3 notti per 1 persona
Mercatini a Berna, Losanna e Montreux
4 giorni di full immersion nelle atmosfere natalizie della Svizzera, facendo tappa in luoghi imperdibili come Lucerna, Berna, Gruyères, Losanna, Montreux e Vevey.
Un’immersione nelle autentiche atmosfere natalizie della Svizzera.
Natale e natura. Svizzera è sinonimo di verdi paesaggi montani e placide cittadine dove si respira benessere e tranquillità. Ma nel periodo che precede il Natale le sue città si colorano di una nuova bellezza: quella dei mercatini di Natale, luoghi magici in cui sembrerà di tornare bambini perdendosi tra luci, dolciumi, giocattoli e decorazioni.
Magiche città. Le più belle città della Svizzera sanno offrire, ognuna a modo suo, diversi spunti per vivere appieno le emozioni che il Natale porta con sé e per apprezzare al contempo le proprie particolarità. Losanna, ricca di eleganti passeggiate e negozi, la capitale Berna, con il suo piccolo centro storico fatto di casette, portici e curiose botole di accesso alle vecchie cantine, fino alla raffinata Montreux, perla affacciata sul Lago di Ginevra.
In cima al monte. E proprio partendo dalle rive del lago ci aspetterà un’immersione nella natura incontaminata di questo paese: una pittoresca escursione su un trenino a cremagliera fino ai 2.042 metri del monte Rochers de Naye, attraversando campi, villaggi e boschi ammantati di una magica atmosfera invernale, fino ad ammirare una vista ineguagliabile dalla sua cima.
Natale e natura. Svizzera è sinonimo di verdi paesaggi montani e placide cittadine dove si respira benessere e tranquillità. Ma nel periodo che precede il Natale le sue città si colorano di una nuova bellezza: quella dei mercatini di Natale, luoghi magici in cui sembrerà di tornare bambini perdendosi tra luci, dolciumi, giocattoli e decorazioni.
Magiche città. Le più belle città della Svizzera sanno offrire, ognuna a modo suo, diversi spunti per vivere appieno le emozioni che il Natale porta con sé e per apprezzare al contempo le proprie particolarità. Losanna, ricca di eleganti passeggiate e negozi, la capitale Berna, con il suo piccolo centro storico fatto di casette, portici e curiose botole di accesso alle vecchie cantine, fino alla raffinata Montreux, perla affacciata sul Lago di Ginevra.
Magiche città. Le più belle città della Svizzera sanno offrire, ognuna a modo suo, diversi spunti per vivere appieno le emozioni che il Natale porta con sé e per apprezzare al contempo le proprie particolarità. Losanna, ricca di eleganti passeggiate e negozi, la capitale Berna, con il suo piccolo centro storico fatto di casette, portici e curiose botole di accesso alle vecchie cantine, fino alla raffinata Montreux, perla affacciata sul Lago di Ginevra.
In cima al monte. E proprio partendo dalle rive del lago ci aspetterà un’immersione nella natura incontaminata di questo paese: una pittoresca escursione su un trenino a cremagliera fino ai 2.042 metri del monte Rochers de Naye, attraversando campi, villaggi e boschi ammantati di una magica atmosfera invernale, fino ad ammirare una vista ineguagliabile dalla sua cima.
Questo tour si svolge interamente in pullman. È possibile partire da numerose località nell’intero territorio italiano, arrivando al punto di partenza del tour tramite una navetta di avvicinamento oppure, se disponibile, utilizzando il nostro servizio condiviso di Partenza Sotto Casa.
I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.
All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa 30 Franchi Svizzeri per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti e le tasse di soggiorno.
- Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- 3 pernottamenti e prime colazioni
- 2 cene (acqua inclusa)
- Visita guidata di Berna
- Treno a cremagliera per il monte Rochers de Naye
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
- 2 cene aggiuntive a Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Berna e attraversando un territorio incantevole.

Tra i mercatini di Natale della Svizzera.
Un viaggio in Svizzera nel periodo dell'Avvento regala emozioni magiche, con le città che si vestono a festa e si animano con i mercatini di Natale, dove perdersi tra l'artigianato locale e i prodotti gastronomici tradizionali: Montreux, con i suoi 150 chalet sulle sponde del lago di Ginevra, Berna, che ospita i mercatini nelle sue eleganti piazze e Losanna, con il presepe vivente più bello della Svizzera.
Un viaggio in Svizzera nel periodo dell'Avvento regala emozioni magiche, con le città che si vestono a festa e si animano con i mercatini di Natale, dove perdersi tra l'artigianato locale e i prodotti gastronomici tradizionali: Montreux, con i suoi 150 chalet sulle sponde del lago di Ginevra, Berna, che ospita i mercatini nelle sue eleganti piazze e Losanna, con il presepe vivente più bello della Svizzera.

Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Svizzera, passando per Chiasso e per il Tunnel del San Gottardo. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Facciamo tappa a Lucerna, sul Lago dei Quattro Cantoni. Raggiungiamo quindi Berna dove ci attende la cena.
Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Svizzera, passando per Chiasso e per il Tunnel del San Gottardo. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Facciamo tappa a Lucerna, sul Lago dei Quattro Cantoni. Raggiungiamo quindi Berna dove ci attende la cena.
