Basilea, Alsazia e Friburgo: il viaggio di Capodanno

3 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 920 Scopri tutte le date

Basilea, Alsazia e Friburgo: il viaggio di Capodanno

4 giorni per vivere un Capodanno da favola, visitando luoghi imperdibili come Basilea, Friburgo, Strasburgo, Colmar e Lucerna.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
920 €
per persona
Durata
4 giorni
3 notti
Prima partenza
30 Dic
altre partenze
Optional
+ Escursioni
Partenza sotto casa
Colmar

Capodanno in un piccolo e sorprendente angolo d'Europa.

Mappa Basilea Alsazia Friburgo
Colmar
Municipio di Basilea
Vacanza di 4 giorni e 3 notti
A partire da 920 €
A persona
Scopri tutte le date

Viaggio attraverso i confini. Tre paesi molto diversi tra loro si incontrano in un angolo d’Europa che sembra accomunarli in un’unica magia. Lì dove Svizzera, Francia e Germania si incrociano, i confini perdono d’importanza e territori vicini geograficamente ma anche culturalmente si influenzano l’un l’altro. Mete imperdibili per un Capodanno all’insegna della magia, in cui attraverso tre nazioni si potrà percepire una stessa atmosfera.

Il Capodanno in Svizzera. Il viaggio inizia dalla Svizzera, dall’iconica e affascinante Basilea, che con il suo piccolo centro storico tra i meglio conservati d’Europa regala un tuffo nel Medioevo più antico, mentre la zona moderna e vibrante della città è ricca di musei e strutture che non hanno nulla da invidiare alle grandi capitali europee. La base di partenza ideale del nostro viaggio, è il luogo più adatto per fermarsi a festeggiare un Capodanno che si farà ricordare.

Bellezze di Francia e Germania. Da Basilea potremo addentrarci in Alsazia, la regione francese in cui si trovano perle come Strasburgo e Colmar, con il suo affascinante intreccio di canali. In Germania invece faremo tappa nella gotica Friburgo, cuore della suggestiva Foresta Nera, per ricordarci quanto possano essere affascinanti e imperdibili questi angoli nascosti d’Europa, uniti da un filo invisibile di storia e tradizioni.

Viaggio attraverso i confini. Tre paesi molto diversi tra loro si incontrano in un angolo d’Europa che sembra accomunarli in un’unica magia. Lì dove Svizzera, Francia e Germania si incrociano, i confini perdono d’importanza e territori vicini geograficamente ma anche culturalmente si influenzano l’un l’altro. Mete imperdibili per un Capodanno all’insegna della magia, in cui attraverso tre nazioni si potrà percepire una stessa atmosfera.

Il Capodanno in Svizzera. Il viaggio inizia dalla Svizzera, dall’iconica e affascinante Basilea, che con il suo piccolo centro storico tra i meglio conservati d’Europa regala un tuffo nel Medioevo più antico, mentre la zona moderna e vibrante della città è ricca di musei e strutture che non hanno nulla da invidiare alle grandi capitali europee. La base di partenza ideale del nostro viaggio, è il luogo più adatto per fermarsi a festeggiare un Capodanno che si farà ricordare.

Il Capodanno in Svizzera. Il viaggio inizia dalla Svizzera, dall’iconica e affascinante Basilea, che con il suo piccolo centro storico tra i meglio conservati d’Europa regala un tuffo nel Medioevo più antico, mentre la zona moderna e vibrante della città è ricca di musei e strutture che non hanno nulla da invidiare alle grandi capitali europee. La base di partenza ideale del nostro viaggio, è il luogo più adatto per fermarsi a festeggiare un Capodanno che si farà ricordare.

Bellezze di Francia e Germania. Da Basilea potremo addentrarci in Alsazia, la regione francese in cui si trovano perle come Strasburgo e Colmar, con il suo affascinante intreccio di canali. In Germania invece faremo tappa nella gotica Friburgo, cuore della suggestiva Foresta Nera, per ricordarci quanto possano essere affascinanti e imperdibili questi angoli nascosti d’Europa, uniti da un filo invisibile di storia e tradizioni.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour si svolge interamente in pullman. È possibile partire da numerose località nell’intero territorio italiano, arrivando al punto di partenza del tour tramite una navetta di avvicinamento oppure, se disponibile, utilizzando il nostro servizio condiviso di Partenza Sotto Casa.

I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • 3 pernottamenti e prime colazioni
  • 3 cene (acqua inclusa
  • Visita guidata di Basilea, Strasburgo e Colmar
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
  • 2 cene aggiuntive a Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
Le opzioni facoltative
Le opzioni facoltative

A Strasburgo è possibile partecipare ad una crociera facoltativa in battello lungo i canali della capitale dell'Alsazia.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Basilea e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Capodanno a cavallo di tre nazioni.

