Rabat
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Quali sono i principali eventi e festività a Rabat?
In marzo e in aprile sono due gli eventi sportivi tra i più attesi: la maratona e la tappa del tour europeo di golf (Hassan II Trophy).
In maggio invece c’è il famosissimo Festival Mawazine, dedicato alla musica pop internazionale, al quale partecipano sia artisti da tutto il mondo, che cantanti famosi di musica araba. Ascoltare uno di questi concerti è un ottimo modo per conoscere o approfondire questa musica.
Sempre a tema musicale è il Jazz au Chellah, festival che riunisce artisti jazz marocchini ed europei che suonano in contesto unico: le rovine di un’antica città.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Rabat?
Merita una visita l’antica cittadella di Rabat, la Kasbah les Oudaias, caratterizzata dalle case bianche e dagli scorci sul mare. Puoi fare una sosta all’ombra nei Giardini Andalusi oppure ammirare le decorazioni della Bab Oudaia, la porta di accesso.
Fuori dalla Medina svetta il monumento più visibile a Rabat: è la Torre Hassan, il minareto di una moschea incompiuta distrutta dal terremoto del 1755. Tutto intorno si possono vedere i resti delle colonne bianche dell’edificio religioso.
A Rabat si trovano anche diversi musei, primo fra tutti quello archeologico che però al momento è chiuso per ristrutturazione. Ci si può consolare con il Museo di Arte Moderna e Contemporanea che espone opere marocchine dagli anni ‘50 a oggi, e il Museo del Denaro Marocchino, che non mette in mostra solo monete, ma anche quadri.
Più in periferia si può esplorare la Chellah, le rovine di un’antica città, prima fenicia e poi romana. Si possono osservare i resti delle terme romane, alcune tombe di santi islamici, i resti di un minareto e di una medersa (scuola religiosa).
Quali sono i principali motivi per andare a Rabat?
A Rabat ci si reca anche per apprezzarne i piatti tipici venduti direttamente nelle bancarelle. Tra il migliore street food della città puoi assaggiare la bisara (zuppa di fave), spiedini di kebab alla griglia con spezie (brochettes), il pane croccante fuori e morbido dentro (khubz) e il succo di canna da zucchero.