Baviera
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]]
[[item.proposte]]
da [[item.budget]] a persona
[[item.budget]]
ScopriApprofondimenti
Baviera
Se vuoi esplorare sfarzosi castelli, passeggiare in pittoreschi centri storici e degustare le migliori birre tedesche allora devi visitare la Baviera. Questa regione sa raccontare il suo passato e i più antichi miti attraverso città medievali, musei e parchi nazionali. E lo fa emozionando e sorprendendo chi la visita.
Quali sono i principali eventi e festività in Baviera?
Ci sono poi moltissime rievocazioni storiche, specie lungo la Strada Romantica. Una di queste è la festa storica del Der Meistertrunk, a Rothenburg ob der Tauber (settembre-ottobre).
Famoso è anche il festival dei bardi di Norimberga, il Bardentreffen, che si svolge in luglio e dà rilievo alla musica popolare e folkloristica.
Gli appassionati di musica classica possono ascoltare i concerti del Mozart Fest di Würzburg (giugno) e del Festival di Bayreuth (luglio e agosto), dedicato a Wagner. Se invece trascorri la vacanza in Baviera in inverno allora non perderti le sfilate di Carnevale e i mercatini di Natale.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Baviera?
Un’altra città importante è Norimberga e anche questa non può mancare nei viaggi in Baviera. Puoi vedere il castello medievale e visitarne il museo prima di ammirare dal cortile il panorama sulla città. Nel centro storico vale la pena di osservare l’architettura gotica della Frauenkirche e della fontana (Schöner Brunnen). Ci sono poi gli edifici legati all’epoca nazista e post-bellica, nonché tantissimi interessanti musei.
La Baviera è famosa anche per i suoi castelli, detti anche “Castelli di Ludwig II” perché voluti da questo re o legati a lui. Il più celebre è il Schloss Neuschwanstein: sembra proprio un castello delle fiabe tant’è che è quello che ha ispirato i disegnatori Disney per “La bella addormentata”. Al suo interno le sale si rifanno ai miti tedeschi.
Nel Schloss Hohenschwangau Ludwig studiò e incontrò Wagner: è ancora visibile il pianoforte che il compositore suonava.
Schloss Linderhof è quello più piccolo ma il più sontuoso. È circondato da lussureggianti giardini e al suo interno stupisce la camera da letto del re, ricca di decorazioni.
L’Herrenchiemsee sorge su un’isola del lago Chiemsee ed è considerato la Versailles della Baviera proprio perché Ludwig la volle uguale alla reggia francese.
Per gli amanti della storia e delle tradizioni c’è un itinerario imperdibile: la Strada Romantica. Questo percorso comprende alcune città della Franconia e delle Alpi Bavaresi che si contraddistinguono per la bellezza dei centri storici, per la maestosità delle mura medievali e per l’architettura e l’arte degli edifici religiosi.
Infine la Baviera sa accontentare anche chi adora fare tour nella natura e ammirare splendidi paesaggi. La Zugspitze è la montagna più elevata della Germania. Si arriva alle sue pendici con un treno a cremagliera e con la funivia. Il Parco Nazionale di Berchtesgaden comprende parte delle Alpi Bavaresi e il lago più alto della Germania (Königssee) ed è protagonista anche del sinistro passato nazista. Infine compreso nella Selva Bavarese, tra le grandi aree boschive europee, c’è l’omonimo Parco Nazionale, ideale per gli amanti dello sport.
Quali sono i principali motivi per andare in Baviera?
Altri due motivi che invogliano le persone a trascorrere le vacanze in Baviera sono i castelli e le attività all’aperto. I manieri e i palazzi di Ludwig, uniti alle fortezze medievali, sono perfetti per conoscere la storia, l’arte e i miti della regione.
Le attività all’aperto come escursioni a piedi o in bici, sci e alpinismo sono ideali per chi cerca una vacanza attiva in questa regione.