Norimberga
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]]
[[item.proposte]]
da [[item.budget]] a persona
[[item.budget]]
ScopriApprofondimenti
Norimberga
Un viaggio a Norimberga permette di conoscere una delle più antiche città della Baviera, oggi il principale centro economico e culturale della Franconia, la parte settentrionale della Baviera.
L’origine di Norimberga risale al 1050, ma fu nel 1219 che la città prese prestigio, quando l’imperatore Federico II le concesse il titolo di “Città Libera” dell’Impero e divenne una delle maggiori sedi politiche in Europa. Nel ‘900 la fama della città si tinge di nero, dopo essere stata scelta da Hitler come sede dei grandi congressi e delle parate del partito nazionalsocialista. Qui vennero promulgate le leggi razziali nel 1935 e qui si svolse, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il celebre Processo di Norimberga, durante il quale un tribunale militare internazionale giudicò i crimini dei gerarchi nazisti.
Visitare Norimberga oggi ci porta a scoprire un incantevole centro storico, dominato dalla medievale fortezza del Burg e interessanti e originali musei, tra cui quello del giocattolo.
Quali sono i principali eventi e festività a Norimberga?
Uno dei periodi più magici per visitare Norimberga è sicuramente durante i mercatini di Natale, che qui si chiamano Christkindlemarkt, il mercatino del Bambin Gesù. Tutto il centro storico si veste a festa ma è la piazza principale, la Hauptmarkt, che pullula di bancarelle addobbate e ricolme di decorazioni natalizie, giocattoli artigianali e specialità gastronomiche.
Un tour di Norimberga nel mese di maggio vi farà scoprire la magia della Blaue Nacht, evento durante il quale i musei della città restano aperti la notte e per le strade della Città Vecchia si può ascoltare musica e assistere a esibizioni di artisti di vario tipo.
A giugno invece si può assistere al Rock Imm Park, un festival di musica rock fra i più importanti del paese, che negli anni ha avuto sul palco band come The Scorpions, i Green Day e i Red Hot Chili Peppers.
Una visita a Norimberga nel secondo weekend di maggio e di settembre ci catapulta nella magia del Trempelmarkt, il più grande mercato delle pulci della Germania. Oltre 4000 espositori riempiono la Hauptmarkt con le loro bancarelle di oggetti di ogni tipo e anche i bambini possono vendere i loro vecchi giocattoli in bancarelle a loro dedicate.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Norimberga?
Passeggiando lungo la Königstraße, la via principale, si potranno ammirare gli antichi edifici a graticcio, e alcune delle chiese storiche della città, come la gotica St. Lorenz, la protestante St. Sebald e la cattolica Frauenkirche, sulla cui facciata ogni giorno alle 12 si può ammirare in azione il carillon con la sua sfilata dei sette principi elettori che si inchinano di fronte all’Imperatore.
Il cuore della città è la Hauptmarkt, la piazza della Città Vecchia, dove ogni anno si svolge il famoso mercatino di Natale e dove spicca la Schöner Brunnen, una fontana a pinnacolo del ‘300, alta 19 metri.
Il monumento più imponente è però il Burg, la grande fortezza che fu residenza degli Imperatori del Sacro Romano Impero prima e cittadella militare poi. Dalla fortezza si può ammirare uno splendido panorama su Norimberga e si possono visitare i Kaiserburg, gli appartamenti privati della famiglia imperiale.
Tra i musei da visitare in un viaggio a Norimberga ne ricordiamo tre in particolare:
- il Germanisches Nationalmuseum, dove sono esposti oltre un milione di oggetti di vario tipo che vanno dall’Età del Bronzo ai giorni nostri, fra cui oggetti sacri, strumenti musicali e opere di Kandinskij e Jawlensky;
- il Verkehrsmuseum, dedicato alla storia delle ferrovie tedesche, che espone le prime locomotive a vapore, le carrozze di Ludwig II e di Bismarck e prototipi di treni del futuro.
- lo Spielzeugmuseum, riservato al mondo dei giocattoli, dove sono esposte bambole del ‘700 in porcellana o legno con le loro case, ricche collezioni di soldatini di stagno ma anche robot e sofisticati giochi elettronici che guardano al futuro.
Quali sono i principali motivi per andare a Norimberga?
Ma a Norimberga ci sono anche importanti e interessanti musei da visitare, alcuni davvero particolari come quello dedicato al mondo dei giocattoli o quello destinato alla storia delle ferrovie tedesche.
Passeggiare nella Città Vecchia e nella Hauptmarkt può regalare scorci suggestivi sugli edifici del centro storico e alcune particolari curiosità, come ad esempio la griglia di recinzione della Schöner Brunnen, dove spiccano due anelli di ottone che, secondo la tradizione, vanno girati su sé stessi per avere fortuna. Oppure, nella fortezza del Burg, si può ammirare il Tiefer Brunnen, un pozzo profondo oltre 50 metri che veniva usato per l'approvvigionamento dell’acqua in città.
Ma più di tutto un viaggio a Norimberga ci porta in una città cosmopolita, in cui la tradizione è ben conservata e si accosta continuamente al nuovo che avanza, un connubio peculiare nella cultura tedesca.
Come muoversi a Norimberga?
Muoversi a Norimberga è semplice, c’è una fitta rete di mezzi pubblici che collega il centro storico a ogni parte della città e ci si può spostare in metropolitana, tram e autobus.
Per visitare il centro storico, però, il modo migliore è muoversi a piedi, passeggiando lungo le stradine acciottolate e nelle antiche piazze.