8 notti per 1 persona
Sicilia Autentica e Isole Egadi
9 giorni per scoprire tesori artistici e splendori naturali della Sicilia, visitando luoghi imperdibili come Palermo, Catania, Noto, Caltagirone, Ragusa, Trapani e Favignana.
Un assaggio di storia e mare per capire l'anima della regione.
Un’immersione nella Sicilia. Le rovine della Valle dei Templi, i palazzi barocchi di Noto, le saline di Marsala e le atmosfere del centro storico di Palermo: un itinerario completo per visitare la Sicilia attraverso le testimonianze storiche e i tesori naturalistici, ma soprattutto per farsi conquistare dal calore della sua gente e della sua cucina.
Uno scrigno di tesori da svelare. Può sembrare ambizioso il progetto di arrivare dritti all’anima di una regione così ricca e vasta in poco più di una settimana, ma la Sicilia è generosa e si svela subito all’occhio attento del suo visitatore, conquistandolo con tesori di arte, profumi, luce e gastronomia sopraffina. Un tour sapientemente organizzato ci porterà a scoprire la perfetta sintesi di epoche e dominazioni, tra templi e rovine, monumenti di una delle forme più sontuose del Barocco italiano, ville e ori normanni, il tutto incorniciato da un patrimonio naturalistico senza pari.
Un tuffo nel blu. Non si può però dire di aver vissuto la Sicilia appieno senza aver toccato con mano l’ospitalità dei suoi abitanti e l’autenticità dei suoi borghi marinari, né senza avere nuotato almeno un giorno nel suo mare incredibilmente cristallino che riporta alla mente antiche leggende. Per questo, prima di ripartire, è d’obbligo un tuffo nelle minuscole e veraci isole Egadi, per tornare carichi di ricordi, sapori e salsedine da una terra che resterà indelebilmente impressa nel nostro cuore.
Un’immersione nella Sicilia. Le rovine della Valle dei Templi, i palazzi barocchi di Noto, le saline di Marsala e le atmosfere del centro storico di Palermo: un itinerario completo per visitare la Sicilia attraverso le testimonianze storiche e i tesori naturalistici, ma soprattutto per farsi conquistare dal calore della sua gente e della sua cucina.
Uno scrigno di tesori da svelare. Può sembrare ambizioso il progetto di arrivare dritti all’anima di una regione così ricca e vasta in poco più di una settimana, ma la Sicilia è generosa e si svela subito all’occhio attento del suo visitatore, conquistandolo con tesori di arte, profumi, luce e gastronomia sopraffina. Un tour sapientemente organizzato ci porterà a scoprire la perfetta sintesi di epoche e dominazioni, tra templi e rovine, monumenti di una delle forme più sontuose del Barocco italiano, ville e ori normanni, il tutto incorniciato da un patrimonio naturalistico senza pari.
Uno scrigno di tesori da svelare. Può sembrare ambizioso il progetto di arrivare dritti all’anima di una regione così ricca e vasta in poco più di una settimana, ma la Sicilia è generosa e si svela subito all’occhio attento del suo visitatore, conquistandolo con tesori di arte, profumi, luce e gastronomia sopraffina. Un tour sapientemente organizzato ci porterà a scoprire la perfetta sintesi di epoche e dominazioni, tra templi e rovine, monumenti di una delle forme più sontuose del Barocco italiano, ville e ori normanni, il tutto incorniciato da un patrimonio naturalistico senza pari.
Un tuffo nel blu. Non si può però dire di aver vissuto la Sicilia appieno senza aver toccato con mano l’ospitalità dei suoi abitanti e l’autenticità dei suoi borghi marinari, né senza avere nuotato almeno un giorno nel suo mare incredibilmente cristallino che riporta alla mente antiche leggende. Per questo, prima di ripartire, è d’obbligo un tuffo nelle minuscole e veraci isole Egadi, per tornare carichi di ricordi, sapori e salsedine da una terra che resterà indelebilmente impressa nel nostro cuore.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a €65 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l’autista e l’accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, sono apprezzate come riconoscimento per la qualità del lavoro svolto.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate di Villa Cattolica a Bagheria, Noto, Modica, Ragusa Ibla, Donnafugata, Agrigento, Palermo e Catania
- Escursione in barca a Favignana e Levanzo con servizio condiviso
- 8 pernottamenti e prime colazioni
- 5 pranzi di cui uno in agriturismo e uno in barca e 2 cene (acqua inclusa)
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Da Palermo è possibile partire per un'escursione facoltativa alla vicina cittadina normanna di Monreale, nota soprattutto per la sua Cattedrale protetta dall'Unesco dagli splendidi mosaici bizantini.
Da Palermo è possibile partire per un'escursione facoltativa alla vicina cittadina normanna di Monreale, nota soprattutto per la sua Cattedrale protetta dall'Unesco dagli splendidi mosaici bizantini.
