Bolivia: trekking e tradizioni

9 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 4.890 Scopri tutte le date

Bolivia: trekking e tradizioni

10 giorni per una vacanza attiva negli scenari incantati della Bolivia, tra percorsi a piedi e visite a La Paz, il Lago Titicaca, la Valle de las Animas, il Salar de Uyuni, il Vulcano Tunupa e Santa Cruz.

Prezzi da
4.890 €
per persona
Durata
10 giorni
9 notti
Prima partenza
20 Apr 26
altre partenze
Optional
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
La Paz

Magici percorsi negli scenari più unici del Sud America.

Valle de las Ánimas
Salar de Uyuni
Vacanza di 10 giorni e 9 notti
A partire da 4.890 €
A persona
4890.0
Scopri tutte le date

Tra picchi di meraviglia. La Bolivia si trova nel cuore del Sud America, ed è una terra che sprigiona il fascino dei luoghi estremi. Basti pensare che la sua capitale, La Paz, è considerata la più alta al mondo, con i suoi oltre 3.500 metri di altitudine. Ma è l’intera nazione ad essere pervasa da un’atmosfera “al limite”, tra paesaggi naturali unici, montagne vertiginose e luoghi da record. Noi cercheremo di scoprirli a fondo con un viaggio attivo e avventuroso, attraverso una serie di percorsi di trekking che ci faranno addentrare in una meraviglia pura e quasi aliena.

Uno spettacolo di sale. La zona della Bolivia che più di tutte non sembra far parte del nostro pianeta è il Salar de Uyuni, il più grande lago salato del mondo. Un’immensa distesa dalle tinte bianche e dall’orizzonte sterminato, in cui il cielo si specchia sulla terra fino a divenire una cosa sola. Camminando sulla sua superficie incantata, non sarà solo l’altezza a toglierci il fiato, ma anche la sensazione di vivere emozioni mai provate prima.

Scorci e cultura. Non che il resto della nazione sia da meno. Sulle rive del Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo, conosceremo antiche tradizioni, rimarremo incantati dai suoi scorci ed entreremo a contatto con la sua aura mistica. Nella Valle de las Ánimas, ci sentiremo protetti e osservati da formazioni rocciose che sembrano vivere di vita propria. Infine, a La Paz e a Santa Cruz ci immergeremo nel cuore della cultura boliviana, conoscendo le credenze locali, assaggiando piatti tipici e facendo la conoscenza di un popolo custode di una saggezza antica.

Tra picchi di meraviglia. La Bolivia si trova nel cuore del Sud America, ed è una terra che sprigiona il fascino dei luoghi estremi. Basti pensare che la sua capitale, La Paz, è considerata la più alta al mondo, con i suoi oltre 3.500 metri di altitudine. Ma è l’intera nazione ad essere pervasa da un’atmosfera “al limite”, tra paesaggi naturali unici, montagne vertiginose e luoghi da record. Noi cercheremo di scoprirli a fondo con un viaggio attivo e avventuroso, attraverso una serie di percorsi di trekking che ci faranno addentrare in una meraviglia pura e quasi aliena.

Uno spettacolo di sale. La zona della Bolivia che più di tutte non sembra far parte del nostro pianeta è il Salar de Uyuni, il più grande lago salato del mondo. Un’immensa distesa dalle tinte bianche e dall’orizzonte sterminato, in cui il cielo si specchia sulla terra fino a divenire una cosa sola. Camminando sulla sua superficie incantata, non sarà solo l’altezza a toglierci il fiato, ma anche la sensazione di vivere emozioni mai provate prima.

Uno spettacolo di sale. La zona della Bolivia che più di tutte non sembra far parte del nostro pianeta è il Salar de Uyuni, il più grande lago salato del mondo. Un’immensa distesa dalle tinte bianche e dall’orizzonte sterminato, in cui il cielo si specchia sulla terra fino a divenire una cosa sola. Camminando sulla sua superficie incantata, non sarà solo l’altezza a toglierci il fiato, ma anche la sensazione di vivere emozioni mai provate prima.

