Capodanno a Graz, Zagabria e Lubiana

3 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 920 Scopri tutte le date

Capodanno a Graz, Zagabria e Lubiana

4 giorni per festeggiare il Capodanno tra Graz, Zagabria, Lubiana, un triangolo di affascinanti città mitteleuropee unite da diverse affinità culturali e vestite a festa per l’occasione.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
920 €
per persona
Durata
4 giorni
3 notti
Prima partenza
30 Dic
altre partenze
Optional
partenza sotto casa
Capodanno a Graz, Zagabria e Lubiana

Festeggiando la fine dell’anno a cavallo tra Austria, Croazia e Slovenia.

Addobbi natalizi a Graz
Zagabria
Vacanza di 4 giorni e 3 notti
A partire da 920 €
A persona
920.0
Scopri tutte le date

Inverno mitteleuropeo. La cosiddetta Mitteleuropa è un mosaico di culture attraversato da molteplici confini, che accentuano le differenze tra i suoi popoli ma nascondono le loro affinità, le reciproche influenze che si riscontrano anche in paesi apparentemente diversi come Austria, Croazia e Slovenia. Per approfondirne la conoscenza, potremo intraprendere questo breve ma suggestivo percorso alla scoperta di tre città non lontane dal confine con l’Italia, ma purtroppo spesso ignorate dai nostri viaggiatori. E con l’occasione, festeggeremo anche un Capodanno fuori dagli schemi.

Capodanno croato. Ad ospitarci per la notte di Capodanno sarà la capitale croata Zagabria, una città vibrante e amata per i suoi locali, per lo shopping, per i suoi musei insoliti e per le sue testimonianze storiche, racchiuse nella collina che domina la città. Lo scenario ideale per festeggiare un Capodanno divertente e insolito, accolti da tutta l’allegria di un popolo sempre pronto ad accogliere come si deve i suoi visitatori.

Dall’Austria alla Slovenia. Il nostro viaggio inizierà scoprendo Graz, il capoluogo della regione austriaca della Stiria, detta la “città nel verde” per i suoi parchi, i suoi giardini e gli spettacolari scorci delle alture che la circondano. La nostra tappa finale sarà invece Lubiana, tranquilla capitale della Slovenia. Una città a misura d’uomo, piacevole da esplorare a piedi posando lo sguardo sulle sue case colorate, sui suoi caratteristici lungofiume e sui suoi suggestivi scorci dominati dalla collina del Castello. Un viaggio tra immagini da cartolina che rimarranno impresse nella memoria.

Inverno mitteleuropeo. La cosiddetta Mitteleuropa è un mosaico di culture attraversato da molteplici confini, che accentuano le differenze tra i suoi popoli ma nascondono le loro affinità, le reciproche influenze che si riscontrano anche in paesi apparentemente diversi come Austria, Croazia e Slovenia. Per approfondirne la conoscenza, potremo intraprendere questo breve ma suggestivo percorso alla scoperta di tre città non lontane dal confine con l’Italia, ma purtroppo spesso ignorate dai nostri viaggiatori. E con l’occasione, festeggeremo anche un Capodanno fuori dagli schemi.

Capodanno croato. Ad ospitarci per la notte di Capodanno sarà la capitale croata Zagabria, una città vibrante e amata per i suoi locali, per lo shopping, per i suoi musei insoliti e per le sue testimonianze storiche, racchiuse nella collina che domina la città. Lo scenario ideale per festeggiare un Capodanno divertente e insolito, accolti da tutta l’allegria di un popolo sempre pronto ad accogliere come si deve i suoi visitatori.

Capodanno croato. Ad ospitarci per la notte di Capodanno sarà la capitale croata Zagabria, una città vibrante e amata per i suoi locali, per lo shopping, per i suoi musei insoliti e per le sue testimonianze storiche, racchiuse nella collina che domina la città. Lo scenario ideale per festeggiare un Capodanno divertente e insolito, accolti da tutta l’allegria di un popolo sempre pronto ad accogliere come si deve i suoi visitatori.

