Panorami islandesi

7 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 3.390 Scopri tutte le date

Panorami islandesi

8 giorni alla scoperta delle meraviglie dell’Islanda, visitando luoghi imperdibili come il Parco Nazionale di Thingvellir, il Lago Jökulsárlón, i Fiordi Orientali, il Lago Mývatn, Akureyri e Reykjavik.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
3.390 €
per persona
Durata
8 giorni
7 notti
Optional
+ Escursioni
Arrivare prima
Allunga un po
Cascata Seljalandsfoss

Viaggio in una terra di infiniti e meravigliosi contrasti.

Mappa panorami Islandesi
Cascate Gullfoss
Jökulsárlón
Vacanza di 8 giorni e 7 notti
A partire da 3.390 €
A persona
Scopri tutte le date

Meraviglie di ghiaccio e fuoco. L’Islanda è un’isola che racchiude un intero universo. Diversa da qualsiasi altro luogo sul pianeta, questa è una terra quasi “aliena”, a poche ore di volo da casa ma allo stesso tempo ad anni luce di distanza dalla nostra quotidianità. Qui ghiaccio e fuoco sono i protagonisti assoluti, in un gioco di contrasti naturali che lascia stupefatti ad ogni passo. Questo itinerario ci porterà alla scoperta della magia islandese, attraverso un classico percorso ad anello che ci consentirà di visitare i principali luoghi di interesse dell’isola.

Una capitale da scoprire. Come ogni viaggio in queste terre, non potrà mancare Reykjavik, la capitale. Qui graziose abitazioni rivestite di lamiera ondulata coesistono a fianco di futuristiche costruzioni in vetro, strutture ultramoderne trovano posto nei pressi del terreno vulcanico primordiale, e le influenze internazionali si mescolano alle tradizioni popolari, creando una cultura unica, dove l’antico incontra il moderno e diventa qualcosa di nuovo.

Crateri, cascate e cetacei. Seguiremo quello che viene comunemente chiamato il Circolo d’oro: lungo questo suggestivo percorso scopriremo ghiacciai, lagune di iceberg come Jökulsárlón e cascate come quelle di Gullfoss e Dettifoss. Vedremo i crateri e le formazioni rocciose nell’area del Lago Mývatn e visiteremo il Parco Nazionale di Thingvellir. Attraverseremo zone rurali con infinite praterie e casette con i tetti in torba. E per coronare questo tour incastonato di meraviglie non ci faremo mancare nemmeno l’avvistamento delle balene.

Meraviglie di ghiaccio e fuoco. L’Islanda è un’isola che racchiude un intero universo. Diversa da qualsiasi altro luogo sul pianeta, questa è una terra quasi “aliena”, a poche ore di volo da casa ma allo stesso tempo ad anni luce di distanza dalla nostra quotidianità. Qui ghiaccio e fuoco sono i protagonisti assoluti, in un gioco di contrasti naturali che lascia stupefatti ad ogni passo. Questo itinerario ci porterà alla scoperta della magia islandese, attraverso un classico percorso ad anello che ci consentirà di visitare i principali luoghi di interesse dell’isola.

Una capitale da scoprire. Come ogni viaggio in queste terre, non potrà mancare Reykjavik, la capitale. Qui graziose abitazioni rivestite di lamiera ondulata coesistono a fianco di futuristiche costruzioni in vetro, strutture ultramoderne trovano posto nei pressi del terreno vulcanico primordiale, e le influenze internazionali si mescolano alle tradizioni popolari, creando una cultura unica, dove l’antico incontra il moderno e diventa qualcosa di nuovo.

Una capitale da scoprire. Come ogni viaggio in queste terre, non potrà mancare Reykjavik, la capitale. Qui graziose abitazioni rivestite di lamiera ondulata coesistono a fianco di futuristiche costruzioni in vetro, strutture ultramoderne trovano posto nei pressi del terreno vulcanico primordiale, e le influenze internazionali si mescolano alle tradizioni popolari, creando una cultura unica, dove l’antico incontra il moderno e diventa qualcosa di nuovo.