Scorci e cultura. Non che il resto della nazione sia da meno. Sulle rive del Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo, conosceremo antiche tradizioni, rimarremo incantati dai suoi scorci ed entreremo a contatto con la sua aura mistica. Nella Valle de las Ánimas, ci sentiremo protetti e osservati da formazioni rocciose che sembrano vivere di vita propria. Infine, a La Paz e a Santa Cruz ci immergeremo nel cuore della cultura boliviana, conoscendo le credenze locali, assaggiando piatti tipici e facendo la conoscenza di un popolo custode di una saggezza antica.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

Questo viaggio della linea Active Tours è dedicato a chi vuole scoprire il mondo senza rinunciare a un po’ di sano movimento. Il tour prevede momenti di attività fisica adatti a tutti, per fare il pieno di energia in tranquillità e senza forzature.

Non è previsto alcun forfait obbligatorio. Tuttavia, è prassi comune offrire una mancia alle guide e agli autisti che incontrerai durante il viaggio, e pertanto ti verranno richieste come segno di apprezzamento per il servizio ricevuto.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo
  • Volo a/r con bagaglio incluso
  • Voli domestici: Santa Cruz/La Paz, La Paz/Uyuni e Uyuni/Santa Cruz
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo per le visite come da programma
  • Guide locali parlanti italiano fino a 9 partecipanti
  • Assistenza di guida- accompagnatore locale in lingua italiana Boscolo a partire da 10 partecipanti (dal 2 al 7 giorno)
  • 7 pernottamenti in hotel e prime colazioni 
  • 7 pranzi e 3 cene
  • Tutti gli ingressi a musei e monumenti
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informazioni in evidenza
Informazioni in evidenza

SMALL GROUP: questo viaggio viene confermato con minimo 2 e massimo 16 partecipanti

L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto

Per questo viaggio non è previsto l'utilizzo di radio guide personali.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da La Paz e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Trekking dell’altro mondo

Un affascinante percorso in Bolivia, terra di altezze vertiginose e paesaggi dell’altro mondo, che tocca luoghi incantati come il Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo, e il Salar de Uyuni, immenso deserto salato, da scoprire attraverso una serie di entusiasmanti trekking.

Un affascinante percorso in Bolivia, terra di altezze vertiginose e paesaggi dell’altro mondo, che tocca luoghi incantati come il Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo, e il Salar de Uyuni, immenso deserto salato, da scoprire attraverso una serie di entusiasmanti trekking.

Bolivia Trekking e Tradizioni
giorno
1

Partenza - Bolivia

Partiamo con un volo di linea alla volta di Santa Cruz, in Bolivia, con il pernottamento a bordo.

Partiamo con un volo di linea alla volta di Santa Cruz, in Bolivia, con il pernottamento a bordo.

giorno
2

Arrivo a La Paz

Arriviamo a Santa Cruz e partiamo in volo per La Paz. Al nostro arrivo veniamo accompagnati in hotel. Il resto della mattinata è libero per un po' di riposo. Dopo pranzo iniziamo la scoperta di La Paz dal centro storico, visitando la Chiesa di San Francisco e il Mercado de las Brujas. Proseguiamo a piedi fino a Plaza Murillo, cuore politico del Paese, e alla pittoresca Calle Jaén, con le sue case coloniali trasformate in musei. Qui ci aspetta un fotografo professionista per scattare un ricordo speciale del nostro viaggio. Saliamo sulla teleferica, che ci regala scorsi inediti sulla città, fino al quartiere nord e nei pressi del Cementerio General gustiamo un tipico gelato alla cannella chiamato “quita pena”. La cena è libera.

