7 notti per 1 persona
Città anseatiche della Germania
8 giorni alla scoperta delle città del Nord della Germania, visitando luoghi imperdibili come Amburgo, Brema, Luneburgo, Lubecca, Schwerin, Wismar, Rügen, Stralsund e Rostock.
Dalla gloria economica e commerciale alla bellezza sorprendente delle città del Nord.
Le città della Lega Anseatica. Unite già in passato da una coalizione basata su ricchezza, potenza e prosperità, le città che si sviluppano sulla dorsale settentrionale della Germania, antichi capisaldi di commercio ed economia, sono ancor oggi legate da un filo conduttore: avanguardia, tradizione e apertura al futuro e all’altrove. È un tour fatto per viaggiatori colti ed esigenti, che non si accontentano di itinerari conosciuti e battuti: qui i segreti da scoprire sono tanti e diversi, e non deluderanno chi si prepara a visitarli.
Storia e ricchezza. Quello del suo Nord è un lato della Germania moderno e ambizioso, eppure intriso di storia e tradizione. Città dai volti diversi, sospese in un’atmosfera d’altri tempi tra birrifici, case del XVI secolo e canali, nascondono, voltato l’angolo, musei ed edifici avveniristici. Architetture gotiche ed edifici in mattoni rossi, vecchi quartieri portuali, musei all’avanguardia e palazzi dalle linee grafiche che sfidano il cielo plumbeo: tutte mete a portata di mano per chi cerca un viaggio fuori dagli schemi.
Le perle del Nord. Quindi benvenuti a Brema, la città della musica e delle favole. E poi la celebre Amburgo, con la sua architettura visionaria e il suo cuore diviso tra acqua, canali, gabbiani e ristoranti alla moda. E ancora Lubecca, perla Unesco, con il suo stile tardo gotico e il suo trionfo di caffetterie eleganti e manufatti in marzapane. Non potremo non fare incetta di questo dolce tipico, antico e fiabesco, da portare con noi in Italia per sentire meno la nostalgia una volta ripartiti.
Le città della Lega Anseatica. Unite già in passato da una coalizione basata su ricchezza, potenza e prosperità, le città che si sviluppano sulla dorsale settentrionale della Germania, antichi capisaldi di commercio ed economia, sono ancor oggi legate da un filo conduttore: avanguardia, tradizione e apertura al futuro e all’altrove. È un tour fatto per viaggiatori colti ed esigenti, che non si accontentano di itinerari conosciuti e battuti: qui i segreti da scoprire sono tanti e diversi, e non deluderanno chi si prepara a visitarli.
Storia e ricchezza. Quello del suo Nord è un lato della Germania moderno e ambizioso, eppure intriso di storia e tradizione. Città dai volti diversi, sospese in un’atmosfera d’altri tempi tra birrifici, case del XVI secolo e canali, nascondono, voltato l’angolo, musei ed edifici avveniristici. Architetture gotiche ed edifici in mattoni rossi, vecchi quartieri portuali, musei all’avanguardia e palazzi dalle linee grafiche che sfidano il cielo plumbeo: tutte mete a portata di mano per chi cerca un viaggio fuori dagli schemi.
Storia e ricchezza. Quello del suo Nord è un lato della Germania moderno e ambizioso, eppure intriso di storia e tradizione. Città dai volti diversi, sospese in un’atmosfera d’altri tempi tra birrifici, case del XVI secolo e canali, nascondono, voltato l’angolo, musei ed edifici avveniristici. Architetture gotiche ed edifici in mattoni rossi, vecchi quartieri portuali, musei all’avanguardia e palazzi dalle linee grafiche che sfidano il cielo plumbeo: tutte mete a portata di mano per chi cerca un viaggio fuori dagli schemi.
