Berlino

3 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 1.270 Scopri tutte le date

Berlino

4 giorni di full immersion nell'atmosfera unica di Berlino, per scoprire il suo passato, il suo presente e il suo futuro, e vivere le mille emozioni che sa offrire.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
1.270 €
per persona
Durata
4 giorni
3 notti
Prima partenza
30 Apr 26
altre partenze
Optional
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Berlino

Un breve tour dritti al cuore della capitale tedesca.

Porta di Brandeburgo
Muro di Berlino
Vacanza di 4 giorni e 3 notti
A partire da 1.270 €
A persona
1270.0
Scopri tutte le date

Dove la storia prende vita. La città un tempo divisa è oggi, al contrario, il simbolo europeo dell’unità possibile in epoche difficili. Berlino ha cambiato volto innumerevoli volte durante il ventesimo secolo, che per la metropoli sulla Sprea è stato, per usare un eufemismo, decisamente ricco di eventi: dalla sontuosa capitale imperiale alle ferite del tempo di guerra, dalle due anime lacerate di Berlino Est e Berlino Ovest fino al ruolo di capitale della libertà, come testimoniano le indimenticabili immagini del muro che venne abbattuto il 9 novembre 1989.

La Germania di tendenza. Ora che sono passati un po’ di anni dai periodi più tumultuosi, Berlino si è avviata con ritmi tipicamente tedeschi a diventare il centro dell’Europa continentale: la “capitale start-up”, come talvolta viene chiamata, ha recuperato in poco tempo il terreno perduto nel secolo scorso e si è messa al passo coi tempi, sfruttando la sua naturale propensione a ospitare l’arte d’avanguardia, la controcultura, la musica underground per diventare una vera e propria trendsetter.

Le due facce di una capitale unica. Il dualismo, a ben vedere, rimane connaturato dentro Berlino: da una parte la città monumentale, dall’altra il laboratorio a cielo aperto dove sorgono nuove idee a velocità impressionanti, il tutto nella piacevole atmosfera berlinese, meno frenetica e ossessionata dalla produzione come accade invece altrove. Come dicono gli abitanti di Berlino a chi la vede e soprattutto la respira per la prima volta: se la amerai, lei ti amerà.

Dove la storia prende vita. La città un tempo divisa è oggi, al contrario, il simbolo europeo dell’unità possibile in epoche difficili. Berlino ha cambiato volto innumerevoli volte durante il ventesimo secolo, che per la metropoli sulla Sprea è stato, per usare un eufemismo, decisamente ricco di eventi: dalla sontuosa capitale imperiale alle ferite del tempo di guerra, dalle due anime lacerate di Berlino Est e Berlino Ovest fino al ruolo di capitale della libertà, come testimoniano le indimenticabili immagini del muro che venne abbattuto il 9 novembre 1989.

La Germania di tendenza. Ora che sono passati un po’ di anni dai periodi più tumultuosi, Berlino si è avviata con ritmi tipicamente tedeschi a diventare il centro dell’Europa continentale: la “capitale start-up”, come talvolta viene chiamata, ha recuperato in poco tempo il terreno perduto nel secolo scorso e si è messa al passo coi tempi, sfruttando la sua naturale propensione a ospitare l’arte d’avanguardia, la controcultura, la musica underground per diventare una vera e propria trendsetter.

La Germania di tendenza. Ora che sono passati un po’ di anni dai periodi più tumultuosi, Berlino si è avviata con ritmi tipicamente tedeschi a diventare il centro dell’Europa continentale: la “capitale start-up”, come talvolta viene chiamata, ha recuperato in poco tempo il terreno perduto nel secolo scorso e si è messa al passo coi tempi, sfruttando la sua naturale propensione a ospitare l’arte d’avanguardia, la controcultura, la musica underground per diventare una vera e propria trendsetter.