Arriviamo a Santa Cruz e partiamo in volo per La Paz. Al nostro arrivo veniamo accompagnati in hotel. Il resto della mattinata è libero per un po' di riposo. Dopo pranzo iniziamo la scoperta di La Paz dal centro storico, visitando la Chiesa di San Francisco e il Mercado de las Brujas. Proseguiamo a piedi fino a Plaza Murillo, cuore politico del Paese, e alla pittoresca Calle Jaén, con le sue case coloniali trasformate in musei. Qui ci aspetta un fotografo professionista per scattare un ricordo speciale del nostro viaggio. Saliamo sulla teleferica, che ci regala scorsi inediti sulla città, fino al quartiere nord e nei pressi del Cementerio General gustiamo un tipico gelato alla cannella chiamato “quita pena”. La cena è libera.

La Casona Hotel Boutique
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4|
Nota
La camera è disponibile al nostro arrivo.
giorno
3

Lago Titicaca - La Paz

Partiamo presto da La Paz e attraversiamo l’Altiplano, ammirando le spettacolari vette della Cordillera Real. La prima sosta è a Tiquina, porta d’ingresso del Lago Titicaca, dove attraversiamo lo stretto che unisce le sue due grandi insenature. Proseguiamo verso Huatajata, un villaggio pittoresco sulle rive del lago, famoso per gli artigiani e costruttori di imbarcazioni in totora. Visitiamo una comunità aymara che condivide con noi tradizioni, usi e conoscenze tramandati di generazione in generazione. Assaggiamo il turucha, un pesce tipico cucinato con sapori locali, e osserviamo i maestri artigiani all’opera. Dopo una passeggiata lungo le sponde del lago rientriamo a La Paz. Pranziamo nel corso dell'escursione, mentre la cena è libera.

Partiamo presto da La Paz e attraversiamo l’Altiplano, ammirando le spettacolari vette della Cordillera Real. La prima sosta è a Tiquina, porta d’ingresso del Lago Titicaca, dove attraversiamo lo stretto che unisce le sue due grandi insenature. Proseguiamo verso Huatajata, un villaggio pittoresco sulle rive del lago, famoso per gli artigiani e costruttori di imbarcazioni in totora. Visitiamo una comunità aymara che condivide con noi tradizioni, usi e conoscenze tramandati di generazione in generazione. Assaggiamo il turucha, un pesce tipico cucinato con sapori locali, e osserviamo i maestri artigiani all’opera. Dopo una passeggiata lungo le sponde del lago rientriamo a La Paz. Pranziamo nel corso dell'escursione, mentre la cena è libera.

La Casona Hotel Boutique
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4|
giorno
4

Trekking nella Valle de las Ánimas - La Paz

Dopo la prima colazione, raggiungiamo la Valle de las Ánimas, un paesaggio surreale scolpito dall’erosione in migliaia di anni. Le colonne di roccia, alte e sottili, sembrano figure di pietra che vegliano sul cammino. Il nostro trekking, di difficoltà moderata, ci conduce tra i sentieri della puna, con la Cordillera Real sullo sfondo e La Paz che si intravede in lontananza. Camminiamo tra cactus e cespugli di paja brava, ascoltando il canto degli uccelli e contemplando la magia silenziosa di questo luogo che sembra fuori dal tempo. Nel pomeriggio rientriamo a La Paz. Il pranzo è incluso nel corso dell’escursione, mentre la cena è libera.

Dopo la prima colazione, raggiungiamo la Valle de las Ánimas, un paesaggio surreale scolpito dall’erosione in migliaia di anni. Le colonne di roccia, alte e sottili, sembrano figure di pietra che vegliano sul cammino. Il nostro trekking, di difficoltà moderata, ci conduce tra i sentieri della puna, con la Cordillera Real sullo sfondo e La Paz che si intravede in lontananza. Camminiamo tra cactus e cespugli di paja brava, ascoltando il canto degli uccelli e contemplando la magia silenziosa di questo luogo che sembra fuori dal tempo. Nel pomeriggio rientriamo a La Paz. Il pranzo è incluso nel corso dell’escursione, mentre la cena è libera.

