Bulgaria e Macedonia

7 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 1.290 Scopri tutte le date

Bulgaria e Macedonia

8 giorni alla scoperta di due piccole e sorprendenti nazioni dei Balcani, visitando luoghi imperdibili come Sofia, Skopje, Ohrid, Bitola, Stobi, Melnik, Bansko e Rila.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
1.290 €
per persona
Durata
8 giorni
7 notti
Optional
+ Escursioni
Arrivare prima
Allunga un po
Monastero di Rila

Alla scoperta di due Paesi dall'identità tutta in divenire.

Mappa Bulgaria Macedonia
Lago di Ohrid
Melnik
Vacanza di 8 giorni e 7 notti
A partire da 1.290 €
A persona
Scopri tutte le date

Due perle balcaniche. Nel corso di questo tour visiteremo un territorio di rara bellezza, immergendoci nella cultura e nelle atmosfere di due Paesi particolari, vicini e diversi, simili e vari. Da un lato la Bulgaria, una nazione che ospita splendide montagne, baie dalle atmosfere rarefatte, ma che allo stesso tempo ha attraversato un forte boom culturale ed economico che l’ha collocata sulle rotte del turismo internazionale. Dall’altro lato la Macedonia, un Paese senza confini ma ricco di identità e orgoglio nazionale, portato alla ribalta della Storia da Alessandro Magno.

Due capitali da scoprire. Il nostro tour avrà inizio da Sofia, capitale della Bulgaria e terza più antica d’Europa, che ci offrirà non solo il misticismo di chiese e cattedrali, in un crocevia di storie e religioni, ma anche un’intensa vita notturna e un fascino tutto particolare, fatto di multiculturalità e atmosfere bohémien. Partiremo poi alla volta di Skopje, capitale della Macedonia del Nord, dove scopriremo l’affascinante contrasto tra città vecchia, con la Chiesa di Sveti Spas, e città nuova, con il famoso Ponte di Pietra costruito nel XV secolo.

Archeologia e monasteri. La Macedonia continuerà a sorprenderci con i suoi bucolici paesaggi, come quello del Lago di Ohrid, i suoi magnifici centri urbani come Bitola, e le sue testimonianze archeologiche come Stobi, uno dei siti meglio preservati del Paese. E con questa meraviglia negli occhi faremo ritorno in Bulgaria dove ci aspettano ancora tante sorprese, tra cui l’indimenticabile Monastero di Rila, Patrimonio dell’Unesco, un luogo di natura e silenzio, summa della storia e dello splendore dell’intera nazione, e incastonato nel cuore dei Balcani come lo sarà tra i nostri ricordi.

Due perle balcaniche. Nel corso di questo tour visiteremo un territorio di rara bellezza, immergendoci nella cultura e nelle atmosfere di due Paesi particolari, vicini e diversi, simili e vari. Da un lato la Bulgaria, una nazione che ospita splendide montagne, baie dalle atmosfere rarefatte, ma che allo stesso tempo ha attraversato un forte boom culturale ed economico che l’ha collocata sulle rotte del turismo internazionale. Dall’altro lato la Macedonia, un Paese senza confini ma ricco di identità e orgoglio nazionale, portato alla ribalta della Storia da Alessandro Magno.

Due capitali da scoprire. Il nostro tour avrà inizio da Sofia, capitale della Bulgaria e terza più antica d’Europa, che ci offrirà non solo il misticismo di chiese e cattedrali, in un crocevia di storie e religioni, ma anche un’intensa vita notturna e un fascino tutto particolare, fatto di multiculturalità e atmosfere bohémien. Partiremo poi alla volta di Skopje, capitale della Macedonia del Nord, dove scopriremo l’affascinante contrasto tra città vecchia, con la Chiesa di Sveti Spas, e città nuova, con il famoso Ponte di Pietra costruito nel XV secolo.

Due capitali da scoprire. Il nostro tour avrà inizio da Sofia, capitale della Bulgaria e terza più antica d’Europa, che ci offrirà non solo il misticismo di chiese e cattedrali, in un crocevia di storie e religioni, ma anche un’intensa vita notturna e un fascino tutto particolare, fatto di multiculturalità e atmosfere bohémien. Partiremo poi alla volta di Skopje, capitale della Macedonia del Nord, dove scopriremo l’affascinante contrasto tra città vecchia, con la Chiesa di Sveti Spas, e città nuova, con il famoso Ponte di Pietra costruito nel XV secolo.

