Il cuore della Spagna in Parador

7 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 2.250 Scopri tutte le date

Il cuore della Spagna in Parador

8 giorni alla scoperta di una Spagna popolata da donzelle e cavalieri, visitando luoghi imperdibili come Madrid, Segovia, Avila, Salamanca, Caceres, Trujillo, Toledo, Sigüenza e Alcalá de Henares.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
2.250 €
per persona
Durata
8 giorni
7 notti
Prima partenza
25 Apr 26
altre partenze
Optional
Escursioni Extra
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Mulini a vento di Consuegra

Gli splendori medievali di Spagna, da scoprire soggiornando in dimore storiche.

Alcalà de Henares
Palazzo dell'Infantado
Vacanza di 8 giorni e 7 notti
A partire da 2.250 €
A persona
2250.0
Scopri tutte le date

La Spagna letteraria. “Non puoi fermare il vento, ma devi sapere come fabbricare mulini” diceva il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes. Cervantes è il padre della letteratura spagnola e in questo viaggio, attraverso i luoghi della Spagna medievale, scopriremo la sua città natale. Chi ama la cultura e la storia rimarrà affascinato da questo meraviglioso itinerario, pronto a svelare tutta la magnificenza di città ricche di storia millenaria, e la bellissima Madrid.

Splendori medievali. Il nostro tour parte da Segovia e Avila, dove scopriremo l’acquedotto romano e lo straordinario Convento di Santa Teresa. Ci sposteremo poi a Salamanca per innamorarci della splendida Plaza Mayor e degustare il famoso “jamón ibérico”. E ancora ci stupiremo davanti alla magia di Trujillo, un vero e proprio gioiello medioevale, e di Toledo, città imperiale con più di duemila anni di storia. Fino a giungere nella fiabesca Alcalá de Henares, dove è nato Miguel de Cervantes, dove la storia è ancora ben visibile sui monumenti e la vita scorre lenta e dolce.

Nottate da nobili. Ad ospitarci lungo tutto questo splendido percorso sarà la catena di hotel dei Paradores de España, marchio storico e garanzia di qualità, le cui strutture sono spesso ricavate da dimore antiche ed edifici storici come castelli, palazzi e monasteri, ristrutturati per poter garantire tutti i comfort più moderni. Ogni Parador ha una storia da raccontare, corollario perfetto di un viaggio che sarà un vero e proprio tuffo nel passato della Spagna.

La Spagna letteraria. “Non puoi fermare il vento, ma devi sapere come fabbricare mulini” diceva il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes. Cervantes è il padre della letteratura spagnola e in questo viaggio, attraverso i luoghi della Spagna medievale, scopriremo la sua città natale. Chi ama la cultura e la storia rimarrà affascinato da questo meraviglioso itinerario, pronto a svelare tutta la magnificenza di città ricche di storia millenaria, e la bellissima Madrid.

Splendori medievali. Il nostro tour parte da Segovia e Avila, dove scopriremo l’acquedotto romano e lo straordinario Convento di Santa Teresa. Ci sposteremo poi a Salamanca per innamorarci della splendida Plaza Mayor e degustare il famoso “jamón ibérico”. E ancora ci stupiremo davanti alla magia di Trujillo, un vero e proprio gioiello medioevale, e di Toledo, città imperiale con più di duemila anni di storia. Fino a giungere nella fiabesca Alcalá de Henares, dove è nato Miguel de Cervantes, dove la storia è ancora ben visibile sui monumenti e la vita scorre lenta e dolce.

Splendori medievali. Il nostro tour parte da Segovia e Avila, dove scopriremo l’acquedotto romano e lo straordinario Convento di Santa Teresa. Ci sposteremo poi a Salamanca per innamorarci della splendida Plaza Mayor e degustare il famoso “jamón ibérico”. E ancora ci stupiremo davanti alla magia di Trujillo, un vero e proprio gioiello medioevale, e di Toledo, città imperiale con più di duemila anni di storia. Fino a giungere nella fiabesca Alcalá de Henares, dove è nato Miguel de Cervantes, dove la storia è ancora ben visibile sui monumenti e la vita scorre lenta e dolce.

