8 notti per 1 persona
Turingia e Sassonia, cuore della Germania
9 giorni per scoprire il cuore più autentico della Germania, visitando luoghi imperdibili come Stoccarda, Fulda, Eisenach, Weimar, Erfurt, Naumburg, Lipsia, Moritzburg, Dresda, Norimberga e Augusta.
Un salto tra bellezze e suggestioni di altri tempi.
Tra storia e natura. Questo tour ci porterà alla scoperta di una Germania insolita, forse meno nota, ma ricca di storia e spunti culturali e naturalistici. La Turingia è infatti una regione conosciuta per il suo cuore verde, fatto di immense foreste costellate di montagne impervie e di suggestivi borghi, come Fulda, Eisenach ed Erfurt. Turingia è anche Weimar, nome che ci riporta a importanti avvenimenti della storia tedesca, ma che si lega anche a personalità della letteratura e dell’arte. Per non dimenticare la Bauhaus, che negli anni Venti del ‘900 rivoluzionò il mondo dell’arte.
Paesaggi e sapori. Anche la vicina Sassonia può vantare un importante polmone verde, oltre che tante cittadine ricche di maestosi palazzi e caratterizzate da un’atmosfera solenne e vivace. A Lipsia faremo un salto nella storia con una cena nel ristorante Auerbachs Keller, dove Goethe ambientò alcune scene del Faust, opera che ritroveremo anche in alcuni dipinti all’interno del locale. Circondati da questa romantica atmosfera ricca di suggestioni, assaggeremo le prelibatezze della cucina sassone, come la zuppa di patate, o le frittelle dolci sempre a base di patate.
Nel cuore della bellezza. Visiteremo anche Bamberga, con il suo fascino millenario, costruita su sette colli e attraversata da fiumi e canali, un po’ come una “Roma della Franconia”. E se tutto questo non fosse ancora abbastanza, avremo ancora tante occasioni per stupirvi: tra Dresda, Norimberga e Stoccarda, il cuore pulsante della Germania batterà solo per noi.
Tra storia e natura. Questo tour ci porterà alla scoperta di una Germania insolita, forse meno nota, ma ricca di storia e spunti culturali e naturalistici. La Turingia è infatti una regione conosciuta per il suo cuore verde, fatto di immense foreste costellate di montagne impervie e di suggestivi borghi, come Fulda, Eisenach ed Erfurt. Turingia è anche Weimar, nome che ci riporta a importanti avvenimenti della storia tedesca, ma che si lega anche a personalità della letteratura e dell’arte. Per non dimenticare la Bauhaus, che negli anni Venti del ‘900 rivoluzionò il mondo dell’arte.
Paesaggi e sapori. Anche la vicina Sassonia può vantare un importante polmone verde, oltre che tante cittadine ricche di maestosi palazzi e caratterizzate da un’atmosfera solenne e vivace. A Lipsia faremo un salto nella storia con una cena nel ristorante Auerbachs Keller, dove Goethe ambientò alcune scene del Faust, opera che ritroveremo anche in alcuni dipinti all’interno del locale. Circondati da questa romantica atmosfera ricca di suggestioni, assaggeremo le prelibatezze della cucina sassone, come la zuppa di patate, o le frittelle dolci sempre a base di patate.
Paesaggi e sapori. Anche la vicina Sassonia può vantare un importante polmone verde, oltre che tante cittadine ricche di maestosi palazzi e caratterizzate da un’atmosfera solenne e vivace. A Lipsia faremo un salto nella storia con una cena nel ristorante Auerbachs Keller, dove Goethe ambientò alcune scene del Faust, opera che ritroveremo anche in alcuni dipinti all’interno del locale. Circondati da questa romantica atmosfera ricca di suggestioni, assaggeremo le prelibatezze della cucina sassone, come la zuppa di patate, o le frittelle dolci sempre a base di patate.
Nel cuore della bellezza. Visiteremo anche Bamberga, con il suo fascino millenario, costruita su sette colli e attraversata da fiumi e canali, un po’ come una “Roma della Franconia”. E se tutto questo non fosse ancora abbastanza, avremo ancora tante occasioni per stupirvi: tra Dresda, Norimberga e Stoccarda, il cuore pulsante della Germania batterà solo per noi.
