Borghi di Bretagna

9 notti per 1 persona

partenza del

01 agosto

Prezzo a partire da € 2.320

Borghi di Bretagna

10 giorni alla scoperta di una regione dall’anima autentica, visitando luoghi imperdibili come Nantes, Quimper, Locronan, Brest, Roscoff, St. Malo, Mont St. Michel, Rennes, Saumur e Clermont-Ferrand.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
2.320 €
per persona
Durata
10 giorni
9 notti
Partenza
1 Ago
altre partenze
Optional
partenza sotto casa
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Faro Le Petit Minou

Un viaggio fra borghi, storia e leggenda.

Villaggio bretone
Mont Saint-Michel
Vacanza di 10 giorni e 9 notti
A partire da 2.320 €
A persona
2030.0
Scopri tutte le date

Spirito autentico. “Amo la Bretagna, qui trovo il selvaggio, il primitivo. Quando i miei zoccoli risuonano su questo suolo di granito, sento quella tonalità sorda, opaca e potente che cerco di ottenere nella pittura”. Così il pittore Paul Gauguin descriveva la Bretagna, una terra antica e profondamente spirituale nella quale era riuscito a entrare in contatto con un mondo non ancora inquinato dal progresso.

Borghi senza tempo. Ancora oggi questa regione riesce a conservare questo tratto primitivo, ancestrale, profondo. Qui la natura e le grandi opere dell’uomo attraverso i secoli sono riuscite a convivere in un dialogo armonioso ed equilibrato. Nelle grandi città bretoni ci perderemo fra le strade di una storia millenaria. Da Nantes, ancorata alla foce della Loira, a Rennes, fra case medioevali e rinascimentali, a Quimper, gioiello sulle rive dell’Odet, a Saint-Malo, città corsara, e a Pont-Aven, dove Gauguin e altri pittori formarono l’omonima scuola negli ultimi anni del 1800.

Natura indomita. E ancora, nei paesaggi della Bretagna riempiremo il nostro cuore di bellezza. L’area del Finistère è un capolavoro, è la terra più selvaggia, quella dei fari, dei calvari bretoni, delle scogliere modellate dal mare in burrasca e dalle tempeste, dei fari indomiti e delle foreste selvagge. Luoghi meravigliosi dove respirare la potenza dell’arte e della natura. Saranno dieci giorni all’insegna della cultura, dei paesaggi, della pittura, della tradizione e della gastronomia. Da vivere fino in fondo.

Spirito autentico. “Amo la Bretagna, qui trovo il selvaggio, il primitivo. Quando i miei zoccoli risuonano su questo suolo di granito, sento quella tonalità sorda, opaca e potente che cerco di ottenere nella pittura”. Così il pittore Paul Gauguin descriveva la Bretagna, una terra antica e profondamente spirituale nella quale era riuscito a entrare in contatto con un mondo non ancora inquinato dal progresso.

Borghi senza tempo. Ancora oggi questa regione riesce a conservare questo tratto primitivo, ancestrale, profondo. Qui la natura e le grandi opere dell’uomo attraverso i secoli sono riuscite a convivere in un dialogo armonioso ed equilibrato. Nelle grandi città bretoni ci perderemo fra le strade di una storia millenaria. Da Nantes, ancorata alla foce della Loira, a Rennes, fra case medioevali e rinascimentali, a Quimper, gioiello sulle rive dell’Odet, a Saint-Malo, città corsara, e a Pont-Aven, dove Gauguin e altri pittori formarono l’omonima scuola negli ultimi anni del 1800.

Borghi senza tempo. Ancora oggi questa regione riesce a conservare questo tratto primitivo, ancestrale, profondo. Qui la natura e le grandi opere dell’uomo attraverso i secoli sono riuscite a convivere in un dialogo armonioso ed equilibrato. Nelle grandi città bretoni ci perderemo fra le strade di una storia millenaria. Da Nantes, ancorata alla foce della Loira, a Rennes, fra case medioevali e rinascimentali, a Quimper, gioiello sulle rive dell’Odet, a Saint-Malo, città corsara, e a Pont-Aven, dove Gauguin e altri pittori formarono l’omonima scuola negli ultimi anni del 1800.

