4 notti per 1 persona
Relax nel verde della Slovenia
5 giorni per rilassarsi nella natura della Slovenia, e al contempo poter visitare luoghi imperdibili come Pirano, Lipizza, Idrija e San Canziano.
Vivere la Slovenia slow: un'assonanza che ci apre nuove prospettive.
Un’oasi verde nei Balcani. Ci sono posti nel mondo che si possono conoscere solo con l’attenzione ai dettagli e con il giusto tempo da dedicarvi: la bella Slovenia, magnifico angolo di Balcani a un passo da casa, è uno di questi. Più che un itinerario, più che un semplice tour, quello che questo paese autentico e generoso ci insegna è un modo di vivere, una necessità di rallentare e prestare attenzione alle piccole cose che rendono grande una terra e indimenticabile un viaggio.
Relax a cavallo. Dalle grotte di San Canziano, cattedrale sotterranea patrimonio Unesco, alla visita della più antica scuderia europea, che ci farà incontrare gli eleganti cavalli di Lipizza in una vera full immersion con una natura calma e gentile: questo snodarsi di tappe sapientemente dosate in mezzo alla natura è un invito costante all’introspezione e al relax. Saremo costantemente a contatto con i ritmi di vita locali, indugiando tra le stradine dall’animo medievale delle città che attraverseremo, o calandoci, letteralmente, nelle tradizioni del posto.
Natura e lentezza. Una rigenerante vacanza a Km 0, una pausa dal quotidiano, circondati da maestose e suggestive architetture sotterranee o al passo dei calessi trainati dai cavalli bianchi più famosi al mondo, simbolo di libertà e pace: un viaggio indimenticabile!
Un’oasi verde nei Balcani. Ci sono posti nel mondo che si possono conoscere solo con l’attenzione ai dettagli e con il giusto tempo da dedicarvi: la bella Slovenia, magnifico angolo di Balcani a un passo da casa, è uno di questi. Più che un itinerario, più che un semplice tour, quello che questo paese autentico e generoso ci insegna è un modo di vivere, una necessità di rallentare e prestare attenzione alle piccole cose che rendono grande una terra e indimenticabile un viaggio.
Relax a cavallo. Dalle grotte di San Canziano, cattedrale sotterranea patrimonio Unesco, alla visita della più antica scuderia europea, che ci farà incontrare gli eleganti cavalli di Lipizza in una vera full immersion con una natura calma e gentile: questo snodarsi di tappe sapientemente dosate in mezzo alla natura è un invito costante all’introspezione e al relax. Saremo costantemente a contatto con i ritmi di vita locali, indugiando tra le stradine dall’animo medievale delle città che attraverseremo, o calandoci, letteralmente, nelle tradizioni del posto.
Relax a cavallo. Dalle grotte di San Canziano, cattedrale sotterranea patrimonio Unesco, alla visita della più antica scuderia europea, che ci farà incontrare gli eleganti cavalli di Lipizza in una vera full immersion con una natura calma e gentile: questo snodarsi di tappe sapientemente dosate in mezzo alla natura è un invito costante all’introspezione e al relax. Saremo costantemente a contatto con i ritmi di vita locali, indugiando tra le stradine dall’animo medievale delle città che attraverseremo, o calandoci, letteralmente, nelle tradizioni del posto.
Natura e lentezza. Una rigenerante vacanza a Km 0, una pausa dal quotidiano, circondati da maestose e suggestive architetture sotterranee o al passo dei calessi trainati dai cavalli bianchi più famosi al mondo, simbolo di libertà e pace: un viaggio indimenticabile!
Questo tour si svolge interamente in pullman. È possibile partire da numerose località nell’intero territorio italiano, arrivando al punto di partenza del tour tramite una navetta di avvicinamento oppure, se disponibile, utilizzando il nostro servizio condiviso di Partenza Sotto Casa.
Questo tour è previsto in formula Slow. Soggiornerai in un unico hotel per tutta la durata del viaggio, ed ogni giorno potrai scegliere se avere la giornata libera o prendere parte alle escursioni facoltative che mettiamo a disposizione.
