Corea: il paese del calmo mattino

10 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 4.200 Scopri tutte le date

Corea: il paese del calmo mattino

11 giorni per scoprire una nazione di continue sorprese e grandi contrasti, visitando luoghi unici come Seul, Andong, Gyeongju, Busan, il Parco Nazionale di Gayasan e Jeonju.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
4.200 €
per persona
Durata
11 giorni
10 notti
Prima partenza
11 Mar 26
altre partenze
Villaggio di Hanok

Viaggio attraverso una nazione dalle mille sfaccettature.

Gyeongsang
Villaggio di Andong
Vacanza di 11 giorni e 10 notti
A partire da 4.200 €
A persona
4200.0
Scopri tutte le date

Un Oriente diverso. Tra i paesi dell’Asia orientale, la Corea del Sud è probabilmente quello che ha accolto di più la cultura occidentale, che si riflette soprattutto nell’economia e nello stile di vita dei suoi abitanti. Lo sanno bene gli amanti del cinema, dato che i film coreani sono sempre più in grado di rivaleggiare con quelli di Hollywood come qualità, come budget e ormai anche come popolarità. Passeggiare per le vie di Seul e delle altre grandi città coreane dona un senso di straniamento e familiarità al tempo stesso, tra impulsi moderni e angoli dove le tradizioni vengono preservate.

Contrasti coreani. Accanto ai grandi grattacieli, ai centri commerciali, ai locali e ai ristoranti, si trovano infatti angoli di quiete inaspettata che ci sanno mostrare l’autentica vita tradizionale coreana, placidi templi buddhisti, dimore tipiche e rituali ancora molto diffusi tra la popolazione. La spinta all’innovazione non ha mai ceduto il posto al ripudio del passato: basta spostarsi di poco al di fuori dei grandi centri per scoprire villaggi di campagna dove il tempo sembra essersi fermato e santuari che raccontano la storia di antiche dinastie.

Al di là della superficie. La Corea del Sud è una nazione che attrae e sprigiona grande fascino, pur non avendo nessun monumento o luogo iconico che si possa dire sia conosciuto nel mondo. È una terra che vale la pena scoprire soprattutto per assaporarne l’atmosfera unica, le peculiarità e i contrasti, per immergersi in uno stile di vita che sa esserci vicino e lontano al tempo stesso, ma che sicuramente aprirà la nostra mente e ci toccherà nel profondo.

Un Oriente diverso. Tra i paesi dell’Asia orientale, la Corea del Sud è probabilmente quello che ha accolto di più la cultura occidentale, che si riflette soprattutto nell’economia e nello stile di vita dei suoi abitanti. Lo sanno bene gli amanti del cinema, dato che i film coreani sono sempre più in grado di rivaleggiare con quelli di Hollywood come qualità, come budget e ormai anche come popolarità. Passeggiare per le vie di Seul e delle altre grandi città coreane dona un senso di straniamento e familiarità al tempo stesso, tra impulsi moderni e angoli dove le tradizioni vengono preservate.

Contrasti coreani. Accanto ai grandi grattacieli, ai centri commerciali, ai locali e ai ristoranti, si trovano infatti angoli di quiete inaspettata che ci sanno mostrare l’autentica vita tradizionale coreana, placidi templi buddhisti, dimore tipiche e rituali ancora molto diffusi tra la popolazione. La spinta all’innovazione non ha mai ceduto il posto al ripudio del passato: basta spostarsi di poco al di fuori dei grandi centri per scoprire villaggi di campagna dove il tempo sembra essersi fermato e santuari che raccontano la storia di antiche dinastie.

Contrasti coreani. Accanto ai grandi grattacieli, ai centri commerciali, ai locali e ai ristoranti, si trovano infatti angoli di quiete inaspettata che ci sanno mostrare l’autentica vita tradizionale coreana, placidi templi buddhisti, dimore tipiche e rituali ancora molto diffusi tra la popolazione. La spinta all’innovazione non ha mai ceduto il posto al ripudio del passato: basta spostarsi di poco al di fuori dei grandi centri per scoprire villaggi di campagna dove il tempo sembra essersi fermato e santuari che raccontano la storia di antiche dinastie.