Le perle del Nord. Quindi benvenuti a Brema, la città della musica e delle favole. E poi la celebre Amburgo, con la sua architettura visionaria e il suo cuore diviso tra acqua, canali, gabbiani e ristoranti alla moda. E ancora Lubecca, perla Unesco, con il suo stile tardo gotico e il suo trionfo di caffetterie eleganti e manufatti in marzapane. Non potremo non fare incetta di questo dolce tipico, antico e fiabesco, da portare con noi in Italia per sentire meno la nostalgia una volta ripartiti.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio, l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio di circa €60 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l’autista e l’accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, sono apprezzate come riconoscimento per la qualità del lavoro svolto.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo
- Volo A/R con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- 7 pernottamenti e prime colazioni
- 5 cene acqua inclusa
- Visite guidate di Amburgo, Brema, Lubecca, Wismar e Schwerin
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto
L'escursione in barca è soggetta alle condizioni meteo e del mare, pertanto potrebbe essere modificata e/o annullata anche senza preavviso
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Amburgo e attraversando un territorio incantevole.

Gli splendori delle città anseatiche
Un insolito itinerario in Germania tra le città tedesche che nel tardo Medioevo aderirono alla Lega Anseatica. Dalla verde Amburgo alla vivace Brema, dalla ben conservata Lubecca a Luneburgo, fino all’isola di Rügen, verde località di villeggiatura sul Mar Baltico dalle bianche scogliere.
Un insolito itinerario in Germania tra le città tedesche che nel tardo Medioevo aderirono alla Lega Anseatica. Dalla verde Amburgo alla vivace Brema, dalla ben conservata Lubecca a Luneburgo, fino all’isola di Rügen, verde località di villeggiatura sul Mar Baltico dalle bianche scogliere.

Partenza - Amburgo
Il nostro viaggio in Germania ha inizio. Atterriamo ad Amburgo e veniamo accompagnati in hotel, dove abbiamo del tempo a disposizione per una prima visita in autonomia della città. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.
Il nostro viaggio in Germania ha inizio. Atterriamo ad Amburgo e veniamo accompagnati in hotel, dove abbiamo del tempo a disposizione per una prima visita in autonomia della città. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.
Mövenpick Hotel Hamburg
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|Amburgo - Brema
Dedichiamo la giornata alla visita di Amburgo, città tra le più verdi e culturalmente vivaci della Germania, che ci accoglie tra le sue eleganti strade e le gallerie per lo shopping. Con la guida visitiamo gli esterni della Chiesa di San Michele, il Municipio e la Borsa e, dopo il pranzo libero, ci godiamo un giro del porto in battello. Nel pomeriggio partiamo per Brema, dove ci attende la cena.
Dedichiamo la giornata alla visita di Amburgo, città tra le più verdi e culturalmente vivaci della Germania, che ci accoglie tra le sue eleganti strade e le gallerie per lo shopping. Con la guida visitiamo gli esterni della Chiesa di San Michele, il Municipio e la Borsa e, dopo il pranzo libero, ci godiamo un giro del porto in battello. Nel pomeriggio partiamo per Brema, dove ci attende la cena.
Dorint city-Hotel Bremen
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|Brema - Lubecca
Iniziamo la scoperta di Brema, città anseatica adagiata sulle sponde del fiume Weser e secondo porto commerciale del paese, che ha saputo unire tradizione e modernità. Visitiamo con la guida il Municipio di Brema, Patrimonio dell’Umanità dal 2004, e il monumento più celebre della più antica città-stato tedesca, ovvero la statua dei Musicanti di Brema, i quattro animali (un asino, un cane, un gatto e un gallo) protagonisti della favola dei Fratelli Grimm. Dopo il pranzo libero, partiamo in direzione di Lubecca, facendo una sosta a Luneburgo, antica città anseatica rinomata per il suo sale, dove facciamo una passeggiata nel centro storico con il nostro accompagnatore. Ripartiamo per Lubecca, dove arriviamo per la cena in hotel.
