Israele e Giordania

9 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 3.090 Scopri tutte le date

Israele e Giordania

10 giorni per scoprire due terre magiche e affascinanti, visitando luoghi come Tel Aviv, Gerusalemme, Qumran, Masada, il Mar Morto, il Cratere Ramon, il Deserto Wadi Rum, Petra, Madaba, il Monte Nebo e Amman.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
3.090 €
per persona
Durata
10 giorni
9 notti
Prima partenza
23 Ott
altre partenze
Optional
Arrivare prima
Allunga un po
Panorama di Tel Aviv

Due nazioni vicine ma diversissime tra di loro, unite dal fil rouge di una tradizione millenaria.

Mappa Israele e Giordania
Cupola della Roccia, Gerusalemme
Facciata del Tesoro, Petra
Vacanza di 10 giorni e 9 notti
A partire da 3.090 €
A persona
Scopri tutte le date

Un viaggio fatto di contrasti. Difficile riassumere in un solo viaggio le contraddizioni e le bellezze che due Paesi così lontani tra di loro, eppure confinanti, possono offrire. Ma se si vuole cogliere al volo l’occasione di una full immersion nella storia e nella natura mozzafiato di Israele e Giordania, non resta che lasciarsi trasportare dall’onda lunga di emozioni incredibili e reminiscenze di storie lontane e parabole bibliche, con lo sguardo perso in un orizzonte vasto che abbraccia deserti, fortezze, acque cristalline e tramonti color ocra, su rocce che raccontano di antiche civiltà.

Tra deserti e luoghi biblici. Passeremo dalla sfavillante vita notturna di Tel Aviv all’intensità di Gerusalemme, che si percepisce tra le sue vie, i suoi incensi e le sue cupole d’oro: visiteremo tracce terrene dei racconti biblici in un tour che rende viva la spiritualità, a prescindere dalla fede di ciascuno. E poi attraverseremo distese desertiche cariche di archeologia e mistero: il Negev, il deserto israeliano che scavalla il confine e sfuma nel rosso di quello giordano, e l’affascinante Wadi Rum, tavolozza infinita di sfumature ocra, che nascondono storie di tradizioni e vita nomade.

Perle d’Oriente. Infine, come un miraggio e come un premio, arriveremo a Petra: l’assoluta perla di Giordania, tenuta nascosta per secoli dai beduini, si svela ai nostri occhi carichi di meraviglia. Qui, l’estasi sensoriale accumulata dalle tappe precedenti trova il suo culmine, e noi ci sentiremo parte di qualcosa che non si può descrivere a parole: bisogna partire e abbandonarsi allo stupore di una storia che non è ancora stata del tutto rivelata, quella che ancora vive a cavallo della magnifica dorsale d’Oriente, rappresentata senza soluzione di continuità da Israele e Giordania.

Un viaggio fatto di contrasti. Difficile riassumere in un solo viaggio le contraddizioni e le bellezze che due Paesi così lontani tra di loro, eppure confinanti, possono offrire. Ma se si vuole cogliere al volo l’occasione di una full immersion nella storia e nella natura mozzafiato di Israele e Giordania, non resta che lasciarsi trasportare dall’onda lunga di emozioni incredibili e reminiscenze di storie lontane e parabole bibliche, con lo sguardo perso in un orizzonte vasto che abbraccia deserti, fortezze, acque cristalline e tramonti color ocra, su rocce che raccontano di antiche civiltà.

Tra deserti e luoghi biblici. Passeremo dalla sfavillante vita notturna di Tel Aviv all’intensità di Gerusalemme, che si percepisce tra le sue vie, i suoi incensi e le sue cupole d’oro: visiteremo tracce terrene dei racconti biblici in un tour che rende viva la spiritualità, a prescindere dalla fede di ciascuno. E poi attraverseremo distese desertiche cariche di archeologia e mistero: il Negev, il deserto israeliano che scavalla il confine e sfuma nel rosso di quello giordano, e l’affascinante Wadi Rum, tavolozza infinita di sfumature ocra, che nascondono storie di tradizioni e vita nomade.