Natura indomita. E ancora, nei paesaggi della Bretagna riempiremo il nostro cuore di bellezza. L’area del Finistère è un capolavoro, è la terra più selvaggia, quella dei fari, dei calvari bretoni, delle scogliere modellate dal mare in burrasca e dalle tempeste, dei fari indomiti e delle foreste selvagge. Luoghi meravigliosi dove respirare la potenza dell’arte e della natura. Saranno dieci giorni all’insegna della cultura, dei paesaggi, della pittura, della tradizione e della gastronomia. Da vivere fino in fondo.

Data partenza
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour è disponibile sia in formula pullman che in formula volo. Potrai scegliere di partire in pullman, raggiungendo il punto di partenza dalla tua città tramite una delle nostre navette, oppure di partire in aereo ed unirti al resto del gruppo direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che varia da €15 a €20 per persona per la formula volo e da €20 a €30 per persona per la formula bus. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l’autista e l’accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, sono apprezzate come riconoscimento per la qualità del lavoro svolto.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Visite guidate di Bretagna, Mont St. Michel, Rennes e Nantes
  • 9 pernottamenti e prime colazioni
  • 7 cene, acqua inclusa
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L'esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Nantes e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Millenni di storia sull'Atlantico

Ai confini della Francia si trova la Bretagna, terra protesa verso l'Atlantico che incanta con un fascino antico e selvaggio, fatto di tradizioni, di echi preistorici, di coste dal fascino ruvido e fari solitari che indicano il cammino alle navi. E tra i suoi caratteristici borghi la storia si mescola alle leggende.

Ai confini della Francia si trova la Bretagna, terra protesa verso l'Atlantico che incanta con un fascino antico e selvaggio, fatto di tradizioni, di echi preistorici, di coste dal fascino ruvido e fari solitari che indicano il cammino alle navi. E tra i suoi caratteristici borghi la storia si mescola alle leggende.

giorno
1

Partenza - Lione

Ritrovo dei partecipanti nel luogo e all’orario convenuto. Saliamo sul pullman Gran Turismo dove troviamo l’accompagnatore e il resto del gruppo. Cominciamo il nostro viaggio con soste per il ristoro e il pranzo libero lungo il percorso. Giungiamo a Lione per la cena.

Ritrovo dei partecipanti nel luogo e all’orario convenuto. Saliamo sul pullman Gran Turismo dove troviamo l’accompagnatore e il resto del gruppo. Cominciamo il nostro viaggio con soste per il ristoro e il pranzo libero lungo il percorso. Giungiamo a Lione per la cena.

Mercure Lyon Centre Lumière
Hotel previsto (o similare) per il giorno 1|
giorno
2

Lione - Nantes

Partiamo per Nantes, sostando per il pranzo libero lungo il percorso. Arriviamo a destinazione in serata. Dopo la cena, ci godiamo una passeggiata con l’accompagnatore nel centro storico di Nantes.

Partiamo per Nantes, sostando per il pranzo libero lungo il percorso. Arriviamo a destinazione in serata. Dopo la cena, ci godiamo una passeggiata con l’accompagnatore nel centro storico di Nantes.

Hotel Mercure Nantes Centre Gare
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 8|
giorno
3

Nantes - Pont-Aven - Kerascoët - Quimper

Iniziamo la giornata con un tuffo nella Preistoria visitando i menhir di Carnac e risaliamo quindi la costa bretone facendo tappa a Pont-Aven, dove Gauguin e altri pittori formarono l’omonima scuola negli ultimi anni dell’800. Arriviamo a Kerascoët e ammiriamo le sue antiche case costruite secondo lo stile tradizionale bretone, con i tetti di paglia detti “chaumières”. Il pranzo è libero in corso di visite e la cena ci attende a Quimper.

Iniziamo la giornata con un tuffo nella Preistoria visitando i menhir di Carnac e risaliamo quindi la costa bretone facendo tappa a Pont-Aven, dove Gauguin e altri pittori formarono l’omonima scuola negli ultimi anni dell’800. Arriviamo a Kerascoët e ammiriamo le sue antiche case costruite secondo lo stile tradizionale bretone, con i tetti di paglia detti “chaumières”. Il pranzo è libero in corso di visite e la cena ci attende a Quimper.

