Thailandia: antico Siam

10 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 3.390 Scopri tutte le date

Thailandia: antico Siam

11 giorni per scoprire una nazione in bilico tra tradizioni e innovazione, tra misticismo e divertimento, visitando Bangkok, Chiang Rai, Chiang Mai, Sukhothai, Ayutthaya e Kanchanaburi.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
3.390 €
per persona
Durata
11 giorni
10 notti
Prima partenza
11 Mar 26
altre partenze
Wat Rong Khun

Viaggio tra le mille anime della perla del Sud-Est asiatico.

Navigazione sul fiume Chao Phraya con cena
Parco Archeologico di Sukhothai
Vacanza di 11 giorni e 10 notti
A partire da 3.390 €
A persona
3390.0
Scopri tutte le date

Scorci d’allegria. Se la Thailandia è soprannominata “la terra del sorriso” un motivo c’è, e non è solamente l’amichevole cordialità dei suoi abitanti, intimamente consapevoli di vivere in un luogo incantato. Il sorriso è anche quello che suscita nei visitatori questo angolo di paradiso nel Sud-Est asiatico, conosciutissimo per i suoi scenari di natura incontaminata come per il suo spirito allegro e festoso. Una commistione unica di tradizione e modernità, che dai templi buddhisti ai grattacieli di Bangkok dona a questa terra un fascino originale e inimitabile.

Una seducente metropoli. Ogni tour in Thailandia non può prescindere dalla scoperta di Bangkok, metropoli regina del divertimento e della vita notturna, con i suoi grattacieli sfavillanti che fanno da contraltare ai templi antichi, le sue vie frenetiche e i suoi mercati di strada, le sue folle e le sue follie. Questo sarà il punto di partenza delle nostre esplorazioni del paese, che ci porteranno alla scoperta delle tappe imperdibili e dell’essenza dell’antico Regno del Siam.

Misticismo e natura. Conosceremo Chiang Rai, con i suoi templi che rappresentano l’eterno dualismo tra paradiso e inferno, e Chiang Mai, dove vive una nutrita colonia di elefanti nel proprio habitat naturale. Dall’estremo Nord ci sposteremo poi tra le rovine di Sukhotai e di Ayutthaya, due antiche capitali che potremo esplorare su mezzi come bicicletti, tuk tuk e trenini elettrici. Divertimento, esplorazioni e imperdibili assaggi della deliziosa cucina locale saranno gli ingredienti perfetti per un viaggio da sogno nell’anima della Thailandia, affascinante e sorprendente.

Scorci d’allegria. Se la Thailandia è soprannominata “la terra del sorriso” un motivo c’è, e non è solamente l’amichevole cordialità dei suoi abitanti, intimamente consapevoli di vivere in un luogo incantato. Il sorriso è anche quello che suscita nei visitatori questo angolo di paradiso nel Sud-Est asiatico, conosciutissimo per i suoi scenari di natura incontaminata come per il suo spirito allegro e festoso. Una commistione unica di tradizione e modernità, che dai templi buddhisti ai grattacieli di Bangkok dona a questa terra un fascino originale e inimitabile.

Una seducente metropoli. Ogni tour in Thailandia non può prescindere dalla scoperta di Bangkok, metropoli regina del divertimento e della vita notturna, con i suoi grattacieli sfavillanti che fanno da contraltare ai templi antichi, le sue vie frenetiche e i suoi mercati di strada, le sue folle e le sue follie. Questo sarà il punto di partenza delle nostre esplorazioni del paese, che ci porteranno alla scoperta delle tappe imperdibili e dell’essenza dell’antico Regno del Siam.

Una seducente metropoli. Ogni tour in Thailandia non può prescindere dalla scoperta di Bangkok, metropoli regina del divertimento e della vita notturna, con i suoi grattacieli sfavillanti che fanno da contraltare ai templi antichi, le sue vie frenetiche e i suoi mercati di strada, le sue folle e le sue follie. Questo sarà il punto di partenza delle nostre esplorazioni del paese, che ci porteranno alla scoperta delle tappe imperdibili e dell’essenza dell’antico Regno del Siam.

