Città Anseatiche
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]]
[[item.proposte]]
da [[item.budget]] a persona
[[item.budget]]
ScopriApprofondimenti
Città Anseatiche
Se cerchi una vacanza eterogenea e stupefacente allora programma un tour nelle città anseatiche. Viaggiando di città in città scoprirai il fascino della storia e delle tradizioni legate a questa antica lega delle città del Nord Europa e, al tempo stesso, conoscerai le caratteristiche uniche di ognuna. Alla fine del viaggio sarà davvero difficile individuare quella più bella!
Quali sono i principali eventi e festività nelle Città Anseatiche?
Se sei ad Amburgo nei mesi di marzo, luglio e novembre non perdere l’Hamburger Dom, un’antica fiera con spettacoli, un grande lunapark e tante bancarelle. In maggio invece l’Hafengeburtstag comprende regate e sfilate di barche, concerti e spettacoli, e bancarelle con cibo tradizionale e birra locale. In estate c’è anche il festival itinerante della birra Duckstein che propone diversi concerti e spettacoli in differenti città, tra cui Amburgo e Lubecca.
A Brema invece si svolge il più grande carnevale di Samba d’Europa (gennaio-febbraio).
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare nelle Città Anseatiche?
Brema è considerata la città più ospitale e aperta della Germania. Il suo centro storico è dominato dal Duomo con le due torri gemelle ormai simbolo della città. Qui si trovano la statua più alta della Germania raffigurante il cavaliere Roland e la statua dei Musicanti, protagonisti della nota fiaba dei Grimm. Durante la vacanza nelle città anseatiche ti consigliamo di scoprire i quartieri di Böttcherstrasse, caratterizzato dagli edifici con i mattoni rossi, e Schnoor, zona pittoresca vicina al porto.
Amburgo è tra le città più grandi del Nord della Germania. Da visitare è il suo Municipio con 647 stanze e la chiesa di San Michele, la più grande chiesa protestante barocca del Paese. Anche qui c’è un bel quartiere di edifici in mattoni rossi: lo Speicherstadt. Amburgo inoltre è anche famosa per i suoi edifici moderni che sono simili a grandi navi (Chilehaus e Elbphilharmonie).
Lüneburg era famosa per l’estrazione del sale, un’attività che ne ha modificato anche la conformazione urbana. Gli scavi hanno inclinato il campanile della chiesa (Sankt Johanniskirche) e alcuni edifici, e reso sconnessi marciapiedi e strade. Spettacolare è la facciata barocca del municipio.
Rostock era tra le città più potenti della Lega Anseatica. Oggi è una città circondata dalle mura medievali che conserva ancora alcuni degli edifici più antichi (molti sono stati distrutti durante la seconda guerra mondiale). La chiesa del Duecento, Marienkirche, stupisce con il suo orologio astronomico alto 12 m, mentre le piazze principali sono animate da originali fontane.
Wismar con il suo centro storico Patrimonio dell’Unesco è l’icona delle città della Lega Anseatica. È caratterizzata dalle case con i frontoni a gradini, da un palazzo in stile rinascimentale italiano (Fürstenhof) e dalle chiese in mattoni rossi.
Schwerin è famosa per il suo castello: un mix di elementi architettonici irriproducibile. Il parco tutto intorno è davvero incantevole con i suoi aranceti e il giardino barocco. Ti consigliamo anche di fare una passeggiata nel centro storico con le case a graticcio.
Quali sono i principali motivi per andare in nelle Città Anseatiche?
Un altro buon motivo per visitare queste città è la tradizione culinaria. Essendo tutte città sul mare o collegate a esso, i piatti di pesce sono i migliori. Celebre è anche il mercato del pesce di Amburgo e il piatto tipico cittadino preparato con l’anguilla. Lubecca invece è famosa per il suo ottimo marzapane. In ogni città infine si trova sempre una birreria che propone birre locali o artigianali da assaggiare.