Oceania Quimper
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|
giorno
4

Locronan - Pointe de Pen-Hir - Brest

L’intera giornata di oggi è dedicata alla scoperta di storia, arte e tradizioni della Bretagna in compagnia della guida. Dopo una breve passeggiata nel centro di Quimper, possiamo approfondire la religiosità dei bretoni visitando il recinto parrocchiale di Pleyben. Ci spostiamo quindi a Locronan per una passeggiata fra le sue case di granito. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio scopriamo la natura selvaggia della Pointe de Pen-Hir, e nel tardo pomeriggio arriviamo a Brest, in tempo per la cena.

L’intera giornata di oggi è dedicata alla scoperta di storia, arte e tradizioni della Bretagna in compagnia della guida. Dopo una breve passeggiata nel centro di Quimper, possiamo approfondire la religiosità dei bretoni visitando il recinto parrocchiale di Pleyben. Ci spostiamo quindi a Locronan per una passeggiata fra le sue case di granito. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio scopriamo la natura selvaggia della Pointe de Pen-Hir, e nel tardo pomeriggio arriviamo a Brest, in tempo per la cena.

Hotel Oceania Brest
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|
giorno
5

Brest e la Côte des Légendes

La giornata di oggi è interamente dedicata alla scoperta dei paesaggi più tipici del dipartimento del Finistère. Ammiriamo alcuni dei fari più significativi della zona di Brest, tra cui quello alla Pointe Saint-Mathieu, dove troviamo ripide scogliere spazzate dai venti e dal mare, un imponente faro e le rovine di un’antica abbazia. Percorriamo alcuni tratti della “Côte de Légendes”, fino ad arrivare a Roscoff, cittadina portuale con bei cottage di granito e ricche case di armatori. Il pranzo e la cena sono liberi.

La giornata di oggi è interamente dedicata alla scoperta dei paesaggi più tipici del dipartimento del Finistère. Ammiriamo alcuni dei fari più significativi della zona di Brest, tra cui quello alla Pointe Saint-Mathieu, dove troviamo ripide scogliere spazzate dai venti e dal mare, un imponente faro e le rovine di un’antica abbazia. Percorriamo alcuni tratti della “Côte de Légendes”, fino ad arrivare a Roscoff, cittadina portuale con bei cottage di granito e ricche case di armatori. Il pranzo e la cena sono liberi.

Hotel Oceania Brest
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|
giorno
6

Ploumanac'h - Costa di Granito Rosa - Saint-Brieuc

Al mattino percorriamo parte della Costa di Granito Rosa, famosa per le sue rocce colorate dalle forme poetiche. Questa curiosità geologica merita una visita per la bellezza dei siti naturali e della vegetazione, e per godere del fascino di una Bretagna selvaggia e misteriosa. Ci fermiamo lungo il percorso nelle località di Ploumanac’h, Tregastel e Cap Fréhel. Chi se la sente può salire i gradini che portano sulla sommità del faro del Cap Fréhel. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo Saint-Brieuc o Dinan, dove ceniamo.

Al mattino percorriamo parte della Costa di Granito Rosa, famosa per le sue rocce colorate dalle forme poetiche. Questa curiosità geologica merita una visita per la bellezza dei siti naturali e della vegetazione, e per godere del fascino di una Bretagna selvaggia e misteriosa. Ci fermiamo lungo il percorso nelle località di Ploumanac’h, Tregastel e Cap Fréhel. Chi se la sente può salire i gradini che portano sulla sommità del faro del Cap Fréhel. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo Saint-Brieuc o Dinan, dove ceniamo.

Novotel Saint Brieuc Centre Gare
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|
giorno
7

Saint-Malo - Mont Saint-Michel - Rennes

Raggiungiamo Saint-Malo e con l’accompagnatore passeggiamo nella città vecchia e sulle mura di ronda. Dopo il pranzo libero raggiungiamo la celeberrima località normanna di Mont St. Michel e, con la guida o audioguida, visitiamo la sua splendida abbazia gotica, salendo fino alla sommità dell’isolotto roccioso situato in una splendida baia, dove il fenomeno delle maree, in alcuni giorni del mese, offre uno spettacolo unico. Nel tardo pomeriggio proseguiamo verso Rennes, dove ci attende la cena.

