Napoli
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Napoli
Napoli è un cuore che vibra, un incontro inatteso, un dinamismo infinito: con i viaggi a Napoli si conosce un mondo fatto di emozionanti scenari con lo sfondo del Vesuvio, di fini espressioni culturali e monumenti antichi dalle radici storiche profonde. Ma le atmosfere di strada sono ciò che in un tour a Napoli colpisce di più, perché vi palpita l’anima di un popolo.
Quali sono i principali eventi e festività a Napoli?
Gli eventi a Napoli sono all’altezza della sua fama di capitale culturale del Sud Italia, cominciando dal cartellone del Teatro San Carlo, sempre ricchissimo di opere e balletti di altissimo livello. Le mostre d’arte di rilievo si susseguono senza sosta durante l’anno nei musei napoletani, dal Museo di Capodimonte al Palazzo delle Arti, dal Museo Archeologico al Museo Madre.
La passione per il teatro e per la musica dei napoletani è ben conosciuta e lo si vede dagli innumerevoli spettacoli dei suoi teatri e dai frequenti concerti di musica dal vivo. Fra gli eventi a Napoli c’è senza dubbio il Napoli Pizza Village che si svolge sul Lungomare e su Via Caracciolo da metà giugno per una decina di giorni. Musica, cabaret e laboratori si uniscono alla proposta di tutti i migliori pizzaioli da tutto il mondo. Un evento di popolo irrinunciabile.
La festività a Napoli che conserva un fascino speciale è quella di San Gennaro, il 19 settembre, che inizia con le cerimonie religiose e la celebre auspicata liquefazione del sangue del santo per terminare con concerti e balli sulla piazza del Duomo.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Napoli?
Napoli è tutta da gustare, nel suo insieme di fervida bellezza, ma alcune cose da vedere a Napoli fanno la differenza e la rendono ancora più attraente, cominciando dalla collina di Posillipo da dove si può ammirare la veduta più romantica della città, con lo spettacolo del Vesuvio.
La Napoli verace è nel suo cuore storico, Spaccanapoli: partendo da piazza del Gesù si prosegue per il chiostro di Santa Chiara dalle sorprendenti e vivaci ceramiche e la chiesa di San Domenico Maggiore. Un luogo immancabile è la cappella di San Severo, con la mistica statua del Cristo Velato che non lascia indifferente nessun visitatore. Napoli oggi propone perle architettoniche nelle moderne stazioni della metropolitana, arricchite da opere d’arte contemporanea realizzate da celebri architetti, fra tutte la fermata Toledo.
Tra le cose da fare in un viaggio a Napoli la scelta non manca, ma alcune sono proprio da non perdere, ad esempio, mettersi pazientemente in coda davanti a una delle pizzerie storiche in via dei Tribunali per gustare la verace pizza napoletana, oppure scegliete lo street food assaggiando la pizza fritta durante il passeggio.
Durante un tour a Napoli, non bisogna dimenticare di uscire da Via dei Tribunali entrando in via San Gregorio Armeno per visitare le tradizionali botteghe artigiane dei costruttori di presepi, oppure di bere un ottimo caffè al Gambrinus di Piazza del Plebiscito, una vera istituzione caratterizzata dall'esclusivo ambiente storico.
Quali sono i principali motivi per andare a Napoli?
Visitare Napoli è immersione nell’arte, nella storia e nelle tradizioni, è andare alla scoperta del gusto, dei colori e dei suoni di una città vivace che non dorme mai. Qui l’arte non si ferma alle bellezze antiche di cui la città è sovrabbondante: a Napoli convivono le opere più contemporanee insieme a tesori millenari, nel solco di una tradizione che da secoli tutto accoglie e incorpora.
Napoli è un universo in cui lasciarsi andare alle atmosfere di strada, illuminate dal sole e da un onnipresente spirito positivo che permea le parole e i gesti della gente.