Cile e Argentina: trekking in Patagonia

14 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 6.390 Scopri tutte le date

Cile e Argentina: trekking in Patagonia

15 giorni per una vacanza attiva attraverso la Patagonia, tra percorsi di trekking e visite a Santiago, Valparaiso, l’Isla Magdalena, Torres del Paine, El Calafate, il Perito Moreno, El Chalten e Buenos Aires.

Prezzi da
6.390 €
per persona
Durata
15 giorni
14 notti
Prima partenza
11 Ott 26
altre partenze
Optional
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Trekking nel Parco Nazionale Torres del Paine

Escursioni da sogno attraverso scenari incantati.

Trekking nel Parco Nazionale Torres del Paine
Torres del Paine
Vacanza di 15 giorni e 14 notti
A partire da 6.390 €
A persona
6390.0
Scopri tutte le date

La Patagonia più autentica. Cile e Argentina si dividono il territorio all’estremo sud del continente americano, quella Patagonia che nei secoli ha ammaliato gli esploratori e affascinato generazioni di scrittori, registi e poeti. Una regione dalla bellezza selvaggia ed estrema, che non andrebbe semplicemente visitata ma veramente vissuta, immergendosi pian piano nel suo ambiente naturale e allontanandosi sempre di più dalla civiltà. In questa vacanza attiva vedremo la Patagonia da vicino, la sentiremo scorrere sotto i nostri piedi e la respireremo a pieni polmoni.

Dalle metropoli ai parchi nazionali. Il nostro percorso inizia e finisce nelle due capitali di Cile e Argentina: Santiago ci accoglierà con la sua bellezza sofisticata, mentre la passionale e multiculturale Buenos Aires sarà il nostro ultimo scorcio del Sud America. Ma la vera avventura comincerà al Parco Nazionale Torres del Paine, nella Patagonia cilena, habitat dei puma e di tante altre specie animali, uno scenario naturale di pura magia che attraverseremo in un trekking mozzafiato.

Avventure argentine. In Argentina, le emozioni si susseguiranno in una serie di trekking uno più bello dell’altro, durante i quali vedremo i condor librarsi nel cielo, attraverseremo boschi, lagune e steppe patagoniche, raggiungeremo ghiacciai e ci faremo pervadere da una sensazione di vera connessione con la natura, sentendoci più vicini allo spirito autentico di questa terra. Sarà un’avventura indimenticabile.

La Patagonia più autentica. Cile e Argentina si dividono il territorio all’estremo sud del continente americano, quella Patagonia che nei secoli ha ammaliato gli esploratori e affascinato generazioni di scrittori, registi e poeti. Una regione dalla bellezza selvaggia ed estrema, che non andrebbe semplicemente visitata ma veramente vissuta, immergendosi pian piano nel suo ambiente naturale e allontanandosi sempre di più dalla civiltà. In questa vacanza attiva vedremo la Patagonia da vicino, la sentiremo scorrere sotto i nostri piedi e la respireremo a pieni polmoni.

Dalle metropoli ai parchi nazionali. Il nostro percorso inizia e finisce nelle due capitali di Cile e Argentina: Santiago ci accoglierà con la sua bellezza sofisticata, mentre la passionale e multiculturale Buenos Aires sarà il nostro ultimo scorcio del Sud America. Ma la vera avventura comincerà al Parco Nazionale Torres del Paine, nella Patagonia cilena, habitat dei puma e di tante altre specie animali, uno scenario naturale di pura magia che attraverseremo in un trekking mozzafiato.

Dalle metropoli ai parchi nazionali. Il nostro percorso inizia e finisce nelle due capitali di Cile e Argentina: Santiago ci accoglierà con la sua bellezza sofisticata, mentre la passionale e multiculturale Buenos Aires sarà il nostro ultimo scorcio del Sud America. Ma la vera avventura comincerà al Parco Nazionale Torres del Paine, nella Patagonia cilena, habitat dei puma e di tante altre specie animali, uno scenario naturale di pura magia che attraverseremo in un trekking mozzafiato.

Avventure argentine. In Argentina, le emozioni si susseguiranno in una serie di trekking uno più bello dell’altro, durante i quali vedremo i condor librarsi nel cielo, attraverseremo boschi, lagune e steppe patagoniche, raggiungeremo ghiacciai e ci faremo pervadere da una sensazione di vera connessione con la natura, sentendoci più vicini allo spirito autentico di questa terra. Sarà un’avventura indimenticabile.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

Questo viaggio della linea Active Tours è dedicato a chi vuole scoprire il mondo senza rinunciare a un po’ di sano movimento. Il tour prevede momenti di attività fisica adatti a tutti, per fare il pieno di energia in tranquillità e senza forzature.