Al di là della superficie. La Corea del Sud è una nazione che attrae e sprigiona grande fascino, pur non avendo nessun monumento o luogo iconico che si possa dire sia conosciuto nel mondo. È una terra che vale la pena scoprire soprattutto per assaporarne l’atmosfera unica, le peculiarità e i contrasti, per immergersi in uno stile di vita che sa esserci vicino e lontano al tempo stesso, ma che sicuramente aprirà la nostra mente e ci toccherà nel profondo.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

Il forfait richiesto all'inizio del viaggio, pari a $100, include le mance destinate a guide, autisti e tutto il personale coinvolto, per tutti i servizi correlati resi durante il tour. Sono inoltre incluse le tasse di soggiorno.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo per le visite come da programma
  • Assistenza di guida accompagnatore dall'Italia a partire da 15 partecipanti
  • Guida parlante italiano o inglese per le visite da programma
  • 9 pernottamenti con prime colazioni incluse
  • 5 pranzi e 5 cene
  • Tutti gli ingressi previsti da programma
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informazioni in evidenza
Informazioni in evidenza

In Corea non è possibile garantire la presenza di guide locali parlanti italiano. Per questo motivo l’accompagnatore Boscolo sarà a disposizione per tradurre dall’inglese all’italiano qualora necessario.

I menu scelti per i pasti inclusi rappresentano un viaggio nel viaggio: un percorso alla scoperta della tradizione culinaria locale, della quale i coreani sono molto orgogliosi.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Seul e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Il paese orientale dall’anima occidentale

La Corea del Sud è forse il più occidentale tra i paesi asiatici: estremamente innovativo, famoso per i grattacieli ultramoderni, per i quartieri di tendenza, per la gastronomia e per il cinema, ma al contempo ancora fortemente tradizionale, con i suoi affascinanti templi buddhisti e gli angoli di quiete inaspettata che sa regalare.

La Corea del Sud è forse il più occidentale tra i paesi asiatici: estremamente innovativo, famoso per i grattacieli ultramoderni, per i quartieri di tendenza, per la gastronomia e per il cinema, ma al contempo ancora fortemente tradizionale, con i suoi affascinanti templi buddhisti e gli angoli di quiete inaspettata che sa regalare.

giorno
1

Partenza

Partiamo dall’Italia con un volo di linea per Seul, con arrivo a destinazione il giorno successivo. La capitale della Corea del Sud è una metropoli di quasi 10 milioni di abitanti, che coniuga tradizione e modernità, dai grattacieli e quartieri alla moda, ai suoi templi buddhisti e mercati tipici.

Partiamo dall’Italia con un volo di linea per Seul, con arrivo a destinazione il giorno successivo. La capitale della Corea del Sud è una metropoli di quasi 10 milioni di abitanti, che coniuga tradizione e modernità, dai grattacieli e quartieri alla moda, ai suoi templi buddhisti e mercati tipici.

giorno
2

Arrivo a Seul

Atterriamo all’aeroporto di Seul e incontriamo l’assistente locale che ci accompagna al taxi, con il quale raggiungiamo il nostro hotel. Le camere sono disponibili a partire dalle ore 15.00. Per chi arriva a Seul prima di questo orario e preferisce avere subito la camera è disponibile, con supplemento, il servizio di early check-in. Prima della cena incontriamo la guida e il resto del gruppo per un briefing introduttivo del viaggio.

Atterriamo all’aeroporto di Seul e incontriamo l’assistente locale che ci accompagna al taxi, con il quale raggiungiamo il nostro hotel. Le camere sono disponibili a partire dalle ore 15.00. Per chi arriva a Seul prima di questo orario e preferisce avere subito la camera è disponibile, con supplemento, il servizio di early check-in. Prima della cena incontriamo la guida e il resto del gruppo per un briefing introduttivo del viaggio.

Escursioni facoltative

Early check-in in hotel a Seul in camera doppia

|

Early check-in in hotel a Seul in camera singola

|
Swiss Grand Hotel Seul
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 10|
Nota
L’incontro con la guida e il resto del gruppo è previsto alle 19.00 in hotel.
giorno
3

Seul

Iniziamo la visita di Seul dalla piazza Gwanghwamun, sulla quale si affaccia il Gyongbok Palace, il più grandioso dei 5 palazzi costruiti dalla Dinastia Joseon. Assistiamo al cambio della guardia e visitiamo poi il Museo Folcloristico Nazionale. Pranziamo in un ristorante nella centralissima via Insadong. Nel pomeriggio raggiungiamo il Tempio Jogyesa, uno dei più importanti templi buddhisti di Seul. A seguire visitiamo il Bukchon Hanok Village, che ospita centinaia di case tradizionali chiamate "hanok", risalenti alla dinastia Joseon, che oggi ospitano ristoranti e sale da tè, un'opportunità per conoscere la cultura tradizionale coreana. Per la cena sperimentiamo il tipico BBQ di Seul in un ristorante nella zona di Myeongdong Street.