Le due facce di una capitale unica. Il dualismo, a ben vedere, rimane connaturato dentro Berlino: da una parte la città monumentale, dall’altra il laboratorio a cielo aperto dove sorgono nuove idee a velocità impressionanti, il tutto nella piacevole atmosfera berlinese, meno frenetica e ossessionata dalla produzione come accade invece altrove. Come dicono gli abitanti di Berlino a chi la vede e soprattutto la respira per la prima volta: se la amerai, lei ti amerà.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

I nostri tour prevedono un accompagnatore presente per tutta la durata del viaggio, pronto a fornire indicazioni e assistenza per qualsiasi necessità. Inoltre è attiva la nostra linea telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

All’inizio del viaggio, l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio di circa €25 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l’autista e l’accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, sono apprezzate come riconoscimento per la qualità del lavoro svolto.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo andata e ritorno con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Visite guidate di Berlino
  • 3 pernottamenti e prime colazioni
  • 2 cene (acqua inclusa)
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informazioni in evidenza
Informazioni in evidenza

PLUS: 800 anni di storia in un tour completo che attraversa tutte le fasi storiche di Berlino, toccando i luoghi più emblematici di Est e Ovest

PLUS: dalla DDR alla Berlino creativa, un viaggio tra passato e presente che fonde la memoria del periodo comunista con la rinascita creativa della Berlino di oggi

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Tutte le visite e le attività previste giorno dopo giorno, per scoprire l'autentica magia di Berlino.

autobus
Mappa
M

La capitale più di tendenza d'Europa

I viaggi a Berlino portano alla scoperta di nuove tendenze artistiche e culturali, dei luoghi della memoria e di stili architettonici all'avanguardia. Con questo itinerario, che conduce da Alexanderplatz alla Porta di Brandeburgo, dal quartiere di Kreuzberg alle zone dell'ex-Berlino Est, ameremo la capitale tedesca fin dal primo giorno.

I viaggi a Berlino portano alla scoperta di nuove tendenze artistiche e culturali, dei luoghi della memoria e di stili architettonici all'avanguardia. Con questo itinerario, che conduce da Alexanderplatz alla Porta di Brandeburgo, dal quartiere di Kreuzberg alle zone dell'ex-Berlino Est, ameremo la capitale tedesca fin dal primo giorno.

Berlino
giorno
1

Partenza - Berlino

Il nostro viaggio alla scoperta della capitale tedesca ha inizio. Atterriamo a Berlino e veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. In base all’orario di arrivo potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita autonoma della città. Ceniamo in hotel.

Il nostro viaggio alla scoperta della capitale tedesca ha inizio. Atterriamo a Berlino e veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. In base all’orario di arrivo potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita autonoma della città. Ceniamo in hotel.

Scandic Berlin Potsdamer Platz
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|
giorno
2

Berlino

Iniziamo il nostro tour guidato attraverso le fasi della storia berlinese: dai fasti prussiani al trauma della guerra, dalla città divisa al simbolo della riunificazione. Partiamo da Potsdamer Platz, proseguiamo per la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, il vasto Tiergarten e i memoriali della Shoah. Visitiamo gli esterni della Topografia del Terrore e il sito del bunker di Hitler. Raggiungiamo l’ex Berlino Est, dove osserviamo l’impronta urbanistica della DDR, fino al Checkpoint Charlie. Torniamo nella Berlino Ovest e arriviamo fino allo Zoo e a Kurfürstendamm, tra vetrine del mondo capitalista e la Chiesa della Memoria, lasciata in rovina come simbolo della ricostruzione. Terminiamo all’Isola dei Musei. Il pranzo e la cena sono liberi.