Tra deserti e luoghi biblici. Passeremo dalla sfavillante vita notturna di Tel Aviv all’intensità di Gerusalemme, che si percepisce tra le sue vie, i suoi incensi e le sue cupole d’oro: visiteremo tracce terrene dei racconti biblici in un tour che rende viva la spiritualità, a prescindere dalla fede di ciascuno. E poi attraverseremo distese desertiche cariche di archeologia e mistero: il Negev, il deserto israeliano che scavalla il confine e sfuma nel rosso di quello giordano, e l’affascinante Wadi Rum, tavolozza infinita di sfumature ocra, che nascondono storie di tradizioni e vita nomade.

Perle d’Oriente. Infine, come un miraggio e come un premio, arriveremo a Petra: l’assoluta perla di Giordania, tenuta nascosta per secoli dai beduini, si svela ai nostri occhi carichi di meraviglia. Qui, l’estasi sensoriale accumulata dalle tappe precedenti trova il suo culmine, e noi ci sentiremo parte di qualcosa che non si può descrivere a parole: bisogna partire e abbandonarsi allo stupore di una storia che non è ancora stata del tutto rivelata, quella che ancora vive a cavallo della magnifica dorsale d’Oriente, rappresentata senza soluzione di continuità da Israele e Giordania.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

I nostri tour prevedono un accompagnatore presente per tutta la durata del viaggio, pronto a fornire indicazioni e assistenza per qualsiasi necessità. Inoltre è attiva la nostra linea telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistenze per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
  • Guida-accompagnatore locale parlante italiano in Israele e in Giordania
  • 8 pernottamenti in hotel e 1 in campo tendato
  • 7 pranzi “light lunch”, 8 cene e colazioni
  • Visto di ingresso in Giordania
  • Tutti gli ingressi previsti da programma
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Tel Aviv e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Attraverso i gioielli del Medio Oriente.

Visitare Israele e la Giordania significa apprezzarne la storia, gli scenari indimenticabili e i luoghi sacri. Dagli edifici bianchi di Tel Aviv al blu intenso delle notti nel deserto, alla pietra rossa di Petra, ammireremo tutte le sfumature di questo viaggio.

Visitare Israele e la Giordania significa apprezzarne la storia, gli scenari indimenticabili e i luoghi sacri. Dagli edifici bianchi di Tel Aviv al blu intenso delle notti nel deserto, alla pietra rossa di Petra, ammireremo tutte le sfumature di questo viaggio.

Israele e Giordania - mappa desk
giorno
1
Partenza - Tel Aviv

Atterriamo a Tel Aviv e ci trasferiamo in hotel. Tel Aviv è una città attiva 24 ore al giorno, rigogliosa di cultura, divertimento e commercio, con le sue spiagge d’oro, i mercati esotici, una vita notturna famosa in tutto il mondo ed esclusivi centri commerciali. Un’autentica metropoli cosmopolita, dove tradizione e modernità si incontrano, tra l’architettura contemporanea e le vie dei tempi antichi. Ceniamo in hotel o a bordo del volo, in base all'orario di arrivo.

Atterriamo a Tel Aviv e ci trasferiamo in hotel. Tel Aviv è una città attiva 24 ore al giorno, rigogliosa di cultura, divertimento e commercio, con le sue spiagge d’oro, i mercati esotici, una vita notturna famosa in tutto il mondo ed esclusivi centri commerciali. Un’autentica metropoli cosmopolita, dove tradizione e modernità si incontrano, tra l’architettura contemporanea e le vie dei tempi antichi. Ceniamo in hotel o a bordo del volo, in base all'orario di arrivo.

Hotel Herods Tel Aviv
Hotel previsto (o similare) per il giorno 1|
giorno
2
Tel Aviv - Gerusalemme

Iniziamo il nostro viaggio visitando Tel Aviv, con le sue vie e gli edifici in stile Bauhaus. Proseguiamo con la vecchia Giaffa, considerata il più antico porto del mondo. Dopo pranzo ci dirigiamo a Gerusalemme, la Città Santa per ebrei, cristiani e musulmani. Ceniamo in hotel.

Iniziamo il nostro viaggio visitando Tel Aviv, con le sue vie e gli edifici in stile Bauhaus. Proseguiamo con la vecchia Giaffa, considerata il più antico porto del mondo. Dopo pranzo ci dirigiamo a Gerusalemme, la Città Santa per ebrei, cristiani e musulmani. Ceniamo in hotel.