Dalla poliedrica Basilea alla giovane e frizzante Friburgo, fino alla pittoresca ed elegante regione dell’Alsazia. Un tour in Francia, Germania e Svizzera per immergersi nell'atmosfera di festa e salutare il nuovo anno in una zona ricca di suggestioni, in cui influenze diverse si uniscono armoniosamente.

Dalla poliedrica Basilea alla giovane e frizzante Friburgo, fino alla pittoresca ed elegante regione dell’Alsazia. Un tour in Francia, Germania e Svizzera per immergersi nell'atmosfera di festa e salutare il nuovo anno in una zona ricca di suggestioni, in cui influenze diverse si uniscono armoniosamente.

Basilea, Alsazia e Friburgo - mappa desk
giorno
1
Partenza - Basilea

Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Svizzera. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Basilea, città posta al crocevia tra Germania, Francia e Svizzera, dove all'arrivo ci attende una prima passeggiata con l’accompagnatore. Ceniamo in hotel.

Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Svizzera. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Basilea, città posta al crocevia tra Germania, Francia e Svizzera, dove all'arrivo ci attende una prima passeggiata con l’accompagnatore. Ceniamo in hotel.

Pullman Basel Europe
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|
giorno
2
Friburgo - Basilea

Raggiungiamo Friburgo, capitale della Foresta Nera, per una passeggiata nel suo centro storico disposto ad anello, che racchiude le piazze principali: Rathausplatz, con il Vecchio e il Nuovo Municipio, e Munsterplatz, con il Duomo gotico in calcare rosso e la torre simbolo della città. Lungo le strade scorrono piccoli ruscelli e il selciato è decorato con ciottoli del Reno. Dopo il pranzo libero ritorniamo a Basilea e visitiamo con la guida vicoli e piazze del centro storico, ammirando la fontana con le curiose opere di Tinguely, la trecentesca Cattedrale con la Porta di S. Gallo e il doppio Chiostro, e il coloratissimo Municipio affacciato sulla Marktplatz. Ceniamo in serata.

Raggiungiamo Friburgo, capitale della Foresta Nera, per una passeggiata nel suo centro storico disposto ad anello, che racchiude le piazze principali: Rathausplatz, con il Vecchio e il Nuovo Municipio, e Munsterplatz, con il Duomo gotico in calcare rosso e la torre simbolo della città. Lungo le strade scorrono piccoli ruscelli e il selciato è decorato con ciottoli del Reno. Dopo il pranzo libero ritorniamo a Basilea e visitiamo con la guida vicoli e piazze del centro storico, ammirando la fontana con le curiose opere di Tinguely, la trecentesca Cattedrale con la Porta di S. Gallo e il doppio Chiostro, e il coloratissimo Municipio affacciato sulla Marktplatz. Ceniamo in serata.

Pullman Basel Europe
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|
giorno
3
Strasburgo - Colmar

Cominciamo la nostra giornata visitando Strasburgo, sede del Consiglio d'Europa, che percorriamo a piedi con la guida visitando il suo centro storico, con la Cattedrale di Notre Dame e l'antico quartiere di "Petite France" dalle case a graticcio. È possibile poi partecipare ad un’escursione facoltativa in battello sui canali. Dopo il pranzo libero proseguiamo nella regione francese dell'Alsazia, dove ci aspetta una visita a piedi della pittoresca Colmar, un mosaico di canali, vicoli e antiche case a graticcio ornate di affreschi, fiori e sculture, in cui spiccano il quartiere di Petite Venise e quello dei "tanneurs", i conciatori. Ceniamo al ritorno a Basilea.

Cominciamo la nostra giornata visitando Strasburgo, sede del Consiglio d'Europa, che percorriamo a piedi con la guida visitando il suo centro storico, con la Cattedrale di Notre Dame e l'antico quartiere di "Petite France" dalle case a graticcio. È possibile poi partecipare ad un’escursione facoltativa in battello sui canali. Dopo il pranzo libero proseguiamo nella regione francese dell'Alsazia, dove ci aspetta una visita a piedi della pittoresca Colmar, un mosaico di canali, vicoli e antiche case a graticcio ornate di affreschi, fiori e sculture, in cui spiccano il quartiere di Petite Venise e quello dei "tanneurs", i conciatori. Ceniamo al ritorno a Basilea.

Escursioni facoltative

Giro in battello lungo i canali di Strasburgo

|
Pullman Basel Europe
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|
giorno
4
Lucerna - Rientro

Al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Sulla via del ritorno facciamo una sosta sul Lago dei Quattro Cantoni a Lucerna, per una passeggiata con l’accompagnatore tra le piazzette, le fontane e gli antichi palazzi della città vecchia, alla scoperta del famoso Kapellbrücke, il ponte coperto in legno. Il pranzo è libero. L’arrivo a destinazione è previsto in tarda serata.