Hotel Ambassador
Hotel previsto (o similare) per il giorno 1|In mattinata visitiamo con la guida Berna, capitale della Svizzera e unica città del Paese dichiarata Patrimonio dell'Unesco. Attraversiamo il suo piccolo centro storico, un susseguirsi di casette e portici con eleganti negozi e curiose botole di accesso alle vecchie cantine, oggi trasformate in boutique, ristoranti e cabaret. Dopo la visita possiamo girare per i famosi mercatini di Natale di Berna, e dopo il pranzo libero proseguiamo per Gruyères, nota per il formaggio gruviera, dove visitiamo l'omonimo castello che custodisce testimonianze di otto secoli di storia, architettura, arredi rinascimentali e alcuni dipinti di Camille Corot. Arriviamo a Losanna in serata e ceniamo.
In mattinata visitiamo con la guida Berna, capitale della Svizzera e unica città del Paese dichiarata Patrimonio dell'Unesco. Attraversiamo il suo piccolo centro storico, un susseguirsi di casette e portici con eleganti negozi e curiose botole di accesso alle vecchie cantine, oggi trasformate in boutique, ristoranti e cabaret. Dopo la visita possiamo girare per i famosi mercatini di Natale di Berna, e dopo il pranzo libero proseguiamo per Gruyères, nota per il formaggio gruviera, dove visitiamo l'omonimo castello che custodisce testimonianze di otto secoli di storia, architettura, arredi rinascimentali e alcuni dipinti di Camille Corot. Arriviamo a Losanna in serata e ceniamo.
Alpha Palmiers by Fassbind
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|Partiamo per Montreux e, a bordo di un caratteristico trenino a cremagliera, saliamo in circa un'ora fino ai 2042 metri del monte Rochers de Naye, dove possiamo ammirare un panorama mozzafiato sul Lago di Ginevra che si estende fino al Monte Bianco. Rientriamo in trenino a Montreux per il pranzo libero, e qui abbiamo la possibilità di visitare i mercatini di Natale più famosi della Svizzera. Nel pomeriggio torniamo a Losanna, dove abbiamo del tempo libero da dedicare allo shopping natalizio e alle passeggiate sul lungolago. La cena è libera.
Partiamo per Montreux e, a bordo di un caratteristico trenino a cremagliera, saliamo in circa un'ora fino ai 2042 metri del monte Rochers de Naye, dove possiamo ammirare un panorama mozzafiato sul Lago di Ginevra che si estende fino al Monte Bianco. Rientriamo in trenino a Montreux per il pranzo libero, e qui abbiamo la possibilità di visitare i mercatini di Natale più famosi della Svizzera. Nel pomeriggio torniamo a Losanna, dove abbiamo del tempo libero da dedicare allo shopping natalizio e alle passeggiate sul lungolago. La cena è libera.
Alpha Palmiers by Fassbind
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|Prima di rientrare in Italia sostiamo a Vevey, paese il cui abitante più celebre è stato l'attore Charlie Chaplin, che ha trascorso qui gli ultimi 25 anni della sua vita. Sulla riva del lago è stato eretto un monumento in suo onore. Visitiamo quindi il Castello medievale di Chillon dove, con il supporto di audioguide, possiamo vedere quella che per quasi quattro secoli è stata residenza e lucrosa stazione doganale dei Conti di Savoia. Dopo il pranzo libero rientriamo in Italia passando dal Traforo del San Bernardo e da Aosta.
Prima di rientrare in Italia sostiamo a Vevey, paese il cui abitante più celebre è stato l'attore Charlie Chaplin, che ha trascorso qui gli ultimi 25 anni della sua vita. Sulla riva del lago è stato eretto un monumento in suo onore. Visitiamo quindi il Castello medievale di Chillon dove, con il supporto di audioguide, possiamo vedere quella che per quasi quattro secoli è stata residenza e lucrosa stazione doganale dei Conti di Savoia. Dopo il pranzo libero rientriamo in Italia passando dal Traforo del San Bernardo e da Aosta.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Informazioni sulla destinazione
In Svizzera il clima è temperato, con estati fresche, inverni decisamente freddi e umidi; le piogge non mancano e sono più abbondanti tra la fine della primavera e l'inizio dell'autunno, mentre i mesi più caldi sono quelli prettamente estivi. Il territorio svizzero è per i tre quinti coperto dalle montagne, di conseguenza le temperature sono più basse rispetto ad altri paesi confinanti; gli inverni sono spesso molto nevosi. Un discorso a parte va fatto per il Canton Ticino, che presenta un microclima più mite, con inverni non rigidi ed estati caratterizzate da temperature elevate.
I cittadini italiani possono entrare in Svizzera esibendo due tipi di documenti: carta di identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità. Sono possibili disagi e/o respingimenti se si possiede una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata: si consiglia di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza. La Svizzera concede l’ingresso con carta d’identità italiana in forma cartacea in corso di validità e rinnovata con timbro apposto sul documento stesso. NON è accettata la carta d’identità elettronica con data scaduta e proroga su un modulo cartaceo separato. I minori italiani devono essere muniti della carta d’identità o del passaporto personale. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
In Svizzera il fuso orario coincide con quello italiano. Inoltre vige l’ora legale come in Italia.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. La Svizzera riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ha diritto a tutte le cure medicalmente necessarie e le prestazioni sono gratuite, salvo il pagamento di un ticket o spese, sempre a carico del malato. Il servizio sanitario nazionale è ottimo e ha costi alti.
La valuta è il franco svizzero. È possibile cambiare gli euro presso le banche (consigliate), gli uffici di cambio, gli aeroporti e gli uffici turistici. Le carte di credito più diffuse sono accettate ovunque. I bancomat si trovano nei pressi delle filiali e consentono di prelevare denaro anche con le carte di credito. Si consiglia di informarsi presso la propria banca prima della partenza per eventuali commissioni o PIN.