Iniziamo la visita di Seul dalla piazza Gwanghwamun, sulla quale si affaccia il Gyongbok Palace, il più grandioso dei 5 palazzi costruiti dalla Dinastia Joseon. Assistiamo al cambio della guardia e visitiamo poi il Museo Folcloristico Nazionale. Pranziamo in un ristorante nella centralissima via Insadong. Nel pomeriggio raggiungiamo il Tempio Jogyesa, uno dei più importanti templi buddhisti di Seul. A seguire visitiamo il Bukchon Hanok Village, che ospita centinaia di case tradizionali chiamate "hanok", risalenti alla dinastia Joseon, che oggi ospitano ristoranti e sale da tè, un'opportunità per conoscere la cultura tradizionale coreana. Per la cena sperimentiamo il tipico BBQ di Seul in un ristorante nella zona di Myeongdong Street.

Swiss Grand Hotel Seul
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 10|
giorno
4

Seul - Andong

Partiamo in un viaggio in bus di 3 ore attraverso le belle campagne della Corea, fino a raggiungere Hahoe, Patrimonio dell'UNESCO per le architetture Joseon. Pranziamo in un ristorante locale famoso per le sue ricette a base di pollo. Passeggiamo per le vie storiche fino alla scogliera di Buyongdae, dove abbiamo una vista panoramica sulla pianta a forma di loto del villaggio. All'Hahoe World Mask Museum, ammiriamo le maschere intricate che danno vita alle danze tradizionali coreane e assistiamo a uno spettacolo dove satira, narrazione e movimento ritmico sono al centro della scena. Raggiungiamo quindi Andong nel pomeriggio e ci rilassiamo in un caffè con vista sul Ponte Woryeonggyo, il ponte in legno più lungo del paese. La cena è libera.

Partiamo in un viaggio in bus di 3 ore attraverso le belle campagne della Corea, fino a raggiungere Hahoe, Patrimonio dell'UNESCO per le architetture Joseon. Pranziamo in un ristorante locale famoso per le sue ricette a base di pollo. Passeggiamo per le vie storiche fino alla scogliera di Buyongdae, dove abbiamo una vista panoramica sulla pianta a forma di loto del villaggio. All'Hahoe World Mask Museum, ammiriamo le maschere intricate che danno vita alle danze tradizionali coreane e assistiamo a uno spettacolo dove satira, narrazione e movimento ritmico sono al centro della scena. Raggiungiamo quindi Andong nel pomeriggio e ci rilassiamo in un caffè con vista sul Ponte Woryeonggyo, il ponte in legno più lungo del paese. La cena è libera.

Richell Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|
giorno
5

Andong - Gyeongju

Andong è il vero cuore culturale della Corea. Iniziamo le nostre visite dall’Accademia Confuciana Dosan Seowon, dove un tempo insegnò lo studioso Toegye Yi Hwang, plasmando le tradizioni intellettuali coreane. A seguire ci immergiamo nella tranquillità del Tempio di Bongjeonsa, sede dell'edificio in legno più antico del paese e di secoli di tradizione buddista. Per il pranzo abbiamo un assaggio della cucina locale, nota per essere “semplice, umile e naturale”. Prima di partire per Gyeongju visitiamo il piccolo Museo Soju, dedicato alle tradizioni culinarie della Corea. Dopo altre 2 ore di viaggio raggiungiamo Gyeongju, dove la cena è libera.

Andong è il vero cuore culturale della Corea. Iniziamo le nostre visite dall’Accademia Confuciana Dosan Seowon, dove un tempo insegnò lo studioso Toegye Yi Hwang, plasmando le tradizioni intellettuali coreane. A seguire ci immergiamo nella tranquillità del Tempio di Bongjeonsa, sede dell'edificio in legno più antico del paese e di secoli di tradizione buddista. Per il pranzo abbiamo un assaggio della cucina locale, nota per essere “semplice, umile e naturale”. Prima di partire per Gyeongju visitiamo il piccolo Museo Soju, dedicato alle tradizioni culinarie della Corea. Dopo altre 2 ore di viaggio raggiungiamo Gyeongju, dove la cena è libera.