Nottate da nobili. Ad ospitarci lungo tutto questo splendido percorso sarà la catena di hotel dei Paradores de España, marchio storico e garanzia di qualità, le cui strutture sono spesso ricavate da dimore antiche ed edifici storici come castelli, palazzi e monasteri, ristrutturati per poter garantire tutti i comfort più moderni. Ogni Parador ha una storia da raccontare, corollario perfetto di un viaggio che sarà un vero e proprio tuffo nel passato della Spagna.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a €95 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l’autista e l’accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, sono apprezzate come riconoscimento per la qualità del lavoro svolto.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • 7 pernottamenti e prime colazioni
  • 7 cene (acqua inclusa)
  • Degustazione di prosciutto
  • Visite guidate a Segovia, Ávila, Salamanca, Trujillo, Toledo e Consuegra
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L'esclusivo kit di viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le opzioni facoltative

A Toledo è possibile partecipare ad una visita guidata facoltativa per approfondire la conoscenza delle tre grandi culture che l'hanno influenzata: araba, ebraica e cristiana.

Le opzioni facoltative

A Toledo è possibile partecipare ad una visita guidata facoltativa per approfondire la conoscenza delle tre grandi culture che l'hanno influenzata: araba, ebraica e cristiana.

Informazioni in evidenza
Informazioni in evidenza

PLUS: Sono previsti pernottamenti in parador (a parte a Madrid), strutture ricettive spesso ospitate in edifici storici come ex conventi o residenze nobiliari

In caso di funzioni religiose in corso, la guida spiegherà all'esterno di chiese/cattedrali, nelle quali si potrà entrare individualmente

L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto

Per le partenze di Natale, Capodanno ed Epifania, considerata la particolarità di queste date l'ordine delle visite potrebbe cambiare anche a ridosso della partenza, a causa delle chiusure di monumenti e musei per le festività.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Madrid e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Nel cuore medievale della Spagna

Il cuore nobile dell’antica Spagna si svela in tutta la sua magnificenza in questo itinerario attraverso scenari donchisciotteschi e città ricche di storia: dal fascino aristocratico di Madrid a Salamanca, piccolo gioiello costruito intorno alla Plaza Mayor più bella del Paese, soggiornando sempre negli affascinanti hotel storici della catena Parador.

Il cuore nobile dell’antica Spagna si svela in tutta la sua magnificenza in questo itinerario attraverso scenari donchisciotteschi e città ricche di storia: dal fascino aristocratico di Madrid a Salamanca, piccolo gioiello costruito intorno alla Plaza Mayor più bella del Paese, soggiornando sempre negli affascinanti hotel storici della catena Parador.

giorno
1

Partenza - Madrid

Il nostro viaggio nel cuore della Spagna ha inizio dalla capitale spagnola. Atterriamo a Madrid e dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel con un trasferimento privato. Successivamente incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo prima della cena.

Il nostro viaggio nel cuore della Spagna ha inizio dalla capitale spagnola. Atterriamo a Madrid e dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel con un trasferimento privato. Successivamente incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo prima della cena.

Hotel NH Madrid Ventas
Hotel previsto (o similare) per il giorno 1|
giorno
2

Madrid - Segovia - Avila - Salamanca

Raggiungiamo Segovia, dove con la guida visitiamo l’acquedotto romano e passeggiamo nel centro storico. Prima del pranzo libero visitiamo la grande Cattedrale gotica. Proseguiamo poi per Avila, dove visitiamo il Convento di Santa Teresa e la Basilica di San Vicente. Arriviamo al Parador di Salamanca per la cena e il pernottamento.

Raggiungiamo Segovia, dove con la guida visitiamo l’acquedotto romano e passeggiamo nel centro storico. Prima del pranzo libero visitiamo la grande Cattedrale gotica. Proseguiamo poi per Avila, dove visitiamo il Convento di Santa Teresa e la Basilica di San Vicente. Arriviamo al Parador di Salamanca per la cena e il pernottamento.

Parador de Salamanca
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|
giorno
3

Salamanca - Cáceres

Con una visita guidata scopriamo i tesori di Salamanca: la splendida Plaza Mayor, la facciata ornata da conchiglie della Casa de las Conchas, l’esterno dell’Università Vecchia e l’interno delle due cattedrali. Al termine della visita ci aspetta una degustazione di prosciutto “jamón ibérico” tipico della regione. Dopo il pranzo libero partiamo per l’antico borgo romano di Cáceres, Patrimonio dell’Unesco, per una passeggiata con l’accompagnatore. Arriviamo al Parador de Caceres, dove in serata ceniamo. Dopo cena è prevista una passeggiata con l’accompagnatore nel centro storico.