Dall’Austria alla Slovenia. Il nostro viaggio inizierà scoprendo Graz, il capoluogo della regione austriaca della Stiria, detta la “città nel verde” per i suoi parchi, i suoi giardini e gli spettacolari scorci delle alture che la circondano. La nostra tappa finale sarà invece Lubiana, tranquilla capitale della Slovenia. Una città a misura d’uomo, piacevole da esplorare a piedi posando lo sguardo sulle sue case colorate, sui suoi caratteristici lungofiume e sui suoi suggestivi scorci dominati dalla collina del Castello. Un viaggio tra immagini da cartolina che rimarranno impresse nella memoria.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour si svolge interamente in pullman. È possibile partire da numerose località nell’intero territorio italiano, arrivando al punto di partenza del tour tramite una navetta di avvicinamento oppure, se disponibile, utilizzando il nostro servizio condiviso di Partenza Sotto Casa.

I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Visite guidate di Graz, Zagabria e Lubiana
  • 3 pernottamenti e prime colazioni
  • 3 cene (acqua inclusa)
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Padova o Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Graz e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Tre perle della Mitteleuropa a Capodanno

Un breve viaggio invernale attraverso tre città vicine all’Italia eppure spesso colpevolmente ignorate. Graz, il verde capoluogo della Stiria, Zagabria, la dinamica capitale della Croazia, dove festeggeremo il Capodanno, e Lubiana, la pittoresca capitale slovena, sono pronte ad accoglierci per mostrarci le loro sorprese e le loro meraviglie in un’atmosfera di festa.

Un breve viaggio invernale attraverso tre città vicine all’Italia eppure spesso colpevolmente ignorate. Graz, il verde capoluogo della Stiria, Zagabria, la dinamica capitale della Croazia, dove festeggeremo il Capodanno, e Lubiana, la pittoresca capitale slovena, sono pronte ad accoglierci per mostrarci le loro sorprese e le loro meraviglie in un’atmosfera di festa.

giorno
1

Partenza - Klagenfurt - Graz

Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta dell’Austria. Il pranzo è libero lungo il percorso. Sostiamo a Klagenfurt, capitale della Carinzia, per una breve passeggiata con l’accompagnatore nel suo incantevole centro storico. Proseguiamo in direzione di Graz, detta la “città nel verde” per la sua splendida posizione sul fiume Mur, dove ci attende la cena.

Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta dell’Austria. Il pranzo è libero lungo il percorso. Sostiamo a Klagenfurt, capitale della Carinzia, per una breve passeggiata con l’accompagnatore nel suo incantevole centro storico. Proseguiamo in direzione di Graz, detta la “città nel verde” per la sua splendida posizione sul fiume Mur, dove ci attende la cena.

IntercityHotel Graz
Hotel previsto (o similare) per il giorno 1|
giorno
2

Graz - Zagabria

Iniziamo la visita guidata di Graz, con cui ammiriamo la piazza Hauptplatz, la torre Uhrturm e il cinquecentesco palazzo Landhaus. Dopo il pranzo libero, partiamo in direzione della Slovenia e arriviamo a Ptuj, una delle città più antiche della nazione. Facciamo una sosta per ammirare questa deliziosa città, famosa per i suoi vini. Raggiungiamo Zagabria, capitale della Croazia. In serata la cena è inclusa.

Iniziamo la visita guidata di Graz, con cui ammiriamo la piazza Hauptplatz, la torre Uhrturm e il cinquecentesco palazzo Landhaus. Dopo il pranzo libero, partiamo in direzione della Slovenia e arriviamo a Ptuj, una delle città più antiche della nazione. Facciamo una sosta per ammirare questa deliziosa città, famosa per i suoi vini. Raggiungiamo Zagabria, capitale della Croazia. In serata la cena è inclusa.

Hilton Garden Inn Zagreb
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|
giorno
3

Zagabria - Lubiana

Dopo la colazione incontriamo la guida per la visita di Zagabria. Cominciamo con la gotica Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, vediamo il Mercato di Dolac e la Piazza Jelacic, la principale della città. Con una breve passeggiata raggiungiamo la parte alta della città, la più antica, ricca di edifici storici e chiese, come la Chiesa di San Marco, dal particolare tetto colorato. Dopo il pranzo libero, abbiamo del tempo a disposizione per lo shopping e partiamo poi per Lubiana, capitale della Slovenia, dove ci aspetta la cena.

Dopo la colazione incontriamo la guida per la visita di Zagabria. Cominciamo con la gotica Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, vediamo il Mercato di Dolac e la Piazza Jelacic, la principale della città. Con una breve passeggiata raggiungiamo la parte alta della città, la più antica, ricca di edifici storici e chiese, come la Chiesa di San Marco, dal particolare tetto colorato. Dopo il pranzo libero, abbiamo del tempo a disposizione per lo shopping e partiamo poi per Lubiana, capitale della Slovenia, dove ci aspetta la cena.

Radisson Blu Plaza Hotel Ljubljana
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|
giorno
4

Lubiana - Rientro

In mattinata visitiamo con la guida la città vecchia di Lubiana, che si sviluppa intorno alla collina del Castello e il cui monumento più noto è il Triplice Ponte, e il Quartiere Universitario, che oltre alla maestosa sede dell’università vanta diversi edifici del famoso architetto sloveno Jože Plečnik. Dopo il pranzo libero, iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro. L’arrivo è previsto in serata.

In mattinata visitiamo con la guida la città vecchia di Lubiana, che si sviluppa intorno alla collina del Castello e il cui monumento più noto è il Triplice Ponte, e il Quartiere Universitario, che oltre alla maestosa sede dell’università vanta diversi edifici del famoso architetto sloveno Jože Plečnik. Dopo il pranzo libero, iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro. L’arrivo è previsto in serata.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Informazioni sulla destinazione

Il clima è di tre tipi (continentale, di collina e bassa montagna, e di montagna) e varia in base all'altitudine e alla posizione delle diverse zone. In genere le estati sono fresche e piovose e gli inverni piuttosto rigidi. Da maggio a settembre la temperatura è più piacevole. I periodi migliori per andare in Austria sono la fine della primavera e l’inizio dell’ autunno. Per sciare il periodo migliore è febbraio.

Per i cittadini italiani i documenti di viaggio validi per l’ingresso in Austria sono:

  • la carta d’identità in corso di validità rilasciata dal Comune e valida per l’espatrio;
  • il passaporto. Tutti i minori italiani dovranno essere muniti di passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio individuale. Non sono più valide le iscrizioni di figli minori sui passaporti dei genitori. Se i minori non viaggiano con i genitori devono una dichiarazione di accompagno. Questa deve essere rilasciata in Italia presso le Questure e firmata dai genitori stessi, corredata dalla copia di un documento valido dei genitori firmatari, da cui si evinca che viaggiano con la persona a cui sono stati affidati. Prima di partire è sempre meglio fare una verifica con le autorità competenti. Per i documenti richiesti ai cittadini non italiani o per ulteriori informazioni, si può consultare il sito Viaggiare sicuri

Il fuso orario è uguale a quello italiano, dunque in Austria vige lo stesso orario.

La lingua ufficiale è il tedesco. Tuttavia il tedesco standard può avere qualche leggera differenza rispetto al tedesco parlato in Austria (per esempio nel nome che si dà ad alcuni cibi). L’inglese è capito da molte persone soprattutto se ci si trova nei grandi centri urbani. Religione: il 78% della popolazione austriaca è cattolico. Il resto è protestante, non credente o professa un’altra religione.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. L'Austria riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). Questa tessera, distribuita a tutti i cittadini italiani a partire dal 2004, consente di accedere al Servizio Sanitario Austriaco. Per richiedere una prestazione medica la tessera deve essere presentata alla ASL locale competente (Gebietskrankenkasse). L’assistenza medica ospedaliera in Austria è di ottimo livello.

