Londra, Cambridge e le contee dell'Est

8 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 1.920 Scopri tutte le date

Londra, Cambridge e le contee dell'Est

9 giorni per immergersi tra le pittoresche atmosfere della campagna inglese, visitando luoghi di fascino come Londra, Peterborough, Lavenham, Cambridge e Greenwich.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
1.920 €
per persona
Durata
9 giorni
8 notti
Prima partenza
24 Apr 26
altre partenze
Optional
partenza sotto casa
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Cattedrale di Peterborough

Attraverso l’Inghilterra più autentica, tra cartoline del suo ricco passato.

Sandringham House
Piccadilly Circus, Londra
Vacanza di 9 giorni e 8 notti
A partire da 1.920 €
A persona
1920.0
Scopri tutte le date

Eleganza British. Nonostante sia una nazione decisamente all’avanguardia, nel Regno Unito e in Inghilterra in particolare rimane sempre presente quell’aura elegante e un po’ austera, eredità di una monarchia che ha lasciato il segno nel mondo, e che si può ritrovare persino tra le pieghe di quella grande metropoli multiculturale che è Londra. È però addentrandosi nel pieno della campagna inglese, tra le contee più tranquille, le nobili residenze e i villaggi caratteristici che si può respirare a fondo il fascino delle epoche medievali e vittoriane, con le loro testimonianze uniche.

Tra nobili e accademici. Le contee dell’Est d’Inghilterra ci accoglieranno per ammantarci di un’atmosfera classica, tra residenze di conti e marchesi, tenute di caccia, racconti della Corona britannica e luoghi fiabeschi come il villaggio di Lavenham, apparso anche come set nei film di Harry Potter. A Cambridge invece rimarremo estasiati dall’importanza di una delle università più antiche al mondo, icona di eccellenza accademica, che custodisce architetture storiche e saperi sconfinati. Un viaggio che supera i cliché e le immagini da cartolina, per regalarci un autentico tuffo nella storia.

Eleganza British. Nonostante sia una nazione decisamente all’avanguardia, nel Regno Unito e in Inghilterra in particolare rimane sempre presente quell’aura elegante e un po’ austera, eredità di una monarchia che ha lasciato il segno nel mondo, e che si può ritrovare persino tra le pieghe di quella grande metropoli multiculturale che è Londra. È però addentrandosi nel pieno della campagna inglese, tra le contee più tranquille, le nobili residenze e i villaggi caratteristici che si può respirare a fondo il fascino delle epoche medievali e vittoriane, con le loro testimonianze uniche.

Tra nobili e accademici. Le contee dell’Est d’Inghilterra ci accoglieranno per ammantarci di un’atmosfera classica, tra residenze di conti e marchesi, tenute di caccia, racconti della Corona britannica e luoghi fiabeschi come il villaggio di Lavenham, apparso anche come set nei film di Harry Potter. A Cambridge invece rimarremo estasiati dall’importanza di una delle università più antiche al mondo, icona di eccellenza accademica, che custodisce architetture storiche e saperi sconfinati. Un viaggio che supera i cliché e le immagini da cartolina, per regalarci un autentico tuffo nella storia.

Tra nobili e accademici. Le contee dell’Est d’Inghilterra ci accoglieranno per ammantarci di un’atmosfera classica, tra residenze di conti e marchesi, tenute di caccia, racconti della Corona britannica e luoghi fiabeschi come il villaggio di Lavenham, apparso anche come set nei film di Harry Potter. A Cambridge invece rimarremo estasiati dall’importanza di una delle università più antiche al mondo, icona di eccellenza accademica, che custodisce architetture storiche e saperi sconfinati. Un viaggio che supera i cliché e le immagini da cartolina, per regalarci un autentico tuffo nella storia.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour è disponibile sia in formula pullman che in formula volo. Potrai scegliere di partire in pullman, raggiungendo il punto di partenza dalla tua città tramite una delle nostre navette, oppure di partire in aereo ed unirti al resto del gruppo direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

All'inizio del viaggio, l'accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio di circa 150 sterline per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l'autista e l'accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, nei paesi anglosassoni, la mancia è parte integrante delle abitudini locali ed è considerata obbligatoria.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino (solo per formula volo)
  • Volo A/R con franchigia bagagli inclusa (solo per formula volo)
  • Tasse aeroportuali (solo per formula volo)
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa (solo per formula volo)
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Visite guidate a Londra
  • 8 pernottamenti (6 per la formula volo) e prime colazioni
  • 8 cene (6 per la formula volo), acqua inclusa
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Bologna o Milano (per le partenze dal centro e sud Italia)
Informazioni in evidenza
Informazioni in evidenza

Per entrare nel Regno Unito è necessario munirsi dell'ETA. Per dettagli consultare la voce Documenti di Ingresso nelle Informazioni sulla destinazione

L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Londra e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Tra rinomati college e residenze pittoresche

Dal dinamismo di Londra alla tranquillità delle contee dell’Est d’Inghilterra: un viaggio tra residenze nobili, giardini all’inglese, echi di epoca vittoriana e scenari della saga di Harry Potter, con un’imperdibile tappa a Cambridge, città rinomata nel mondo per l’eccellenza accademica.