Misticismo e natura. Conosceremo Chiang Rai, con i suoi templi che rappresentano l’eterno dualismo tra paradiso e inferno, e Chiang Mai, dove vive una nutrita colonia di elefanti nel proprio habitat naturale. Dall’estremo Nord ci sposteremo poi tra le rovine di Sukhotai e di Ayutthaya, due antiche capitali che potremo esplorare su mezzi come bicicletti, tuk tuk e trenini elettrici. Divertimento, esplorazioni e imperdibili assaggi della deliziosa cucina locale saranno gli ingredienti perfetti per un viaggio da sogno nell’anima della Thailandia, affascinante e sorprendente.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.

Il forfait richiesto all'inizio del viaggio, pari a €130, include le mance destinate a guide, autisti e tutto il personale coinvolto, per tutti i servizi correlati resi durante il tour. Sono inoltre incluse le tasse di soggiorno.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Volo domestico Bangkok/Chang Rai
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in minivan o bus GT ad uso esclusivo clienti Boscolo
  • Assistenza di guida/accompagnatore locale
  • Accompagnatore dall’Italia per gruppi di minimo 15 persone
  • 9 pernottamenti e prime colazioni
  • 8 pranzi in ristorante e 7 cene
  • Tutti gli ingressi e attività previste da programma
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le opzioni facoltative

Per chi arriva a Bangkok presto la mattina, è disponibile una passeggiata guidata facoltativa per la città, fino al tempio reale di Wat Sutat, seguita da un "tea-time" in stile siamese.

A Sukhotai è possibile partecipare a un'esperienza facoltativa all'alba: la cerimonia del Tak Bat, un rituale buddhista che prevede un'offerta di doni ai monaci.

Le opzioni facoltative

Per chi arriva a Bangkok presto la mattina, è disponibile una passeggiata guidata facoltativa per la città, fino al tempio reale di Wat Sutat, seguita da un "tea-time" in stile siamese.

A Sukhotai è possibile partecipare a un'esperienza facoltativa all'alba: la cerimonia del Tak Bat, un rituale buddhista che prevede un'offerta di doni ai monaci.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Bangkok e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Nel Paese del Sorriso

Templi buddhisti finemente decorati, mercati brulicanti di vita, spiagge da sogno, elefanti che vivono nel proprio ambiente naturale. E Bangkok, metropoli che non dorme mai e capitale del divertimento e della vita notturna. La Thailandia è una nazione unica e ricca di contrasti, in bilico tra tradizione e progressismo, che non lascia mai indifferenti.

Templi buddhisti finemente decorati, mercati brulicanti di vita, spiagge da sogno, elefanti che vivono nel proprio ambiente naturale. E Bangkok, metropoli che non dorme mai e capitale del divertimento e della vita notturna. La Thailandia è una nazione unica e ricca di contrasti, in bilico tra tradizione e progressismo, che non lascia mai indifferenti.

giorno
1

Partenza - Bangkok

Partiamo con un volo di linea alla volta di Bangkok, capitale della Thailandia. Nota come il Paese del Sorriso e fino al 1939 conosciuta come Siam, la Thailandia è una delle potenze economiche del Sud-Est asiatico. La parola "Thailandia" è la traduzione del termine locale Prathet Thai, “terra dei thai”, in cui il termine thai significa "libero" o "indipendente". Pernottiamo a bordo del nostro volo.

Partiamo con un volo di linea alla volta di Bangkok, capitale della Thailandia. Nota come il Paese del Sorriso e fino al 1939 conosciuta come Siam, la Thailandia è una delle potenze economiche del Sud-Est asiatico. La parola "Thailandia" è la traduzione del termine locale Prathet Thai, “terra dei thai”, in cui il termine thai significa "libero" o "indipendente". Pernottiamo a bordo del nostro volo.

giorno
2

Arrivo a Bangkok

Arriviamo all’aeroporto di Suvarnabhumi e, dopo aver espletato le formalità doganali, veniamo accompagnati in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere, con supplemento, il check-in anticipato in hotel. Per gli altri partecipanti il check-in è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per riposare prima di incontrare la guida per il briefing introduttivo. Per chi lo desidera è possibile prenotare una passeggiata orientativa facoltativa con tea-time. Ceniamo in hotel.

Arriviamo all’aeroporto di Suvarnabhumi e, dopo aver espletato le formalità doganali, veniamo accompagnati in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere, con supplemento, il check-in anticipato in hotel. Per gli altri partecipanti il check-in è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per riposare prima di incontrare la guida per il briefing introduttivo. Per chi lo desidera è possibile prenotare una passeggiata orientativa facoltativa con tea-time. Ceniamo in hotel.