Archeologia e monasteri. La Macedonia continuerà a sorprenderci con i suoi bucolici paesaggi, come quello del Lago di Ohrid, i suoi magnifici centri urbani come Bitola, e le sue testimonianze archeologiche come Stobi, uno dei siti meglio preservati del Paese. E con questa meraviglia negli occhi faremo ritorno in Bulgaria dove ci aspettano ancora tante sorprese, tra cui l’indimenticabile Monastero di Rila, Patrimonio dell’Unesco, un luogo di natura e silenzio, summa della storia e dello splendore dell’intera nazione, e incastonato nel cuore dei Balcani come lo sarà tra i nostri ricordi.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €70 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti, le tasse di soggiorno e le tasse di imbarco.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente in aeroporto a Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • 7 pernottamenti e prime colazioni
  • 6 pranzi e 6 cene (acqua inclusa)
  • Visite guidate a Sofia e Rila
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le opzioni facoltative
Le opzioni facoltative

A Ohrid è possibile partecipare a una cena facoltativa in un ristorante tipico, per assaggiare le deliziose specialità macedoni.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Sofia e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Alla ricerca dell'anima dei Balcani

La Bulgaria ammalia con le sue bellezze: Sofia, con la cattedrale Aleksandar Nevski e la Chiesa di Bojana, Etara con l'atmosfera di un villaggio di altri tempi e Plovdiv, un vero e proprio museo a cielo aperto. La Macedonia invece pullula di siti archeologici, patrimoni Unesco e monasteri: luoghi dove domina il silenzio, in cui il tempo sembra essersi fermato e si riesce a respirare la storia.

La Bulgaria ammalia con le sue bellezze: Sofia, con la cattedrale Aleksandar Nevski e la Chiesa di Bojana, Etara con l'atmosfera di un villaggio di altri tempi e Plovdiv, un vero e proprio museo a cielo aperto. La Macedonia invece pullula di siti archeologici, patrimoni Unesco e monasteri: luoghi dove domina il silenzio, in cui il tempo sembra essersi fermato e si riesce a respirare la storia.

Bulgaria e Macedonia - mappa desk
giorno
1
Partenza - Sofia

Il nostro viaggio in Bulgaria e Macedonia del Nord ha inizio. Atterriamo a Sofia e dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel, dove incontriamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione, che possiamo sfruttare per una prima visita autonoma della capitale bulgara. La cena è prevista in hotel.

Il nostro viaggio in Bulgaria e Macedonia del Nord ha inizio. Atterriamo a Sofia e dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel, dove incontriamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione, che possiamo sfruttare per una prima visita autonoma della capitale bulgara. La cena è prevista in hotel.

Hotel COOP
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|
giorno
2
Sofia - Skopje

Partiamo per Skopje, capitale della Macedonia del Nord, dove pranziamo. Nel pomeriggio esploriamo la città, passando per l’esterno della Kaleto Fortress, e raggiungiamo la città vecchia visitando la Chiesa di Sveti Spas. Ci spostiamo poi nella città nuova con il famoso Ponte di Pietra, costruito nel XV secolo e da dove si può vedere la Statua di Alessandro il Grande, fino ad ammirare le fondamenta della casa di Madre Teresa. Ceniamo in serata.

Partiamo per Skopje, capitale della Macedonia del Nord, dove pranziamo. Nel pomeriggio esploriamo la città, passando per l’esterno della Kaleto Fortress, e raggiungiamo la città vecchia visitando la Chiesa di Sveti Spas. Ci spostiamo poi nella città nuova con il famoso Ponte di Pietra, costruito nel XV secolo e da dove si può vedere la Statua di Alessandro il Grande, fino ad ammirare le fondamenta della casa di Madre Teresa. Ceniamo in serata.

Ibis Skopje City Center
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|
giorno
3
Skopje - Ohrid

In mattinata partiamo per il Lago di Ohrid, perla naturale dei Balcani protetta dall'Unesco, diviso a metà tra il territorio macedone e quello albanese. Qui visitiamo il Monastero di Sveti Naum, nota e iconica meta di pellegrinaggio risalente al XVI secolo. Dopo il pranzo ci aspetta un giro in battello sul lago, per ammirare i suoi spettacolari scenari. La cena in serata è inclusa.

In mattinata partiamo per il Lago di Ohrid, perla naturale dei Balcani protetta dall'Unesco, diviso a metà tra il territorio macedone e quello albanese. Qui visitiamo il Monastero di Sveti Naum, nota e iconica meta di pellegrinaggio risalente al XVI secolo. Dopo il pranzo ci aspetta un giro in battello sul lago, per ammirare i suoi spettacolari scenari. La cena in serata è inclusa.