Escursioni

Trekking nella Valle di Las Animas da La Paz

|
La Casona Hotel Boutique
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4|
giorno
5

La Paz - Salar de Uyuni

Partiamo in volo per Uyuni. All'arrivo, iniziamo la nostra indimenticabile visita del Salar de Uyuni, il più grande lago salato del mondo, che appare come un infinito mare bianco sotto il cielo azzurro, creando un effetto visivo mozzafiato. Visitiamo Colchani, dove le famiglie locali ci mostrano il processo di estrazione e lavorazione del sale. Ci fermiamo poi agli Ojos de Sal, piccole lagune che emergono come finestre nel manto di cristallo. Nel cuore del Salar ci attende un pranzo a pic-nic all’aperto, e nel pomeriggio esploriamo l’isola Incahuasi, ricoperta da cactus giganti che superano i dieci metri. Dalla cima ammiriamo il panorama sconfinato del Salar che brilla sotto la luce intensa del sole. La cena è prevista in hotel.

Partiamo in volo per Uyuni. All'arrivo, iniziamo la nostra indimenticabile visita del Salar de Uyuni, il più grande lago salato del mondo, che appare come un infinito mare bianco sotto il cielo azzurro, creando un effetto visivo mozzafiato. Visitiamo Colchani, dove le famiglie locali ci mostrano il processo di estrazione e lavorazione del sale. Ci fermiamo poi agli Ojos de Sal, piccole lagune che emergono come finestre nel manto di cristallo. Nel cuore del Salar ci attende un pranzo a pic-nic all’aperto, e nel pomeriggio esploriamo l’isola Incahuasi, ricoperta da cactus giganti che superano i dieci metri. Dalla cima ammiriamo il panorama sconfinato del Salar che brilla sotto la luce intensa del sole. La cena è prevista in hotel.

Hotel Luna Salada
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6, 7|
giorno
6

Trekking Vulcano Tunupa - Uyuni

Partiamo presto verso il maestoso Vulcano Tunupa, guardiano silenzioso del Salar. Durante il nostro trekking raggiungiamo un mirador intermedio, da cui contempliamo l’immensità del Salar, punteggiato di isole e avvolto nei colori dell’altipiano. Proseguiamo con la visita a una comunità locale che coltiva quinoa e alleva lama e alpaca. Condividiamo momenti autentici con gli abitanti, che ci spiegano le loro tecniche di agricoltura e ci fanno assaggiare piatti tradizionali preparati con ingredienti locali. È un’occasione per entrare in contatto diretto con la vita rurale dell’altipiano e scoprire la ricchezza culturale e gastronomica della regione. Nel pomeriggio rientriamo a Uyuni. Pranziamo nel corso delle visite e ceniamo in hotel.

Partiamo presto verso il maestoso Vulcano Tunupa, guardiano silenzioso del Salar. Durante il nostro trekking raggiungiamo un mirador intermedio, da cui contempliamo l’immensità del Salar, punteggiato di isole e avvolto nei colori dell’altipiano. Proseguiamo con la visita a una comunità locale che coltiva quinoa e alleva lama e alpaca. Condividiamo momenti autentici con gli abitanti, che ci spiegano le loro tecniche di agricoltura e ci fanno assaggiare piatti tradizionali preparati con ingredienti locali. È un’occasione per entrare in contatto diretto con la vita rurale dell’altipiano e scoprire la ricchezza culturale e gastronomica della regione. Nel pomeriggio rientriamo a Uyuni. Pranziamo nel corso delle visite e ceniamo in hotel.

Escursioni

Trekking al Vulcano Tunupa da Uyuni

|
Hotel Luna Salada
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6, 7|
giorno
7

Riserva Nazionale Eduardo Avaroa - Uyuni

Dopo la colazione ci dirigiamo verso uno degli scenari più straordinari di tutta la Bolivia: la Riserva Nazionale Eduardo Avaroa. Attraversiamo lagune altiplaniche dalle acque cristalline, dove i fenicotteri si specchiano tingendo l’ambiente di rosa. Raggiungiamo la Laguna Colorada, uno dei luoghi più iconici, con le sue acque rosse create da sedimenti e alghe microscopiche. Ci muoviamo tra geyser attivi che sprigionano colonne di vapore e deserti multicolori che sembrano appartenere a un altro pianeta. L’Árbol de Piedra, scolpito dal vento, ci sorprende con la sua forma unica che spicca in mezzo alla distesa. Nel pomeriggio rientriamo a Uyuni. Pranziamo nel corso delle visite e ceniamo in hotel.