Con una visita guidata scopriamo i tesori di Salamanca: la splendida Plaza Mayor, la facciata ornata da conchiglie della Casa de las Conchas, l’esterno dell’Università Vecchia e l’interno delle due cattedrali. Al termine della visita ci aspetta una degustazione di prosciutto “jamón ibérico” tipico della regione. Dopo il pranzo libero partiamo per l’antico borgo romano di Cáceres, Patrimonio dell’Unesco, per una passeggiata con l’accompagnatore. Arriviamo al Parador de Caceres, dove in serata ceniamo. Dopo cena è prevista una passeggiata con l’accompagnatore nel centro storico.

Parador de Cáceres
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|
giorno
4

Trujillo - Toledo

Dedichiamo la mattina a scoprire Trujillo, gioiello medievale. Visitiamo il suo castello e la chiesa romanica. Al termine della visita raggiungiamo Toledo, dove ci attende il pranzo libero. Nel pomeriggio visitiamo con la guida questa città imperiale, le cui mura cingono duemila anni di storia: dalla Cattedrale gotica, mudéjar, barocca e neoclassica, alla Chiesa di Santo Tomé, che contiene uno dei più famosi quadri di El Greco. Passeggiamo nel labirinto di stradine di questo museo a cielo aperto. Ci sistemiamo poi al Parador di Toledo, dove la cena è inclusa.

Dedichiamo la mattina a scoprire Trujillo, gioiello medievale. Visitiamo il suo castello e la chiesa romanica. Al termine della visita raggiungiamo Toledo, dove ci attende il pranzo libero. Nel pomeriggio visitiamo con la guida questa città imperiale, le cui mura cingono duemila anni di storia: dalla Cattedrale gotica, mudéjar, barocca e neoclassica, alla Chiesa di Santo Tomé, che contiene uno dei più famosi quadri di El Greco. Passeggiamo nel labirinto di stradine di questo museo a cielo aperto. Ci sistemiamo poi al Parador di Toledo, dove la cena è inclusa.

Parador de Toledo
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|
giorno
5

Consuegra - Toledo

In mattinata partiamo per Consuegra, un piccolo borgo nel cuore della regione di Castilla-La Mancha, che sorge ai piedi della collina Calderico e ospita un importante castello con un maschio eccezionale e i tipici mulini a vento della zona. Cinque dei suoi 12 mulini conservano il meccanismo completo, in particolare uno definito "Sancho" in omaggio a uno dei personaggi principali del Don Chisciotte. Al termine della visita rientriamo a Toledo, dove abbiamo il pranzo e il pomeriggio liberi. Nel pomeriggio chi lo desidera può approfittare di una visita guidata facoltativa per scoprire meglio Toledo, e le tre civiltà che hanno contribuito alla sua ricchezza culturale: islamica, ebraica e cristiana. Ceniamo e pernottiamo nel Parador.

In mattinata partiamo per Consuegra, un piccolo borgo nel cuore della regione di Castilla-La Mancha, che sorge ai piedi della collina Calderico e ospita un importante castello con un maschio eccezionale e i tipici mulini a vento della zona. Cinque dei suoi 12 mulini conservano il meccanismo completo, in particolare uno definito "Sancho" in omaggio a uno dei personaggi principali del Don Chisciotte. Al termine della visita rientriamo a Toledo, dove abbiamo il pranzo e il pomeriggio liberi. Nel pomeriggio chi lo desidera può approfittare di una visita guidata facoltativa per scoprire meglio Toledo, e le tre civiltà che hanno contribuito alla sua ricchezza culturale: islamica, ebraica e cristiana. Ceniamo e pernottiamo nel Parador.

Escursioni facoltative

Escursione Le tre civiltà di Toledo

|
Parador de Toledo
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|
giorno
6

Toledo - Aranjuez - Sigüenza

Partiamo per Aranjuez, città che grazie ai suoi estesi e monumentali giardini è stata dichiarata Paesaggio Culturale Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2001. Qui nel corso dei secoli i re spagnoli trascorrevano i mesi primaverili al Palazzo di Aranjuez, per via della sua posizione in una fresca e fertile prateria formata dalla confluenza del fiume Jarama nel fiume Tajo. Dopo la visita abbiamo il pranzo libero, e proseguiamo poi per Sigüenza, dove all'arrivo passeggiamo per questa città dalla spiccata impronta medievale. In serata pernottiamo e ceniamo nel locale Parador, ubicato in una fortezza araba del XII secolo.