Commodore Hotel Gyeongju
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|
giorno
6

Gyeongju

Gyeongju, conosciuta come la "città-museo senza mura", è una delle destinazioni più affascinanti della Corea del Sud. Capitale del regno di Silla per quasi 1000 anni (57 a.C. - 935 d.C.), ospita numerosi siti storici, molti dei quali Patrimoni dell'Unesco, come il Tempio buddhista di Bulguksa, uno dei più importanti della Corea del Sud. Non lontano, la Grotta di Seokguram è una splendida grotta artificiale con una statua di Buddha scolpita nella pietra. Per il pranzo ci attende una degustazione di gimbap coreano. Passeggiamo tra le tombe reali di Daereungwon e ammiriamo poi il Ponte Woljeonggyo, un'iconica struttura dell'era Silla. Terminiamo la giornata con i giardini del Palazzo Donggung e lo Stagno Wolji. La cena è libera.

Gyeongju, conosciuta come la "città-museo senza mura", è una delle destinazioni più affascinanti della Corea del Sud. Capitale del regno di Silla per quasi 1000 anni (57 a.C. - 935 d.C.), ospita numerosi siti storici, molti dei quali Patrimoni dell'Unesco, come il Tempio buddhista di Bulguksa, uno dei più importanti della Corea del Sud. Non lontano, la Grotta di Seokguram è una splendida grotta artificiale con una statua di Buddha scolpita nella pietra. Per il pranzo ci attende una degustazione di gimbap coreano. Passeggiamo tra le tombe reali di Daereungwon e ammiriamo poi il Ponte Woljeonggyo, un'iconica struttura dell'era Silla. Terminiamo la giornata con i giardini del Palazzo Donggung e lo Stagno Wolji. La cena è libera.

Commodore Hotel Gyeongju
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|
giorno
7

Gyeongju - Busan

Partiamo per Busan, la seconda città più grande della Corea del Sud, una metropoli costiera famosa per le spiagge, i mercati di pesce, le montagne e la vivace atmosfera. Iniziamo la visita con il Villaggio Culturale di Gamcheon, un gioiello collinare ricco di case colorate, murales e caffè originali che rendono ogni angolo un'avventura. Passeggiamo per la BIFF Square, cuore delle attività cinematografiche per cui la città è famosa. Ci immergiamo nel vivace mercato di Gukje, per pranzare tra le bancarelle sfrigolanti e andare a caccia di souvenir nel labirinto di negozi. Saliamo sulla funivia di Songdo Sea, sospesa a 86 metri sopra l'oceano con viste epiche sulla spiaggia di Songdo e sulla costa. Il pranzo e la cena sono liberi.

Partiamo per Busan, la seconda città più grande della Corea del Sud, una metropoli costiera famosa per le spiagge, i mercati di pesce, le montagne e la vivace atmosfera. Iniziamo la visita con il Villaggio Culturale di Gamcheon, un gioiello collinare ricco di case colorate, murales e caffè originali che rendono ogni angolo un'avventura. Passeggiamo per la BIFF Square, cuore delle attività cinematografiche per cui la città è famosa. Ci immergiamo nel vivace mercato di Gukje, per pranzare tra le bancarelle sfrigolanti e andare a caccia di souvenir nel labirinto di negozi. Saliamo sulla funivia di Songdo Sea, sospesa a 86 metri sopra l'oceano con viste epiche sulla spiaggia di Songdo e sulla costa. Il pranzo e la cena sono liberi.

Felix Hotel by STX
Hotel previsto (o similare) per i giorni 7, 8|
giorno
8

Busan

La prima tappa della giornata è il Tempio di Haedong Yonggungsa, un raro tempio buddista sul mare, dove i 108 gradini in pietra conducono a pagode che si stagliano contro le onde che si infrangono. Saliamo sulla Skyline Park Sky Capsule, una colorata ferrovia sopraelevata che offre ampie vedute sul mare. Concludiamo la giornata sull'isola di Dongbaekseom, l'Isola delle Camelie, dove possiamo passeggiare lungo i sentieri costieri e godere di viste panoramiche sullo skyline di Busan. Il pranzo è libero. All’imbrunire ci imbarchiamo per una mini crociera panoramica, con lo skyline della città che inizia ad illuminarsi davanti ai nostri occhi. Concludiamo la giornata con una cena a base di pesce.

La prima tappa della giornata è il Tempio di Haedong Yonggungsa, un raro tempio buddista sul mare, dove i 108 gradini in pietra conducono a pagode che si stagliano contro le onde che si infrangono. Saliamo sulla Skyline Park Sky Capsule, una colorata ferrovia sopraelevata che offre ampie vedute sul mare. Concludiamo la giornata sull'isola di Dongbaekseom, l'Isola delle Camelie, dove possiamo passeggiare lungo i sentieri costieri e godere di viste panoramiche sullo skyline di Busan. Il pranzo è libero. All’imbrunire ci imbarchiamo per una mini crociera panoramica, con lo skyline della città che inizia ad illuminarsi davanti ai nostri occhi. Concludiamo la giornata con una cena a base di pesce.

