4 notti per 1 persona
Capodanno al Cairo
5 giorni per un Capodanno immersi nella storia antica e moderna del Cairo, capitale d’Egitto e metropoli più grande dell’Africa, tra piramidi, tesori nascosti e affascinanti musei.
Lo splendore della capitale d’Egitto a Capodanno.
Un Capodanno faraonico. Nel cuore dell’Egitto, là dove il Nilo respira con calma millenaria, si stende Il Cairo: una città viva, pulsante, densa di contrasti e meraviglia. Tra il richiamo dei minareti, il traffico che scorre come un fiume indomabile e le piramidi che vegliano come eterne sentinelle, in questo breve viaggio ci tufferemo nel caos affascinante della metropoli più grande dell’Africa intera, dove l'Egitto antico e moderno si incontrano in un abbraccio inquieto e magnetico, per vivere un Capodanno denso di emozioni.
Eterne meraviglie. Il Cairo è una città di icone, come la Necropoli di Saqqara o l’altopiano di Giza, che ospita i simboli indiscussi dell’antico Egitto: la Piramide di Cheope, l’unica tra le Sette Meraviglie del Mondo sopravvissuta fino ai nostri giorni, quelle di Chefren e Micerino, e l’enigmatica Sfinge. Ma nei secoli Il Cairo è stata anche un crocevia di fedi e civiltà: scopriremo i tesori nascosti di una storia più recente nel quartiere copto, che ospita la comunità cristiana più grande del Medio Oriente, e tra le grandi moschee della Cairo islamica.
Il nuovo antico Egitto. Questo viaggio sarà anche l’occasione per scoprire una meraviglia contemporanea: il Grande Museo Egizio, finalmente inaugurato dopo anni di attesa, che ha aperto i battenti per donare uno sguardo rinnovato all’eternità della storia antica. Varcando la sua soglia, ci sentiremo minuscoli di fronte alla grandezza del passato: statue colossali, ori regali, racconti scolpiti nella pietra. Qui il silenzio è carico di memoria e ogni reperto sembra sussurrare una storia antica, in un’immersione di autentico splendore.
Un Capodanno faraonico. Nel cuore dell’Egitto, là dove il Nilo respira con calma millenaria, si stende Il Cairo: una città viva, pulsante, densa di contrasti e meraviglia. Tra il richiamo dei minareti, il traffico che scorre come un fiume indomabile e le piramidi che vegliano come eterne sentinelle, in questo breve viaggio ci tufferemo nel caos affascinante della metropoli più grande dell’Africa intera, dove l'Egitto antico e moderno si incontrano in un abbraccio inquieto e magnetico, per vivere un Capodanno denso di emozioni.
Eterne meraviglie. Il Cairo è una città di icone, come la Necropoli di Saqqara o l’altopiano di Giza, che ospita i simboli indiscussi dell’antico Egitto: la Piramide di Cheope, l’unica tra le Sette Meraviglie del Mondo sopravvissuta fino ai nostri giorni, quelle di Chefren e Micerino, e l’enigmatica Sfinge. Ma nei secoli Il Cairo è stata anche un crocevia di fedi e civiltà: scopriremo i tesori nascosti di una storia più recente nel quartiere copto, che ospita la comunità cristiana più grande del Medio Oriente, e tra le grandi moschee della Cairo islamica.
Eterne meraviglie. Il Cairo è una città di icone, come la Necropoli di Saqqara o l’altopiano di Giza, che ospita i simboli indiscussi dell’antico Egitto: la Piramide di Cheope, l’unica tra le Sette Meraviglie del Mondo sopravvissuta fino ai nostri giorni, quelle di Chefren e Micerino, e l’enigmatica Sfinge. Ma nei secoli Il Cairo è stata anche un crocevia di fedi e civiltà: scopriremo i tesori nascosti di una storia più recente nel quartiere copto, che ospita la comunità cristiana più grande del Medio Oriente, e tra le grandi moschee della Cairo islamica.