Dal dinamismo di Londra alla tranquillità delle contee dell’Est d’Inghilterra: un viaggio tra residenze nobili, giardini all’inglese, echi di epoca vittoriana e scenari della saga di Harry Potter, con un’imperdibile tappa a Cambridge, città rinomata nel mondo per l’eccellenza accademica.

Se scegli di partire in pullman

giorno 1

Una tappa in più lungo il percorso

Per chi sceglie il viaggio con partenza in pullman è prevista una tappa in più lungo il percorso, in Francia. Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Metz. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Metz in serata e ceniamo in hotel.

Per chi sceglie il viaggio con partenza in pullman è prevista una tappa in più lungo il percorso, in Francia. Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Metz. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Metz in serata e ceniamo in hotel.

Mercure Metz Centre Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni di anticipo |
giorno
2

Arrivo a Londra

TOUR IN PULLMAN: raggiungiamo Calais e attraversiamo in traghetto il Canale della Manica, con pranzo libero a bordo. Dopo circa un’ora e trenta minuti sbarchiamo a Dover e proseguiamo per Londra, dove ci attende la cena.

TOUR IN AEREO: atterriamo a Londra e veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena in serata è inclusa.

TOUR IN PULLMAN: raggiungiamo Calais e attraversiamo in traghetto il Canale della Manica, con pranzo libero a bordo. Dopo circa un’ora e trenta minuti sbarchiamo a Dover e proseguiamo per Londra, dove ci attende la cena.

TOUR IN AEREO: atterriamo a Londra e veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena in serata è inclusa.

Thistle London Marble Arch Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 6|
giorno
3

Londra

Oggi ci aspetta una visita guidata della capitale britannica, che include la Cattedrale di St. Paul e subito dopo la zona di Southwark, tra i più pittoreschi quartieri di Londra. Vediamo la Cattedrale di Southwark, la chiesa gotica più antica d’Europa, e il Globe Theatre, perfetta ricostruzione del teatro costruito nel 1599 dalla compagnia teatrale di Shakespeare e completamente distrutto da un incendio nel 1613. Ci fermiamo per il pranzo libero al Borough Market, il mercato più antico di Londra (chiuso il lunedì). Nel pomeriggio attraversiamo il Tower Bridge, iconico ponte vittoriano sul Tamigi, e visitiamo poi la Torre di Londra. Rientriamo in hotel per la cena.

Oggi ci aspetta una visita guidata della capitale britannica, che include la Cattedrale di St. Paul e subito dopo la zona di Southwark, tra i più pittoreschi quartieri di Londra. Vediamo la Cattedrale di Southwark, la chiesa gotica più antica d’Europa, e il Globe Theatre, perfetta ricostruzione del teatro costruito nel 1599 dalla compagnia teatrale di Shakespeare e completamente distrutto da un incendio nel 1613. Ci fermiamo per il pranzo libero al Borough Market, il mercato più antico di Londra (chiuso il lunedì). Nel pomeriggio attraversiamo il Tower Bridge, iconico ponte vittoriano sul Tamigi, e visitiamo poi la Torre di Londra. Rientriamo in hotel per la cena.

Thistle London Marble Arch Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 6|
giorno
4

Londra - Hatfield House - Peterborough/King's Lynn

La mattina partiamo da Londra per visitare Hatfield House, residenza del marchese di Salisbury e della sua famiglia. Costruita nel 1611 per il primo Conte di Salisbury in puro stile giacobita, adiacente al Vecchio Palazzo di Hatfield, fu splendidamente decorata per intrattenere la famiglia reale che qui fu spesso ospite. Da non perdere il grande scalone riccamente intarsiato e le meravigliose vetrate della cappella privata. Riprendiamo il nostro viaggio, con una sosta per il pranzo lungo il percorso, e visitiamo una grandiosa dimora aristocratica per rivivere i fasti e il modus vivendi della nobiltà di un tempo. Raggiungiamo Peterborough o dintorni per la cena in hotel.