Non è previsto alcun forfait obbligatorio. Tuttavia, è prassi comune offrire una mancia alle guide e agli autisti che incontrerai durante il viaggio, e pertanto ti verranno richieste come segno di apprezzamento per il servizio ricevuto.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo
  • Volo a/r con bagaglio incluso
  • Tasse aeroportuali
  • Voli domestici Santiago/Punta Arenas; El Calafate/Buenos Aires
  • Franchigia bagaglio di 15 Kg per il volo El Calafate/Buenos Aires
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo per le visite come da programma
  • Guide locali parlanti italiano fino a 9 partecipanti
  • Assistenza di guide-accompagnatori locali in lingua italiana a partire da 10 partecipanti (in Cile, una dal giorno 2 al giorno 6; in Argentina 1 dal giorno 8 al giorno 13)
  • 13 pernottamenti in hotel e prime colazioni 
  • 6 pranzi
  • Tutti gli ingressi a musei e monumenti
  • Escursione in barca al Ghiacciaio Perito Moreno e nel Lago del Desierto
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informazioni in evidenza
Informazioni in evidenza

SMALL GROUP! Questo viaggio viene confermato con minimo 4 e massimo 16 partecipanti

L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto

Le escursioni in barca sono soggette alle condizioni meteo e del mare, pertanto potrebbero essere invertite e/o modificate anche senza preavviso

Per questo viaggio non è previsto l'utilizzo di radio guide personali.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Santiago e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Alla conquista della Patagonia

Un percorso che parte dalla capitale cilena e termina in quella argentina: in mezzo la spettacolare natura della Patagonia, territorio selvaggio e incontaminato che avremo modo di scoprire con degli entusiasmanti percorsi a piedi tra parchi naturali, condor, ghiacciai e viste mozzafiato.

Un percorso che parte dalla capitale cilena e termina in quella argentina: in mezzo la spettacolare natura della Patagonia, territorio selvaggio e incontaminato che avremo modo di scoprire con degli entusiasmanti percorsi a piedi tra parchi naturali, condor, ghiacciai e viste mozzafiato.

giorno
1

Partenza - Santiago del Cile

Partiamo con un volo di linea alla volta del Cile, con pasti e pernottamento a bordo. Il Cile, paese che si estende lungo la costa occidentale del Sud America, ci accoglie con la sua diversità geografica unica: dai deserti aridi del nord alle lussureggianti foreste e maestose montagne del sud. Conosciuto per la sua straordinaria bellezza naturale, il Cile è un Paese di contrasti, in cui l'incontro tra oceano e Ande crea un paesaggio di rara bellezza.

Partiamo con un volo di linea alla volta del Cile, con pasti e pernottamento a bordo. Il Cile, paese che si estende lungo la costa occidentale del Sud America, ci accoglie con la sua diversità geografica unica: dai deserti aridi del nord alle lussureggianti foreste e maestose montagne del sud. Conosciuto per la sua straordinaria bellezza naturale, il Cile è un Paese di contrasti, in cui l'incontro tra oceano e Ande crea un paesaggio di rara bellezza.

giorno
2

Santiago del Cile

Arriviamo all’aeroporto di Santiago e veniamo accompagnati in hotel per un po' di riposo e per il pranzo. Iniziamo la visita di Santiago passeggiando lungo la strada che costeggia il Cerro Santa Lucia, un parco urbano ricco di storia e simbolo della città. Proseguiamo verso il maestoso Palacio de la Moneda, sede del governo cileno, e arriviamo alla tradizionale Plaza de Armas, dove possiamo ammirare edifici di straordinario valore storico e architettonico, come la Cattedrale Metropolitana, il Museo Storico Nazionale e l’antico Ufficio Postale Centrale. Continuiamo attraversando il rigoglioso Parque Forestal fino a raggiungere il colorato quartiere Bellavista, famoso per il suo spirito bohémien e i locali caratteristici. La cena è libera.