Iniziamo il nostro tour guidato attraverso le fasi della storia berlinese: dai fasti prussiani al trauma della guerra, dalla città divisa al simbolo della riunificazione. Partiamo da Potsdamer Platz, proseguiamo per la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, il vasto Tiergarten e i memoriali della Shoah. Visitiamo gli esterni della Topografia del Terrore e il sito del bunker di Hitler. Raggiungiamo l’ex Berlino Est, dove osserviamo l’impronta urbanistica della DDR, fino al Checkpoint Charlie. Torniamo nella Berlino Ovest e arriviamo fino allo Zoo e a Kurfürstendamm, tra vetrine del mondo capitalista e la Chiesa della Memoria, lasciata in rovina come simbolo della ricostruzione. Terminiamo all’Isola dei Musei. Il pranzo e la cena sono liberi.

Scandic Berlin Potsdamer Platz
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|
Nota
Visitiamo l’interno del Reichstag con il supporto di audioguide, ammirando il panorama di Berlino dalla sua scenografica cupola di vetro.
giorno
3

Berlino

Scopriamo con la guida l’incredibile trasformazione di Berlino Est, da città sorvegliata e simbolo del socialismo a capitale europea della creatività. Partendo da Alexanderplatz, attraversiamo viali monumentali e piazze che portano ancora i segni del regime comunista, fino a raggiungere il Memoriale di Bernauer Strasse. Scopriamo come Berlino fu spartita dopo la Seconda Guerra Mondiale, diventando il centro di una lunga contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Il giro prosegue nei quartieri di Friedrichshain e Kreuzberg, oggi simboli della Berlino alternativa e multiculturale. Un’esperienza per comprendere davvero l’anima di Berlino: una città che non smette mai di reinventarsi. Il pranzo è libero e la cena in hotel.

Scopriamo con la guida l’incredibile trasformazione di Berlino Est, da città sorvegliata e simbolo del socialismo a capitale europea della creatività. Partendo da Alexanderplatz, attraversiamo viali monumentali e piazze che portano ancora i segni del regime comunista, fino a raggiungere il Memoriale di Bernauer Strasse. Scopriamo come Berlino fu spartita dopo la Seconda Guerra Mondiale, diventando il centro di una lunga contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Il giro prosegue nei quartieri di Friedrichshain e Kreuzberg, oggi simboli della Berlino alternativa e multiculturale. Un’esperienza per comprendere davvero l’anima di Berlino: una città che non smette mai di reinventarsi. Il pranzo è libero e la cena in hotel.

Park Plaza Nuremberg
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|
giorno
4

Berlino - Rientro

Il nostro viaggio Berlino è arrivato al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati in aeroporto per il rientro, in tempo utile per la partenza.

Il nostro viaggio Berlino è arrivato al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati in aeroporto per il rientro, in tempo utile per la partenza.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Informazioni sulla destinazione

Nonostante vi siano condizioni climatiche instabili, con cieli spesso nuvolosi, in Germania predomina un clima temperato. Il clima risulta continentale nella Germania centrale (con precipitazioni scarse in Bassa Franconia e nell'Assia settentrionale, più abbondanti e irregolari nella fossa Renana e negli altopiani svevo-bavaresi) e marittimo sulle coste del mare del Nord e del mar Baltico. Sui rilievi le piogge sono frequenti e la neve prolungata. Le rive del Bodensee (lago di Costanza) offrono, soprattutto in autunno, condizioni ambientali assai favorevoli con temperature eccezionalmente miti, mentre particolarmente soleggiata appare nella stagione primaverile la grande fossa Renana.

I cittadini italiani possono entrare in Germania con la carta di identità o il passaporto in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune prima della partenza. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Il fuso orario della Germania è lo stesso dell'Italia.

Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. La Germania riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera è possibile avere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale. Il servizio sanitario nazionale è di ottimo livello.

La valuta è l’euro. Si può prelevare denaro contante con il bancomat. Gli sportelli (Geldautomat) si trovano nei pressi delle filiali e nella maggior parte degli aeroporti. In genere le carte di credito e debito sono accettate ma prima di partire è consigliabile sempre informarsi in banca per questioni riguardanti il pin e le commissioni.