Escursioni facoltative

Early check-in in hotel a Bangkok in camera doppia

|

Early check-in in hotel a Bangkok in camera singola

|

Passeggiata orientativa guidata con tea time a Bangkok

|
Mandarin Hotel Bangkok, managed by Centre Point
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 10|
giorno
3

Bangkok

Iniziamo le nostre visite di Bangkok con uno degli edifici più rappresentativi, ovvero il Grand Palace, complesso enorme e circondato da alte mura. Più che gli interni sono gli esterni a lasciarci a bocca aperta: un complesso di padiglioni e stupa dorati, statue e tetti colorati. Tra i tanti edifici spiccano il Wat Phra Kaeo, che conserva il Buddha di Smeraldo, e il Wat Pho, sede del famoso Buddha sdraiato lungo 46 metri. Dopo il pranzo al ristorante saliamo su una barca long tail e ci immergiamo tra i canali di Thonburi, una delle aree più antiche della città. La nostra navigazione termina fermandoci per un drink con vista sul Wat Arun, prima della cena su uno dei rooftop più iconici della città.

Iniziamo le nostre visite di Bangkok con uno degli edifici più rappresentativi, ovvero il Grand Palace, complesso enorme e circondato da alte mura. Più che gli interni sono gli esterni a lasciarci a bocca aperta: un complesso di padiglioni e stupa dorati, statue e tetti colorati. Tra i tanti edifici spiccano il Wat Phra Kaeo, che conserva il Buddha di Smeraldo, e il Wat Pho, sede del famoso Buddha sdraiato lungo 46 metri. Dopo il pranzo al ristorante saliamo su una barca long tail e ci immergiamo tra i canali di Thonburi, una delle aree più antiche della città. La nostra navigazione termina fermandoci per un drink con vista sul Wat Arun, prima della cena su uno dei rooftop più iconici della città.

Mandarin Hotel Bangkok, managed by Centre Point
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 10|
giorno
4

Bangkok - Chiang Rai

Raggiungiamo in volo Chiang Rai, la città più settentrionale del paese. All'arrivo visitiamo la zona del Triangolo d'Oro, dominata da una collina che offre una magnifica vista sul fiume Mekong e sul suo affluente, il Ruak, che delinea i confini tra Thailandia, Myanmar e Laos, creando una forma geometrica. Esploriamo il vicino Museo dell'Oppio, ricco di approfondimenti storici sulla coltivazione e il commercio della droga. Pranziamo in un ristorante locale. Le nostre visite proseguono allo straordinario Tempio Blu, una struttura moderna e distintiva progettata dall'artista locale Chalermchai Kositpipat, che fonde elementi buddisti tradizionali con influenze contemporanee. Ceniamo in hotel.

Raggiungiamo in volo Chiang Rai, la città più settentrionale del paese. All'arrivo visitiamo la zona del Triangolo d'Oro, dominata da una collina che offre una magnifica vista sul fiume Mekong e sul suo affluente, il Ruak, che delinea i confini tra Thailandia, Myanmar e Laos, creando una forma geometrica. Esploriamo il vicino Museo dell'Oppio, ricco di approfondimenti storici sulla coltivazione e il commercio della droga. Pranziamo in un ristorante locale. Le nostre visite proseguono allo straordinario Tempio Blu, una struttura moderna e distintiva progettata dall'artista locale Chalermchai Kositpipat, che fonde elementi buddisti tradizionali con influenze contemporanee. Ceniamo in hotel.

Mantrini Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|
giorno
5

Chiang Rai - Chiang Mai

Visitiamo lo stravagante Wat Rong Khun, meglio conosciuto come il Tempio Bianco. Iniziato nel 1997, questo capolavoro in continua evoluzione è fatto di intonaco bianco, che simboleggia la purezza, ed è interamente ricoperto di specchi che creano giochi di luce caleidoscopici riflettendo la luce del sole. Partiamo in direzione di Chiang Mai, con una sosta per il pranzo al ristorante. Nel pomeriggio usciamo in “trishaw” per la visita dell'antica capitale del Regno di Lanna. Il suo centro storico è un dedalo di strade dove si affacciano abitazioni in stile Lanna e templi scintillanti, tra cui il Wat Phra Singh e il Wat Phantao. Concludiamo al Night Market, dove abbondano le bancarelle di cibi tradizionali. La cena è libera.