Hotel Yehuda
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|
giorno
3
Betlemme - Gerusalemme

Saliamo al Monte degli Ulivi, dove godiamo di un bel panorama prima di scendere al suggestivo Getsemani con i suoi ulivi millenari. Visitiamo quindi la Chiesa delle Nazioni, e passeggiamo fino al Quartiere Ebraico, facendo una sosta al Muro del Pianto. Percorriamo poi la Via Crucis (Via Dolorosa) fino a raggiungere la Chiesa del Santo Sepolcro, il luogo più sacro della cristianità, con le sue molteplici cappelle. Dopo il pranzo ci rechiamo a Betlemme a vedere la Basilica e la Grotta della Natività. Ceniamo in hotel.

Saliamo al Monte degli Ulivi, dove godiamo di un bel panorama prima di scendere al suggestivo Getsemani con i suoi ulivi millenari. Visitiamo quindi la Chiesa delle Nazioni, e passeggiamo fino al Quartiere Ebraico, facendo una sosta al Muro del Pianto. Percorriamo poi la Via Crucis (Via Dolorosa) fino a raggiungere la Chiesa del Santo Sepolcro, il luogo più sacro della cristianità, con le sue molteplici cappelle. Dopo il pranzo ci rechiamo a Betlemme a vedere la Basilica e la Grotta della Natività. Ceniamo in hotel.

Hotel Yehuda
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|
giorno
4
Qumran - Masada - Mar Morto - Deserto del Negev

In mattinata visitiamo Qumran, dove furono ritrovati i celebri rotoli del Mar Morto. Proseguiamo per Ein Gedi, un'oasi naturale che si trova sulla sponda occidentale del Mar Morto. Ci spostiamo poi a Masada, città-fortezza costruita da Erode 2000 anni fa. Saliamo con la funicolare e ammiriamo la spettacolare vista sul deserto. Raggiungiamo il Sud del paese in serata, dove ci aspetta la cena in hotel a Mitzpe Ramon.

In mattinata visitiamo Qumran, dove furono ritrovati i celebri rotoli del Mar Morto. Proseguiamo per Ein Gedi, un'oasi naturale che si trova sulla sponda occidentale del Mar Morto. Ci spostiamo poi a Masada, città-fortezza costruita da Erode 2000 anni fa. Saliamo con la funicolare e ammiriamo la spettacolare vista sul deserto. Raggiungiamo il Sud del paese in serata, dove ci aspetta la cena in hotel a Mitzpe Ramon.

Desert Iris Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|
giorno
5
Cratere Ramon - Wadi Rum

Visitiamo il Cratere Ramon, formazione geologica unica nel suo genere che caratterizza il deserto roccioso del Negev. Ci dirigiamo poi verso la frontiera di Arava, dove sarà necessario cambiare bus e guida per attraversare il confine con la Giordania. Passata la dogana pranziamo in zona Aqaba, e raggiungiamo il deserto del Wadi Rum nel tardo pomeriggio. Ci accomodiamo nel campo tendato e in serata gustiamo una cena beduina. Le tende sono normali, per dormire nelle Martian (parzialmente trasparenti) la richiesta e il pagamento sono da fare prima della partenza dall’Italia.

Visitiamo il Cratere Ramon, formazione geologica unica nel suo genere che caratterizza il deserto roccioso del Negev. Ci dirigiamo poi verso la frontiera di Arava, dove sarà necessario cambiare bus e guida per attraversare il confine con la Giordania. Passata la dogana pranziamo in zona Aqaba, e raggiungiamo il deserto del Wadi Rum nel tardo pomeriggio. Ci accomodiamo nel campo tendato e in serata gustiamo una cena beduina. Le tende sono normali, per dormire nelle Martian (parzialmente trasparenti) la richiesta e il pagamento sono da fare prima della partenza dall’Italia.

Mazayen Rum Camp
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
giorno
6
Wadi Rum - Piccola Petra - Petra

La mattinata è all’insegna della scoperta del Wadi Rum. Lo scenario è mozzafiato, con montagne rocciose levigate dal vento che emergono dalle dune di sabbia rossa: qui ci aspetta un’escursione in jeep e il pranzo nel deserto. Ci dirigiamo quindi verso Piccola Petra (Beida) per avere un assaggio dell’architettura nabatea, prima di arrivare a Petra per la cena.

