Rodi
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Quali sono i principali eventi e festività nell’isola di Rodi?
In luglio puoi partecipare al Festival Internazionale dell’Opera mentre in agosto c’è il Festival Internazionale di Danza. A settembre le Giornate Musicali propongono brani di musica classica. Durante tutto l’anno città e villaggi festeggiano i rispettivi santi patroni ma le feste religiose più sentite sono sicuramente la Pasqua ortodossa e il Carnevale.
Infine se ti piacciono le competizioni sportive allora considera la Settimana Navale che si svolge a febbraio, mentre per degustare i vini locali si può fare un tour a Rodi a fine agosto, durante la Festa del Vino.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare nell’isola di Rodi?
A Rodi si può trovare anche il tempo per visitare i musei, come quello archeologico che comprende reperti che coprono un periodo di 7000 anni, tra cui la statua in marmo di Afrodite. Agli amanti dell’arte contemporanea invece consigliamo il Museo d’Arte Greca Moderna che comprende opere degli artisti greci del XX secolo.
Un’altra città da visitare è Lindos, famosa per la sua Acropoli dove puoi ammirare i resti del Tempio di Atena e le venti colonne della Stoa. Inoltre essendo arroccata su una collina, offre anche un panorama bellissimo.
L’isola di Rodi è frequentata anche per le sue spiagge. Quella più celebre è la Spiaggia di Ladikó chiamata anche spiaggia di Anthony Quinn perché in passato l’attore ne tentò l’acquisto. È composta da ciottoli e rocce vulcaniche.
Chi frequenta le spiagge per fare kitesurf o windsurf può recarsi al Capo di Prassonissi, il punto più a sud dell’isola in cui si incontrano il mar Egeo e il Mediterraneo.
Se invece cerchi la classica spiaggia di sabbia dorata bagnata dal mare limpido, allora Faliraki è quella giusta per te.
La bellezza della natura di Rodi tuttavia non sta solo nelle sue spiagge. Nell’entroterra vi è un luogo davvero suggestivo: la Valle delle Farfalle. È un sentiero nel bosco in cui sono presenti tantissime falene.
Da non perdere anche le Terme di Kalithea, un complesso architettonico in stile art déco costruito nel 1929 da un architetto italiano. Maestose ed eleganti, stupiscono con le loro scalinate, colonne e archi.