Il nuovo antico Egitto. Questo viaggio sarà anche l’occasione per scoprire una meraviglia contemporanea: il Grande Museo Egizio, finalmente inaugurato dopo anni di attesa, che ha aperto i battenti per donare uno sguardo rinnovato all’eternità della storia antica. Varcando la sua soglia, ci sentiremo minuscoli di fronte alla grandezza del passato: statue colossali, ori regali, racconti scolpiti nella pietra. Qui il silenzio è carico di memoria e ogni reperto sembra sussurrare una storia antica, in un’immersione di autentico splendore.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
Il forfait richiesto all'inizio del viaggio, pari a €40, include le mance destinate a guide, autisti e tutto il personale coinvolto, per tutti i servizi correlati resi durante il tour. Sono inoltre incluse le tasse di soggiorno.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo internazionale a/r, franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo, posti non preassegnati
- Accompagnatore-guida locale parlante italiano
- 4 pernottamenti in hotel, colazione inclusa
- 3 pranzi e 2 cene
- Tutti gli ingressi previsti da programma
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio a partire da 10 partecipanti
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Per la sera di Capodanno è possibile prenotare una cena di festa in hotel, accompagnata da musica e spettacolo di danza del ventre.
Per la sera di Capodanno è possibile prenotare una cena di festa in hotel, accompagnata da musica e spettacolo di danza del ventre.
Durante il Ramadan il programma potrà subire variazioni non prevedibili o ritardi nei servizi e nella fruizione dei pasti
Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio a partire da 10 partecipanti
L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni in loco, indipendentemente dalla nostra volontà. Saranno in ogni caso garantite tutte le tappe menzionate nell’itinerario.
Il trasferimento del Tesoro di Tutankhamon dalla vecchia sede del Museo di Piazza Tahrir alla nuova sede permanente del Museo Egizio GEM (Grand Egyptian Museum) è rimandata a data da destinarsi entro l’ultimo quadrimestre 2025.
Tutte le visite e le attività previste giorno dopo giorno, per scoprire l'autentica magia del Cairo.

Capodanno nella metropoli dei Faraoni
Il Cairo è la metropoli più grande dell’Africa, una città piena d’energia e dal patrimonio storico sconfinato. Vivremo un viaggio di Capodanno immersi nella storia egiziana, dalle iconiche Piramidi di Giza alla storia più recente delle architetture copte e islamiche, fino al nuovissimo Grande Museo Egizio, capolavoro di architettura moderna al servizio della Storia.
Il Cairo è la metropoli più grande dell’Africa, una città piena d’energia e dal patrimonio storico sconfinato. Vivremo un viaggio di Capodanno immersi nella storia egiziana, dalle iconiche Piramidi di Giza alla storia più recente delle architetture copte e islamiche, fino al nuovissimo Grande Museo Egizio, capolavoro di architettura moderna al servizio della Storia.

Partenza - Il Cairo
Il nostro viaggio in Egitto ci porta a esplorare la metropoli più grande dell’Africa: il Cairo. Atterrati all’aeroporto internazionale veniamo accolti e accompagnati in hotel, dove incontriamo il resto del gruppo. In base all'orario di arrivo, la cena è prevista in hotel oppure a bordo del volo.
Il nostro viaggio in Egitto ci porta a esplorare la metropoli più grande dell’Africa: il Cairo. Atterrati all’aeroporto internazionale veniamo accolti e accompagnati in hotel, dove incontriamo il resto del gruppo. In base all'orario di arrivo, la cena è prevista in hotel oppure a bordo del volo.
Escursioni facoltative
Visto d'ingresso in Egitto
|Ramses Hilton Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4|Il Cairo
Iniziamo le visite dall’altopiano di Giza, l’antica necropoli che ospita la Piramide di Cheope, la sola fra le Sette Meraviglie del Mondo Antico sopravvissuta fino ai giorni nostri, le due più piccole di Chefren e Micerino, e l’enigmatica Sfinge. Dopo il pranzo visitiamo il Grande Museo Egizio (GEM), spettacolare opera di architettura moderna che ospita una ricchissima collezione di reperti e arte faraonica. La cena è prevista in hotel. Per chi lo desidera è possibile prenotare il cenone di Capodanno facoltativo previsto in hotel.