La mattinata è all’insegna della scoperta del Wadi Rum. Lo scenario è mozzafiato, con montagne rocciose levigate dal vento che emergono dalle dune di sabbia rossa: qui ci aspetta un’escursione in jeep e il pranzo nel deserto. Ci dirigiamo quindi verso Piccola Petra (Beida) per avere un assaggio dell’architettura nabatea, prima di arrivare a Petra per la cena.

P Quattro Relax Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|
giorno
7
Petra

Ci alziamo di buon’ora per visitare le meraviglie di Petra, che raggiungiamo attraverso il siq, la voragine di origine preistorica al cui termine compare teatralmente la facciata del Tesoro, il suo monumento più famoso, anche grazie al film Indiana Jones e l’Ultima Crociata. Il pranzo è libero durante la visita, che dura l’intera giornata. Rientriamo in hotel per la cena.

Ci alziamo di buon’ora per visitare le meraviglie di Petra, che raggiungiamo attraverso il siq, la voragine di origine preistorica al cui termine compare teatralmente la facciata del Tesoro, il suo monumento più famoso, anche grazie al film Indiana Jones e l’Ultima Crociata. Il pranzo è libero durante la visita, che dura l’intera giornata. Rientriamo in hotel per la cena.

P Quattro Relax Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|
giorno
8
Madaba - Mar Morto

Percorrendo l’antica Strada dei Re raggiungiamo il Monte Nebo e Madaba, dove ammiriamo la Mappa della Terrasanta, il grande mosaico bizantino all’interno della Chiesa moderna di San Giorgio. Dopo il pranzo proseguiamo per il Mar Morto, dove abbiamo del tempo libero per galleggiare sulle sue acque benefiche. In serata ci attende la cena.

Percorrendo l’antica Strada dei Re raggiungiamo il Monte Nebo e Madaba, dove ammiriamo la Mappa della Terrasanta, il grande mosaico bizantino all’interno della Chiesa moderna di San Giorgio. Dopo il pranzo proseguiamo per il Mar Morto, dove abbiamo del tempo libero per galleggiare sulle sue acque benefiche. In serata ci attende la cena.

Holiday Inn Resort
Hotel previsto (o similare) per il giorno 8|
giorno
9
Jerash - Amman

Ci spostiamo in direzione Nord e visitiamo il magnifico sito archeologico di Jerash, dal forte impatto visivo. Il pranzo è incluso e nel pomeriggio visitiamo Amman, con la Cittadella e il Teatro Romano, e andiamo alla scoperta delle viuzze del souk e della sua parte moderna. È prevista una cena di arrivederci presso una famiglia locale.

Ci spostiamo in direzione Nord e visitiamo il magnifico sito archeologico di Jerash, dal forte impatto visivo. Il pranzo è incluso e nel pomeriggio visitiamo Amman, con la Cittadella e il Teatro Romano, e andiamo alla scoperta delle viuzze del souk e della sua parte moderna. È prevista una cena di arrivederci presso una famiglia locale.

Geneva Hotel Amman
Hotel previsto (o similare) per il giorno 9|
giorno
10
Amman - Italia

Ci trasferiamo in aeroporto per il rientro in Italia.

Ci trasferiamo in aeroporto per il rientro in Italia.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
7 Giorni da 2.390€ a persona

Le Tappe:

Tel Aviv
,
Giaffa
,
Nazareth
,
Tiberiade
,
Gerusalemme
,
Betlemme
,
Qumran
,
Masada
,
Mar Morto

8 Giorni da 1.790€ a persona

Le Tappe:

Amman
,
Jerash
,
Monte Nebo
,
Petra
,
Wadi Rum
,
Mar Morto

11 Giorni da 2.230€ a persona

Le Tappe:

Amman
,
Jerash
,
Mar Morto
,
Madaba
,
Petra
,
Wadi Rum
,
Aqaba

Informazioni sulla destinazione

Le estati sono lunghe, calde e asciutte e gli inverni generalmente miti o più freddi e secchi nelle regioni collinose. In genere piove tra novembre e marzo. I mesi migliori per andare sono aprile, maggio e ottobre.