La mattina partiamo da Londra per visitare Hatfield House, residenza del marchese di Salisbury e della sua famiglia. Costruita nel 1611 per il primo Conte di Salisbury in puro stile giacobita, adiacente al Vecchio Palazzo di Hatfield, fu splendidamente decorata per intrattenere la famiglia reale che qui fu spesso ospite. Da non perdere il grande scalone riccamente intarsiato e le meravigliose vetrate della cappella privata. Riprendiamo il nostro viaggio, con una sosta per il pranzo lungo il percorso, e visitiamo una grandiosa dimora aristocratica per rivivere i fasti e il modus vivendi della nobiltà di un tempo. Raggiungiamo Peterborough o dintorni per la cena in hotel.

Holiday Inn Peterborough - West by IHG
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|
giorno
5

Peterborough - Lavenham - Cambridge

In mattinata vistiamo Peterborough, il cui monumento più importante è la grande Cattedrale di San Pietro, San Paolo e Sant’Andrea, costruita su un’antica abbazia benedettina, che risale al 1118. Qui riposa dal 1536 la Regina Caterina d’Aragona, prima moglie di Enrico VIII. Proseguiamo poi per Lavenham, considerato il villaggio di epoca Tudor meglio conservato del Regno Unito, con pranzo libero lungo il percorso. Il villaggio fiorì grazie al commercio della lana e conserva tutt’oggi un gran numero di tradizionali edifici a graticcio ancora abitati. Recentemente è ritornato alla ribalta in quanto è stato scelto come ambientazione per Godric’s Hollow, il villaggio natale di Harry Potter. Raggiungiamo Cambridge o dintorni per la cena.

In mattinata vistiamo Peterborough, il cui monumento più importante è la grande Cattedrale di San Pietro, San Paolo e Sant’Andrea, costruita su un’antica abbazia benedettina, che risale al 1118. Qui riposa dal 1536 la Regina Caterina d’Aragona, prima moglie di Enrico VIII. Proseguiamo poi per Lavenham, considerato il villaggio di epoca Tudor meglio conservato del Regno Unito, con pranzo libero lungo il percorso. Il villaggio fiorì grazie al commercio della lana e conserva tutt’oggi un gran numero di tradizionali edifici a graticcio ancora abitati. Recentemente è ritornato alla ribalta in quanto è stato scelto come ambientazione per Godric’s Hollow, il villaggio natale di Harry Potter. Raggiungiamo Cambridge o dintorni per la cena.

Clayton Hotel Cambridge
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|
giorno
6

Cambridge

Dopo la colazione visitiamo Cambridge, straordinaria città universitaria che da sempre compete con Oxford per l’eccellenza dei suoi college, oltre 30, e le sue 2 università. Il King College è sicuramente il più famoso, fondato da Enrico VIII nel 1441, la cui splendida cappella in pietra calcarea, tipico esempio dell’architettura tardogotica, è considerata una delle più importanti del suo genere. Degne di nota le preziose vetrate con cicli della vita di Maria, di Gesù e degli Apostoli, e la celebre adorazione dei Magi di Rubens. Il pranzo è libero e il pomeriggio a disposizione per visite in autonomia o per lo shopping. Rientriamo in hotel per la cena.

Dopo la colazione visitiamo Cambridge, straordinaria città universitaria che da sempre compete con Oxford per l’eccellenza dei suoi college, oltre 30, e le sue 2 università. Il King College è sicuramente il più famoso, fondato da Enrico VIII nel 1441, la cui splendida cappella in pietra calcarea, tipico esempio dell’architettura tardogotica, è considerata una delle più importanti del suo genere. Degne di nota le preziose vetrate con cicli della vita di Maria, di Gesù e degli Apostoli, e la celebre adorazione dei Magi di Rubens. Il pranzo è libero e il pomeriggio a disposizione per visite in autonomia o per lo shopping. Rientriamo in hotel per la cena.

Clayton Hotel Cambridge
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|
giorno
7

Cambridge - Greenwich - Londra

Dopo la colazione ripartiamo per Londra con una sosta a Greenwich, pittoresco borgo della città di Londra dove, nel XIX secolo, fu convenuto di far passare il meridiano avente longitudine 0. Sul Meridian Building, una linea d'acciaio segnata a terra evidenzia il tratto esatto. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio a bordo di un battello percorriamo un tratto del Tamigi fino a Westminster, dove troviamo il nostro pullman per il rientro in hotel, dove ceniamo.

Dopo la colazione ripartiamo per Londra con una sosta a Greenwich, pittoresco borgo della città di Londra dove, nel XIX secolo, fu convenuto di far passare il meridiano avente longitudine 0. Sul Meridian Building, una linea d'acciaio segnata a terra evidenzia il tratto esatto. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio a bordo di un battello percorriamo un tratto del Tamigi fino a Westminster, dove troviamo il nostro pullman per il rientro in hotel, dove ceniamo.

