Granada
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Granada
“Un tralcio di vite, un raggio di sole segnano il luogo dove batte il mio cuore”, scrisse Federico Garcia Lorca evocando Granada. E questa immagine è davvero rappresentativa di una città che racchiude tutto il fascino, la forza, il carattere e la bellezza della Spagna. I viaggi a Granada sono l'occasione per immergersi nella Spagna più vera e intesa, dove ogni sguardo abbraccia un capolavoro d'arte e dietro a ogni portone si cela un patio ombroso o un giardino segreto.Non si può dire di conoscere la Penisola Iberica se non ci si è concessi almeno un tour a Granada, con la sua immortale fortezza dove il tempo si è fermato e i vicoli del centro storico in cui perdersi, ma anche con il calore umano della sua gente che ama incontrarsi, bere, ballare e celebrare la vita.
Quali sono i principali eventi e festività a Granada?
Oltre alla Settimana Santa, sono molte le festività religiose, tra cui ricordiamo la festa di San Cecilio, patrono della città, il 1 febbraio, il Dia de la Cruz, a maggio, un'occasione per assaggiare ricette tipiche e assistere a gare di cavalli e alle sevillanas, le tipiche danze andaluse. In occasione del Corpus Christi, invece, alla metà di giugno, si svolgono suggestive processioni con i carocas, tipici carri allegorici, e si può assistere alla corrida. Il 2 gennaio è il Dia de la Toma, la rievocazione della presa della città da parte dei re cattolici avvenuta nel 1491, mentre il 5 si svolge la Cabalgata de los Reyes Magos, una delle feste spagnole più antiche.
Granada ospita anche moltissimi eventi tra cui il Festival del Tango in marzo, il Festival Internazionale di Musica e Danza in aprile, il Festival Internazionale dei Giovani Registi in ottobre e quello del Jazz a novembre.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Granada?
La città murata, insieme al quartiere dell'Albaicin e ai Giardini del Generalife, ha regalato alla città di Granada il titolo di Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Un tour a Granada, però, non può prescindere dalla visita a palazzi come quello della Madraza, prima università della città, o ai Bagni Arabi, i meglio conservati di tutta la Spagna. Tra le architetture religiose, da non perdere sono la Cattedrale, in stile rinascimentale, il Monastero di San Girolamo e la chiesa di San Giovanni di Dio.
Granada è il cuore della Spagna: tra le cose da fare c'è assolutamente un tuffo nella movida. Qui si beve una delle migliori birre del paese ed è possibile girare per locali assaggiando le tapas più varie e gustose, magari assistendo a uno spettacolo di flamenco. Da non perdere, un giro per le botteghe artigianali del centro storico, dove si respira l'atmosfera di una volta.
Quali sono i principali motivi per andare a Granada?
Anche la vita sociale e notturna è un'attrattiva non indifferente: il volto accogliente della Spagna qui si rivela al suo meglio e vivendola è possibile vivere le tradizioni di questa terra che non possono che affascinare.
Come muoversi a Granada?
A Granada esiste un'efficiente rete di autobus pubblici e turistici con cui è possibile raggiungere i luoghi di interesse come l'Alhambra e il quartiere dell'Albaicin. Sugli autobus turistici sono a disposizione auricolari per ascoltare i commenti della guida. Come già accennato, è sconsigliabile guidare a Granada, ma avere a disposizione un'auto è un ottimo modo per scoprire i dintorni come la suggestiva Sierra Nevada e le altre splendide città andaluse.