Per entrare in Israele è necessario il passaporto con validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso. I minori italiani devono essere muniti di un documento di viaggio individuale: il passaporto. Il visto non è richiesto per soggiorni non superiori ai 90 giorni. Al momento dell’ingresso le autorità israeliane non appongono il timbro di ingresso sul passaporto ma consegnano un piccolo tagliando con i dati del viaggiatore e i termini dell’eventuale visto. Tale tagliando va conservato per tutta la durata del tour ed esibito al controllo passaporti in uscita. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Israele si calcola un'ora in più rispetto all'Italia. La differenza rimane tale anche durante i mesi in cui vige l’ora legale, il cui inizio in Israele è anticipato rispetto all’Italia.

Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. La situazione sanitaria è ottima e i servizi ospedalieri sono di buon livello. Nelle strutture sanitarie le spese mediche, anche di pronto soccorso, israeliane sono notevolmente costose. Prima della partenza si raccomanda di stipulare una p olizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente. Suggerimenti:

  • mangiare cibi cotti e serviti caldi;
  • mangiare e bere solo prodotti lattiero-caseari pastorizzati;
  • mangiare solo frutta e verdura che si può lavare con acqua potabile o sbucciare;
  • bere solo acqua in bottiglia o bollita o bevande imbottigliate e sigillate (acqua, bevande gassate o bevande sportive). Si raccomanda di utilizzare la protezione solare, gli occhiali da sole e un cappello in tutte le stagioni.

La valuta è lo Shekel (NIS). Il cambio può essere effettuato negli uffici postali e nelle banche, anche se queste ultime applicano un costo maggiore. Le carte di credito vengono accettate quasi ovunque. Gli sportelli bancomat sono molto diffusi. Prima della partenza si consiglia di rivolgersi alla propria banca per avere informazioni su eventuali commissioni, il PIN e possibili blocchi antifrode.

La Giordania è favorita da un clima mediterraneo che rende piacevole il viaggio in ogni periodo dell'anno. Il cielo di Amman è soleggiato e senza nubi da maggio a ottobre, con temperatura media intorno ai 23° C. La primavera porta con sé tempo ottimo e vegetazione lussureggiante e anche l'autunno è mite e piacevole. Luglio e agosto hanno un clima caldo secco, ma non opprimente. I periodi migliori per visitare la Giordania sono le mezze stagioni (aprile, maggio e ottobre).

Per i cittadini italiani è richiesto il passaporto con validità non inferiore a 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese. I minori possono entrare in Giordania se in possesso del passaporto individuale. È necessario il visto di ingresso che si può ottenere gratuitamente previo invio di copia passaporto al momento della prenotazione o ccomunque almeno 15 giorni prima della partenza. Per chi non riesca a farlo in queste tempistiche, il visto è acquistabile a pagamento all'aeroporto di arrivo (costo indicativo 50 usd). Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

La Giordania è avanti di un'ora rispetto all'Italia.

Nessuna vaccinazione obbligatoria. Si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni contro l’epatite A e B. Prima della partenza si raccomanda di stipulare una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente. Raccomandazioni: vanno evitati cibi crudi e locali (anche frutta e verdura) perché non affidabili sotto il profilo igienico. Si raccomanda di non bere acqua corrente ma acqua e bibite in bottiglia – di marche conosciute – senza aggiunta di ghiaccio. Le strutture sanitarie e la reperibilità dei farmaci sono buoni. La gran parte dei medici parla inglese e molti parlano anche l’italiano.

La valuta locale è il dinaro giordano, in simboli JD. La valuta può essere cambiata nelle principali banche, negli uffici di cambio e nella maggior parte degli hotel (anche se in questo caso le commissioni possono essere più alte). Non è consigliato affidarsi ai cambiavalute di strada. Le carte di credito sono accettate negli hotel, nei ristoranti e nei negozi più grandi. La maggior parte dei negozi di piccole dimensioni preferiscono essere pagati in dinari. I bancomat sono diffusi in tutto il territorio. Prima della partenza si consiglia di informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni nell’uso di carte di credito e bancomat, ed eventuali PIN e blocchi antifrode attivi.