Questo tour è disponibile sia in formula pullman che in formula volo. Potrai scegliere di partire in pullman, raggiungendo il punto di partenza dalla tua città tramite una delle nostre navette, oppure di partire in aereo ed unirti al resto del gruppo direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €60 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti e le tasse di soggiorno.
- Assistente in aeroporto a Milano Malpensa e Roma Fiumicino (solo per formula volo)
- Volo A/R con franchigia bagagli inclusa (solo formula volo)
- Tasse aeroportuali (solo per formula volo)
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa (solo per formula volo)
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- 8 pernottamenti e prime colazioni
- 7 cene, acqua inclusa
- Visite guidate di Fulda, Weimar, Erfurt, Lipsia, Dresda, Coburgo, Norimberga e Stoccarda
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
- 2 cene aggiuntive a Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
A Dresda sarà possibile partecipare ad una visita facoltativa alla pinacoteca Alte Meister, che ospita una collezione d'arte di fama mondiale.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Stoccarda e attraversando un territorio incantevole.

Nel cuore verde della Germania.
La Turingia e la Sassonia sono punteggiate da castelli leggendari e città ricche di storia. Questo viaggio in Germania porta tra antichi palazzi eleganti e celebri opere d’arte, in un’atmosfera che rievoca lo splendore del passato e la vivacità del presente.
La Turingia e la Sassonia sono punteggiate da castelli leggendari e città ricche di storia. Questo viaggio in Germania porta tra antichi palazzi eleganti e celebri opere d’arte, in un’atmosfera che rievoca lo splendore del passato e la vivacità del presente.

TOUR IN PULLMAN: partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Stoccarda. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Stoccarda in serata e ceniamo in hotel. TOUR IN AEREO: atterriamo a Stoccarda e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel. In base all’orario del volo potremmo avere un po' di tempo libero a disposizione prima dell'incontro con l'accompagnatore e la cena.
TOUR IN PULLMAN: partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Stoccarda. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Stoccarda in serata e ceniamo in hotel. TOUR IN AEREO: atterriamo a Stoccarda e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel. In base all’orario del volo potremmo avere un po' di tempo libero a disposizione prima dell'incontro con l'accompagnatore e la cena.
Mercure Stuttgart City Center
Hotel previsto (o similare) per il giorno 1|Ci spostiamo verso la Turingia, detta il “cuore verde” della Germania. Lungo il percorso ci fermiamo a Fulda, e visitiamo con la guida questa città caratterizzata da un bellissimo Duomo barocco e dal castello. Dopo il pranzo libero raggiungiamo Eisenach, dove visitiamo il Castello di Wartburg, dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Ceniamo in serata a Weimar.
Ci spostiamo verso la Turingia, detta il “cuore verde” della Germania. Lungo il percorso ci fermiamo a Fulda, e visitiamo con la guida questa città caratterizzata da un bellissimo Duomo barocco e dal castello. Dopo il pranzo libero raggiungiamo Eisenach, dove visitiamo il Castello di Wartburg, dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Ceniamo in serata a Weimar.
Leonardo Hotel Weimar
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|In mattinata ci rechiamo ad Erfurt per una visita guidata del suo centro medievale. Dopo il pranzo libero scopriamo Weimar, nota come la città di Goethe e Schiller, i due più importanti scrittori di lingua tedesca, ma il cui nome è legato anche al pittore Lucas Cranach, ai musicisti Bach e Liszt, ai filosofi Herder e Nietzsche e alla scuola di architettura e di design Bauhaus che negli anni Venti del `900 rivoluzionò l'arte. Ceniamo in serata.
In mattinata ci rechiamo ad Erfurt per una visita guidata del suo centro medievale. Dopo il pranzo libero scopriamo Weimar, nota come la città di Goethe e Schiller, i due più importanti scrittori di lingua tedesca, ma il cui nome è legato anche al pittore Lucas Cranach, ai musicisti Bach e Liszt, ai filosofi Herder e Nietzsche e alla scuola di architettura e di design Bauhaus che negli anni Venti del `900 rivoluzionò l'arte. Ceniamo in serata.