Partiamo per Aranjuez, città che grazie ai suoi estesi e monumentali giardini è stata dichiarata Paesaggio Culturale Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2001. Qui nel corso dei secoli i re spagnoli trascorrevano i mesi primaverili al Palazzo di Aranjuez, per via della sua posizione in una fresca e fertile prateria formata dalla confluenza del fiume Jarama nel fiume Tajo. Dopo la visita abbiamo il pranzo libero, e proseguiamo poi per Sigüenza, dove all'arrivo passeggiamo per questa città dalla spiccata impronta medievale. In serata pernottiamo e ceniamo nel locale Parador, ubicato in una fortezza araba del XII secolo.

Parador De Siguenza
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|
giorno
7

Sigüenza - Guadalajara - Alcalá de Henares

Partiamo per Guadalajara, situata tra colline e valli della Castilla-La Mancha, e visitiamo questa città che racchiude un mix affascinante di storia e modernità. Uno dei suoi simboli è il Palazzo dell’Infantado, un esempio straordinario di architettura gotica, con bellissime torri che svettano. Proseguiamo poi per Alcalá de Henares, Patrimonio dell’Unesco e città natale di Miguel de Cervantes, dove arriviamo per il pranzo libero. Visitiamo insieme all’accompagnatore la casa-museo di Cervantes, il piccolo centro storico e la celebre Università. In serata pernottiamo e ceniamo nel Parador della città, un edificio storico composto da tre scuole conventuali restaurate del XVII secolo.

Partiamo per Guadalajara, situata tra colline e valli della Castilla-La Mancha, e visitiamo questa città che racchiude un mix affascinante di storia e modernità. Uno dei suoi simboli è il Palazzo dell’Infantado, un esempio straordinario di architettura gotica, con bellissime torri che svettano. Proseguiamo poi per Alcalá de Henares, Patrimonio dell’Unesco e città natale di Miguel de Cervantes, dove arriviamo per il pranzo libero. Visitiamo insieme all’accompagnatore la casa-museo di Cervantes, il piccolo centro storico e la celebre Università. In serata pernottiamo e ceniamo nel Parador della città, un edificio storico composto da tre scuole conventuali restaurate del XVII secolo.

Parador de Alcalá de Henares
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|
Nota
In alcune date gli ultimi 2 pernottamenti potrebbero essere effettuati al Parador de Alcalá de Henares, controllare il programma di viaggio specifico del preventivo della data di partenza prescelta.
giorno
8

Alcalà de Henares - Madrid - Rientro

Il nostro viaggio in Spagna è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Madrid in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.

Il nostro viaggio in Spagna è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Madrid in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Informazioni sulla destinazione

Il clima spagnolo è piuttosto vario. Sulle coste atlantiche è fresco, umido e piovoso. Sugli altipiani centrali è continentale e arido. Sulle coste a sud e a est è mediterraneo. Sui Pirenei e sulle Sierre è montano. In Andalusia è quasi africano. Per chi cerca l’estate calda e soleggiata i mesi di luglio e agosto sulle coste a sud sono i migliori. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare la Spagna centrale e meridionale.

I cittadini italiani possono entrare in Spagna esibendo due tipi di documenti: carta di identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità. Se si possiede una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza. I minori italiani devono essere muniti della carta d’identità o del passaporto personale. Per i minori di 14 potrebbe essere necessaria anche la documentazione che attesta la potestà genitoriale: per sicurezza si consiglia di informarsi presso la Questura o la Polizia di Stato. Una volta arrivati in Spagna portare con sé una copia dei documenti di viaggio e tenere gli originali in un luogo custodito come l’albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Non c’è differenza di orario tra Spagna e Italia. Anche in Spagna vige l’ora legale. In realtà, mentre l'orologio non subisce cambi, lo stile di vita è spostato di almeno 2 ore in avanti! Per gli spagnoli il pranzo si aggira verso le 14.00 e mai penserebbero di cenare prima delle 21.30. I programmi televisivi considerati in Italia "di prima serata" iniziano dopo le 22.00 e almeno fino alle 24.00, soprattutto nelle grandi città, la gente si muove tranquillamente!

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Spagna riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si accede all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche del Paese. Il servizio sanitario nazionale è buono.

La valuta è l’euro. Le carte di credito internazionali vengono accettate quasi ovunque tanto che è consigliabile pagare con le carte piuttosto che viaggiare con molti contanti. Di solito vengono utilizzate esibendo un documento di identità. Si può prelevare denaro dai bancomat (cajeros automaticos) ma si consiglia di informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni.