6 notti per 1 persona
Vacanza termale in Slovenia
7 giorni per vivere un'esperienza di totale relax in Slovenia, e al contempo poter visitare luoghi imperdibili come Bled, Lubiana, Laško, Ptuj, Maribor e Celje.
Un'immersione nella natura slovena per abbandonarsi ai benefici dell'acqua e alla cura di sè.
Il cuore verde dei Balcani. A poche ore d’auto dall’Italia esiste un luogo intimo, verde, autentico: la Slovenia, cerniera, polmone e avamposto degli affascinanti Balcani. Decidere di visitarla significa accettarne i tempi morbidi, intimi e rilassati e avere una naturale predisposizione per l’attenzione ai dettagli e il rispetto per la natura. È un Paese fatto di boschi e acqua, come al lago di Bled; acqua che scorre lenta sotto gli eleganti ponti del centro di Lubiana; acqua che conosceremo da vicino navigando sul fiume Sava sulle sue tipiche imbarcazioni in legno.
Relax alle terme. La nostra settimana sarà in comunione con la natura e con i suoi ritmi che invitano alla pace, alla riflessione e al silenzio; viziarci all’Hotel Thermana Park di Laško sarà il miglior regalo che potremo farci. Avremo il privilegio di rilassarci all’interno delle sue terme che diventeranno la nostra base per le escursioni mirate a entrare in sintonia con la Slovenia. Immergendoci nelle piscine termali di questo angolo di paradiso, ci sentiremo parte integrante della natura che lo circonda e sarà difficile tornare alla realtà e uscire da questa bolla di sogno e benessere.
Sapori genuini. Sapremo appagare anche il palato, non solo lo spirito: la Slovenia va letteralmente “assaggiata” provando i sapori e gli ingredienti più autentici del Paese. Birra artigianale, formaggi e spuntini da provare sono quasi dappertutto, spesso al ritmo della musica tradizionale, a riprova dello spirito gioviale dei suoi abitanti. Allegria, introspezione, cura del corpo, bellezza naturale e benessere diventeranno il nostro nuovo karma, facendoci sentire in un angolo di paradiso incredibilmente vicino.
Il cuore verde dei Balcani. A poche ore d’auto dall’Italia esiste un luogo intimo, verde, autentico: la Slovenia, cerniera, polmone e avamposto degli affascinanti Balcani. Decidere di visitarla significa accettarne i tempi morbidi, intimi e rilassati e avere una naturale predisposizione per l’attenzione ai dettagli e il rispetto per la natura. È un Paese fatto di boschi e acqua, come al lago di Bled; acqua che scorre lenta sotto gli eleganti ponti del centro di Lubiana; acqua che conosceremo da vicino navigando sul fiume Sava sulle sue tipiche imbarcazioni in legno.
Relax alle terme. La nostra settimana sarà in comunione con la natura e con i suoi ritmi che invitano alla pace, alla riflessione e al silenzio; viziarci all’Hotel Thermana Park di Laško sarà il miglior regalo che potremo farci. Avremo il privilegio di rilassarci all’interno delle sue terme che diventeranno la nostra base per le escursioni mirate a entrare in sintonia con la Slovenia. Immergendoci nelle piscine termali di questo angolo di paradiso, ci sentiremo parte integrante della natura che lo circonda e sarà difficile tornare alla realtà e uscire da questa bolla di sogno e benessere.
Relax alle terme. La nostra settimana sarà in comunione con la natura e con i suoi ritmi che invitano alla pace, alla riflessione e al silenzio; viziarci all’Hotel Thermana Park di Laško sarà il miglior regalo che potremo farci. Avremo il privilegio di rilassarci all’interno delle sue terme che diventeranno la nostra base per le escursioni mirate a entrare in sintonia con la Slovenia. Immergendoci nelle piscine termali di questo angolo di paradiso, ci sentiremo parte integrante della natura che lo circonda e sarà difficile tornare alla realtà e uscire da questa bolla di sogno e benessere.
Sapori genuini. Sapremo appagare anche il palato, non solo lo spirito: la Slovenia va letteralmente “assaggiata” provando i sapori e gli ingredienti più autentici del Paese. Birra artigianale, formaggi e spuntini da provare sono quasi dappertutto, spesso al ritmo della musica tradizionale, a riprova dello spirito gioviale dei suoi abitanti. Allegria, introspezione, cura del corpo, bellezza naturale e benessere diventeranno il nostro nuovo karma, facendoci sentire in un angolo di paradiso incredibilmente vicino.