Visitiamo lo stravagante Wat Rong Khun, meglio conosciuto come il Tempio Bianco. Iniziato nel 1997, questo capolavoro in continua evoluzione è fatto di intonaco bianco, che simboleggia la purezza, ed è interamente ricoperto di specchi che creano giochi di luce caleidoscopici riflettendo la luce del sole. Partiamo in direzione di Chiang Mai, con una sosta per il pranzo al ristorante. Nel pomeriggio usciamo in “trishaw” per la visita dell'antica capitale del Regno di Lanna. Il suo centro storico è un dedalo di strade dove si affacciano abitazioni in stile Lanna e templi scintillanti, tra cui il Wat Phra Singh e il Wat Phantao. Concludiamo al Night Market, dove abbondano le bancarelle di cibi tradizionali. La cena è libera.

Bella Nara Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|
giorno
6

Chiang Mai

I viaggiatori esperti affermano che per conoscere veramente una cultura bisogna visitare i piccoli mercati dove i locali acquistano le materie prime per la loro cucina tradizionale. In questa mattinata ci immergiamo anche noi in questa realtà, ma con un obiettivo: acquistare il necessario per la nostra cooking class. Il nostro pranzo è il frutto di quanto preparato nella lezione di cucina. Nel pomeriggio visitiamo il tempio più famoso della città, il Wat Doi Suthep. Saliamo un centinaio di gradini per raggiungere la cima, da dove possiamo godere di una splendida vista. Rientriamo in hotel e ci prepariamo per la cena al ristorante con vista sul fiume.

I viaggiatori esperti affermano che per conoscere veramente una cultura bisogna visitare i piccoli mercati dove i locali acquistano le materie prime per la loro cucina tradizionale. In questa mattinata ci immergiamo anche noi in questa realtà, ma con un obiettivo: acquistare il necessario per la nostra cooking class. Il nostro pranzo è il frutto di quanto preparato nella lezione di cucina. Nel pomeriggio visitiamo il tempio più famoso della città, il Wat Doi Suthep. Saliamo un centinaio di gradini per raggiungere la cima, da dove possiamo godere di una splendida vista. Rientriamo in hotel e ci prepariamo per la cena al ristorante con vista sul fiume.

Bella Nara Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|
giorno
7

Chiang Mai - Sukhothai

Usciamo dalla città in direzione nord, per raggiungere una zona montuosa ricca di foreste. Qui visitiamo un centro di recupero e riabilitazione degli elefanti, per un contatto diretto con i grandi pachidermi. Per il pranzo ci fermiamo in un ristorante all’interno di un vivaio di produzione di orchidee, il fiore simbolo del paese. Nel pomeriggio partiamo per Sukhothai e lungo il percorso ci fermiamo a Lampang, dove ci aspetta un giro su una carrozza trainata da cavalli per la visita del centro città. Arriviamo a destinazione in tarda serata. Ceniamo in hotel.

Usciamo dalla città in direzione nord, per raggiungere una zona montuosa ricca di foreste. Qui visitiamo un centro di recupero e riabilitazione degli elefanti, per un contatto diretto con i grandi pachidermi. Per il pranzo ci fermiamo in un ristorante all’interno di un vivaio di produzione di orchidee, il fiore simbolo del paese. Nel pomeriggio partiamo per Sukhothai e lungo il percorso ci fermiamo a Lampang, dove ci aspetta un giro su una carrozza trainata da cavalli per la visita del centro città. Arriviamo a destinazione in tarda serata. Ceniamo in hotel.

Legendha Sukhothai Historical Park Resort
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|
giorno
8

Sukhothai - Ayutthaya

Possiamo iniziare la giornata di oggi con un’attività facoltativa: la cerimonia del Tak Bat (offerta ai monaci buddisti), che si tiene all’alba. Dopo la colazione raggiungiamo il Parco Storico, che visitiamo in bicicletta (in alternativa possiamo utilizzare dei comodi trenini elettrici). Il Parco Storico, sito Unesco, comprende le rovine dell'antica capitale del Regno di Sukhothai, del XIII e XIV secolo. Partiamo per Ayutthaya e lungo il percorso ci fermiamo per visitare il tipico mercato delle banane di Kamphaeng Phet. Pranziamo al ristorante nel corso del viaggio e raggiungiamo Ayutthaya nel tardo pomeriggio. Per la cena saliamo a bordo di una tipica chiatta utilizzata per il trasporto del riso e navighiamo ammirando la città antica.