Dopo la colazione ci dirigiamo verso uno degli scenari più straordinari di tutta la Bolivia: la Riserva Nazionale Eduardo Avaroa. Attraversiamo lagune altiplaniche dalle acque cristalline, dove i fenicotteri si specchiano tingendo l’ambiente di rosa. Raggiungiamo la Laguna Colorada, uno dei luoghi più iconici, con le sue acque rosse create da sedimenti e alghe microscopiche. Ci muoviamo tra geyser attivi che sprigionano colonne di vapore e deserti multicolori che sembrano appartenere a un altro pianeta. L’Árbol de Piedra, scolpito dal vento, ci sorprende con la sua forma unica che spicca in mezzo alla distesa. Nel pomeriggio rientriamo a Uyuni. Pranziamo nel corso delle visite e ceniamo in hotel.

Hotel Luna Salada
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6, 7|
giorno
8

Uyuni - Santa Cruz

Dopo la prima colazione, partiamo in volo per Santa Cruz, la città più cosmopolita della Bolivia. Nel pomeriggio passeggiamo nella Plaza 24 de Septiembre, circondata da gallerie coloniali e spazi culturali moderni. La città ci accoglie con il suo ritmo vivace, tropicale e festoso. Ci fermiamo per una degustazione di masitas cruceñas, piccole specialità di pasticceria locale, accompagnate da caffè o succhi freschi. È un assaggio che ci introduce ai sapori autentici dell’Oriente boliviano e alla calda ospitalità della sua gente. Pranziamo in un ristorante locale nel corso dell’escursione. La cena è libera.

Dopo la prima colazione, partiamo in volo per Santa Cruz, la città più cosmopolita della Bolivia. Nel pomeriggio passeggiamo nella Plaza 24 de Septiembre, circondata da gallerie coloniali e spazi culturali moderni. La città ci accoglie con il suo ritmo vivace, tropicale e festoso. Ci fermiamo per una degustazione di masitas cruceñas, piccole specialità di pasticceria locale, accompagnate da caffè o succhi freschi. È un assaggio che ci introduce ai sapori autentici dell’Oriente boliviano e alla calda ospitalità della sua gente. Pranziamo in un ristorante locale nel corso dell’escursione. La cena è libera.

Hotel Cortez
Hotel previsto (o similare) per il giorno 8|
giorno
9

Santa Cruz - Rientro

Il nostro viaggio in Bolivia è arrivato alla sua conclusione e in base all’orario del volo, abbiamo tempo per lo shopping o visite autonome prima di essere accompagnati all’aeroporto per il volo di rientro in Italia, con pernottamento a bordo.

Il nostro viaggio in Bolivia è arrivato alla sua conclusione e in base all’orario del volo, abbiamo tempo per lo shopping o visite autonome prima di essere accompagnati all’aeroporto per il volo di rientro in Italia, con pernottamento a bordo.

giorno
10

Arrivo in Italia

Atterriamo in Italia, concludendo così la nostra vacanza in Bolivia.