Le escursioni in barca sono soggette alle condizioni meteo e del mare, pertanto potrebbero essere invertite e/o modificate anche senza preavviso
L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Palermo e attraversando un territorio incantevole.

Un tuffo tra i gioielli della Sicilia.
La magnificenza della storia e della bellezza siciliane si nasconde in monumenti, città, panorami tutti da scoprire. Un tour in Sicilia alla scoperta dell’anima insolita di quest’isola, con tappa ai gioielli che sono le Isole Egadi, regala ai viaggiatori un’immagine ancora più ricca di questo territorio.
La magnificenza della storia e della bellezza siciliane si nasconde in monumenti, città, panorami tutti da scoprire. Un tour in Sicilia alla scoperta dell’anima insolita di quest’isola, con tappa ai gioielli che sono le Isole Egadi, regala ai viaggiatori un’immagine ancora più ricca di questo territorio.

Partenza - Palermo
Partiamo per Palermo con un volo di linea, e veniamo accompagnati in hotel. In base all’orario di arrivo, potremmo avere del tempo a disposizione per iniziare a scoprire le bellezze della città, dalle testimonianze puniche fino agli edifici liberty. La cena è libera.
Partiamo per Palermo con un volo di linea, e veniamo accompagnati in hotel. In base all’orario di arrivo, potremmo avere del tempo a disposizione per iniziare a scoprire le bellezze della città, dalle testimonianze puniche fino agli edifici liberty. La cena è libera.
Hotel Federico II Central Palace
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|Palermo
La mattina è dedicata alla visita guidata di Palermo. Passeggiando per i suoi vicoli raggiungiamo il Mercato del Capo, per poi visitare la Cattedrale arabo-normanna. Proseguiamo poi per Piazza Marina, le Mura delle Cattive e il lungomare. Concludiamo con la visita di Palazzo Steri e della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi. Chi lo desidera può prenotare un’escursione facoltativa a Monreale. La cena è libera.
La mattina è dedicata alla visita guidata di Palermo. Passeggiando per i suoi vicoli raggiungiamo il Mercato del Capo, per poi visitare la Cattedrale arabo-normanna. Proseguiamo poi per Piazza Marina, le Mura delle Cattive e il lungomare. Concludiamo con la visita di Palazzo Steri e della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi. Chi lo desidera può prenotare un’escursione facoltativa a Monreale. La cena è libera.
Escursioni facoltative
Escursione al Duomo di Monreale
|Hotel Federico II Central Palace
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|Bagheria - Catania
Al mattino partiamo per Bagheria per la visita guidata di Villa Cattolica, che ospita il museo e la tomba di Renato Guttuso. Raggiungiamo Catania e, dopo il pranzo libero, iniziamo la visita con la guida della “Catania Insolita”: partendo da Piazza Duomo, esploriamo la vecchia Giudecca, oggi mercato del pesce, quindi visitiamo una grotta di scorrimento lavico nel cuore della città, continuiamo con il Castello Ursino, costruito da Federico II, e infine, passando davanti a Casa Verga e presso il Teatro, percorriamo via dei Crociferi fino all’anfiteatro della città, di cui visitiamo gli esterni. In serata la cena è libera.
Al mattino partiamo per Bagheria per la visita guidata di Villa Cattolica, che ospita il museo e la tomba di Renato Guttuso. Raggiungiamo Catania e, dopo il pranzo libero, iniziamo la visita con la guida della “Catania Insolita”: partendo da Piazza Duomo, esploriamo la vecchia Giudecca, oggi mercato del pesce, quindi visitiamo una grotta di scorrimento lavico nel cuore della città, continuiamo con il Castello Ursino, costruito da Federico II, e infine, passando davanti a Casa Verga e presso il Teatro, percorriamo via dei Crociferi fino all’anfiteatro della città, di cui visitiamo gli esterni. In serata la cena è libera.
B&B HOTEL Catania City Center
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Noto - Modica - Ragusa
Giungiamo a Noto per una visita guidata della capitale del Barocco siciliano. Dopo il pranzo al ristorante ci spostiamo a Scicli, scenario delle vicende del Commissario Montalbano, per un giro panoramico con l’accompagnatore. Proseguiamo per Modica, dove la guida ci conduce alla scoperta del suo centro storico barocco. Arriviamo in hotel nella zona di Ragusa, la cena è inclusa.
Giungiamo a Noto per una visita guidata della capitale del Barocco siciliano. Dopo il pranzo al ristorante ci spostiamo a Scicli, scenario delle vicende del Commissario Montalbano, per un giro panoramico con l’accompagnatore. Proseguiamo per Modica, dove la guida ci conduce alla scoperta del suo centro storico barocco. Arriviamo in hotel nella zona di Ragusa, la cena è inclusa.