Possiamo iniziare la giornata di oggi con un’attività facoltativa: la cerimonia del Tak Bat (offerta ai monaci buddisti), che si tiene all’alba. Dopo la colazione raggiungiamo il Parco Storico, che visitiamo in bicicletta (in alternativa possiamo utilizzare dei comodi trenini elettrici). Il Parco Storico, sito Unesco, comprende le rovine dell'antica capitale del Regno di Sukhothai, del XIII e XIV secolo. Partiamo per Ayutthaya e lungo il percorso ci fermiamo per visitare il tipico mercato delle banane di Kamphaeng Phet. Pranziamo al ristorante nel corso del viaggio e raggiungiamo Ayutthaya nel tardo pomeriggio. Per la cena saliamo a bordo di una tipica chiatta utilizzata per il trasporto del riso e navighiamo ammirando la città antica.

Escursioni facoltative

Cerimonia Tak Bat a Sukhothai

|
Krungsri River Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 8|
giorno
9

Ayutthaya - Kanchanaburi

Raggiungiamo il Parco Storico di Ayutthaya, antica capitale del Regno di Siam. Facciamo un rapido giro orientativo del sito utilizzando un tipico tuk tuk e iniziamo poi la nostra visita guidata, che include il Wat Chaimongkol, sede di una comunità di monache buddiste, il Wat Mahathat e il Wat Phrasrisanpetch. Partiamo quindi per Kanchanaburi, fermandoci per il pranzo lungo il tragitto. Raggiungiamo il ponte sul fiume Kwai, celebrato dall’omonimo film di David Lean. A breve distanza si trova il Jeath War Museum, che ricorda le storie dei prigionieri di guerra che i giapponesi sfruttarono per la costruzione della “ferrovia della morte”. Percorriamo un breve tragitto di questa ferrovia e raggiungiamo il nostro hotel, dove è prevista la cena.

Raggiungiamo il Parco Storico di Ayutthaya, antica capitale del Regno di Siam. Facciamo un rapido giro orientativo del sito utilizzando un tipico tuk tuk e iniziamo poi la nostra visita guidata, che include il Wat Chaimongkol, sede di una comunità di monache buddiste, il Wat Mahathat e il Wat Phrasrisanpetch. Partiamo quindi per Kanchanaburi, fermandoci per il pranzo lungo il tragitto. Raggiungiamo il ponte sul fiume Kwai, celebrato dall’omonimo film di David Lean. A breve distanza si trova il Jeath War Museum, che ricorda le storie dei prigionieri di guerra che i giapponesi sfruttarono per la costruzione della “ferrovia della morte”. Percorriamo un breve tragitto di questa ferrovia e raggiungiamo il nostro hotel, dove è prevista la cena.

Mida Resort Kanchanaburi
Hotel previsto (o similare) per il giorno 9|
giorno
10

Kanchanaburi - Erawan - Bangkok

Raggiungiamo il Parco Nazionale di Erawan, per visitare le sue celebri cascate. Immerse nella foresta, le cascate si raggiungono risalendo il fiume, che dà luogo a ben 7 salti diversi. I più audaci e atletici possono salire fino al salto più lontano, che somiglia alle tre teste del mitico elefante Erawan guidato dalla dea induista Indra. Altri si possono fermare prima, attratti dalle acque cristalline per un bagno rinfrescante. Dopo il pranzo al ristorante, prima di raggiungere Bangkok visitiamo la Pagoda di Nakhom Pathom. Concludiamo il nostro viaggio in Thailandia con una romantica crociera con cena.

Raggiungiamo il Parco Nazionale di Erawan, per visitare le sue celebri cascate. Immerse nella foresta, le cascate si raggiungono risalendo il fiume, che dà luogo a ben 7 salti diversi. I più audaci e atletici possono salire fino al salto più lontano, che somiglia alle tre teste del mitico elefante Erawan guidato dalla dea induista Indra. Altri si possono fermare prima, attratti dalle acque cristalline per un bagno rinfrescante. Dopo il pranzo al ristorante, prima di raggiungere Bangkok visitiamo la Pagoda di Nakhom Pathom. Concludiamo il nostro viaggio in Thailandia con una romantica crociera con cena.

