Svezia
I volti della Svezia del sud con i suoi struggenti panorami illuminati dalla luce sul mar Baltico. Da Stoccolma, con gli splendidi palazzi rinascimentali, passando per Göteborg, capolavoro urbanistico sull'acqua. E lungo il cammino, antiche città medievali, miniere di rame e incisioni rupestri
Programma
Programma
Vedi in dettaglioDate e Prezzi
Informazioni sulla destinazione
Il clima è temperato grazie alla corrente del Golfo. Per metà dell'anno le giornate sono più lunghe in Svezia che in Italia. Gli inverni sono freddi mentre le estati sono calde a sud e miti a nord. Nelle ultime estati le temperature in Scandinavia sono state piuttosto alte. D'inverno le temperature in Lapponia scendono in certi periodi fino a -35 gradi. Il periodo migliore per visitare la Svezia è l’estate: da giugno ad agosto. Per sciare o visitare il Paese in inverno meglio andare in febbraio o marzo.
I cittadini italiani possono entrare in Svezia con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune prima della partenza. Alcune compagnie aeree e di navigazione potrebbero non accettare la carta di identità cartacea: consigliamo di informarsi presso le compagnie stesse prima di partire.
I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio.
Una volta arrivati si consiglia di portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo).
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
I viaggi verso questa destinazione potrebbero prevedere restrizioni all’ingresso e/o al rientro in Italia. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it, facendo riferimento alla scheda del paese.
La Svezia ha lo stesso fuso orario italiano. Anche la Svezia adotta l’ora legale.
Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata.
La Svezia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ottiene assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Svezia.
In Svezia non ci sono rischi sanitari particolari e il livello delle strutture sanitarie è medio-alto.
La valuta è la corona svedese: krona (SEK).
Le principali carte di credito sono accettate e gli sportelli bancomat sono molto diffusi, tanto che i contanti sono poco usati anche in ristoranti e negozi ed è necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero.
La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti, tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero.
Prima di partire consigliamo di informarsi presso la propria banca per per informazioni sull’utilizzo del PIN e per evitare eventuali blocchi dovuti al sistema anti-frode svedese.
Destinazioni simili
DANIMARCA E SVEZIA


HELSINKI E IL CUORE DELLA FINLANDIA


8 persone
Contatta i nostri esperti per poter beneficiare di condizioni speciali e chiedere una quotazione ad hoc.
Chiedi maggiori informazioni