelli: Lagoa Azul e Lagoa Verde. Puoi ammirare la flora delle Azzorre nel giardino botanico di Furnas, un parco geotermico che dà vita un microclima unico in queste isole. Non dimenticare di passare nel villaggio di Sete Cidades e di passeggiare nelle viuzze illuminate dagli azulejos di Ponta Delgada.
Terceira
Laghi generati da antichi vulcani e vallate verde intenso ti aspettano in quest’isola, famosa anche per la riserva naturale Algar di Carvão. Qui i sentieri ti conducono all’interno di scenari emozionanti, grotte e piscine naturali. La città principale, Angra do Heroismo, è Patrimonio dell’Unesco perché ricca di palazzi rinascimentali dipinti di colori vivaci.
Fajal
Rocce scure, promontori e coste da cartolina, e l’immancabile Caldeira: quest’isola si visita con gli occhi. Fajal è cosmopolita: Porto Pim era lo scalo delle rotte transoceaniche e il villaggio è ancora oggi caratterizzato dalle antiche case dei balenieri.
Pico
Alta oltre 2.300 metri, Pico è la montagna più alta delle Azzorre. Dai sui picchi si avvistano balene e delfini, e si osservano rocce laviche e scenari impareggiabili. Su quest’isola si coltivano le viti che vengono sapientemente trasformate in eccellenti vini ma non manca l’occasione di immergersi nella cultura locale attraverso i musei dedicati alla caccia alle balene.
Quali sono i principali motivi per andare nelle Azzorre?
Nelle cittadine e nei villaggi tipici puoi conoscere la storia coloniale e le tradizioni delle isole Azzorre, che ti faranno viaggiare a bordo di antiche navi e ti porteranno a conoscere i favolosi mammiferi del mare.