Mandarin Hotel Bangkok, managed by Centre Point
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 10|
giorno
11

Bangkok - Rientro

Il nostro viaggio in Thailandia è giunto al termine ed è quindi ora di dirigerci all’aeroporto per il volo di ritorno. In base all’orario del volo potremmo avere ancora del tempo a disposizione prima dell’incontro con l’assistente che ci accompagna fino all’aeroporto, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

Il nostro viaggio in Thailandia è giunto al termine ed è quindi ora di dirigerci all’aeroporto per il volo di ritorno. In base all’orario del volo potremmo avere ancora del tempo a disposizione prima dell’incontro con l’assistente che ci accompagna fino all’aeroporto, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

Escursioni facoltative

Late check-out in hotel a Bangkok in camera doppia

|

Late check-out in hotel a Bangkok in camera singola

|
Nota
Se avete scelto di partire da Bangkok nel tardo pomeriggio o in nottata, potete richiedere, con supplemento, di avere la camera a disposizione fino al momento della partenza.
Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Informazioni sulla destinazione

Il clima in Thailandia è di tipo monsonico-tropicale. Fa molto caldo da marzo a metà maggio, c’è la stagione delle piogge da metà maggio a ottobre ed è fresco e secco da novembre a febbraio. I cicloni sono frequenti da settembre a novembre. I cicloni sono più rari ma possono verificarsi tra aprile e maggio e tra ottobre e novembre. Il periodo migliore per andare in Thailandia va da dicembre a metà febbraio.

I cittadini italiani e i minori italiani che vogliano entrare in Thailandia devono esibire il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese. Il documento deve essere integro e deve disporre almeno di libere per il visto. Il viaggiatore, per legge, è tenuto a portare sempre con sé il passaporto. Il visto di ingresso non è necessario per i cittadini italiani se il soggiorno in Thailandia non supera i 60 giorni. A partire dal 1 maggio 2025 tutti i viaggiatori sono tenuti a compilare, con un anticipo di 72 ore rispetto alla data di ingresso nel paese, il modulo online denominato “Thailand Digital Arrival Card (TDAC). Di seguito il link al modulo: Thailandia TDAC Prima della partenza è sempre necessario verificare eventuali modifiche sul sito Viaggiare sicuri. I passeggeri che intendo viaggiare con passaporto di nazionalità diversa da quella italiana sono pregati di verificare le condizioni di ingresso presso la sezione consolare dell’Ambasciata di Thailandia.

Con l’Italia ci sono +6 ore di differenza (+5 ore quanto in Italia vige l'ora legale).

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per chi proviene dall’Italia. È opportuno valutare con il proprio medico eventuali vaccinazioni consigliate consultando il sito www.viaggiaresicuri.it Le strutture sanitarie pubbliche sono buone e quelle private sono ottime. Si consiglia comunque di stipulare una polizza sanitaria prima di partire e di comprendere anche l’eventuale rimpatrio del paziente. Medicinali: per i farmaci da banco non ci sono problemi di importazione mentre per i farmaci che richiedono ricetta c’è un iter particolare da seguire (v. sito www.viaggiaresicuri.it) Altri consigli:

  • bere solo acqua e bevande in bottiglia e senza aggiungere ghiaccio;
  • non consumare cibi crudi;
  • assicurarsi che la carne dei volatili e le uova siano ben cotti prima di mangiarli;
  • consumare cibi che provengono da esercizi pubblici che garantiscono igiene;
  • bere molto per evitare di disidratarsi;
  • adottare tutte le misure preventive contro le punture delle zanzare e portare sempre con sé un repellente per questi insetti.

La moneta locale è il baht. È possibile cambiare sia dollari americani che euro nelle banche e negli uffici di cambio. Tutti gli alberghi e servizi ricettivi di fascia alta accettano le principali carte di credito. Queste ultime però non sono accettate dalla maggior parte dei negozi thailandesi. I bancomat sono diffusi in tutto il Paese e possono essere utilizzati per il prelievo del denaro. Si consiglia di informarsi presso la propria banca prima di partire.