Arriviamo all’aeroporto di Santiago e veniamo accompagnati in hotel per un po' di riposo e per il pranzo. Iniziamo la visita di Santiago passeggiando lungo la strada che costeggia il Cerro Santa Lucia, un parco urbano ricco di storia e simbolo della città. Proseguiamo verso il maestoso Palacio de la Moneda, sede del governo cileno, e arriviamo alla tradizionale Plaza de Armas, dove possiamo ammirare edifici di straordinario valore storico e architettonico, come la Cattedrale Metropolitana, il Museo Storico Nazionale e l’antico Ufficio Postale Centrale. Continuiamo attraversando il rigoglioso Parque Forestal fino a raggiungere il colorato quartiere Bellavista, famoso per il suo spirito bohémien e i locali caratteristici. La cena è libera.

Panamericana Hotel Providencia
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|
giorno
3

Isla Negra - Valparaiso - Santiago del Cile

Partiamo per Isla Negra, dove visitiamo una delle residenze di Pablo Neruda: una casa che riflette l’amore per il mare e la passione per la collezione di oggetti marittimi del poeta, tra bottiglie, mappe e conchiglie rare. In seguito, partiamo alla scoperta di Valparaíso, storica città portuale dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003. Visitiamo La Sebastiana, un'altra casa-museo di Pablo Neruda, entrando nel mondo creativo del grande poeta cileno tra stanze colme di oggetti curiosi e finestre che si affacciano sull'oceano. Passeggiando per i vicoli ricchi di murales e arte di strada, ci immergiamo nel ritmo vivace della città. Dopo il pranzo al ristorante, torniamo a Santiago. La cena è libera.

Partiamo per Isla Negra, dove visitiamo una delle residenze di Pablo Neruda: una casa che riflette l’amore per il mare e la passione per la collezione di oggetti marittimi del poeta, tra bottiglie, mappe e conchiglie rare. In seguito, partiamo alla scoperta di Valparaíso, storica città portuale dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003. Visitiamo La Sebastiana, un'altra casa-museo di Pablo Neruda, entrando nel mondo creativo del grande poeta cileno tra stanze colme di oggetti curiosi e finestre che si affacciano sull'oceano. Passeggiando per i vicoli ricchi di murales e arte di strada, ci immergiamo nel ritmo vivace della città. Dopo il pranzo al ristorante, torniamo a Santiago. La cena è libera.

Panamericana Hotel Providencia
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|
giorno
4

Valle del Maipo - Santiago del Cile - Punta Arenas

Partiamo per un’escursione al Viñedo Santa Rita, nel cuore del Valle del Maipo, a circa un’ora a sud di Santiago, zona rinomata a livello internazionale per i suoi vini, in particolare i rossi come Cabernet Sauvignon, Carménère e Merlot. Iniziamo la visita passeggiando nel Parco Centenario di Santa Rita e proseguiamo verso la storica bodega, dove conosciamo le tecniche di produzione e concludiamo con una degustazione guidata di due vini Reserva e un Gran Reserva. Visitiamo il Museo Andino, che custodisce circa 3.000 reperti provenienti dalle culture precolombiane del territorio. Proseguiamo per il ristorante Doña Paula per un pranzo accompagnato dai migliori vini di Santa Rita. Dopo il tour, partiamo in volo verso Punta Arenas.

Partiamo per un’escursione al Viñedo Santa Rita, nel cuore del Valle del Maipo, a circa un’ora a sud di Santiago, zona rinomata a livello internazionale per i suoi vini, in particolare i rossi come Cabernet Sauvignon, Carménère e Merlot. Iniziamo la visita passeggiando nel Parco Centenario di Santa Rita e proseguiamo verso la storica bodega, dove conosciamo le tecniche di produzione e concludiamo con una degustazione guidata di due vini Reserva e un Gran Reserva. Visitiamo il Museo Andino, che custodisce circa 3.000 reperti provenienti dalle culture precolombiane del territorio. Proseguiamo per il ristorante Doña Paula per un pranzo accompagnato dai migliori vini di Santa Rita. Dopo il tour, partiamo in volo verso Punta Arenas.

Hotel Cabo de Hornos
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|
giorno
5

Punta Arenas - Isla Magdalena - Isla Marta - Puerto Natales

La giornata inizia presto raggiungendo Bahía Laredo, dove ci imbarchiamo per una navigazione di circa 45 minuti verso l’Isola Magdalena, conosciuta per essere abitata da oltre 60.000 pinguini magellanici. L'esplorazione guidata dell'isola offre una meravigliosa opportunità di osservare da vicino queste affascinanti creature nel loro habitat naturale. Successivamente, la navigazione continua verso l’Isola Marta, celebre per la sua popolazione di leoni marini e per la presenza di diverse specie di uccelli marini. Durante la traversata, potrebbe essere possibile avvistare delfini o persino balene. Rientriamo a Punta Arenas per il pranzo a pic-nic, e ci spostiamo poi a Puerto Natales, in un viaggio di circa tre ore. La cena è libera.