Royal View Villa
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|
giorno
4
Ohrid

In mattinata visitiamo Ohrid, situata sulla riva orientale dell’omonimo lago e caratterizzata da graziose case bianche con terrazze di legno e da pittoresche stradine tortuose. Ammiriamo la Chiesa di Santa Sofia, la Chiesa di Pantelejmon e la Cappella di Sveti Ioan Caneo. Dopo il pranzo ristorante, il pomeriggio è libero per passeggiate o relax. In serata è disponibile una cena facoltativa in un ristorante tipico.

In mattinata visitiamo Ohrid, situata sulla riva orientale dell’omonimo lago e caratterizzata da graziose case bianche con terrazze di legno e da pittoresche stradine tortuose. Ammiriamo la Chiesa di Santa Sofia, la Chiesa di Pantelejmon e la Cappella di Sveti Ioan Caneo. Dopo il pranzo ristorante, il pomeriggio è libero per passeggiate o relax. In serata è disponibile una cena facoltativa in un ristorante tipico.

Escursioni facoltative

Cena tipica in ristorante a Ohrid

|
Royal View Villa
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|
giorno
5
Ohrid - Bitola - Stobi - Popova Kula

Proseguiamo per Bitola, la seconda città più grande della Macedonia del Nord, dove ci fermiamo per una passeggiata nella città vecchia con il vecchio Bazar, la moschea, la via Shirok Sokak dai bellissimi palazzi. Ci spostiamo poi a Stobi dove pranziamo. Nel pomeriggio visitiamo il sito archeologico di Stobi, uno dei meglio preservati della Macedonia. Attualmente è stata riportata alla luce un’area di circa 15 ettari di vestigia di quella che fu una delle più estese città della regione. Partiamo quindi per Popova Kula dove ci attende una degustazione, prima della cena.

Proseguiamo per Bitola, la seconda città più grande della Macedonia del Nord, dove ci fermiamo per una passeggiata nella città vecchia con il vecchio Bazar, la moschea, la via Shirok Sokak dai bellissimi palazzi. Ci spostiamo poi a Stobi dove pranziamo. Nel pomeriggio visitiamo il sito archeologico di Stobi, uno dei meglio preservati della Macedonia. Attualmente è stata riportata alla luce un’area di circa 15 ettari di vestigia di quella che fu una delle più estese città della regione. Partiamo quindi per Popova Kula dove ci attende una degustazione, prima della cena.

Popova Kula Hotel & Winery
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
giorno
6
Melnik - Bansko

Al mattino partiamo per Melnik, che nonostante con i suoi 385 abitanti sia il paese più piccolo della Bulgaria, è ricco di bellezze monumentali ed è famoso per le sue Piramidi, particolari formazioni rocciose iscritte al Patrimonio dell’Unesco. Dopo il pranzo partiamo per Bansko, dove in serata ci aspetta una cena in un ristorante tipico.

Al mattino partiamo per Melnik, che nonostante con i suoi 385 abitanti sia il paese più piccolo della Bulgaria, è ricco di bellezze monumentali ed è famoso per le sue Piramidi, particolari formazioni rocciose iscritte al Patrimonio dell’Unesco. Dopo il pranzo partiamo per Bansko, dove in serata ci aspetta una cena in un ristorante tipico.

Wellness Hotel Bulgaria
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|
giorno
7
Rila - Sofia

Cominciamo la giornata di oggi dirigendoci verso Sofia, la capitale della Bulgaria, facendo una sosta per una passeggiata e per la visita della chiesa di Sveta Troica. Visitiamo poi il Monastero di Rila, il più noto della Bulgaria e Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Dopo pranzo raggiungiamo Sofia, dove la nostra visita della città comincia dalla Cattedrale Aleksandar Nevski e dalla Chiesa bizantina di Santa Sofia. Ceniamo in serata.

Cominciamo la giornata di oggi dirigendoci verso Sofia, la capitale della Bulgaria, facendo una sosta per una passeggiata e per la visita della chiesa di Sveta Troica. Visitiamo poi il Monastero di Rila, il più noto della Bulgaria e Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Dopo pranzo raggiungiamo Sofia, dove la nostra visita della città comincia dalla Cattedrale Aleksandar Nevski e dalla Chiesa bizantina di Santa Sofia. Ceniamo in serata.