Al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Sulla via del ritorno facciamo una sosta sul Lago dei Quattro Cantoni a Lucerna, per una passeggiata con l’accompagnatore tra le piazzette, le fontane e gli antichi palazzi della città vecchia, alla scoperta del famoso Kapellbrücke, il ponte coperto in legno. Il pranzo è libero. L’arrivo a destinazione è previsto in tarda serata.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Informazioni sulla destinazione

In Svizzera il clima è temperato, con estati fresche, inverni decisamente freddi e umidi; le piogge non mancano e sono più abbondanti tra la fine della primavera e l'inizio dell'autunno, mentre i mesi più caldi sono quelli prettamente estivi. Il territorio svizzero è per i tre quinti coperto dalle montagne, di conseguenza le temperature sono più basse rispetto ad altri paesi confinanti; gli inverni sono spesso molto nevosi. Un discorso a parte va fatto per il Canton Ticino, che presenta un microclima più mite, con inverni non rigidi ed estati caratterizzate da temperature elevate.

I cittadini italiani possono entrare in Svizzera esibendo due tipi di documenti: carta di identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità. Sono possibili disagi e/o respingimenti se si possiede una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata: si consiglia di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza. La Svizzera concede l’ingresso con carta d’identità italiana in forma cartacea in corso di validità e rinnovata con timbro apposto sul documento stesso. NON è accettata la carta d’identità elettronica con data scaduta e proroga su un modulo cartaceo separato. I minori italiani devono essere muniti della carta d’identità o del passaporto personale. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Svizzera il fuso orario coincide con quello italiano. Inoltre vige l’ora legale come in Italia.

Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. La Svizzera riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ha diritto a tutte le cure medicalmente necessarie e le prestazioni sono gratuite, salvo il pagamento di un ticket o spese, sempre a carico del malato. Il servizio sanitario nazionale è ottimo e ha costi alti.

La valuta è il franco svizzero. È possibile cambiare gli euro presso le banche (consigliate), gli uffici di cambio, gli aeroporti e gli uffici turistici. Le carte di credito più diffuse sono accettate ovunque. I bancomat si trovano nei pressi delle filiali e consentono di prelevare denaro anche con le carte di credito. Si consiglia di informarsi presso la propria banca prima della partenza per eventuali commissioni o PIN.

Nonostante vi siano condizioni climatiche instabili, con cieli spesso nuvolosi, in Germania predomina un clima temperato. Il clima risulta continentale nella Germania centrale (con precipitazioni scarse in Bassa Franconia e nell'Assia settentrionale, più abbondanti e irregolari nella fossa Renana e negli altopiani svevo-bavaresi) e marittimo sulle coste del mare del Nord e del mar Baltico. Sui rilievi le piogge sono frequenti e la neve prolungata. Le rive del Bodensee (lago di Costanza) offrono, soprattutto in autunno, condizioni ambientali assai favorevoli con temperature eccezionalmente miti, mentre particolarmente soleggiata appare nella stagione primaverile la grande fossa Renana.

I cittadini italiani possono entrare in Germania con la carta di identità o il passaporto in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune prima della partenza. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Il fuso orario della Germania è lo stesso dell'Italia.

Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. La Germania riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera è possibile avere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale. Il servizio sanitario nazionale è di ottimo livello.

La valuta è l’euro. Si può prelevare denaro contante con il bancomat. Gli sportelli (Geldautomat) si trovano nei pressi delle filiali e nella maggior parte degli aeroporti. In genere le carte di credito e debito sono accettate ma prima di partire è consigliabile sempre informarsi in banca per questioni riguardanti il pin e le commissioni.

Il clima della Francia è sostanzialmente temperato, anche se varia molto sia da ovest a est che, soprattutto, a nord e a sud della Loira. Ogni regione annovera le sue particolarità climatiche, più fresco e umido a nord e a ovest, più caldo e secco a sud, sul Mediterraneo. L'estate è calda e secca a sud, più fresca e umida nelle zone affacciate sull'Atlantico. D'inverno le precipitazioni sono abbondanti, nevose solo nei massicci del sud-est e sud-ovest (Alpi e Pirenei). Parigi, situata nel nord della Francia, ha un clima molto particolare, a metà tra il clima oceanico e quello continentale: inverni lunghi e freddi, di solito piovosi, estati dove le giornate calde si alternano a giornate più fresche e ventose.

I cittadini italiani possono entrare in Francia con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Francia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ha diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Francia per la maggior parte delle prestazioni (anche urgenti). Il livello della sanità è ottimo.

In Francia vige la stessa ora dell'Italia ed è in vigore l’ora legale negli stessi mesi in cui è in vigore in Italia.

La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque. Gli sportelli bancomat sono diffusi ovunque. Si chiamano distributeurs automatiques de billets o points d’argent. Sia per la carta di credito che per il bancomat si consiglia di informarsi presso la propria banca prima di partire per conoscere eventuali commissioni e PIN da utilizzare.