Iniziamo la scoperta di Brema, città anseatica adagiata sulle sponde del fiume Weser e secondo porto commerciale del paese, che ha saputo unire tradizione e modernità. Visitiamo con la guida il Municipio di Brema, Patrimonio dell’Umanità dal 2004, e il monumento più celebre della più antica città-stato tedesca, ovvero la statua dei Musicanti di Brema, i quattro animali (un asino, un cane, un gatto e un gallo) protagonisti della favola dei Fratelli Grimm. Dopo il pranzo libero, partiamo in direzione di Lubecca, facendo una sosta a Luneburgo, antica città anseatica rinomata per il suo sale, dove facciamo una passeggiata nel centro storico con il nostro accompagnatore. Ripartiamo per Lubecca, dove arriviamo per la cena in hotel.
IntercityHotel Lübeck
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|Nota
Il Municipio di Brema potrebbe non essere visitabile trattandosi di un edificio istituzionale operativo.Lubecca
In mattinata visitiamo Lubecca, regina della Lega Anseatica, città del gotico in mattoni e del marzapane. Passeggiamo per il centro storico, caratterizzato da suggestivi vicoli, imponenti chiese, antiche abitazioni e palazzi mercantili, un vero gioiello affacciato sul mare. Abbiamo il pranzo libero e il pomeriggio a disposizione. La cena è libera.
In mattinata visitiamo Lubecca, regina della Lega Anseatica, città del gotico in mattoni e del marzapane. Passeggiamo per il centro storico, caratterizzato da suggestivi vicoli, imponenti chiese, antiche abitazioni e palazzi mercantili, un vero gioiello affacciato sul mare. Abbiamo il pranzo libero e il pomeriggio a disposizione. La cena è libera.
IntercityHotel Lübeck
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|Schwerin - Wismar - Rostock
Partiamo per Schwerin, dove visitiamo una parte del famoso castello, dalla posizione mozzafiato su un'isola circondata da laghi, un posto incantevole per delle foto uniche. Proseguiamo per Wismar, città anseatica che visitiamo con la nostra guida. Wismar, antica città portuale, è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 2002, ed è oggi un vivace centro sul Mar Baltico. Con le sue facciate dai frontoni a gradini e le strade lastricate, questa cittadina molto fotogenica ha un aspetto decisamente "anseatico". Sebbene sia entrata nella Lega Anseatica nel XIII secolo, per buona parte del XVI e del XVII secolo fece parte della Svezia, appartenenza apprezzabile in diversi edifici del periodo. Arriviamo a Rostock per la cena in hotel.
Partiamo per Schwerin, dove visitiamo una parte del famoso castello, dalla posizione mozzafiato su un'isola circondata da laghi, un posto incantevole per delle foto uniche. Proseguiamo per Wismar, città anseatica che visitiamo con la nostra guida. Wismar, antica città portuale, è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 2002, ed è oggi un vivace centro sul Mar Baltico. Con le sue facciate dai frontoni a gradini e le strade lastricate, questa cittadina molto fotogenica ha un aspetto decisamente "anseatico". Sebbene sia entrata nella Lega Anseatica nel XIII secolo, per buona parte del XVI e del XVII secolo fece parte della Svezia, appartenenza apprezzabile in diversi edifici del periodo. Arriviamo a Rostock per la cena in hotel.
IntercityHotel Rostock
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Isola di Rugen - Stralsund - Rostock
Partiamo al mattino presto per raggiungere Rügen, un’isola verdissima nel Mar Baltico, con lunghe spiagge e meravigliose scogliere di gesso bianco alte anche più di cento metri. L’isola era frequentata in passato da aristocratici come Otto von Bismarck ma anche da uomini di scienza come Albert Einstein. Ammiriamo la costa con un’escursione in battello da Sassnitz e, al rientro, partiamo in direzione di Stralsund, dove abbiamo del tempo libero per il pranzo e per passeggiare con il nostro accompagnatore. Stralsund conserva un suggestivo centro storico con antichi edifici mercantili, la bella Piazza del Mercato con il Palazzo Municipale e la Chiesa di Santa Maria. Rientriamo a Rostock nel tardo pomeriggio e abbiamo la cena libera.