Hotel COOP
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|
giorno
8
Sofia - Rientro

Il nostro viaggio è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Sofia per la partenza. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

Il nostro viaggio è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Sofia per la partenza. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
8 Giorni da 1.390€ a persona

Le Tappe:

Bucarest
,
Sighisoara
,
Bucovina
,
Radauti
,
Brasov
,
Bran

8 Giorni da 1.260€ a persona

Le Tappe:

Zagabria
,
Belgrado
,
Kraljevo
,
Kolasin
,
Cetinje
,
Kotor
,
Dubrovnik
,
Neum
,
Zara

8 Giorni da 1.390€ a persona

Le Tappe:

Tirana
,
Croia
,
Scutari
,
Podgorica
,
Cetinje
,
Budva
,
Kotor
,
Durazzo
,
Berat

Informazioni sulla destinazione

Il paese ha un clima continentale con estati calde e secche, e gli inverni freddi e nevosi. La stagione balneare sul Mar Nero va da giugno a settembre con bel tempo e temperatura dell'acqua sui 23° circa. Nelle zone pianeggianti d'estate può fare molto caldo e nelle zone montuose c'è sempre un clima piacevole. Le stagioni intermedie sono le migliori per un viaggio in Bulgaria.

I cittadini italiani possono entrare in Bulgaria con la carta di identità valida per l’espatrio o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Le Autorità di frontiera bulgare possono non accettare le carte di identità cartacee rinnovate con timbro, carte d’identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune e carte di identità danneggiate o deteriorate. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati in Bulgaria si consiglia di portare con sé una copia dei documenti di viaggio e di lasciare gli originali in luogo custodito come l’albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Bulgaria si conta un'ora in più rispetto all’Italia. Quando in Bulgaria vige l’ora legale non vi è differenza con l’Italia.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Bulgaria riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si può ricevere l’assistenza sanitaria gratuita presso le strutture pubbliche per la maggioranza delle prestazioni. L’assistenza sanitaria è soddisfacente. I farmaci più comuni sono reperibili.

La moneta ufficiale è il lev (lv). Consigliamo di cambiare il denaro negli uffici di cambio o nelle banche delle grandi città. Sconsigliamo invece di cambiare presso gli aeroporti, le stazioni e nelle località turistiche. Meglio tenere con sé monete e banconote di piccolo taglio perché spesso i piccoli negozi non danno il resto. Le carte di credito sono diffuse e accettate solo nelle grandi città. Nelle aree rurali meglio non fare affidamento su questo sistema di pagamento. Prima di partire meglio informarsi presso la propria banca su eventuali costi aggiuntivi. I bancomat sono diffusi in tutti i centri urbani. Si può prelevare con la carta di credito. È consigliabile contattare la propria banca per richiedere informazioni sul PIN e le commissioni.

La Macedonia del Nord ha un clima continentale con estati calde e inverni freddi. Il clima è un po’ più mite nel sud-est del Paese. Le precipitazioni non sono abbondanti. Il periodo migliore per visitare il Paese va da maggio a settembre considerando però che l’estate può essere torrida.

I cittadini italiani possono entrare in Macedonia del Nord con il passaporto con validità residua di almeno tre mesi oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si segnalano inoltre disagi e respingimenti per chi è in possesso delle carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza oppure delle carte d’identità elettroniche rinnovate con il certificato. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. Per chi viaggia per turismo non è necessario il visto (a meno che il viaggio non superi i 90 giorni nell’arco di sei mesi). I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Nessuna differenza di orario con l'Italia, anche durante l'ora legale.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Macedonia del Nord riconosce la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) al fine di ottenere prestazioni sanitarie urgenti presso gli enti mutualistici convenzionati. Le strutture sanitarie macedoni non raggiungono gli standard qualitativi del resto dell’Europa. Si raccomanda di fare attenzione all’ acqua corrente, anche per usi domestici (il rischio si riduce nella capitale Skopje). Si sconsiglia di immergersi nei fiumi e di praticare la pesca sportiva. Sono stati segnalati casi di morbillo.

La valuta è il dinaro macedone (MKD). Si può effettuare il cambio negli uffici postali e si sconsiglia invece di cambiare gli euro dai cambiavalute privati. Le carte di credito principali vengono accettate solo nei migliori alberghi, ristoranti e negozi. Gli sportelli bancomat accettano le maggiori carte di credito e nella capitale si trovano abbastanza facilmente. Si consiglia di contattare la propria banca per chiedere informazioni sul PIN da utilizzare e sulle eventuali commissioni.