Occitania
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]]
[[item.proposte]]
da [[item.budget]] a persona
[[item.budget]]
ScopriCittà in Occitania

Carcassonne
Nonostante sia una piccola cittadina, Carcassonne è una località di grande f...
Scopri tutti i viaggi
Lourdes
Cittadina francese, Lourdes è una località nota per essere la meta di pelleg...
Scopri tutti i viaggi
Nimes
Situata nella regione dell'Occitania, Nîmes è nota soprattutto per custod...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Occitania
Tra le regioni della Francia, l’Occitania è stata istituita nel 2016 unendo le precedenti regioni di Linguadoca-Rossiglione e Midi-Pirenei.
I viaggi in Occitania, tra le splendide città di Tolosa, Montpellier e Nimes, sono l’occasione per scopire una regione che unisce i paesaggi unici di Linguadoca-Rossiglione, in cui la natura regna sovrana, e le meravigliose città di Midi-Pirenei.
Grazie a un tour in Occitania è possibile conoscere una regione capace di conquistare i visitatori con una natura intatta e con città ricche di storia.
Quali sono i principali motivi per andare in Occitania?
Il sud della Francia è famoso per la gente cordiale e per l’atmosfera di convivialità che si respira, ma anche per gli ottimi prodotti gastronomici. A tal proposito, è opportuno segnalare che tra gli eventi più attesi della regione c’è il Tolosa a Tavola, un festival della gastronomia che si tiene a settembre nella nota città. Eventi e festività in Occitania non celebrano solo la buona cucina, ma anche le rievocazioni storiche e le antiche tradizioni. Nella storica città di Nimes, ad esempio, nel mese di aprile è possibile assistere ai Grandi Giochi Romani. Nell’arena cittadina si rievocano eventi storici e si intrattengono gli spettatori con combattimenti tra gladiatori e spettacoli equestri. Sempre a Nimes, durante l’estate è possibile assistere alla Feria di Pentecoste, un evento di tauromachia che permette di scoprire una delle tradizioni regionali e di toccare con mano il folklore che anima questa terra. Chi ama l’adrenalina e gli sport estremi non può invece perdere il Festival internazionale degli sport estremi che si tiene a Montpellier, dove lasciarsi stupire dagli spettacoli acrobatici dei migliori atleti mondiali di skateboard, mountain bike e pattinaggio.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Occitania?
Tra le cose da vedere in Occitania c’è solo l’imbarazzo della scelta. Gli amanti della montagna e della natura qui possono trovare un vero e proprio paradiso: le catene montuose della Cevenne e dei Pirenei fanno da cornice a vaste aree verdi caratterizzate da una flora rigogliosa tra la quale è possibile scorgere diverse specie animali come lupi e bisonti. Alle meraviglie naturali si aggiungono quelle architettoniche, custodite nelle storiche città della regione. Come non ricordare, infatti, la Basilica di Saint- Sernin che si trova Tolosa, una delle città francesi più grandi e prestigiose, o la cattedrale gotica di Montpellier. Altra immancabile tappa durante i tuor in Occitania è Nimes, antica città nella quale ancora oggi è possibile ammirare due capolavori dell’architettura romana: la Maison Carrèe, un tempio, e l’arena.
Anche le cose da fare in Occitania sono davvero molte. In particolare, è possibile approfittare dai tanti spazi naturali per avventurarsi in escursioni, ma anche per praticare attività all’aria aperta come la pesca e il bird-watching. Non manca poi la possibilità di sciare così come di scalare le montagne e praticare sport nautici. Chi invece preferisce godersi la natura in pieno relax può concedersi delle piacevoli camminate tra panorami superbi.
Quali sono i principali motivi per andare in Occitania?
Le alte vette dei Pirenei, le vaste pianure e i grandi parchi naturali abitati da una ricca fauna sono solo alcuni dei motivi per scegliere i viaggi in Occitania. Pittoresca e selvaggia, questa neonata regione sa stupire il visitatore con le meraviglie naturali che custodisce, ma anche con i monumenti che conserva, tra i quali quelli edificati utilizzando la pietra, materiale che ha permesso la costruzione edifici di religiosi, roccaforti e bastioni difensivi. Visitare l'Occitania significa scoprire paesaggi meravigliosi, ma anche lasciarsi conquistare dalla bellezze delle numerose ed eclettiche perle architettoniche che punteggiano la regione, così come dalle antiche città e dai luoghi che hanno contribuito a determinare l’identità del Paese.