La giornata inizia presto raggiungendo Bahía Laredo, dove ci imbarchiamo per una navigazione di circa 45 minuti verso l’Isola Magdalena, conosciuta per essere abitata da oltre 60.000 pinguini magellanici. L'esplorazione guidata dell'isola offre una meravigliosa opportunità di osservare da vicino queste affascinanti creature nel loro habitat naturale. Successivamente, la navigazione continua verso l’Isola Marta, celebre per la sua popolazione di leoni marini e per la presenza di diverse specie di uccelli marini. Durante la traversata, potrebbe essere possibile avvistare delfini o persino balene. Rientriamo a Punta Arenas per il pranzo a pic-nic, e ci spostiamo poi a Puerto Natales, in un viaggio di circa tre ore. La cena è libera.

Hotel Costaustralis
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|
Nota
L’escursione in barca è un servizio collettivo con guida in spagnolo e inglese e l’effettuazione è soggetta alle condizioni metereologiche. Opera da ottobre a marzo. Si consigliano abiti antipioggia e scarpe comode.
giorno
6

Trekking Torres del Paine - Puerto Natales

Ci immergiamo nelle meraviglie del Parco Nazionale Torres del Paine. Situato nel cuore della Patagonia cilena, è caratterizzato da una varietà straordinaria di paesaggi, che includono maestose montagne, laghi glaciali, fiumi e vaste pianure. Raggiungiamo il punto di partenza e, insieme alla guida, iniziamo il nostro trekking che, con tratti più o meno impegnativi e un dislivello di 1000 metri ci porta alla Base Las Torres, a est della laguna. Davanti a noi si apre un panorama maestoso: le tre torri di granito, i picchi Peineta e Nido de Cóndores si riflettono nell’acqua. Ci fermiamo qui per riposare e gustare il nostro box lunch, prima di rientrare lungo lo stesso sentiero fino al punto di partenza. Rientriamo in hotel, la cena è libera.

Ci immergiamo nelle meraviglie del Parco Nazionale Torres del Paine. Situato nel cuore della Patagonia cilena, è caratterizzato da una varietà straordinaria di paesaggi, che includono maestose montagne, laghi glaciali, fiumi e vaste pianure. Raggiungiamo il punto di partenza e, insieme alla guida, iniziamo il nostro trekking che, con tratti più o meno impegnativi e un dislivello di 1000 metri ci porta alla Base Las Torres, a est della laguna. Davanti a noi si apre un panorama maestoso: le tre torri di granito, i picchi Peineta e Nido de Cóndores si riflettono nell’acqua. Ci fermiamo qui per riposare e gustare il nostro box lunch, prima di rientrare lungo lo stesso sentiero fino al punto di partenza. Rientriamo in hotel, la cena è libera.

Escursioni

Trekking al Parco Nazionale di Torres del Paine

|
Hotel Costaustralis
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|
Nota
Lo svolgimento dell'escursione è soggetto alle condizioni meteo. Servizio privato con guida in spagnolo/inglese. I trasferimenti per e dal Parco e l'ingresso al Parco Nazionale Torres del Paine sono inclusi.
giorno
7

Puerto Natales - El Calafate

Dopo colazione, lasciamo Puerto Natales e ci dirigiamo verso El Calafate, attraversando il confine con l’Argentina. El Calafate è una cittadina che sorge sulle rive del Lago Argentino, famosa per essere la porta d’accesso al maestoso Parco Nazionale Los Glaciares. Arriviamo nel pomeriggio, dopo circa 4 ore di viaggio, e abbiamo il resto della giornata libero per esplorare la zona. Possiamo passeggiare lungo il lago e scoprire i negozi di artigianato locale. Il paesaggio circostante, con le sue ampie distese e l’immensità delle Ande, ci prepara per le meraviglie che ci aspettano nei giorni successivi. Pranzo e cena sono liberi.

Dopo colazione, lasciamo Puerto Natales e ci dirigiamo verso El Calafate, attraversando il confine con l’Argentina. El Calafate è una cittadina che sorge sulle rive del Lago Argentino, famosa per essere la porta d’accesso al maestoso Parco Nazionale Los Glaciares. Arriviamo nel pomeriggio, dopo circa 4 ore di viaggio, e abbiamo il resto della giornata libero per esplorare la zona. Possiamo passeggiare lungo il lago e scoprire i negozi di artigianato locale. Il paesaggio circostante, con le sue ampie distese e l’immensità delle Ande, ci prepara per le meraviglie che ci aspettano nei giorni successivi. Pranzo e cena sono liberi.

