Vienna, Budapest e Praga: le tre capitali dell'est
Un viaggio tra le capitali della raffinata Mitteleuropa: Vienna, perla dell'arte e dell'architettura con i retaggi dell'Impero Asburgico; Budapest dalle accoglienti stazioni termali e dalle vedute sul Danubio e Praga, dove il tempo sembra essersi fermato nella Città Vecchia e sul Ponte Carlo.
Programma
Programma
Vedi in dettaglioDate e Prezzi
Informazioni sulla destinazione
Il clima è di tre tipi (continentale, di collina e bassa montagna, e di montagna) e varia in base all'altitudine e alla posizione delle diverse zone. In genere le estati sono fresche e piovose e gli inverni piuttosto rigidi. Da maggio a settembre la temperatura è più piacevole. I periodi migliori per andare in Austria sono la fine della primavera e l’inizio dell’autunno. Per sciare il periodo migliore è febbraio.
Per i cittadini italiani i documenti di viaggio validi per l’ingresso in Austria sono:
- la carta d’identità in corso di validità rilasciata dal Comune e valida per l’espatrio;
- il passaporto.
Tutti i minori italiani dovranno essere muniti di passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio individuale. Non sono più valide le iscrizioni di figli minori sui passaporti dei genitori. Se i minori non viaggiano con i genitori devono una dichiarazione di accompagno. Questa deve essere rilasciata in Italia presso le Questure e firmata dai genitori stessi, corredata dalla copia di un documento valido dei genitori firmatari, da cui si evinca che viaggiano con la persona a cui sono stati affidati.
Prima di partire è sempre meglio fare una verifica con le autorità competenti. Per i documenti richiesti ai cittadini non italiani o per ulteriori informazioni, si può consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/
Il fuso orario è uguale a quello italiano, dunque in Austria vige lo stesso orario.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata.
L'Austria riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). Questa tessera, distribuita a tutti i cittadini italiani a partire dal 2004, consente di accedere al Servizio Sanitario Austriaco. Per richiedere una prestazione medica la tessera deve essere presentata alla ASL locale competente (Gebietskrankenkasse).
L’assistenza medica ospedaliera in Austria è di ottimo livello.
La valuta è l'euro.
Nei locali, negozi e hotel sono accettate le principali carte di credito.
Inoltre è possibile prelevare denaro contante con il bancomat agli sportelli ATM delle banche (è possibile che sia richiesta una piccola commissione: è sempre meglio informarsi alla propria banca prima di partire).
Il clima ungherese è continentale con estati calde e inverni freddi. Le stagioni migliori per visitare il Paese sono quelle intermedie (maggio, giugno e settembre) perché sono le più miti.
I cittadini italiani possono entrare in Ungheria con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità. Se si possiede la carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto.
I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio.
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
Il fuso orario è uguale a quello italiano, anche quando è in vigore l’ora legale.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata.
L'Ungheria riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera è possibile ricevere le cure mediche previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale.
Il livello delle strutture sanitarie è adeguato anche se le strumentazioni non sono all’avanguardia. C’è una buona reperibilità dei farmaci.
La valuta è il fiorino ungherese. Il cambio della valuta presso privato o per strada è vietato. Se è permesso pagare in euro è sempre più conveniente pagare in fiorini. Si consiglia di cambiare il denaro presso le banche.
Le carte di credito sono accettate quasi ovunque.
Gli sportelli bancomat sono molto diffusi.
Consigliamo di informarsi presso la propria banca prima di partire per ricevere informazioni su eventuali commissioni e blocchi antifrode e conoscere il PIN esatto da utilizzare.
Temperato continentale con estati miti e inverni rigidi e nevosi. Le precipitazioni sono abbastanza frequenti, specie in tarda primavera e in estate. Il periodo migliore per visitare la Cechia va da metà maggio a metà settembre.
Per entrare nel Paese è necessario almeno uno dei seguenti documenti: passaporto o carta di identità. Entrambi devono essere in corso di validità. In caso di carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata o passaporto con validità residua consigliamo di informarsi prima di partire, rispettivamente presso il proprio Comune e presso il Consolato della Repubblica Ceca in Italia.
I minori italiani dovranno possedere un documento di viaggio individuale: passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio.
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
Nella Repubblica Ceca vige la stessa ora dell'Italia.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria.
Previo consiglio medico è da valutare la vaccinazione contro l’encefalite da puntura da zecca, specie se si ha in programma di fare gite all’aperto nel periodo estivo, anche in parchi urbani e aree rurali.
In possesso la tessera sanitaria (tessera europea di assicurazione malattia – TEAM) si possono ricevere gratuitamente le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale di emergenza e di primo soccorso senza ospedalizzazione.
Il livello delle strutture sanitarie in Repubblica Ceca è buono. Negli ospedali con dipartimento per stranieri si possono superare i problemi legati alle barriere linguistiche.
La valuta è la corona ceca (Koruna, Kc o CZK).
È possibile effettuare il cambio presso le banche, gli uffici di cambio, gli aeroporti e le stazioni. È sempre consigliabile controllare il tasso di cambio e le commissioni. In aeroporto e in stazione occorre fare molta più attenzione.
In Repubblica Ceca sono accettate le più comuni carte di credito.
È possibile prelevare le corone agli sportelli bancomat che si trovano nei pressi delle filiali. Prima di partire, però, verificate con la vostra banca eventuali commissioni.
Destinazioni simili
VIENNA, SALISBURGO E MONACO


LUBIANA, BUDAPEST E PRAGA


VIENNA E BUDAPEST


8 persone
Contatta i nostri esperti per poter beneficiare di condizioni speciali e chiedere una quotazione ad hoc.
Chiedi maggiori informazioni