Leonardo Hotel Weimar
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|In mattinata visitiamo Buchenwald, il più grande campo di concentramento nazista su suolo tedesco. La struttura del campo è pressoché intatta. Sono ancora visibili il perimetro di filo spinato, gli uffici del comando, la piazza dell’appello. Dopo questa toccante visita raggiungiamo Naumburg, città che affascina con i suoi monumenti del periodo romanico e gotico, i palazzi patrizi dai colori sgargianti in stile rinascimentale e barocco, e i vicoli pittoreschi. Il pranzo è libero. Raggiungiamo quindi Lipsia, città della musica, della creatività, delle scienze e della cultura. Ceniamo nel ristorante locale in cui si dice che Goethe venisse in cerca di ispirazione.
In mattinata visitiamo Buchenwald, il più grande campo di concentramento nazista su suolo tedesco. La struttura del campo è pressoché intatta. Sono ancora visibili il perimetro di filo spinato, gli uffici del comando, la piazza dell’appello. Dopo questa toccante visita raggiungiamo Naumburg, città che affascina con i suoi monumenti del periodo romanico e gotico, i palazzi patrizi dai colori sgargianti in stile rinascimentale e barocco, e i vicoli pittoreschi. Il pranzo è libero. Raggiungiamo quindi Lipsia, città della musica, della creatività, delle scienze e della cultura. Ceniamo nel ristorante locale in cui si dice che Goethe venisse in cerca di ispirazione.
Seaside Park Hotel Leipzig
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Al mattino visitiamo con la guida le attrazioni principali di Lipsia: la Piazza del Mercato con il Municipio, il Cortile di Barthel, la Chiesa di San Tommaso con il monumento per Bach, il Naschmarkt con il monumento a Goethe, la Mädler-Passage, il Cortile di Speck, la Chiesa di San Nicola, il Gewandhaus e l'Opera. Il pranzo è libero. Ci spostiamo quindi a Moritzburg per visitare con audioguide l'omonimo castello, un gioiello barocco che con le sue quattro torri e le sue eleganti tonalità di ocra e bianco si specchia in una deliziosa laguna. Nel tardo pomeriggio partiamo per Dresda, città sull'Elba sinonimo di edifici storici e musica classica. Ceniamo in serata.
Al mattino visitiamo con la guida le attrazioni principali di Lipsia: la Piazza del Mercato con il Municipio, il Cortile di Barthel, la Chiesa di San Tommaso con il monumento per Bach, il Naschmarkt con il monumento a Goethe, la Mädler-Passage, il Cortile di Speck, la Chiesa di San Nicola, il Gewandhaus e l'Opera. Il pranzo è libero. Ci spostiamo quindi a Moritzburg per visitare con audioguide l'omonimo castello, un gioiello barocco che con le sue quattro torri e le sue eleganti tonalità di ocra e bianco si specchia in una deliziosa laguna. Nel tardo pomeriggio partiamo per Dresda, città sull'Elba sinonimo di edifici storici e musica classica. Ceniamo in serata.
Penck Hotel Dresden
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Dedichiamo l’intera giornata alla scoperta di Dresda, una delle città più vivaci dell'ex Germania Est, e visitiamo con la guida i suoi punti di maggior interesse: il Teatro dell'Opera, il grandioso complesso barocco dello Zwinger, le chiese Hofkirche e Frauenkirche, ed infine la terrazza panoramica di Brühl sul fiume Elba. Il pranzo è libero, e nel pomeriggio è possibile partecipare ad una visita facoltativa alla Pinacoteca Alte Meister, che ospita una collezione d'arte di fama mondiale. La cena è libera.