Posada Los Alamos
Hotel previsto (o similare) per i giorni 7, 8, 11|
giorno
8

Perito Moreno - El Calafate

In mattinata partiamo per un'escursione dell'intera giornata al ghiacciaio Perito Moreno. Situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, il Perito Moreno è la terza riserva d'acqua dolce al mondo. Il ghiacciaio è un colosso di ghiaccio con un fronte di 3 km di lunghezza per 60 metri di altezza, famoso per il distacco di blocchi di ghiaccio, che cadono nel Lago Argentino con fragorosi boati, creando spettacolari onde e iceberg galleggianti. Abbiamo del tempo a disposizione per camminare sulle passerelle panoramiche, che offrono viste mozzafiato del ghiacciaio da diverse angolazioni. Successivamente, saliamo su un battello che ci porta fino al fronte del ghiacciaio, navigando tra gli iceberg che galleggiano sull'acqua. I pasti sono liberi.

In mattinata partiamo per un'escursione dell'intera giornata al ghiacciaio Perito Moreno. Situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, il Perito Moreno è la terza riserva d'acqua dolce al mondo. Il ghiacciaio è un colosso di ghiaccio con un fronte di 3 km di lunghezza per 60 metri di altezza, famoso per il distacco di blocchi di ghiaccio, che cadono nel Lago Argentino con fragorosi boati, creando spettacolari onde e iceberg galleggianti. Abbiamo del tempo a disposizione per camminare sulle passerelle panoramiche, che offrono viste mozzafiato del ghiacciaio da diverse angolazioni. Successivamente, saliamo su un battello che ci porta fino al fronte del ghiacciaio, navigando tra gli iceberg che galleggiano sull'acqua. I pasti sono liberi.

Posada Los Alamos
Hotel previsto (o similare) per i giorni 7, 8, 11|
Nota
La navigazione lungo la Parete del Perito Moreno è un servizio collettivo con guida in spagnolo e inglese e lo svolgimento è soggetto alle condizioni meteorologiche.
giorno
9

El Calafate - El Chalten - Trekking Belvedere dei Condor e Aquile

Partiamo per El Chalten, paradiso per gli amanti del trekking e punto d’accesso al Parco Nazionale Los Glaciares. All’arrivo raggiungiamo l'hotel, incontriamo la guida e ci dirigiamo verso l’ingresso del Parco Nazionale, attraversando il ponte sul fiume Fitz Roy. Imbocchiamo il sentiero che in circa 40 minuti ci porta al Mirador Los Cóndores. La vista è spettacolare: davanti a noi le vette di granito del Fitz Roy e del Cerro Torre, ai piedi i ghiacciai e la valle del Río de las Vueltas. Se siamo fortunati, possiamo osservare i maestosi condor sorvolare la valle. Proseguiamo per altri 30 minuti fino al Mirador Las Águilas, da cui ammiriamo il Lago Viedma e l’immensità della steppa patagonica. Rientriamo a El Chalten. I pasti sono liberi.

Partiamo per El Chalten, paradiso per gli amanti del trekking e punto d’accesso al Parco Nazionale Los Glaciares. All’arrivo raggiungiamo l'hotel, incontriamo la guida e ci dirigiamo verso l’ingresso del Parco Nazionale, attraversando il ponte sul fiume Fitz Roy. Imbocchiamo il sentiero che in circa 40 minuti ci porta al Mirador Los Cóndores. La vista è spettacolare: davanti a noi le vette di granito del Fitz Roy e del Cerro Torre, ai piedi i ghiacciai e la valle del Río de las Vueltas. Se siamo fortunati, possiamo osservare i maestosi condor sorvolare la valle. Proseguiamo per altri 30 minuti fino al Mirador Las Águilas, da cui ammiriamo il Lago Viedma e l’immensità della steppa patagonica. Rientriamo a El Chalten. I pasti sono liberi.