Questo tour si svolge interamente in pullman. È possibile partire da numerose località nell’intero territorio italiano, arrivando al punto di partenza del tour tramite una navetta di avvicinamento oppure, se disponibile, utilizzando il nostro servizio condiviso di Partenza Sotto Casa.
Questo tour è previsto in formula Slow. Soggiornerai in un unico hotel per tutta la durata del viaggio, ed ogni giorno potrai scegliere se avere la giornata libera o prendere parte alle escursioni facoltative che mettiamo a disposizione.
I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate di Bled, Lubiana, Sevnica, Ptuj, Maribor, Predjama
- 6 pernottamenti e prime colazioni
- 6 cene (acqua inclusa)
- 3 degustazioni di prodotti tipici locali
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Padova o Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
- 2 cene aggiuntive a Padova o Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
Il quinto giorno è disponibile un'escursione facoltativa con la guida a Celje, cittadina sulle rive del fiume Savinja, e al suo castello medievale che è il più grande della Slovenia.
Ogni giorno potrai scegliere come vivere al meglio la tua Vacanza Slow: scopri tutte le escursioni facoltative e le visite incluse che abbiamo pensato per te.

Un soggiorno all'insegna del relax.
La Slovenia è una nazione dall’anima green ed ecosostenibile, detta “la Svizzera dei Balcani” per i suoi scenari naturali dove regnano l’ordine e la quiete. Ma è anche un luogo dalla grande tradizione termale, dove esistono rinomati centri come Laško che sono la meta perfetta per una vacanza all’insegna del relax e del benessere.
La Slovenia è una nazione dall’anima green ed ecosostenibile, detta “la Svizzera dei Balcani” per i suoi scenari naturali dove regnano l’ordine e la quiete. Ma è anche un luogo dalla grande tradizione termale, dove esistono rinomati centri come Laško che sono la meta perfetta per una vacanza all’insegna del relax e del benessere.

Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Slovenia. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Arriviamo a Bled e visitiamo l’omonima isola al centro del suo lago, con la chiesa e, in seguito, il castello medievale. Proseguiamo poi per Lubiana dove ci attende la cena.
Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Slovenia. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Arriviamo a Bled e visitiamo l’omonima isola al centro del suo lago, con la chiesa e, in seguito, il castello medievale. Proseguiamo poi per Lubiana dove ci attende la cena.
Radisson Blu Plaza Hotel Ljubljana
Hotel previsto (o similare) per il giorno 1|Al mattino ci attende la visita guidata di Lubiana, con la città vecchia e il quartiere universitario. Dopo il pranzo libero proseguiamo per Laško, decretata dall’Associazione Turistica della Slovenia al primo posto nella categoria delle più belle e ospitali località termali del Paese. Qui possiamo usufruire di un accesso illimitato alle piscine e al centro fitness dell’hotel, con la possibilità di bere la benefica acqua termale del posto. Ceniamo in serata.
Al mattino ci attende la visita guidata di Lubiana, con la città vecchia e il quartiere universitario. Dopo il pranzo libero proseguiamo per Laško, decretata dall’Associazione Turistica della Slovenia al primo posto nella categoria delle più belle e ospitali località termali del Paese. Qui possiamo usufruire di un accesso illimitato alle piscine e al centro fitness dell’hotel, con la possibilità di bere la benefica acqua termale del posto. Ceniamo in serata.
Thermana Park
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6|In mattinata partiamo per un’escursione a Sevnica, città nel cuore della Slovenia, solcata dal fiume più lungo della nazione, la Sava. Qui visitiamo il Castello di Sevnica, che si erge fiero sopra il centro storico, famoso per la Cantina di Lutero e per i suoi interni ricchi di pitture. Alla fine della visita è prevista una degustazione nell’enoteca del Castello, con una scelta di vini, salumi, formaggi e pane locali. Nel pomeriggio rientriamo a Laško dove il pomeriggio è a disposizione per un po’ di relax alle terme. Ceniamo in serata.
In mattinata partiamo per un’escursione a Sevnica, città nel cuore della Slovenia, solcata dal fiume più lungo della nazione, la Sava. Qui visitiamo il Castello di Sevnica, che si erge fiero sopra il centro storico, famoso per la Cantina di Lutero e per i suoi interni ricchi di pitture. Alla fine della visita è prevista una degustazione nell’enoteca del Castello, con una scelta di vini, salumi, formaggi e pane locali. Nel pomeriggio rientriamo a Laško dove il pomeriggio è a disposizione per un po’ di relax alle terme. Ceniamo in serata.
