Capodanno a Vienna e Budapest

6 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 1.600 Scopri tutte le date

Capodanno a Vienna e Budapest

7 giorni alla scoperta di Vienna e Budapest, il vero cuore della Mitteleuropa, tra musica classica, fasti imperiali e castelli, per un Capodanno indimenticabile.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
1.600 €
per persona
Durata
7 giorni
6 notti
Prima partenza
27 Dic
altre partenze
Optional
+ Escursioni
Partenza sotto casa
Arrivare prima
Allunga un po
Fuochi d'artificio al Palazzo del Parlamento di Budapest

Un Capodanno magico in due magnifiche capitali dell'Est.

Mappa Viebba Budapest
Capodanno a Budapest
Graben, Vienna
Vacanza di 7 giorni e 6 notti
A partire da 1.600 €
A persona
Scopri tutte le date

Due perle incantate. Sono due capitali europee unite da un solo filo conduttore, Budapest e Vienna: un percorso fatto di storia, di musica, di raffinatezza, ma anche di magia. Eleganti e regali, toccate e unite dalla grazia della dominazione asburgica e della principessa Sissi, le cui testimonianze sfumano nella fiaba. Due città perfette da scegliere come destinazione di un viaggio di Capodanno che sa di tradizioni e di allegria, tra le atmosfere incantate tipiche della Mitteleuropa.

Melodie di bellezza. Come in una dolce sinfonia, l’affascinante Vienna farà da perfetto preludio a questo autentico viaggio nella storia. Mentre percorriamo le sale del castello di Schönbrunn o della camera del tesoro più importante del mondo ci sembrerà di vivere un film: sono tesori custoditi dall’elegante capitale austriaca, così attenta a conservare e a tramandare le sue tradizioni, tra un giro di valzer e una fetta di ottima Sacher.

Una notte magica. Dorati sono anche i riflessi di Budapest, esaltati dalla potenza dei suoi tramonti su tetti e guglie, e dalla grazia del suo celebre fiume. Il “bel Danubio blu” riflette e moltiplica all’infinito la bellezza e la maestosità dei palazzi e dei monumenti che l’hanno resa celebre, e rifletterà anche un cielo illuminato a festa da mille fuochi d’artificio la notte di Capodanno, regalando magiche sensazioni di gioia e ottimismo verso il futuro.

Due perle incantate. Sono due capitali europee unite da un solo filo conduttore, Budapest e Vienna: un percorso fatto di storia, di musica, di raffinatezza, ma anche di magia. Eleganti e regali, toccate e unite dalla grazia della dominazione asburgica e della principessa Sissi, le cui testimonianze sfumano nella fiaba. Due città perfette da scegliere come destinazione di un viaggio di Capodanno che sa di tradizioni e di allegria, tra le atmosfere incantate tipiche della Mitteleuropa.

Melodie di bellezza. Come in una dolce sinfonia, l’affascinante Vienna farà da perfetto preludio a questo autentico viaggio nella storia. Mentre percorriamo le sale del castello di Schönbrunn o della camera del tesoro più importante del mondo ci sembrerà di vivere un film: sono tesori custoditi dall’elegante capitale austriaca, così attenta a conservare e a tramandare le sue tradizioni, tra un giro di valzer e una fetta di ottima Sacher.

Melodie di bellezza. Come in una dolce sinfonia, l’affascinante Vienna farà da perfetto preludio a questo autentico viaggio nella storia. Mentre percorriamo le sale del castello di Schönbrunn o della camera del tesoro più importante del mondo ci sembrerà di vivere un film: sono tesori custoditi dall’elegante capitale austriaca, così attenta a conservare e a tramandare le sue tradizioni, tra un giro di valzer e una fetta di ottima Sacher.

Una notte magica. Dorati sono anche i riflessi di Budapest, esaltati dalla potenza dei suoi tramonti su tetti e guglie, e dalla grazia del suo celebre fiume. Il “bel Danubio blu” riflette e moltiplica all’infinito la bellezza e la maestosità dei palazzi e dei monumenti che l’hanno resa celebre, e rifletterà anche un cielo illuminato a festa da mille fuochi d’artificio la notte di Capodanno, regalando magiche sensazioni di gioia e ottimismo verso il futuro.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour è disponibile sia in formula pullman che in formula volo. Potrai scegliere di partire in pullman, raggiungendo il punto di partenza dalla tua città tramite una delle nostre navette, oppure di partire in aereo ed unirti al resto del gruppo direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a €120 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti e le tasse di soggiorno.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino (solo per la formula volo)
  • Volo a/r con franchigia bagagli e tasse aeroportuali incluse (solo per formula volo)
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa (solo per formula volo)
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Visite guidate di Vienna, Budapest, Gödollo
  • Degustazione di un dolce tipico austriaco
  • 6 pernottamenti e prime colazioni
  • 4 cene e 1 cenone (acqua inclusa)
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Padova o Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
  • 2 cene aggiuntive a Padova o Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
Le opzioni facoltative
Le opzioni facoltative

A Vienna sarà possibile partecipare a un concerto di musica classica in un famoso palazzo viennese.

A Budapest sarà possibile partecipare ad un giro in battello facoltativo sul Danubio, per ammirare la città illuminata di notte sorseggiando un drink.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Vienna e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Capodanno lungo il Danubio.

Un viaggio per innamorarsi di due città da sogno: Vienna con il castello di Schönbrunn, i raffinati palazzi del Ring e i musei che custodiscono i capolavori del Novecento, da Klimt a Schiele, e la Budapest dei romantici battelli sul Danubio, della Cittadella e della scenografica Piazza degli Eroi, dove trascorrere un indimenticabile Capodanno.

Un viaggio per innamorarsi di due città da sogno: Vienna con il castello di Schönbrunn, i raffinati palazzi del Ring e i musei che custodiscono i capolavori del Novecento, da Klimt a Schiele, e la Budapest dei romantici battelli sul Danubio, della Cittadella e della scenografica Piazza degli Eroi, dove trascorrere un indimenticabile Capodanno.

Vienna e Budapest - mappa desk
giorno
1
Partenza - Vienna

TOUR IN PULLMAN: partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Vienna. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Vienna in serata e ceniamo in hotel. TOUR IN AEREO: raggiungiamo Vienna con un volo di linea e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena è prevista in hotel.

TOUR IN PULLMAN: partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Vienna. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Vienna in serata e ceniamo in hotel. TOUR IN AEREO: raggiungiamo Vienna con un volo di linea e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena è prevista in hotel.

roomz Vienna Prater
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|
giorno
2
Vienna

Iniziamo la visita guidata di Vienna dal celebre Ring, su cui si affacciano le attrazioni più interessanti. Proseguiamo verso la Hundertwasserhaus, e passeggiamo poi attraverso i cortili dell’Hofburg, dove visitiamo la Biblioteca di Corte e la Chiesa degli Agostiniani. Durante la visita ci fermiamo per una degustazione di un dolce tipico austriaco in una famosa pasticceria. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio entriamo al Museo del Tesoro Imperiale degli Asburgo, dove sono conservate alcune importanti reliquie della storia europea. Per finire ci spostiamo alla Cattedrale di Santo Stefano per visitarne l’interno. La cena è libera.

Iniziamo la visita guidata di Vienna dal celebre Ring, su cui si affacciano le attrazioni più interessanti. Proseguiamo verso la Hundertwasserhaus, e passeggiamo poi attraverso i cortili dell’Hofburg, dove visitiamo la Biblioteca di Corte e la Chiesa degli Agostiniani. Durante la visita ci fermiamo per una degustazione di un dolce tipico austriaco in una famosa pasticceria. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio entriamo al Museo del Tesoro Imperiale degli Asburgo, dove sono conservate alcune importanti reliquie della storia europea. Per finire ci spostiamo alla Cattedrale di Santo Stefano per visitarne l’interno. La cena è libera.

roomz Vienna Prater
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|
giorno
3
Vienna

In mattinata partiamo per un’escursione al Bosco Viennese, che prevede l’ingresso all’antico monastero cistercense di Heiligenkreuz e alla Cappella di Mayerling. Dopo il pranzo libero dedichiamo una visita al Castello di Schönbrunn. Dopo cena abbiamo la possibilità di assistere ad un concerto opzionale in un famoso palazzo viennese.

In mattinata partiamo per un’escursione al Bosco Viennese, che prevede l’ingresso all’antico monastero cistercense di Heiligenkreuz e alla Cappella di Mayerling. Dopo il pranzo libero dedichiamo una visita al Castello di Schönbrunn. Dopo cena abbiamo la possibilità di assistere ad un concerto opzionale in un famoso palazzo viennese.

Escursioni facoltative

Concerto a Vienna

|
roomz Vienna Prater
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|
giorno
4
Vienna - Budapest

Partiamo in direzione di Budapest, fermandoci per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivati nella capitale ungherese, cominciamo la nostra visita dal Palazzo del Parlamento (se non fosse possibile visitarlo sarà prevista un’alternativa). Dopo la cena è possibile partecipare ad un giro in battello facoltativo sul Danubio, per ammirare la città illuminata dalle luci notturne sorseggiando un drink.

Partiamo in direzione di Budapest, fermandoci per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivati nella capitale ungherese, cominciamo la nostra visita dal Palazzo del Parlamento (se non fosse possibile visitarlo sarà prevista un’alternativa). Dopo la cena è possibile partecipare ad un giro in battello facoltativo sul Danubio, per ammirare la città illuminata dalle luci notturne sorseggiando un drink.

Escursioni facoltative

Escursione in battello by night a Budapest

|
Novotel Budapest Danube
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5, 6|
giorno
5
Budapest

Dedichiamo la mattinata alla visita guidata della collina di Buda, l’antica parte medievale dove si trovano la Fortezza e la Chiesa di Mattia, il panoramico Bastione dei Pescatori e il Palazzo Reale, di cui ammiriamo gli esterni. Dopo il pranzo libero proseguiamo nella zona di Pest, dove si trovano Piazza Roosevelt, Viale Andrassy, la Piazza degli Eroi e la Basilica di Santo Stefano. La sera ci aspetta il cenone di Capodanno.

Dedichiamo la mattinata alla visita guidata della collina di Buda, l’antica parte medievale dove si trovano la Fortezza e la Chiesa di Mattia, il panoramico Bastione dei Pescatori e il Palazzo Reale, di cui ammiriamo gli esterni. Dopo il pranzo libero proseguiamo nella zona di Pest, dove si trovano Piazza Roosevelt, Viale Andrassy, la Piazza degli Eroi e la Basilica di Santo Stefano. La sera ci aspetta il cenone di Capodanno.

Novotel Budapest Danube
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5, 6|
giorno
6
Gödöllő - Budapest

La mattinata di oggi è dedicata a un’escursione fuori città, per visitare il Castello di Grassalkovich a Gödöllő, residenza di villeggiatura barocca di Francesco Giuseppe e della moglie Sissi. Rientriamo poi a Budapest dove abbiamo il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguiamo la visita della città con il Teatro dell’Opera. La cena in serata è inclusa.

La mattinata di oggi è dedicata a un’escursione fuori città, per visitare il Castello di Grassalkovich a Gödöllő, residenza di villeggiatura barocca di Francesco Giuseppe e della moglie Sissi. Rientriamo poi a Budapest dove abbiamo il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguiamo la visita della città con il Teatro dell’Opera. La cena in serata è inclusa.

Novotel Budapest Danube
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5, 6|
giorno
7
Budapest - Rientro

TOUR IN PULLMAN: al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Sono previste soste lungo il percorso. Il pranzo è libero. L’arrivo è previsto in tarda serata. TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario di partenza del volo, potremmo avere del tempo libero per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

TOUR IN PULLMAN: al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Sono previste soste lungo il percorso. Il pranzo è libero. L’arrivo è previsto in tarda serata. TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario di partenza del volo, potremmo avere del tempo libero per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Informazioni sulla destinazione

Il clima è di tre tipi (continentale, di collina e bassa montagna, e di montagna) e varia in base all'altitudine e alla posizione delle diverse zone. In genere le estati sono fresche e piovose e gli inverni piuttosto rigidi. Da maggio a settembre la temperatura è più piacevole. I periodi migliori per andare in Austria sono la fine della primavera e l’inizio dell’ autunno. Per sciare il periodo migliore è febbraio.

Per i cittadini italiani i documenti di viaggio validi per l’ingresso in Austria sono:

  • la carta d’identità in corso di validità rilasciata dal Comune e valida per l’espatrio;
  • il passaporto. Tutti i minori italiani dovranno essere muniti di passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio individuale. Non sono più valide le iscrizioni di figli minori sui passaporti dei genitori. Se i minori non viaggiano con i genitori devono una dichiarazione di accompagno. Questa deve essere rilasciata in Italia presso le Questure e firmata dai genitori stessi, corredata dalla copia di un documento valido dei genitori firmatari, da cui si evinca che viaggiano con la persona a cui sono stati affidati. Prima di partire è sempre meglio fare una verifica con le autorità competenti. Per i documenti richiesti ai cittadini non italiani o per ulteriori informazioni, si può consultare il sito Viaggiare sicuri

Il fuso orario è uguale a quello italiano, dunque in Austria vige lo stesso orario.

La lingua ufficiale è il tedesco. Tuttavia il tedesco standard può avere qualche leggera differenza rispetto al tedesco parlato in Austria (per esempio nel nome che si dà ad alcuni cibi). L’inglese è capito da molte persone soprattutto se ci si trova nei grandi centri urbani. Religione: il 78% della popolazione austriaca è cattolico. Il resto è protestante, non credente o professa un’altra religione.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. L'Austria riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). Questa tessera, distribuita a tutti i cittadini italiani a partire dal 2004, consente di accedere al Servizio Sanitario Austriaco. Per richiedere una prestazione medica la tessera deve essere presentata alla ASL locale competente (Gebietskrankenkasse). L’assistenza medica ospedaliera in Austria è di ottimo livello.

La valuta è l'euro. Nei locali, negozi e hotel sono accettate le principali carte di credito. Inoltre è possibile prelevare denaro contante con il bancomat agli sportelli ATM delle banche (è possibile che sia richiesta una piccola commissione: è sempre meglio informarsi alla propria banca prima di partire).

Il clima ungherese è continentale con estati calde e inverni freddi. Le stagioni migliori per visitare il Paese sono quelle intermedie (maggio, giugno e settembre) perché sono le più miti.

I cittadini italiani possono entrare in Ungheria con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità. Se si possiede la carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Il fuso orario è uguale a quello italiano, anche quando è in vigore l’ora legale.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. L'Ungheria riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera è possibile ricevere le cure mediche previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale. Il livello delle strutture sanitarie è adeguato anche se le strumentazioni non sono all’avanguardia. C’è una buona reperibilità dei farmaci.

La valuta è il fiorino ungherese. Il cambio della valuta presso privato o per strada è vietato. Se è permesso pagare in euro è sempre più conveniente pagare in fiorini. Si consiglia di cambiare il denaro presso le banche. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque. Gli sportelli bancomat sono molto diffusi. Consigliamo di informarsi presso la propria banca prima di partire per ricevere informazioni su eventuali commissioni e blocchi antifrode e conoscere il PIN esatto da utilizzare.