Crateri, cascate e cetacei. Seguiremo quello che viene comunemente chiamato il Circolo d’oro: lungo questo suggestivo percorso scopriremo ghiacciai, lagune di iceberg come Jökulsárlón e cascate come quelle di Gullfoss e Dettifoss. Vedremo i crateri e le formazioni rocciose nell’area del Lago Mývatn e visiteremo il Parco Nazionale di Thingvellir. Attraverseremo zone rurali con infinite praterie e casette con i tetti in torba. E per coronare questo tour incastonato di meraviglie non ci faremo mancare nemmeno l’avvistamento delle balene.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Guida-accompagnatore parlante italiano
  • Escursione in anfibio nella laguna glaciale di Jokulsarlon
  • 7 pernottamenti e prime colazioni
  • 5 cene, di cui 1 in un ristorante locale
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le opzioni facoltative
Le opzioni facoltative

Nell'area di Akureyri è possibile partecipare a un'escursione facoltativa in barca dedicata all'avvistamento delle balene, un'occasione unica per ammirare questi enormi mammiferi marini.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Reykjavik e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

A bocca aperta davanti alla forza della natura

Una terra dai forti contrasti, ricoperta di neve e ghiacciai perenni, dai quali erompono prepotenti vulcani e bollenti geyser, e caratterizzata da coste frastagliate, fiordi e lagune di calde acque termali. Questo viaggio in Islanda, percorrendo la sua arteria principale, ci farà conoscere le attrazioni principali del paese, come la Laguna Glaciale, il Lago Myvatn e tutti i famosi siti lungo il Circolo D’Oro, come la cascata Gullfoss, l’area geotermica di Geysir e il Parco Nazionale di Thingvellir.

Una terra dai forti contrasti, ricoperta di neve e ghiacciai perenni, dai quali erompono prepotenti vulcani e bollenti geyser, e caratterizzata da coste frastagliate, fiordi e lagune di calde acque termali. Questo viaggio in Islanda, percorrendo la sua arteria principale, ci farà conoscere le attrazioni principali del paese, come la Laguna Glaciale, il Lago Myvatn e tutti i famosi siti lungo il Circolo D’Oro, come la cascata Gullfoss, l’area geotermica di Geysir e il Parco Nazionale di Thingvellir.

Panorami islandesi
giorno
1
Partenza - Keflavik/Gardur

Il nostro viaggio attraverso gli spettacolari paesaggi naturali dell'Islanda sta per cominciare. Atterriamo a Reykjavik, e dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel nell’area naturalistica di Keflavik/Gardur. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo libero a disposizione prima della cena.

Il nostro viaggio attraverso gli spettacolari paesaggi naturali dell'Islanda sta per cominciare. Atterriamo a Reykjavik, e dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel nell’area naturalistica di Keflavik/Gardur. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo libero a disposizione prima della cena.

Lighthouse Inn
Hotel previsto (o similare) per il giorno 1|
giorno
2
Keflavik/Gardur - Circolo d'Oro - Costa Sud

Partiamo per il Parco Nazionale di Thingvellir, incorniciato da montagne che circondano una vasta pianura lavica. Raggiungiamo poi il Grande Geysir, luogo ricco di geyser, fumarole e sorgenti calde. Ammiriamo il geyser Strokkur e la magnifica cascata di Gullfoss, la “Cascata d’Oro”. Dopo il pranzo libero proseguiamo attraverso la zona Sud dell’Islanda. Ceniamo in un locale tipico.

Partiamo per il Parco Nazionale di Thingvellir, incorniciato da montagne che circondano una vasta pianura lavica. Raggiungiamo poi il Grande Geysir, luogo ricco di geyser, fumarole e sorgenti calde. Ammiriamo il geyser Strokkur e la magnifica cascata di Gullfoss, la “Cascata d’Oro”. Dopo il pranzo libero proseguiamo attraverso la zona Sud dell’Islanda. Ceniamo in un locale tipico.