Iniziamo le visite dall’altopiano di Giza, l’antica necropoli che ospita la Piramide di Cheope, la sola fra le Sette Meraviglie del Mondo Antico sopravvissuta fino ai giorni nostri, le due più piccole di Chefren e Micerino, e l’enigmatica Sfinge. Dopo il pranzo visitiamo il Grande Museo Egizio (GEM), spettacolare opera di architettura moderna che ospita una ricchissima collezione di reperti e arte faraonica. La cena è prevista in hotel. Per chi lo desidera è possibile prenotare il cenone di Capodanno facoltativo previsto in hotel.
Escursioni facoltative
Cenone di Capodanno in hotel al Cairo
|Ramses Hilton Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4|Nota
Secondo le ultime disposizioni del Ministero Egiziano del Turismo e delle Antichità, il trasferimento del Tesoro di Tutankhamon dalla vecchia sede del Museo di Piazza Tahrir alla nuova sede permanente del Museo Egizio GEM (Grand Egyptian Museum) è prevista entro l’ultimo trimestre 2025. Per consentire di ammirare questa importante esposizione, fino a tale data verrà inserito l’ingresso alla sola sala del Tesoro di Tutankhamon nella vecchia sede del Museo durante le visite del giorno 4.Il Cairo - Saqqara - Dahshur
In un viaggio a ritroso nel tempo iniziamo la giornata con la visita alla Necropoli di Saqqara, la più grande d'Egitto, con le sue piramidi a gradoni e i monumenti funerari. Dopo il pranzo continuiamo l’immersione nel passato più remoto della terra dei faraoni visitando il sito desertico di Dahshur, dove possiamo ammirare tra le altre la piramide romboidale e la piramide rossa, scaturite dall’ingegno degli architetti del faraone Snefru, padre di Cheope, della IV dinastia. La cena è libera.
In un viaggio a ritroso nel tempo iniziamo la giornata con la visita alla Necropoli di Saqqara, la più grande d'Egitto, con le sue piramidi a gradoni e i monumenti funerari. Dopo il pranzo continuiamo l’immersione nel passato più remoto della terra dei faraoni visitando il sito desertico di Dahshur, dove possiamo ammirare tra le altre la piramide romboidale e la piramide rossa, scaturite dall’ingegno degli architetti del faraone Snefru, padre di Cheope, della IV dinastia. La cena è libera.
Ramses Hilton Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4|Il Cairo
Esploriamo i diversi volti del Cairo partendo dal quartiere copto (i cristiani d’Egitto), sorto sui resti di una fortezza d’epoca romana nota col nome di Babilonia: qui si distinguono per interesse la Chiesa Sospesa risalente al IV secolo e quella di San Sergio, fondata, secondo la tradizione, sopra la grotta che aveva dato riparo alla Sacra Famiglia in fuga dall’Egitto. Prima del pranzo è previsto l’ingresso alla sola Sala del Tesoro di Tutankhamon nel vecchio Museo Egizio. Nel pomeriggio visitiamo l’antica Cittadella di Salah El Din, la Moschea di Alabastro e l’armoniosa Moez Street, fitta di palazzi antichi, vicoli e corti che conducono al famoso Mercato di Khan El Khalili. Ceniamo in hotel o al ristorante.
Esploriamo i diversi volti del Cairo partendo dal quartiere copto (i cristiani d’Egitto), sorto sui resti di una fortezza d’epoca romana nota col nome di Babilonia: qui si distinguono per interesse la Chiesa Sospesa risalente al IV secolo e quella di San Sergio, fondata, secondo la tradizione, sopra la grotta che aveva dato riparo alla Sacra Famiglia in fuga dall’Egitto. Prima del pranzo è previsto l’ingresso alla sola Sala del Tesoro di Tutankhamon nel vecchio Museo Egizio. Nel pomeriggio visitiamo l’antica Cittadella di Salah El Din, la Moschea di Alabastro e l’armoniosa Moez Street, fitta di palazzi antichi, vicoli e corti che conducono al famoso Mercato di Khan El Khalili. Ceniamo in hotel o al ristorante.