La valuta è l'euro. Nei locali, negozi e hotel sono accettate le principali carte di credito. Inoltre è possibile prelevare denaro contante con il bancomat agli sportelli ATM delle banche (è possibile che sia richiesta una piccola commissione: è sempre meglio informarsi alla propria banca prima di partire).

In Croazia ci sono tre diversi climi: tre tipi di clima: mite e piovoso in Istria, nelle coste adriatiche e nelle isole; freddo e nevoso d'inverno, fresco e temporalesco in estate nelle Alpi Dinariche; e continentale nelle pianure interne. Il periodo migliore per visitare le coste è l’estate mentre da maggio a settembre è il periodo migliore per il resto del Paese.

I cittadini italiani possono entrare in Croazia con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità e la scadenza del passaporto non deve essere superiore ai 90 giorni rispetto alla data di rientro dalla Croazia. Se si possiede la carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Entro 24 ore dall’ingresso nel Paese i turisti devono registrare la propria presenza presso l’Ufficio del Turismo. In genere questa formalità viene svolta dal personale delle strutture ricettive. Si consiglia di portare con sé una copia dei documenti e di lasciare gli originali in un luogo custodito come l’albergo. Per ulteriori informazioni, per l’arrivo dei cittadini italiani via mare e per i documenti dei cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Non c'è alcuna differenza di orario con l'Italia.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Croazia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) con la quale si può accedere all’assistenza sanitaria primaria gratuita. Le strutture sanitarie sono di qualità discreta ma in alcuni casi è stata segnalata una carenza di materiali, farmaci e strutture. I nomi dei farmaci non corrispondono a quelli italiani dunque si consiglia di portare con sé il foglietto illustrativo. L’importazione di farmaci per uso personale è consentita per 30 giorni e provando la necessità con la prescrizione medica e l’autorizzazione all’uso del farmaco. Si consiglia di fare attenzione alle punture di zecca che possono trasmettere la meningite e di adottare le misure preventive contro le punture di zanzara (per maggiori dettagli consultare il sito Viaggiare sicuri). L’acqua di rubinetto potrebbe contenere molto calcare.

La moneta è l'Euro. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque, anche per piccoli importi.. I bancomat si trovano quasi ovunque. Prima di partire è consigliabile informarsi presso la propria banca per conoscere il PIN esatto da utilizzare, eventuali commissioni ed eventuali sistemi antifrode attivi.

La pianura occidentale ha un clima abbastanza mite mentre le aree interne hanno un clima continentale o freddo. Le precipitazioni sono abbondanti. Il periodo migliore per visitare la Slovenia è quello estivo, specie sulle coste. Nel resto del Paese meglio preferire giugno e settembre perché sono meno caldi di luglio e agosto. Se si vuole andare in inverno, meglio scegliere febbraio.

I cittadini italiani possono entrare in Slovenia con la carta di identità o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. La patente di guida NON è valida come documento di ingresso. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati in Slovenia si consiglia di portare con sé una copia dei documenti di viaggio e di lasciare gli originali in albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Non c'è nessuna differenza di orario con l'Italia.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Slovenia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. In possesso della tessera si possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’Assistenza pubblica locale. La situazione sanitaria in Slovenia è buona. L’encefalite da puntura di zecca è endemica nel Paese. Si consiglia, previo parere medico, la vaccinazione contro l’encefalite da puntura di zecca e si raccomanda di prestare molta attenzione nelle aree boschive e all’aperto, specie nel periodo estivo.

La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate ovunque. I bancomat sono chiamati banĉni avtomat e si trovano facilmente.