Libano
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Città in Libano

Beirut
Per anni Beirut è stata chiamata la Parigi del Medio Oriente grazie alla sua efferv...
Scopri tutti i viaggi
Sidone
Romantica, affascinante, misteriosa. Sidone è una delle città più imp...
Scopri tutti i viaggi
Tyro
Se da un lato è vero che tutte le strade portano a Roma, è anche vero che la...
Scopri tutti i viaggi
Tripoli
Per oltre due millenni Tripoli ha avuto un ruolo in tutto il Medio Oriente grazie alla sua...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Libano
Dai grandi party sulla spiaggia ai musei e alla natura, il Libano offre davvero di tutto. La capitale Beirut è una città incredibilmente vivace che offre tantissime occasioni per divertirsi, non a caso era infatti la Saint Tropez del Medio Oriente negli anni 70 e 80. A soli 40 km da Beirut si trova la misteriosa città di Byblos, una delle città più antiche di cui si sia ha conoscenza, costruita dai Fenici e affacciata sul mare, è ormai abbandonata da settemila anni. Il sito archeologico di Baalbek è sicuramente una tappa imperdibile di un tour in Libano, essendo uno dei fiori all'occhiello del paese. Nell'entroterra si trovano invece molte riserve naturali, la Regione dei Cedri, ricoperta da enormi distese boschive, e Bcharrè, un'oasi immersa nel verde che consente magnifiche escursioni a piedi.
Quando andare in Libano?
I mesi estivi sono invece più caldi, soprattutto nell'entroterra, ma il cilma mite del paese rende comunque estremamente godibile un viaggio in Libano in piena estate, cosa che permette di fruire anche dei servizi balneari lungo la costa. Per quanto riguarda l'inverno, questa stagione è più fredda ma comunque tollerabile, con temperature che oscillano tra gli 11° e i 20°.
Cosa mangiare in Libano?
L'hummus è l'emblema della cucina libanese. Si tratta di una sfiziosa crema di ceci condita con olio, aglio, acqua, limone e tahina (crema di sesamo), alla quale eventualmente possono essere aggiunti paprika e prezzemolo. È un piatto che non può mai mancare nei paesi del medio oriente, che se ne contendono la paternità. Altro piatto libanese è il dawali, un involtino di foglie di vite che racchiude un ripieno di riso, pomodori, prezzemolo, limone e aglio. Tra le specialità da provare figurano sicuramente falafel e tabbouleh. I falafel sono delle deliziose polpette a base di ceci impastate con aglio, prezzemolo, cumino, coriandolo e spezie varie. Il tabbouleh è invece una saporita insalata di bulgur con menta, prezzemolo, cipollotti, pomodoro e cetrioli conditi con limone e olio d'oliva.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Libano?
Circa il 60% della popolazione libanese pratica la religione musulmana, suddividendosi fra sciiti, sunniti e drusi, mentre il restante 40% è di fede cristiana, che comprende vari gruppi come i moroniti, i greci-ortodossi, i caldei e i protestanti.
Le date delle festività libanesi variano molto perchè sono collegate al calendario lunare islamico dell'Egira. Le principali festività religiose sono la Fine del Ramadan (Eid al-Fitr), l'assassinio del nipote del profeta (Achoura), il compleanno del profeta, il capodanno islamico, il santo patrono dei maroniti (Mar Maroun) che viene celebrato il 9 febbraio e infine la Pasqua cristiana. Le feste civili più importanti sono invece il giorno di Oana che cade il 18 aprile e il giorno dell'indipendenza il 22 novembre.
Quali sono i numeri utili e di emergenza in Libano?
Di seguito i numeri utili libanesi:
- 140 per chiamare l'ambulanza
- 112/999 per richiedere l'intervento della polizia
- 175 per contattare i vigili del fuoco
Quali sono gli orari commerciali in Libano?
Per quanto riguarda i musei gli orari sono simili, solitamente restano aperti dalle 09:00 alle 17:00, ma in alcuni casi l'orario di chiusura arriva alle 19:00.