Dedichiamo l’intera giornata alla scoperta di Dresda, una delle città più vivaci dell'ex Germania Est, e visitiamo con la guida i suoi punti di maggior interesse: il Teatro dell'Opera, il grandioso complesso barocco dello Zwinger, le chiese Hofkirche e Frauenkirche, ed infine la terrazza panoramica di Brühl sul fiume Elba. Il pranzo è libero, e nel pomeriggio è possibile partecipare ad una visita facoltativa alla Pinacoteca Alte Meister, che ospita una collezione d'arte di fama mondiale. La cena è libera.
Escursioni facoltative
Visita guidata della Pinacoteca Alte Meister a Dresda
|Penck Hotel Dresden
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Ci dirigiamo verso Bamberga, città d’arte Patrimonio dell’Unesco e antica sede vescovile risparmiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. È prevista una visita guidata a piedi alla scoperta del centro storico, in cui vediamo il Duomo, l’esterno del Vecchio Municipio e i caratteristici lungofiume. Dopo il pranzo libero partiamo per Norimberga, città ricca di monumenti e splendidi scorci, dove ci attende la cena.
Ci dirigiamo verso Bamberga, città d’arte Patrimonio dell’Unesco e antica sede vescovile risparmiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. È prevista una visita guidata a piedi alla scoperta del centro storico, in cui vediamo il Duomo, l’esterno del Vecchio Municipio e i caratteristici lungofiume. Dopo il pranzo libero partiamo per Norimberga, città ricca di monumenti e splendidi scorci, dove ci attende la cena.
NH Collection Nurnberg City
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|In mattinata visitiamo con la guida Norimberga, ammirando il castello, la Chiesa di San Sebaldo, la Piazza del Mercato (Hauptmarkt) con la sua bella fontana barocca, la Chiesa di Nostra Signora sulla cui facciata compare il Mal Einlaufen (un carillon con le figure mobili) e il lungofiume. Dopo il pranzo libero partiamo per Ulm, dove ci aspetta per una passeggiata con l'accompagnatore. Ceniamo in serata ad Augusta.
In mattinata visitiamo con la guida Norimberga, ammirando il castello, la Chiesa di San Sebaldo, la Piazza del Mercato (Hauptmarkt) con la sua bella fontana barocca, la Chiesa di Nostra Signora sulla cui facciata compare il Mal Einlaufen (un carillon con le figure mobili) e il lungofiume. Dopo il pranzo libero partiamo per Ulm, dove ci aspetta per una passeggiata con l'accompagnatore. Ceniamo in serata ad Augusta.
Dorint An der Kongresshalle Augsburg
Hotel previsto (o similare) per il giorno 8|TOUR IN PULLMAN: al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo è previsto in tarda serata. TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario del volo di ritorno, potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Monaco di Baviera in tempo utile per la partenza.
TOUR IN PULLMAN: al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo è previsto in tarda serata. TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario del volo di ritorno, potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Monaco di Baviera in tempo utile per la partenza.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Nonostante vi siano condizioni climatiche instabili, con cieli spesso nuvolosi, in Germania predomina un clima temperato. Il clima risulta continentale nella Germania centrale (con precipitazioni scarse in Bassa Franconia e nell'Assia settentrionale, più abbondanti e irregolari nella fossa Renana e negli altopiani svevo-bavaresi) e marittimo sulle coste del mare del Nord e del mar Baltico. Sui rilievi le piogge sono frequenti e la neve prolungata. Le rive del Bodensee (lago di Costanza) offrono, soprattutto in autunno, condizioni ambientali assai favorevoli con temperature eccezionalmente miti, mentre particolarmente soleggiata appare nella stagione primaverile la grande fossa Renana.
I cittadini italiani possono entrare in Germania con la carta di identità o il passaporto in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune prima della partenza. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Il fuso orario della Germania è lo stesso dell'Italia.
Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. La Germania riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera è possibile avere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale. Il servizio sanitario nazionale è di ottimo livello.
La valuta è l’euro. Si può prelevare denaro contante con il bancomat. Gli sportelli (Geldautomat) si trovano nei pressi delle filiali e nella maggior parte degli aeroporti. In genere le carte di credito e debito sono accettate ma prima di partire è consigliabile sempre informarsi in banca per questioni riguardanti il pin e le commissioni.