Casablanca
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]]
[[item.proposte]]
da [[item.budget]] a persona
[[item.budget]]
ScopriApprofondimenti
Casablanca
Assaggi di Art déco, decorazioni moresche e design coloniale: in un viaggio a Casablanca sarà l’architettura che non ti aspetti ad accompagnarti lungo i boulevard della città. Lo stupore non ti abbandona neanche dentro alla moschea tra le più grandi al mondo o nella Medina che offre panoramici scorci sul mare.
Quali sono i principali eventi e festività a Casablanca?
C’è poi un evento dedicato alla musica jazz: il Jazzblanca, che in aprile riunisce artisti internazionali e marocchini.
In ottobre invece c’è il Boulevard Festival di Casablanca: cinque giorni di musica, spettacoli circensi e arte.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Casablanca?
Una vacanza a Casablanca dovrebbe sempre includere una visita a quello che è l’edificio religioso più maestoso e sfarzoso della città: la Moschea di Hassan II. Non è solo la terza moschea più grande al mondo, è uno straordinario incontro di modernità e artigianalità. E quella che più si nota è proprio quest’ultima: sono 6000 gli artigiani che hanno lavorato alla creazione delle fontane di marmo, dei portali in bronzo e titanio, degli intarsi nel legno di cedro e dei colorati mosaici di piastrelle. Il minareto alto 210 m è un punto di riferimento per tutta la città.
Dalle strade della Medina si vede il minareto della moschea, ma non solo: si ha una vista speciale sull’oceano e sul porto ed è proprio il panorama a rendere speciale questa parte antica di Casablanca.
Anche la Medina ha il suo punto di riferimento: è la Torre dell’orologio, in realtà una recente riproduzione della vecchia torre caduta in rovina.
Il bello di Casablanca è anche il suo essere duplice: vi è un equilibrio architettonico unico tra gli edifici in stile moresco e quelli francesi di origine coloniale. Lo si nota soprattutto in Boulevard Mohammed V. Omonima è la piazza principale della città, dalla quale si può visitare il più celebre parco cittadino (Parc de la Ligue Arabe) e la Cathedrale du Sacré-Couer.
Poi ci sono anche altre chiese a Casablanca: puoi vedere anche la Church of Saint John the Evangelist, che la più antica della città, e l’Église Notre-dame de Lourdes, con la sua altissima facciata.
Infine non mancano i musei interessanti. Nel Museo della Fondazione Abderrahman Slaoui si possono apprezzare le arti decorative marocchine osservando ceramiche, mobili e oggetti preziosi. Nella Villa des Arts de Casablanca sono in mostra le opere di artisti contemporanei marocchini e non, mentre il Museo dell’Ebraismo Marocchino è l’unico di tutto il mondo arabo.
Quali sono i principali motivi per andare a Casablanca?
Un altro buon motivo che spinge a organizzare i viaggi a Casablanca è la sua splendida moschea. Di tutto il Marocco è l’unica aperta ai non musulmani. Al suo interno ti aspettano capolavori scolpiti a mano, zellige (mosaici di piastrelle) che non smetterai di osservare e fontane che si ispirano al fior di loto.