Thermana Park
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6|Raggiungiamo Radeče, cittadina affacciata sul grande fiume Sava e circondata da colline boscose, in passato specializzata nella produzione e nella navigazione su zattere in legno. Qui ci attende una crociera di un paio d’ore da Radeče a Zidani Most, durante la quale la guida ci illustra la storia della navigazione su zattera, animata da musica tradizionale dal vivo e spuntini con prodotti tipici locali. Rientriamo quindi a Laško dove abbiamo un po’ di tempo libero alle terme. Ceniamo in serata.
Raggiungiamo Radeče, cittadina affacciata sul grande fiume Sava e circondata da colline boscose, in passato specializzata nella produzione e nella navigazione su zattere in legno. Qui ci attende una crociera di un paio d’ore da Radeče a Zidani Most, durante la quale la guida ci illustra la storia della navigazione su zattera, animata da musica tradizionale dal vivo e spuntini con prodotti tipici locali. Rientriamo quindi a Laško dove abbiamo un po’ di tempo libero alle terme. Ceniamo in serata.
Thermana Park
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6|La giornata di oggi è completamente a disposizione per rilassarsi alle terme dell’hotel. Chi lo desidera può partecipare ad un’escursione facoltativa con guida a Celje, per la visita di questa cittadina che è composta da un intreccio di strade lungo le sponde del fiume Savinja. Visitiamo poi il suo castello, che è il più grande castello medievale in Slovenia ed è innanzitutto una fortezza costruita in cima a una collina, in grado di controllare da lontano tutte le vie di comunicazione verso il centro cittadino. Ceniamo in hotel.
La giornata di oggi è completamente a disposizione per rilassarsi alle terme dell’hotel. Chi lo desidera può partecipare ad un’escursione facoltativa con guida a Celje, per la visita di questa cittadina che è composta da un intreccio di strade lungo le sponde del fiume Savinja. Visitiamo poi il suo castello, che è il più grande castello medievale in Slovenia ed è innanzitutto una fortezza costruita in cima a una collina, in grado di controllare da lontano tutte le vie di comunicazione verso il centro cittadino. Ceniamo in hotel.
Escursioni facoltative
Visita alla città e al castello di Celje
|Thermana Park
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6|In mattinata partiamo alla volta di Ptuj, la più antica città slovena, incastonata tra le colline vinicole e il fiume Drava. Qui ci fermiamo per una degustazione del noto vino locale, e dopo il pranzo libero ci spostiamo a Maribor, la seconda città più grande della Slovenia. Rientriamo nel tardo pomeriggio a Laško e ceniamo in serata.
In mattinata partiamo alla volta di Ptuj, la più antica città slovena, incastonata tra le colline vinicole e il fiume Drava. Qui ci fermiamo per una degustazione del noto vino locale, e dopo il pranzo libero ci spostiamo a Maribor, la seconda città più grande della Slovenia. Rientriamo nel tardo pomeriggio a Laško e ceniamo in serata.
Thermana Park
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6|Al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia, con una sosta al Castello di Predjama per una visita con audioguida. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo è previsto in tarda serata.
Al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia, con una sosta al Castello di Predjama per una visita con audioguida. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo è previsto in tarda serata.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
SLOW
Le Tappe:
Le Tappe:
SLOW
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
La pianura occidentale ha un clima abbastanza mite mentre le aree interne hanno un clima continentale o freddo. Le precipitazioni sono abbondanti. Il periodo migliore per visitare la Slovenia è quello estivo, specie sulle coste. Nel resto del Paese meglio preferire giugno e settembre perché sono meno caldi di luglio e agosto. Se si vuole andare in inverno, meglio scegliere febbraio.
I cittadini italiani possono entrare in Slovenia con la carta di identità o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. La patente di guida NON è valida come documento di ingresso. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati in Slovenia si consiglia di portare con sé una copia dei documenti di viaggio e di lasciare gli originali in albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Non c'è nessuna differenza di orario con l'Italia.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Slovenia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. In possesso della tessera si possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’Assistenza pubblica locale. La situazione sanitaria in Slovenia è buona. L’encefalite da puntura di zecca è endemica nel Paese. Si consiglia, previo parere medico, la vaccinazione contro l’encefalite da puntura di zecca e si raccomanda di prestare molta attenzione nelle aree boschive e all’aperto, specie nel periodo estivo.
La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate ovunque. I bancomat sono chiamati banĉni avtomat e si trovano facilmente.