Ramses Hilton Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4|Nota
Secondo le ultime disposizioni del Ministero Egiziano del Turismo e delle Antichità, il trasferimento del Tesoro di Tutankhamon dalla vecchia sede del Museo di Piazza Tahrir alla nuova sede permanente del Museo Egizio GEM (Grand Egyptian Museum) è prevista entro l’ultimo trimestre 2025. Per consentire di ammirare questa importante esposizione, fino a tale data verrà inserito l’ingresso alla sola sala del Tesoro di Tutankhamon nella vecchia sede del Museo durante le visite del giorno 4.Il Cairo - Rientro
Il nostro viaggio in Egitto è arrivato al termine. A seconda dell'orario di partenza, veniamo accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.
Il nostro viaggio in Egitto è arrivato al termine. A seconda dell'orario di partenza, veniamo accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Informazioni sulla destinazione
Il clima dell’Egitto è diverso in base alla zona in cui ci si trova: a nord c’è il clima mediterraneo, nelle zone interne c’è il clima desertico mentre nelle coste sul Mar Rosso il clima è desertico ma più mite. Per visitare le zone archeologiche il periodo migliore è sicuramente quello che va da novembre a febbraio. Sulla costa mediterranea il periodo migliore va da maggio a ottobre, mentre sulle coste del Mar Rosso è consigliabile andare in primavera e autunno.
Si entra in Egitto con i seguenti documenti:
- passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese;
- carta d'identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi. L’accesso NON è consentito con la carta di identità elettronica con certificato di proroga o con la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento. Nel caso in cui la carta d’identità valida per l’espatrio sia stata rinnovata, meglio informarsi presso il proprio comune prima di partire.
- visto: è obbligatorio e si richiede alle Autorità di frontiera all’arrivo nel Paese. Per chi viaggia con la carta d'identità la richiesta deve essere accompagnata da due foto formato tessera. Si può richiedere il visto presso i Consolati e l’Ambasciata d'Egitto o per i turisti, direttamente negli aeroporti, pagando circa €27. Per ulteriori informazioni sul visto fare riferimento al sito Viaggiare sicuri Minori: l’accesso è consentito con il passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio con validità residua sopra i sei mesi. E' obbligatorio il visto e anche le due foto tessera per chi viaggia con la carta d'identità. NON è accettato invece il certificato di nascita con foto vidimato dalla Questura. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
L’Egitto ha un'ora in più rispetto all'Italia. Nei mesi in cui in Italia vige l’ora legale, l’orario in Egitto è lo stesso.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria tuttavia, previo parere medico, si consiglia la vaccinazione contro l’epatite A e B, il tetano e la febbre tifoide. I servizi medici non sono sempre paragonabili a quelli europei. Strutture ospedaliere soddisfacenti si trovano al Cairo e ad Alessandria. Consigliamo di portare con sé le medicine di normale assunzione. Il rischio di infezioni intestinali è elevato dunque è consigliato premunirsi di farmaci contro queste infezioni. Si consiglia di lavare accuratamente gli alimenti, sbucciare la frutta e non consumare verdura cruda. Si consiglia di bere solo acqua minerale e bibite in bottiglia senza aggiungere il ghiaccio. Meglio controllare sempre la provenienza delle bottiglie e degli alimenti. Si consiglia di utilizzare appositi repellenti per insetti. Sono stati riscontrati casi di dengue in Alto Egitto e nella parte sud della costa continentale del Mar Rosso. Si sconsiglia di bagnarsi in acque dolci e nel Nilo. È necessario proteggersi dal sole (nell'Alto Egitto anche nei mesi invernali). Le lenti a contatto possono essere fastidiose nel deserto, meglio usare gli occhiali.
La valuta locale è la lira egiziana (LE). La valuta può essere cambiata solo all'interno del Paese, in aeroporto, nelle principali banche, negli uffici di cambio e nella maggior parte degli hotel. Non è consigliato affidarsi ai cambiavalute di strada. Le lire egiziane non possono essere riconvertite in altre valute quindi è consigliabile cambiare solo piccole somme di denaro, in base alle esigenze. Le carte di credito sono accettate negli hotel, nei ristoranti e nei negozi più grandi del Cairo. È molto importante avere sempre con sé banconote di piccolo taglio soprattutto per le inevitabili mance. L'euro è cambiato ovunque ed è accettato volentieri. Nelle maggiori località turistiche troverete numerosi sportelli bancomat dover poter effettuare prelievi automatici di denaro.