Atterriamo in Italia, concludendo così la nostra vacanza in Bolivia.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
ACTIVE
TOUR
12 Giorni da 4.890€ a persona

Le Tappe:

Cancún
,
Tulum
,
Laguna di Bacalar
,
Ichkabal
,
Valladolid
,
Chichén Itzá
,
Merida
,
Isola di Holbox

ACTIVE
TOUR
9 Giorni da 3.990€ a persona

Le Tappe:

Città del Guatemala
,
Chichicastenango
,
Lago Atitlan
,
Antigua
,
Volcán Acatenango
,
Yaxhá
,
Tikal

ACTIVE
TOUR
13 Giorni da 4.690€ a persona

Le Tappe:

Rio de Janeiro
,
São Luis
,
Parco Nazionale dei Lençois Maranhenses
,
Barreirinhas
,
Atins
,
Parnaiba
,
Jericoacoara

Informazioni sulla destinazione

L'estate (da novembre/dicembre a marzo/aprile) è la stagione delle piogge, i bassopiani possono essere impraticabili a causa del fango e il tasso di umidità è alto. Durante l'inverno (maggio-ottobre) il clima è più asciutto, e agosto è il mese più stabile. L'escursione termica giornaliera è notevole, e l'altitudine determina differenze di temperature notevoli anche a distanza di poche ore. Sull'altopiano l'aria è secca e povera di ossigeno, e il clima è rigido con una temperatura media di 10 gradi che scende sotto zero di notte, raggiungendo punte di meno 25-30 gradi. Nelle zone amazzoniche il caldo-umido è costante tutto l'anno, con piogge più abbondanti anche nel corso dell'anno, una temperatura media di 22-25 gradi. Il periodo migliore per visitare la Bolivia è da aprile a novembre. Per il Salar de Uyuni il periodo migliore è l'inverno da agosto ad ottobre, mentre il periodo meno consigliato è dicembre-febbraio in cui le piogge sono intense e le piste nel Salar possono essere allagate e impraticabili. La temperatura media in questo periodo è 0°-28° C.

Per l'ingresso in Bolivia dei viaggiatori di nazionalità italiana è sufficiente il passaporto in corso di validità e con validità residua di 6 mesi, in regola con le marche da bollo con almeno due pagine libere. Durante il volo o all'arrivo in Bolivia vi verrà consegnato un formulario di dichiarazione doganale (Carta Turistica), da riconsegnare debitamente compilato, la cui copia va conservata con attenzione fino alla fine del soggiorno, indispensabile per uscire dal Paese alla fine del viaggio. Tasse aeroportuali per voli internazionali pari a USD 25 per persona, da pagare in loco, in uscita dai seguenti aeroporti: La Paz, Cochabamba, Santa Cruz; Tasse aeroportuali per voli domestici: USD 2.50 per persona, da pagare in loco; Tasse in uscita/entrata dalla/per la Bolivia (via terra): al varco di frontiera dovrà essere pagato un importo pari a USD 4.00 per persona. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data, i minori dovranno essere in possesso di passaporto individuale.

In Bolivia ci sono 5 ore in meno rispetto all'Italia, 6 quando in Italia vige l'ora legale.

Vaccinazioni obbligatorie: è richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla, specialmente per chi si reca nelle zone amazzoniche, selvatiche e delle valli; la vaccinazione deve essere stata effettuata almeno 10 giorni prima del viaggio. Ai connazionali, privi di tale certificato, è accaduto di essere respinti alle frontiere o è stato impedito l'imbarco dalle compagnie. Il Brasile richiede la vaccinazione a tutti i provenienti dalla Bolivia. Molte località del Paese si trovano ad altitudini piuttosto elevate, che potrebbero causare malesseri a quanti soffrono di problemi cardiovascolari, respiratori e di ipertensione; per ambientare l'organismo all'alta quota ed evitare i problemi legati all'altitudine (debolezza, mal di testa, inappetenza) è bene consumare pasti leggeri, evitare sforzi, non assumere alcol o bibite gasate, bere molta acqua. Consigliamo di controllare il proprio stato di salute prima della partenza e consultare il proprio medico sui medicinali più adeguati da portare con sé. Si raccomanda di bere solo liquidi imbottigliati e di non mangiare verdure crude o frutta già sbucciata.

Boliviano (BOB) (1 euro = circa 7,70 Bolivianos). E' consigliabile portare con sé Dollari Americani, più facili da convertire nelle "casas de cambio".