I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate di Pirano, Lipizza, Idrija, San Canziano (non in esclusiva)
- 4 pernottamenti e prime colazioni
- 3 cene (acqua inclusa)
- 1 pranzo con degustazione di prodotti tipici
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Padova o Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
- 2 cene aggiuntive a Padova o Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
Il secondo giorno è disponibile un'escursione facoltativa al di qua del confine con l'Italia, a Trieste, per la cena e la visita della città by night.
Il secondo giorno nella tenuta dove soggiorneremo è disponibile un'esperienza facoltativa a contatto con i cavalli Lipizzani, una razza di magnifici purosangue tra i più eleganti al mondo.
Il quarto giorno sono disponibili diverse escursioni facoltative nell'allevamento di Lipizza, tra cui è particolarmente consigliato un giro in carrozza di 30 minuti tra i viali dagli alberi centenari della tenuta.
Ogni giorno potrai scegliere come vivere al meglio la tua Vacanza Slow: scopri tutte le escursioni facoltative e le visite incluse che abbiamo pensato per te.

Benvenuti nella Svizzera dei Balcani.
Grotte, laghi, saline: un viaggio in Slovenia offre al visitatore un ricchissimo paesaggio naturalistico e una grande attenzione alla sostenibilità, tanto che il Paese è il primo al mondo a essere stato dichiarato “destinazione verde” dall'organizzazione Green Destinations.
Grotte, laghi, saline: un viaggio in Slovenia offre al visitatore un ricchissimo paesaggio naturalistico e una grande attenzione alla sostenibilità, tanto che il Paese è il primo al mondo a essere stato dichiarato “destinazione verde” dall'organizzazione Green Destinations.

Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Slovenia. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Arriviamo a Pirano e visitiamo con la guida questa antica città portuale, che conserva i resti della cinta muraria medievale ed è interamente protetta come monumento storico-culturale. Le strette vie, con le case una a ridosso dell’altra, dall’altura della chiesa si distendono verso la piazza centrale e la costa, e sottolineano il suo carattere mediterraneo. Nel tardo pomeriggio arriviamo a Lipizza, casa dei cavalli Lipizzani e la più grande scuderia di razza al mondo, dove ci attende la cena.
Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Slovenia. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Arriviamo a Pirano e visitiamo con la guida questa antica città portuale, che conserva i resti della cinta muraria medievale ed è interamente protetta come monumento storico-culturale. Le strette vie, con le case una a ridosso dell’altra, dall’altura della chiesa si distendono verso la piazza centrale e la costa, e sottolineano il suo carattere mediterraneo. Nel tardo pomeriggio arriviamo a Lipizza, casa dei cavalli Lipizzani e la più grande scuderia di razza al mondo, dove ci attende la cena.
Hotel Maestoso
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4|La mattinata è dedicata a una visita guidata della tenuta di Lipizza: questa è un'esperienza speciale, in cui si può scoprire la storia della scuderia dalla sua fondazione a oggi, e i segreti dei magnifici cavalli purosangue. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio è possibile partecipare alle escursioni facoltative previste nella tenuta, come l’esperienza a contatto con i Lipizzani: questi cavalli hanno vissuto in mandria per milioni di anni e così hanno sviluppato un senso sociale acuto. Una razza calma e gentile che si lascia abbracciare con facilità. La sera è possibile partecipare a una cena e a un giro facoltativo by night a Trieste.
La mattinata è dedicata a una visita guidata della tenuta di Lipizza: questa è un'esperienza speciale, in cui si può scoprire la storia della scuderia dalla sua fondazione a oggi, e i segreti dei magnifici cavalli purosangue. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio è possibile partecipare alle escursioni facoltative previste nella tenuta, come l’esperienza a contatto con i Lipizzani: questi cavalli hanno vissuto in mandria per milioni di anni e così hanno sviluppato un senso sociale acuto. Una razza calma e gentile che si lascia abbracciare con facilità. La sera è possibile partecipare a una cena e a un giro facoltativo by night a Trieste.