Escursioni

Trekking ai Belvedere dei Condor e delle Aquile da El Chalten

|
Hosteria Senderos
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10|
Nota
Dati tecnici trekking: lunghezza percorso: 7 km; dislivello: 183 m; difficoltà: facile; durata: mezza giornata (2/3 ore). Lo svolgimento dell'escursione è soggetto alle condizioni meteo. Servizio privato con guida in spagnolo/inglese. L'ingresso al Parco Nazionale Los Glaciares è incluso.
giorno
10

El Chalten - Trekking Laguna de los Tres

Dopo la colazione, partiamo presto per una delle camminate più iconiche della Patagonia. Iniziamo con una salita che ci porta a un belvedere sul Río de las Vueltas, poi costeggiamo il Cerro Rosado fino a un altro punto panoramico da cui vediamo per la prima volta l’imponente Monte Fitz Roy. Attraversiamo il Río Chorrillo e raggiungiamo il Campamento Poincenot, immerso in un bosco fitto. Superato il Río Blanco, affrontiamo l’ultimo tratto: una salita impegnativa di 400 metri di dislivello che ci conduce alla Laguna de los Tres. Dalla morena glaciale ammiriamo da vicino il Monte Fitz Roy, le acque turchesi della laguna e il ghiacciaio che la alimenta. Il pranzo al sacco è incluso. Rientriamo poi a El Chaltén. La cena è libera.

Dopo la colazione, partiamo presto per una delle camminate più iconiche della Patagonia. Iniziamo con una salita che ci porta a un belvedere sul Río de las Vueltas, poi costeggiamo il Cerro Rosado fino a un altro punto panoramico da cui vediamo per la prima volta l’imponente Monte Fitz Roy. Attraversiamo il Río Chorrillo e raggiungiamo il Campamento Poincenot, immerso in un bosco fitto. Superato il Río Blanco, affrontiamo l’ultimo tratto: una salita impegnativa di 400 metri di dislivello che ci conduce alla Laguna de los Tres. Dalla morena glaciale ammiriamo da vicino il Monte Fitz Roy, le acque turchesi della laguna e il ghiacciaio che la alimenta. Il pranzo al sacco è incluso. Rientriamo poi a El Chaltén. La cena è libera.

Escursioni

Trekking alla Laguna di Los Tres da El Chalten

|
Hosteria Senderos
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10|
Nota
Dati tecnici trekking: lunghezza percorso: 17 km in auto + 20 km di trekking; dislivello: 750 m; difficoltà: alta; durata: intera giornata (9 ore). Servizio privato con guida in spagnolo/inglese. Trasferimento a Río Eléctrico e ingresso al Parco Nazionale de los Glaciares inclusi.
giorno
11

El Chalten - Navigazione Lago del Desierto e Trekking Ghiacciaio Huemul - El Calafate

Trascorriamo la giornata esplorando uno degli angoli più affascinanti della Patagonia. Navighiamo sulle acque verdi del Lago del Desierto, circondati da montagne e boschi, fino a raggiungere il punto di partenza del trekking verso il Ghiacciaio Huemul. Il sentiero, facile ma spettacolare, ci conduce in un’ora circa ai piedi del ghiacciaio, dove possiamo ammirare il lago glaciale e le formazioni di ghiaccio. L’atmosfera è silenziosa, quasi irreale. Il pranzo al sacco è incluso. Nel pomeriggio rientriamo a El Chaltén e da lì proseguiamo con un trasferimento privato verso El Calafate, dove ci sistemiamo in hotel. La cena è libera.

Trascorriamo la giornata esplorando uno degli angoli più affascinanti della Patagonia. Navighiamo sulle acque verdi del Lago del Desierto, circondati da montagne e boschi, fino a raggiungere il punto di partenza del trekking verso il Ghiacciaio Huemul. Il sentiero, facile ma spettacolare, ci conduce in un’ora circa ai piedi del ghiacciaio, dove possiamo ammirare il lago glaciale e le formazioni di ghiaccio. L’atmosfera è silenziosa, quasi irreale. Il pranzo al sacco è incluso. Nel pomeriggio rientriamo a El Chaltén e da lì proseguiamo con un trasferimento privato verso El Calafate, dove ci sistemiamo in hotel. La cena è libera.

Posada Los Alamos
Hotel previsto (o similare) per i giorni 7, 8, 11|
Nota
Servizio privato con guida in spagnolo/inglese. Durata: intera giornata (8/9 ore). Pranzo e snack pomeridiano inclusi.
giorno
12

El Calafate - Buenos Aires

Dopo la colazione abbiamo del tempo libero fino al momento del trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Buenos Aires. All’arrivo nella capitale argentina abbiamo il resto della giornata a disposizione per visite della città in autonomia. I pasti sono liberi.

