Comunità Autonoma di Madrid
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriCittà in Comunità Autonoma di Madrid

Madrid
Dinamica e vivace metropoli che non dorme mai, Madrid è una tappa obbligata per con...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Comunità Autonoma di Madrid
Ripidi monti punteggiati da pittoreschi specchi lacustri e deliziosi borghi medievali, infinite distese pianeggianti e metropoli ultramoderne e dinamiche: la Comunità autonoma di Madrid è un luogo che incanta e mette tutti d'accordo, che si ami il turismo culturale, quello enogastronomico, quello naturalistico o quello più di svago.Sita al centro della penisola iberica, tra la regioni di Castiglia León e Castiglia-La Mancia, la Comunità autonoma di Madrid è stata ufficialmente riconosciuta solo dal 1983 ed è in gran parte occupata dall'area metropolitana della capitale spagnola. Per il suo clima mediterraneo continentale a sud, con inverni rigidi ed estati afose, e montano nelle aree settentrionali, dove in inverno le nevicate sono molto abbondanti, le stagioni migliori per i viaggi nella Comunità di Madrid sono la primavera e l’autunno, quando è possibile approfittare delle temperature miti per effettuare avventurose escursioni, girovagare tra i caratteristici centri storici delle piccole cittadine di montagna o tra le vivaci vie dello shopping di Madrid.Un tour nella Comunità autonoma di Madrid è un'occasione preziosa per conoscere gli aspetti più salienti della Spagna, passando dalle tradizioni popolari dei borghi medievali, alla bellezza travolgente di siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO fino ai bar e ai locali della movida madrilena, dove è possibile gustare squisite tapas e ballare fino alle prime luci dell'alba.
Quali sono i principali eventi e festività in Comunità Autonoma di Madrid?
Di particolare interesse è pure la Festa di Colmenar Viejo, piccolo paesino dove ogni 2 febbraio si ricorda la tradizione della transumanza del bestiame con sfilate di vitelli e gruppi folkloristici danzanti che espongono pittoreschi telai ornati con sete colorate e scialli di Manila.
Tra gli eventi nella Comunità autonoma di Madrid, è da non perdere la Festa della Comunidad de Madrid nel barrio Malasaña, durante la quale il 2 maggio si celebra la ribellione contro i francesi che portò alla Guerra d’Indipendenza con concerti, spettacoli ed eventi sportivi di vario genere.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Comunità Autonoma di Madrid?
Imperdibili sono poi luoghi ricchi di storia e di rara bellezza come il monastero dell’Escorial, con la sua straordinaria struttura architettonica in granito; lo splendido palazzo reale di Aranjuez, caratterizzato da immensi ed eleganti giardini, e importanti strutture museali come il Museo de la Vida en Palacio. Il pittoresco villaggio di Chinchón, invece, è famoso per la stupenda Plaza Mayor in stile medievale.
Le cose da fare nella Comunità autonoma di Madrid sono moltissime. Per gli amanti delle escursioni nella natura, mete ideali sono: il Parco Nazionale del Guadarrama, caratterizzato da una flora lussureggiante e da particolari specie animali come il tasso, l'aquila imperiale, l'avvoltoio monaco e diversi tipi di uccelli acquatici, e il Parco Regionale dell'alto bacino del Manzanarre, dove è possibile praticare diversi sporti come l'arrampicata e il canottaggio.
Per gli amanti dello shopping, a Madrid c'è soltanto da scegliere tra gli innumerevoli centri commerciali dislocati in diverse aree della metropoli, i negozi di alta moda nel Barrio de Salamanca e i mercatini tradizionali come il mercatino della Avenida de Felipe II e il Rastro, risalente al medioevo. La sera, poi, è impossibile non lasciarsi conquistare nei locali della movida madrilena dal gusto unico di piatti come la tortilla española e il cocido madrileño e dal travolgente ritmo del flamenco.