Hotel South Coast
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|
Nota
Per le partenze dell'11 e del 18 settembre è prevista un'uscita serale con il bus a caccia dell'aurora boreale
giorno
3
Skaftafell - Jökulsárlón - Höfn

Dopo una sosta alle cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss, e una passeggiata lungo la suggestiva spiaggia nera di Reynisfjara, entriamo nel Parco Nazionale di Skaftafell, il più rinomato del paese, che offre un’infinità di attrazioni naturali. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio ci attende un giro a bordo di un mezzo anfibio nella straordinaria laguna glaciale di Jökulsárlón, per ammirare gli iceberg e le foche. Raggiungiamo la regione di Höfn per la cena.

Dopo una sosta alle cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss, e una passeggiata lungo la suggestiva spiaggia nera di Reynisfjara, entriamo nel Parco Nazionale di Skaftafell, il più rinomato del paese, che offre un’infinità di attrazioni naturali. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio ci attende un giro a bordo di un mezzo anfibio nella straordinaria laguna glaciale di Jökulsárlón, per ammirare gli iceberg e le foche. Raggiungiamo la regione di Höfn per la cena.

Hotel Laki
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|
Nota
Per le partenze dell'11 e del 18 settembre è prevista un'uscita serale a piedi a caccia dell'aurora boreale
giorno
4
Fiordi Orientali - Egilsstadir

Proseguiamo il nostro percorso verso Nord seguendo i fiordi orientali, un paesaggio magnifico di lunghe e strette insenature a picco sull’oceano e vette frastagliate. Ci fermiamo a visitare alcuni villaggi di pescatori lungo la costa, come Djupivogur, Stodfarfjordur e Fraskurfjordur. Pranzo libero in corso di viaggio e cena nella zona dei fiordi orientali.

Proseguiamo il nostro percorso verso Nord seguendo i fiordi orientali, un paesaggio magnifico di lunghe e strette insenature a picco sull’oceano e vette frastagliate. Ci fermiamo a visitare alcuni villaggi di pescatori lungo la costa, come Djupivogur, Stodfarfjordur e Fraskurfjordur. Pranzo libero in corso di viaggio e cena nella zona dei fiordi orientali.

Hotel Stadarborg
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|
Nota
Per le partenze dell'11 e del 18 settembre è prevista un'uscita serale a piedi a caccia dell'aurora boreale
giorno
5
Egilsstadir - Lago Myvatn

In mattinata attraversiamo una particolare zona desertica che offre un panorama unico, e ci fermiamo poi alla cascata di Dettifoss. Il pranzo è libero nel corso dell’escursione. Proseguiamo poi per il canyon di Asbyrgi, con la sua particolare forma “a ferro di cavallo”. La cena e il pernottamento ci aspettano nei dintorni del Lago Myvatn.

In mattinata attraversiamo una particolare zona desertica che offre un panorama unico, e ci fermiamo poi alla cascata di Dettifoss. Il pranzo è libero nel corso dell’escursione. Proseguiamo poi per il canyon di Asbyrgi, con la sua particolare forma “a ferro di cavallo”. La cena e il pernottamento ci aspettano nei dintorni del Lago Myvatn.

Hotel Laxa
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
Nota
Per le partenze dell'11 e del 18 settembre è prevista un'uscita serale a piedi a caccia dell'aurora boreale
giorno
6
Lago Myvatn - Akureyri

La giornata prosegue con l’esplorazione dei luoghi più importanti attorno al Lago Myvatn. Oltre agli impressionanti crateri di Skutustadagigar vediamo le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir e la zona di Hverarönd con le sue fonti bollenti e l’argilla. Proseguiamo per Godafoss e raggiungiamo l’area di Akureyri, dove possiamo partecipare a un’escursione in barca per l'avvistamento delle balene. Il pranzo è libero nel corso di visite e la cena in serata è inclusa.