Escursioni facoltative
Esperienza "A contatto con i cavalli"
|Cena e passeggiata by night
|Hotel Maestoso
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4|In mattinata partiamo per un’escursione dell’intera giornata a Idrija, dove ci attende una passeggiata guidata sulle orme dei minatori locali, attraverso il misterioso mondo sotterraneo della miniera di mercurio, fino agli angoli nascosti ornamentali con cinabro e gocce di mercurio nativo, e alla straordinaria cappella sotterranea. Per pranzo è prevista una degustazione di prodotti tipici. Nel pomeriggio visitiamo il castello e vediamo all’opera la lavorazione del merletto locale, un’esperienza imperdibile in questa zona. Rientriamo a Lipizza per la cena.
In mattinata partiamo per un’escursione dell’intera giornata a Idrija, dove ci attende una passeggiata guidata sulle orme dei minatori locali, attraverso il misterioso mondo sotterraneo della miniera di mercurio, fino agli angoli nascosti ornamentali con cinabro e gocce di mercurio nativo, e alla straordinaria cappella sotterranea. Per pranzo è prevista una degustazione di prodotti tipici. Nel pomeriggio visitiamo il castello e vediamo all’opera la lavorazione del merletto locale, un’esperienza imperdibile in questa zona. Rientriamo a Lipizza per la cena.
Hotel Maestoso
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4|L’intera giornata di oggi è a disposizione per il relax all’interno della tenuta. È possibile aderire ad una delle escursioni facoltative nella tenuta di Lipizza, tra cui è particolarmente consigliato un giro in carrozza di 30 minuti attraverso i viali dagli alberi centenari della maestosa tenuta. Durante il giro potremo ammirare più di 300 cavalli bianchi che corrono liberi lungo i prati verdi, ed alla fine ci fermeremo alla cava di ghiaccio per un rinfresco con spumante locale. Ceniamo.
L’intera giornata di oggi è a disposizione per il relax all’interno della tenuta. È possibile aderire ad una delle escursioni facoltative nella tenuta di Lipizza, tra cui è particolarmente consigliato un giro in carrozza di 30 minuti attraverso i viali dagli alberi centenari della maestosa tenuta. Durante il giro potremo ammirare più di 300 cavalli bianchi che corrono liberi lungo i prati verdi, ed alla fine ci fermeremo alla cava di ghiaccio per un rinfresco con spumante locale. Ceniamo.
Escursioni facoltative
Giro in carrozza di 30 minuti
|Hotel Maestoso
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4|Al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia, con una tappa in mattinata alle Grotte di San Canziano per una visita non in esclusiva. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo è previsto in tarda serata.
Al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia, con una tappa in mattinata alle Grotte di San Canziano per una visita non in esclusiva. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo è previsto in tarda serata.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
SLOW
Le Tappe:
Le Tappe:
SLOW
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
La pianura occidentale ha un clima abbastanza mite mentre le aree interne hanno un clima continentale o freddo. Le precipitazioni sono abbondanti. Il periodo migliore per visitare la Slovenia è quello estivo, specie sulle coste. Nel resto del Paese meglio preferire giugno e settembre perché sono meno caldi di luglio e agosto. Se si vuole andare in inverno, meglio scegliere febbraio.
I cittadini italiani possono entrare in Slovenia con la carta di identità o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. La patente di guida NON è valida come documento di ingresso. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati in Slovenia si consiglia di portare con sé una copia dei documenti di viaggio e di lasciare gli originali in albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Non c'è nessuna differenza di orario con l'Italia.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Slovenia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. In possesso della tessera si possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’Assistenza pubblica locale. La situazione sanitaria in Slovenia è buona. L’encefalite da puntura di zecca è endemica nel Paese. Si consiglia, previo parere medico, la vaccinazione contro l’encefalite da puntura di zecca e si raccomanda di prestare molta attenzione nelle aree boschive e all’aperto, specie nel periodo estivo.
La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate ovunque. I bancomat sono chiamati banĉni avtomat e si trovano facilmente.