Dopo la colazione abbiamo del tempo libero fino al momento del trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Buenos Aires. All’arrivo nella capitale argentina abbiamo il resto della giornata a disposizione per visite della città in autonomia. I pasti sono liberi.

Hotel NH Buenos Aires City
Hotel previsto (o similare) per i giorni 12, 13|
giorno
13

Buenos Aires

Iniziamo la visita di Buenos Aires da Plaza de Mayo e passeggiamo tra i suoi monumenti simbolici: la Casa Rosada, sede del governo, il Cabildo e la maestosa Cattedrale Metropolitana. Proseguiamo lungo l’Avenida de Mayo, osservando gli eleganti edifici che raccontano le influenze europee sulla città, fino a raggiungere l’Avenida 9 de Julio, una delle arterie principali di Buenos Aires, dominata dall’Obelisco. Attraversiamo il quartiere bohémien di San Telmo, noto per il suo mercato di antiquariato e l’atmosfera vivace. Arriviamo poi a La Boca, con le case colorate di Caminito, dove respiriamo la storia degli immigrati italiani e l’influenza del tango, il ballo passionale nato proprio in queste strade. I pasti sono liberi.

Iniziamo la visita di Buenos Aires da Plaza de Mayo e passeggiamo tra i suoi monumenti simbolici: la Casa Rosada, sede del governo, il Cabildo e la maestosa Cattedrale Metropolitana. Proseguiamo lungo l’Avenida de Mayo, osservando gli eleganti edifici che raccontano le influenze europee sulla città, fino a raggiungere l’Avenida 9 de Julio, una delle arterie principali di Buenos Aires, dominata dall’Obelisco. Attraversiamo il quartiere bohémien di San Telmo, noto per il suo mercato di antiquariato e l’atmosfera vivace. Arriviamo poi a La Boca, con le case colorate di Caminito, dove respiriamo la storia degli immigrati italiani e l’influenza del tango, il ballo passionale nato proprio in queste strade. I pasti sono liberi.

Hotel NH Buenos Aires City
Hotel previsto (o similare) per i giorni 12, 13|
giorno
14

Buenos Aires - Rientro

Il nostro viaggio in Cile e Argentina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare queste nazioni affascinanti. Per chi ha il volo nel pomeriggio è possibile, con supplemento, avere le camere a disposizione fino al momento della partenza dall'hotel. Veniamo accompagnati in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e per l’imbarco sul volo verso l’Italia. I pasti e il pernottamento sono previsti a bordo.

Il nostro viaggio in Cile e Argentina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare queste nazioni affascinanti. Per chi ha il volo nel pomeriggio è possibile, con supplemento, avere le camere a disposizione fino al momento della partenza dall'hotel. Veniamo accompagnati in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e per l’imbarco sul volo verso l’Italia. I pasti e il pernottamento sono previsti a bordo.

Escursioni facoltative

Late check-out in hotel a Buenos Aires in camera doppia

|

Late check-out in hotel a Buenos Aires in camera singola

|
giorno
15

Arrivo in Italia

Nella giornata di oggi atterriamo in Italia e concludiamo così la nostra vacanza.

Nella giornata di oggi atterriamo in Italia e concludiamo così la nostra vacanza.

Prossime partenze

DA DOVE VUOI PARTIRE?

Viaggi simili
12 Giorni da 6.620€ a persona

Le Tappe:

Buenos Aires
,
Ushuaia
,
El Calafate
,
Ghiacciaio Perito Moreno
,
Cascate Iguazú

11 Giorni da 5.490€ a persona

Le Tappe:

Buenos Aires
,
Ushuaia
,
El Calafate
,
Ghiacciaio Perito Moreno

13 Giorni da 6.490€ a persona

Le Tappe:

Buenos Aires
,
Ushuaia
,
El Calafate
,
Ghiacciaio Perito Moreno
,
Cascate Iguazú

Informazioni sulla destinazione

Il clima cileno dipende dalla zona in cui ci si trova. Al nord è desertico ma mite, al centro è mediterraneo, al sud è oceanico e nelle Ande è freddo di montagna. Le stagioni sono invertite. Il periodo migliore per visitare il Cile va da dicembre a febbraio.