Poggio Del Sole Resort
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|Caltagirone - Donnafugata
Partiamo per Caltagirone, città barocca e capitale della ceramica siciliana. Ci spostiamo poi a Vizzini per una breve passeggiata tra i vicoli che ispirarono la "Cavalleria Rusticana" di Giovanni Verga. Il pranzo è previsto in un agriturismo locale. Nel pomeriggio visitiamo il suggestivo Castello di Donnafugata. L'ultima tappa della giornata è Ragusa Ibla dove, con la guida, scopriamo questa antichissima città riedificata dopo il terremoto del 1693. Ci fermiamo a Ragusa Ibla per la cena in ristorante, e dopo cena è prevista una suggestiva passeggiata by night con l’accompagnatore.
Partiamo per Caltagirone, città barocca e capitale della ceramica siciliana. Ci spostiamo poi a Vizzini per una breve passeggiata tra i vicoli che ispirarono la "Cavalleria Rusticana" di Giovanni Verga. Il pranzo è previsto in un agriturismo locale. Nel pomeriggio visitiamo il suggestivo Castello di Donnafugata. L'ultima tappa della giornata è Ragusa Ibla dove, con la guida, scopriamo questa antichissima città riedificata dopo il terremoto del 1693. Ci fermiamo a Ragusa Ibla per la cena in ristorante, e dopo cena è prevista una suggestiva passeggiata by night con l’accompagnatore.
Poggio Del Sole Resort
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|Agrigento - Trapani
Partiamo alla volta di Agrigento, dove ci attende la visita guidata della straordinaria Valle dei Templi. Pranziamo in ristorante e nel pomeriggio raggiungiamo il nostro hotel nei pressi di Trapani, facendo una veloce sosta per una foto panoramica della Scala dei Turchi lungo il percorso. La cena è libera.
Partiamo alla volta di Agrigento, dove ci attende la visita guidata della straordinaria Valle dei Templi. Pranziamo in ristorante e nel pomeriggio raggiungiamo il nostro hotel nei pressi di Trapani, facendo una veloce sosta per una foto panoramica della Scala dei Turchi lungo il percorso. La cena è libera.
B&B HOTEL Trapani Crystal
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7, 8|Favignana - Levanzo
Dedichiamo la giornata all’escursione a Favignana e Levanzo, due perle delle Isole Egadi. Sbarchiamo a Favignana, dove abbiamo del tempo libero per visitare il centro abitato e per un bagno in mare. Riprendiamo la navigazione e pranziamo a bordo, per poi sbarcare a Levanzo dove ci godiamo una passeggiata. La cena è libera.
Dedichiamo la giornata all’escursione a Favignana e Levanzo, due perle delle Isole Egadi. Sbarchiamo a Favignana, dove abbiamo del tempo libero per visitare il centro abitato e per un bagno in mare. Riprendiamo la navigazione e pranziamo a bordo, per poi sbarcare a Levanzo dove ci godiamo una passeggiata. La cena è libera.
B&B HOTEL Trapani Crystal
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7, 8|Trapani
Dedichiamo la mattinata alla visita guidata di Trapani: visitiamo il centro storico, su cui si affacciano la Chiesa del Collegio dei Gesuiti e la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, e terminando con una passeggiata lungo le Mura di Tramontana. Al termine della visita facciamo un pranzo veloce a base di specialità locali. Il pomeriggio è a disposizione per attività libere o per un po’ di relax al mare. In serata la cena è libera.
Dedichiamo la mattinata alla visita guidata di Trapani: visitiamo il centro storico, su cui si affacciano la Chiesa del Collegio dei Gesuiti e la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, e terminando con una passeggiata lungo le Mura di Tramontana. Al termine della visita facciamo un pranzo veloce a base di specialità locali. Il pomeriggio è a disposizione per attività libere o per un po’ di relax al mare. In serata la cena è libera.
B&B HOTEL Trapani Crystal
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7, 8|Trapani - Rientro
In base all’orario di partenza del volo, abbiamo del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per la partenza del volo.
In base all’orario di partenza del volo, abbiamo del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per la partenza del volo.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
SLOW
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il clima è temperato mediterraneo e varia estremamente da regione a regione, da Nord a Sud. Alcune zone del meridione consentono di godere delle temperature miti già da marzo e fino a ottobre inoltrato regalando inverni brevi; le pianure del Nord hanno inverni rigidi, con piogge più abbondanti tra la fine della primavera e l'inizio dell'autunno, con un alto tasso di umidità quasi costante tutto l'anno. L'arco alpino ha inverni molto nevosi, estati fresche e instabili con frequenti precipitazioni piovose. Le temperature massime si registrano su tutto il territorio nazionale a luglio e agosto, con lunghi periodi soleggiati interrotti da temporali spesso di forte intensità.