Raggiungiamo Saint-Malo e con l’accompagnatore passeggiamo nella città vecchia e sulle mura di ronda. Dopo il pranzo libero raggiungiamo la celeberrima località normanna di Mont St. Michel e, con la guida o audioguida, visitiamo la sua splendida abbazia gotica, salendo fino alla sommità dell’isolotto roccioso situato in una splendida baia, dove il fenomeno delle maree, in alcuni giorni del mese, offre uno spettacolo unico. Nel tardo pomeriggio proseguiamo verso Rennes, dove ci attende la cena.

Mercure Rennes Centre Parlement
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|
giorno
8

Rennes - Nantes

In mattinata visitiamo la città di Rennes, caratterizzata da belle case a graticcio del XV secolo e da edifici tipici del periodo rinascimentale. Dopo il pranzo libero ci spostiamo a Nantes, che visitiamo con la guida andando alla scoperta dei suoi monumenti più significativi. La cena e la serata sono libere.

In mattinata visitiamo la città di Rennes, caratterizzata da belle case a graticcio del XV secolo e da edifici tipici del periodo rinascimentale. Dopo il pranzo libero ci spostiamo a Nantes, che visitiamo con la guida andando alla scoperta dei suoi monumenti più significativi. La cena e la serata sono libere.

Hotel Mercure Nantes Centre Gare
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 8|
giorno
9

Nantes - Saumur - Clermont-Ferrand

Ci dirigiamo verso la Valle della Loira sostando a Saumur, incantevole cittadina dominata dal suo castello, che visitiamo con l’accompagnatore. Dopo il pranzo libero proseguiamo per Clermont-Ferrand, situata fra le alture del Massiccio Centrale e l’Alvernia. All’arrivo facciamo una breve passeggiata per il suo centro storico. La cena è inclusa.

Ci dirigiamo verso la Valle della Loira sostando a Saumur, incantevole cittadina dominata dal suo castello, che visitiamo con l’accompagnatore. Dopo il pranzo libero proseguiamo per Clermont-Ferrand, situata fra le alture del Massiccio Centrale e l’Alvernia. All’arrivo facciamo una breve passeggiata per il suo centro storico. La cena è inclusa.

Holiday Inn Clermont Ferrand Centre
Hotel previsto (o similare) per il giorno 9|
giorno
10

Clermont-Ferrand - Rientro

Dopo la colazione riprendiamo il viaggio di rientro in Italia. Sono previste soste per il ristoro e il pranzo libero lungo la strada del rientro. L’arrivo è previsto nel pomeriggio.

Dopo la colazione riprendiamo il viaggio di rientro in Italia. Sono previste soste per il ristoro e il pranzo libero lungo la strada del rientro. L’arrivo è previsto nel pomeriggio.

Informazioni sulla destinazione

Il clima della Francia è sostanzialmente temperato, anche se varia molto sia da ovest a est che, soprattutto, a nord e a sud della Loira. Ogni regione annovera le sue particolarità climatiche, più fresco e umido a nord e a ovest, più caldo e secco a sud, sul Mediterraneo. L'estate è calda e secca a sud, più fresca e umida nelle zone affacciate sull'Atlantico. D'inverno le precipitazioni sono abbondanti, nevose solo nei massicci del sud-est e sud-ovest (Alpi e Pirenei). Parigi, situata nel nord della Francia, ha un clima molto particolare, a metà tra il clima oceanico e quello continentale: inverni lunghi e freddi, di solito piovosi, estati dove le giornate calde si alternano a giornate più fresche e ventose.

I cittadini italiani possono entrare in Francia con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Francia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ha diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Francia per la maggior parte delle prestazioni (anche urgenti). Il livello della sanità è ottimo.

In Francia vige la stessa ora dell'Italia ed è in vigore l’ora legale negli stessi mesi in cui è in vigore in Italia.

La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque. Gli sportelli bancomat sono diffusi ovunque. Si chiamano distributeurs automatiques de billets o points d’argent. Sia per la carta di credito che per il bancomat si consiglia di informarsi presso la propria banca prima di partire per conoscere eventuali commissioni e PIN da utilizzare.