La giornata prosegue con l’esplorazione dei luoghi più importanti attorno al Lago Myvatn. Oltre agli impressionanti crateri di Skutustadagigar vediamo le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir e la zona di Hverarönd con le sue fonti bollenti e l’argilla. Proseguiamo per Godafoss e raggiungiamo l’area di Akureyri, dove possiamo partecipare a un’escursione in barca per l'avvistamento delle balene. Il pranzo è libero nel corso di visite e la cena in serata è inclusa.

Escursioni

Escursione in barca per l'avvistamento delle balene

|
Hotel Dalvik
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|
Nota
Per le partenze dell'11 e del 18 settembre non è prevista la visita del Canyon di Asbyrgi; in serata è prevista l'uscita in bus a caccia dell'aurora boreale
giorno
7
Akureyri - Skagafjordur - Reykjavik

Attraversando le floride zone agricole del Nord-Ovest e gli splendidi paesaggi montani della regione di Skagafjordur, arriviamo nel primo pomeriggio a Reykjavik. Visitiamo con la guida la capitale islandese e la sua particolare atmosfera nordica, fatta di edifici dal curioso design ma anche di inaspettato calore ed ospitalità. Il pranzo e la cena sono liberi.

Attraversando le floride zone agricole del Nord-Ovest e gli splendidi paesaggi montani della regione di Skagafjordur, arriviamo nel primo pomeriggio a Reykjavik. Visitiamo con la guida la capitale islandese e la sua particolare atmosfera nordica, fatta di edifici dal curioso design ma anche di inaspettato calore ed ospitalità. Il pranzo e la cena sono liberi.

Reykjavík Natura - Berjaya Iceland Hotels
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|
giorno
8
Reykjavik - Rientro

Il nostro viaggio in Islanda è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia a Reykjavik, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.

Il nostro viaggio in Islanda è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia a Reykjavik, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
8 Giorni da 3.490€ a persona

Le Tappe:

Parco Nazionale di Thingvellir
,
Laguna glaciale Jökulsárlón
,
Lago Mývatn
,
Akureyri
,
Reykjavik

5 Giorni da 1.990€ a persona

Le Tappe:

Reykjavik
,
Parco Nazionale di Thingvellir
,
Parco Nazionale di Vatnajokull
,
Laguna glaciale Jökulsárlón

11 Giorni da 3.160€ a persona

Le Tappe:

Oslo
,
Bodø
,
Isole Lofoten
,
Tromsø
,
Alta
,
Capo Nord
,
Saariselkä
,
Rovaniemi
,
Helsinki

Informazioni sulla destinazione

Il clima è freddo anche se mitigato dalla Corrente del Golfo. Spesso è nuvoloso e le precipitazioni sono abbondanti. Gli inverni sono freddi e le estati sono fresche. Il periodo migliore per visitare l’Islanda va da giugno ad agosto. In autunno e all’inizio dell’inverno le giornate sono molto corte, mentre in estate sono molto lunghe (giugno non fa mai completamente buio, neanche a mezzanotte).

I cittadini italiani possono entrare in Islanda con la carta di identità oppure con il passaporto. Entrambi devono essere in corso di validità per tutto il viaggio. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Islanda si conta un’ora in meno rispetto all'Italia. Non esiste l'ora legale pertanto nei mesi in cui da noi è in vigore, la differenza è di -2 ore.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. Le strutture sanitarie sono buone e non ci sono problemi nel reperire i medicinali. L’Islanda riconosce la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria italiana. Con la tessera si può avere diritto alla maggior parte delle prestazioni (anche non urgenti).

La valuta islandese è la krona (lkr). In Islanda sono molto usate le carte di credito, anche per piccoli acquisti. Sarà sufficiente avere con sé poche quantità di denaro, che si può cambiare in tutte le banche. Sono accettate quasi tutte le carte di credito. I bancomat si trovano in quasi tutte le città e anche nelle stazioni di servizio e nei centri commerciali. Si consiglia di contattare la propria banca prima della partenza per chiedere informazioni sul PIN da utilizzare e sulle eventuali commissioni.