Partiamo al mattino presto per raggiungere Rügen, un’isola verdissima nel Mar Baltico, con lunghe spiagge e meravigliose scogliere di gesso bianco alte anche più di cento metri. L’isola era frequentata in passato da aristocratici come Otto von Bismarck ma anche da uomini di scienza come Albert Einstein. Ammiriamo la costa con un’escursione in battello da Sassnitz e, al rientro, partiamo in direzione di Stralsund, dove abbiamo del tempo libero per il pranzo e per passeggiare con il nostro accompagnatore. Stralsund conserva un suggestivo centro storico con antichi edifici mercantili, la bella Piazza del Mercato con il Palazzo Municipale e la Chiesa di Santa Maria. Rientriamo a Rostock nel tardo pomeriggio e abbiamo la cena libera.
IntercityHotel Rostock
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Nota
L'escursione in battello è soggetta alle condizioni meteo, pertanto, in caso di mare mosso, potrebbe essere cancellata.Rostock - Amburgo
Dopo colazione iniziamo il nostro viaggio di rientro ad Amburgo. Pranziamo durante il percorso e incontriamo poi nuovamente la guida locale per un’ulteriore visita di questa affascinante città, con il suo porto adagiato sul fiume Elba. Abbiamo poi del tempo libero per un po' di shopping. Il quartiere di Karoviertel è uno dei distretti più alla moda di Amburgo, in particolare Marktstrasse, un susseguirsi di boutique, negozi di moda vintage e negozi di brand internazionali. Ceniamo in hotel ad Amburgo.
Dopo colazione iniziamo il nostro viaggio di rientro ad Amburgo. Pranziamo durante il percorso e incontriamo poi nuovamente la guida locale per un’ulteriore visita di questa affascinante città, con il suo porto adagiato sul fiume Elba. Abbiamo poi del tempo libero per un po' di shopping. Il quartiere di Karoviertel è uno dei distretti più alla moda di Amburgo, in particolare Marktstrasse, un susseguirsi di boutique, negozi di moda vintage e negozi di brand internazionali. Ceniamo in hotel ad Amburgo.
Mövenpick Hotel Hamburg
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|Amburgo - Rientro
In base all’orario del volo di ritorno, potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati in aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per darci informazioni per il trasferimento all’aeroporto, in tempo utile per la partenza.
In base all’orario del volo di ritorno, potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati in aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per darci informazioni per il trasferimento all’aeroporto, in tempo utile per la partenza.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Nonostante vi siano condizioni climatiche instabili, con cieli spesso nuvolosi, in Germania predomina un clima temperato. Il clima risulta continentale nella Germania centrale (con precipitazioni scarse in Bassa Franconia e nell'Assia settentrionale, più abbondanti e irregolari nella fossa Renana e negli altopiani svevo-bavaresi) e marittimo sulle coste del mare del Nord e del mar Baltico. Sui rilievi le piogge sono frequenti e la neve prolungata. Le rive del Bodensee (lago di Costanza) offrono, soprattutto in autunno, condizioni ambientali assai favorevoli con temperature eccezionalmente miti, mentre particolarmente soleggiata appare nella stagione primaverile la grande fossa Renana.
I cittadini italiani possono entrare in Germania con la carta di identità o il passaporto in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune prima della partenza. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Il fuso orario della Germania è lo stesso dell'Italia.
Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. La Germania riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera è possibile avere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale. Il servizio sanitario nazionale è di ottimo livello.
La valuta è l’euro. Si può prelevare denaro contante con il bancomat. Gli sportelli (Geldautomat) si trovano nei pressi delle filiali e nella maggior parte degli aeroporti. In genere le carte di credito e debito sono accettate ma prima di partire è consigliabile sempre informarsi in banca per questioni riguardanti il pin e le commissioni.