Thistle London Marble Arch Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 6|
giorno
8

Partenza da Londra

TOUR IN PULLMAN: partiamo per Dover e attraversiamo in traghetto il Canale della Manica, con pranzo libero a bordo. Sbarchiamo a Calais e proseguiamo per Metz, dove ci aspetta la cena.

TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario del volo di ritorno, abbiamo del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

TOUR IN PULLMAN: partiamo per Dover e attraversiamo in traghetto il Canale della Manica, con pranzo libero a bordo. Sbarchiamo a Calais e proseguiamo per Metz, dove ci aspetta la cena.

TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario del volo di ritorno, abbiamo del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

Mercure Metz Centre Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|

Se scegli di partire in pullman

giorno 9

Un'altra tappa sulla via del ritorno

Per chi sceglie il viaggio con partenza in pullman è prevista una tappa in più lungo la strada del ritorno, in Francia. Al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Facciamo una tappa a Colmar e, in una breve passeggiata con l’accompagnatore, visitiamo questo pittoresco mosaico di canali, vicoli e antiche case a graticcio ornate di fiori e affreschi. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo è previsto in tarda serata.

null

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
9 Giorni da 1.950€ a persona

Le Tappe:

Londra
,
Windsor
,
Stratford-upon-Avon
,
Broadway
,
Stow-on-the-Wold
,
Gloucester
,
Bibury
,
Painswick

8 Giorni da 2.560€ a persona

Le Tappe:

Londra
,
Warwick
,
Leicester
,
Nottingham
,
Leeds
,
York

9 Giorni da 2.050€ a persona

Le Tappe:

Londra
,
Stonehenge
,
Bath
,
Bristol
,
Wells
,
Exeter
,
St. Ives
,
Tintagel
,
Winchester

Informazioni sulla destinazione

Il clima è temperato e umido. Gli inverni sono rigidi in Scozia e nel nord dell’Inghilterra. Le estati sono poco calde e piovose. Le precipitazioni sono frequenti e il tempo è estremamente variabile. Il periodo migliore per visitare la Gran Bretagna va da giugno ad agosto.

Per l'ingresso nel Regno Unito è obbligatorio il passaporto. Visto d’ingresso: dal 2 aprile 2025 per entrare nel Regno Unito per turismo sarà necessario l’ETA, il nuovo sistema di registrazione. Dovranno munirisi di ETA tutti i cittadini stranieri, compresi quelli dell’Unione europea, e quindi dell’Italia. L'ETA si ottiene dopo la compilazione online di un questionario, pagando al contempo una cifra pari a 10 sterline. L’Eta, avrà una validità di due anni o comunque fino alla scadenza del passaporto se questo avviene prima. Con l’ETA si potrà viaggiare per turismo in Gran Bretagna per un periodo massimo di sei mesi in totale, anche se questo avviene a più riprese. Per i cittadini dell’Unione europea il sistema per l'ottenimento dell'ETA verrà aperto dall’inizio di marzo, mentre per tutti gli altri dovranno registrarsi già da inizio gennaio. Per maggiori informazioni consultare il sito ETA - Regno Unito - https://www.gov.uk/. Per i cittadini non-UE, anche se regolarmente residenti in Italia, si consiglia di consultare il proprio consolato. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale. Anche arrivando da Dublino, per andare in Irlanda del Nord, è necessario avere il passaporto e munirsi dell’ETA. Sebbene tra Irlanda e Irlanda del Nord non ci sia una vera e propria frontiera e quindi non vengono effettuati controlli all’ingresso nel paese, in caso di controllo casuale durante il viaggio o di necessità (per malattia o altro) il documento richiesto è quello necessario per entrare nel paese, quindi il passaporto. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri - https://www.viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.

Si conta un'ora in meno rispetto all'Italia, anche quando è in vigore l’ora legale.

Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. I cittadini dell’UE in possesso della tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) possono ricevere le cure mediche (urgenti e non) così come tutti i cittadini britannici. Le strutture sanitarie sono di buon livello e non si segnalano problemi sulla reperibilità dei farmaci.

La valuta è la sterlina inglese (pound). Si possono cambiare gli euro presso le banche, alcuni uffici postali e le agenzie di cambio (queste ultime possono applicare tassi sfavorevoli). È molto diffuso il pagamento con carta di credito, anche per piccoli importi. Spesso però viene chiesto di digitare il PIN e non di firmare. I bancomat (cash machine) sono molto diffusi e ovunque. È sempre consigliabile controllare che non siano manomessi. Nel caso in cui la scheda faccia fatica a entrare, meglio cambiare sportello. Si consiglia di recarsi presso la propria banca prima di partire e chiedere informazioni su eventuali commissioni e PIN.