L'Aia
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]]
[[item.proposte]]
da [[item.budget]] a persona
[[item.budget]]
ScopriApprofondimenti
L'Aia
La città di L’Aia, Den Haag, nell’Olanda Meridionale, è il secondo capoluogo più importante del Paese. Sorge su un antico territorio di caccia ed è circondata da splendidi spazi verdi e foreste. Diversamente dalle altre città non è percorsa da numerosi canali ma, il Mare del Nord è a pochi chilometri di distanza.
La vicinanza al mare le conferisce un clima abbastanza mite tutto l’anno. Il periodo migliore in assoluto per incontrare questa bella “signora” è la primavera, a partire da aprile perché i colori del cielo, dei fiori e dell’aria sono incantevoli.
È una città dai mille volti, centro della vita politica del Paese dal XVI secolo, polo fondamentale a livello mondiale perché sede della Corte Internazionale di Giustizia, del Palazzo della Pace.
Città reale, ricca di storia e di arte, avvolta da una raffinatezza che la contraddistingue e la rende unica.
L’Aia non è invasa dai turisti come altre città, ma è frequentata da un elevato numero di lavoratori e professionisti provenienti da tutto il mondo, che le conferiscono un aspetto cosmopolita, dalla mentalità aperta e caratterizzata da un grande spirito di accoglienza.
Quali sono i principali motivi per andare a L’Aia?
Visitare L’Aia significa quindi viaggiare un pò nel tempo anche guardando un solo edificio. La Casa Reale, il Palazzo Noordeinde, ad esempio, attuale sede di lavoro del re Guglielmo Alessandro, fu la dimora della famiglia . Visitando i suoi giardini, il parco Paleistuin, si può immaginare di intravedere i principi e le principesse che passeggiano tra i prati fioriti, vicino ai laghetti, all’ombra di alberi secolari. Oppure, camminando nella splendida piazza principale, il cuore pulsante della città, al centro della quale si erge la statua di Guglielmo III d’Orange padre fondatore della nazione, ricca di caffè e tavolini all’aperto e circondata da edifici antichi ma anche da notevoli palazzi moderni sede di organizzazioni e aziende di rilevanza internazionale.
L’origine se vogliamo “campestre” di L’Aia si può ancora osservare nella struttura delle due vie più antiche, la Molenstraat e la Oude Molstraat dall’andamento serpeggiante perché un tempo erano sentieri che attraversavano dune ricoperte di brughiere.
Gli amanti dell’art nouveau possono approfittare di lunghe passeggiate nel Statenkwartier, un quartiere dai lunghi viali alberati e abitazioni del XIX secolo.
Oppure si possono immergere nello spirito bohémien nel quartiere Zeeheldenkwartier , il più importante della città, con negozi stravaganti e originali. Un quartiere multiculturale ricco di musei, gallerie d’arte e case in stile liberty di ricchi aristocratici.
Anche i mercati dell’antiquariato permettono di fare un tuffo in un passato importante che ha forgiato la città.
Un pizzico di mondanità si trova raggiungendo la spiaggia, Scheveningen, a soli 15 minuti di tram dal centro. Il panorama davanti al Mare del Nord è di 11 km di spiaggia con dune di sabbia bianca.
Questo piccolo centro è molto animato e frequentato, ricco di negozi alla moda e di ristoranti.
Quali sono i principali luoghi di interesse dell‘Aia?
Lo storico Binnenhof, un complesso realizzato tra il XIII e il XVIII secolo, simbolo del potere olandese, sede oggi del Parlamento. Si possono visitare gli interni solo con una guida.
Gli appassionati d’arte, in particolar modo delle arti pittoriche possono dedicare del tempo alla visita del museo Mauritshuis, edificio del XVII secolo, un tempo residenza del Conte John Maurits van Nassau Siegen ricco di opere d’arte del Secolo d’Oro appartenenti a Rubens, Vermeers e Rembrandt. Si possono ammirare “La ragazza con l’orecchino di perla” soprannominata la Gioconda del Nord, di Johannes Veermers e la “Lezione di anatomia del dott. Tulp” di Rembrandt.
Il museo Municipale, il Gemeetemuseum, possiede la più vasta collezione al mondo di opere di Piet Modrian, ma anche di opere di Van Gogh, Kandinsky, Monet e Degas. Interessante l’edificio, costruito con mattoni gialli, progettato dal pioniere dell’architettura moderna, Hendrik Berlage.
La città offre parecchi scorci inusuali come le numerose corti o cortili, gli Hofjes, un tempo spazi comuni e che oggi concedono angoli di pace nel cuore della città. I più conosciuti si trovano a Javastraat, Paramaribostraat e Denneweg.
Come non passare solo per curiosare nel mercato di Lange Voorhout, dedicato all’antiquariato dove si possono trovare libri, dipinti, stampe artistiche, oggettistica. La via inoltre, interamente alberata da profumati tigli è fiancheggiata da edifici centenari.
Per chi vuole concedersi un momento nella natura immancabile è la visita al parco Westbroekpark, all’interno del quale vi è uno splendido roseto che dona circa 20.000 cespugli di rose tra giugno e ottobre.
Quali sono i principali eventi e festività nella città dell‘Aia?
L’Aia è importante a livello mondiale per la danza contemporanea con l’Holland Dance Festival, una sorta di Biennale solitamente organizzata tra gennaio e febbraio.
Ogni anno, durante l’ultima settimana di marzo, Amnesty International organizza il “Movies that Matter” proiezione di film, dibattiti, riflessioni a livello globale tenute all’interno del Filmhuis.
Il Compleanno del Re, in questa città, assume una rilevanza più particolare. Il giorno tradizionalmente festeggiato è il 26 Aprile ma, già dalla sera del 25 Aprile la città si trasforma in un grande festival musicale “the life, I live Festival”.
Una delle feste tradizionali per eccellenza è la festa dell’aringa, che si tiene il 31 Maggio e si svolge nella spiaggia di Scheveningen. È anche chiamata la giornata della Bandiera perché le strade vengono decorate con bandiere olandesi e tutti sono vestiti con gli abiti tradizionali. La festa celebra la prima pesca di aringhe dell’anno e sancisce così l’inizio della stagione.
L’ultima domenica di giugno da spazio a un grandissimo evento di musica, il Parkpop, evento gratuito che riunisce molte celebrità della musica nazionale e internazionale dando spazio anche ad artisti emergenti. Il festival è organizzato presso il parco Zuiderpark.
Sempre in giugno importante è il Festival del Design, Festival Design Kwartier, dove vengono organizzate esposizioni, seminari, lezioni e incontri tra il pubblico e famosi designer.
Come muoversi all’Aia?
L’ottimo servizio dei mezzi pubblici quali il tram e gli autobus permettono di raggiungere velocemente le varie parti della città. Il loro servizio è garantito tutti i giorni fino a tarda sera, e il venerdì e il sabato è attivo anche il servizio notturno. Esistono diverse tipologie di biglietti, dal giornaliero all’abbonamento ricaricabile.