Perù
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Aree geografiche

Canyon del Colca
Il Canyon del Colca è il secondo canyon più profondo del mondo. Esso si trov...
Scopri tutti i viaggi
Lago Titicaca
Il Titicaca si trova tra Perù e Bolivia ed è il lago navigabile più a...
Scopri tutti i viaggiCittà in Perù

Machu Picchu
Machu Picchu, che in spagnolo significa “Vetta Antica”, è un sito arche...
Scopri tutti i viaggi
Nazca
Nazca è il capoluogo dell’omonima provincia e fa parte della Regione di Ica. ...
Scopri tutti i viaggi
Cuzco
Un tour a Cuzco porta nel cuore della sierra sud del Perù, ai piedi di Machu Picchu...
Scopri tutti i viaggi
Arequipa
Capoluogo dell’omonima regione e seconda città più popolosa del Per&ug...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Perù
Scalate i 5000 metri di altitudine di alcune vette delle Ande, esplorate le città di Machu Picchu e Cuzco, percorrete le linee di Nazca, inoltratevi nelle verdi profondità amazzoniche, ma perdetevi anche tra i pittoreschi borghi di pescatori, tra le dune dei deserti costieri e le strade del centro storico di Lima: un tour in Perù dovrebbe durare mesi per essere esaustivo. Ecco perchè si parla spesso di viaggi in Perù, per poterne cogliere tutte le sfaccettature.
Una cultura millenaria, le tradizioni che si mischiano e si confondono, una cucina insignita negli ultimi anni di grandi premi e la certezza che quanto proverete lascerà in voi un segno indelebile.
Quando andare in Perù?
La popolazione locale in generale è estremamente abituata alla pioggia, tanto che la maggior parte delle manifestazioni non subisce variazioni per questo motivo. Tuttavia se si riesce è meglio non organizzare un tour in Perù durante la stagione delle piogge.
Cosa mangiare in Perù?
Spesso in Perù si cominciano i pasti con gustosissime zuppe a base di quinoa, un cereale che ultimamente abbiamo imparato a conoscere anche noi, o di verdure (solo di patate esistono centinaia di varietà). Il ceviche è senza dubbio uno dei piatti tipici peruviani ed è fatto di pesce e frutti di mare crudi, marinati in lime, cipolla e spezie. Nelle picanterias (trattorie) anche gli amanti della carne possono assaggiare una prelibatezza: il filetto d’alpaca alla griglia.
Tra le cose da mangiare in Perù anche il dolcissimo dulce de luche, base per il suspiro limeno, il dolce tipico di Lima. E se il pensiero di questi piatti vi fa venire l’acquolina in bocca, buttatela giù con un bel bicchiere di pisco, acquavite locale.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Perù?
La confessione predominante è il cristianesimo di radice cattolica.
Migliaia le festività peruviane: le stesse feste patronali cattoliche dei vari centri spesso si sono sedimentate su un profondo sostrato nativo, che le rende del tutto uniche e originali. Vitalità, balli, musica rapiscono l’osservatore. Tra le feste più particolari, vi sono a giugno Qoyllor Rit’i (parola quechua che sta per “stella della neve, neve brillante”), il pellegrinaggio indigeno più vasto d’America diretto alla zona montuosa di Sinakara, e l’Inti Raymi, la Festa del Sole, divinità suprema per il popolo inca, celebrato nel giorno del solstizio d’estate.
Quali sono i numeri utili e di emergenza in Perù?
- 105 per la polizia;
- 116 per l’ambulanza e i vigili del fuoco.
A Lima ci sono due numeri che la polizia mette specificatamente a disposizione per i turisti: lo 01-423 35 00 se si chiama da Lima nord, lo 01-460 08 44 per Lima sud.