I cittadini e i minori italiani possono entrare in Cile con il passaporto in corso di validità (validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso nel Paese). All'arrivo in Cile dovrà essere compilato un formulario di dichiarazione doganale che va conservato con attenzione fino alla fine del soggiorno perché è indispensabile per uscire dal Paese alla fine del viaggio. Se si dovesse subire un furto di beni che comprendono anche questa dichiarazione, allora si raccomanda di denunciare immediatamente il furto alle autorità. Per soggiorni turistici di massimo 90 giorni non è necessario il visto. Per avere altre informazioni, anche riguardanti i cittadini di origine non italiana, consultare il sito: Viaggiare sicuri

Quando in Italia è in vigore l’ora legale, la differenza oraria è di -6 ore. Nei mesi da settembre ad aprile compresi la differenza è di -4 (mesi in cui vige l’ora legale in Cile). Il resto dell’anno la differenza è di -5 ore.

Non vi è nessuna vaccinazione obbligatoria tuttavia, previo parere medico, si consiglia la vaccinazione contro l’epatite A. Per essere aggiornati sulle malattie attualmente presenti in Cile si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it Le strutture pubbliche non hanno la stessa qualità europea. Le strutture private della Capitale e di altre aree raggiungono livelli migliori di qualità ma sono molto costose. Nel resto del Paese, anche le strutture private non sono eccellenti. Si raccomanda di stipulare un’ assicurazione sanitaria totale che comprenda anche l’eventuale rimpatrio del paziente. Si consiglia di:

  • preferire l’acqua in bottiglia e non aggiungere ghiaccio. L’acqua corrente infatti è potabile ma può provocare malessere intestinale;
  • non mangiare verdure crude e insalate;
  • dotarsi di un repellente per insetti e zanzare.

La valuta è il peso cileno. È possibile cambiare in pesos qualsiasi valuta e il cambio può essere effettuato presso gli uffici di cambio autorizzati o le banche. Alcuni hotel accettano i dollari americani. Le carte di credito sono molto diffuse in Cile ma conviene sempre avere con sé dei contanti per i pagamenti nelle aree rurali, dove sono meno diffuse. Anche i bancomat (cajeros automaticos) sono molto diffusi: si trovano non solo nei pressi delle banche ma anche negli aeroporti, nelle stazioni di servizio e nei supermercati. Prima di partire si consiglia di contattare la propria banca per avere informazioni su eventuali commissioni applicate e PIN da utilizzare.

Il clima varia in base alla regione. In genere al Nord fa più caldo che al Sud, mentre l’Ovest è più secco dell’Est. A nord-est il clima è subtropicale, a sud, nella Terra del Fuoco, il clima è freddo. In Patagonia c’è sempre vento. Il periodo migliore per visitare l’Argentina dipende dall’obiettivo del viaggio: se si vuole sciare si va da giugno a settembre mentre se si vuole visitare la capitale, la primavera e l’autunno sono le stagioni migliori. Le balene si vedono solo tra agosto e dicembre.

Per l’ingresso dei cittadini italiani è necessario essere in possesso del passaporto in corso di validità. Anche se non richiesto, si consiglia di viaggiare con un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'uscita dall’Argentina (specie se poi si vuole visitare anche il Brasile). I minori italiani possono entrare nel Paese esibendo il passaporto individuale. Non è necessario il visto per soggiorni turistici di una durata massima di tre mesi. Si consiglia di portare con sé una copia dei documenti e di lasciare gli originali in albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Argentina si contano -4 ore rispetto all’Italia (-5 ore quando è in vigore l'ora legale).

Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Previo parere medico si consiglia la vaccinazione contro la febbre gialla a coloro che intendano visitare la zona delle cascate di Iguazu per più di 15 giorni. Nel Paese sono presenti diverse malattie: si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it e di chiedere consiglio al proprio medico prima di partire. È fortemente raccomandato stipulare un’assicurazione sanitaria con una copertura completa e che preveda anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente. Si consiglia di tenere sempre a portata di mano un repellente per gli insetti. L’avvelenamento da acqua/cibo è raro ma si consiglia di adottare le normali misure igieniche e le necessarie precauzioni sanitarie. Il livello delle strutture sanitarie sono soddisfacenti e le strutture a pagamento sono in genere ottime.

La valuta è il peso argentino. I dollari americani vengono generalmente accettati nelle zone turistiche. Il cambio può essere effettuato presso gli uffici di cambio(casas de cambio) o le banche. Si sconsiglia il cambio in albergo. Conviene sempre tenere con sé piccoli tagli di pesos per le piccole spese o i taxi. Le più diffuse carte di credito sono accettate quasi ovunque. La maggior parte delle banche ha sportelli bancomat. Si consiglia di informarsi presso la propria banca prima della partenza per controllare eventuali commissioni applicabili, i PIN da utilizzare ed eventuali sistemi antifrode attivi.