Felix Hotel by STX
Hotel previsto (o similare) per i giorni 7, 8|
giorno
9

Busan - Haeinsa - Jeonju

Raggiungiamo il Parco Nazionale di Gayasan, dove si trova il Tempio buddhista di Haeinsa, che conserva una straordinaria collezione di Tripitaka Koreana composta da più di 80.000 tavole di legno incise. Pranziamo in un ristorante specializzato nella preparazione di un particolare riso con erbe. Proseguiamo per Jeonju, dove visitiamo il suo villaggio Hanok, ottimamente conservato e composto da circa 800 case, la cattedrale di Jeongdong, che combina stili occidentali con elementi orientali, e il santuario di Gyeonggijeon, del 1410, che ospita il ritratto del Re Taejo, fondatore della Dinastia Joseon. Durante la nostra cena al ristorante assaggiamo piatti tradizionali preparati con un tipo di cottura molto particolare: le pietre roventi.

Raggiungiamo il Parco Nazionale di Gayasan, dove si trova il Tempio buddhista di Haeinsa, che conserva una straordinaria collezione di Tripitaka Koreana composta da più di 80.000 tavole di legno incise. Pranziamo in un ristorante specializzato nella preparazione di un particolare riso con erbe. Proseguiamo per Jeonju, dove visitiamo il suo villaggio Hanok, ottimamente conservato e composto da circa 800 case, la cattedrale di Jeongdong, che combina stili occidentali con elementi orientali, e il santuario di Gyeonggijeon, del 1410, che ospita il ritratto del Re Taejo, fondatore della Dinastia Joseon. Durante la nostra cena al ristorante assaggiamo piatti tradizionali preparati con un tipo di cottura molto particolare: le pietre roventi.

Lahan Hotel Jeonju
Hotel previsto (o similare) per il giorno 9|
giorno
10

Jeonju - Seul

Partiamo in direzione di Seul, con una sosta lungo il percorso a Suwon. Abbiamo del tempo libero per una passeggiata su Hwangnidan Street, la strada pedonale più famosa della città, per fare gli ultimi acquisti o per dedicarci a ulteriori degustazioni durante il pranzo libero. Nel pomeriggio percorriamo per intero i bastioni della bellissima fortezza di Hwaseong, sito Patrimonio Unesco. Proseguiamo il nostro viaggio per Seul. Ci prepariamo per la nostra cena di arrivederci su un’isola galleggiante, dalla quale abbiamo una vista privilegiata sulla spettacolare Fontana del Chiaro di Luna posta sul Ponte Banpo.

Partiamo in direzione di Seul, con una sosta lungo il percorso a Suwon. Abbiamo del tempo libero per una passeggiata su Hwangnidan Street, la strada pedonale più famosa della città, per fare gli ultimi acquisti o per dedicarci a ulteriori degustazioni durante il pranzo libero. Nel pomeriggio percorriamo per intero i bastioni della bellissima fortezza di Hwaseong, sito Patrimonio Unesco. Proseguiamo il nostro viaggio per Seul. Ci prepariamo per la nostra cena di arrivederci su un’isola galleggiante, dalla quale abbiamo una vista privilegiata sulla spettacolare Fontana del Chiaro di Luna posta sul Ponte Banpo.

Swiss Grand Hotel Seul
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 10|
giorno
11

Seul - Rientro

Il nostro viaggio è giunto alla conclusione ed è quindi ora di dirigersi all’aeroporto per il volo di ritorno. La camera in albergo deve essere liberata entro le 10.00. Per chi preferisce disporre della camera per tutto il giorno è disponibile, con supplemento, il servizio di late check-out. In base all’orario del volo potremmo avere ancora del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia prima dell’incontro con l’assistente che ci accompagna fino all’aeroporto, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

Il nostro viaggio è giunto alla conclusione ed è quindi ora di dirigersi all’aeroporto per il volo di ritorno. La camera in albergo deve essere liberata entro le 10.00. Per chi preferisce disporre della camera per tutto il giorno è disponibile, con supplemento, il servizio di late check-out. In base all’orario del volo potremmo avere ancora del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia prima dell’incontro con l’assistente che ci accompagna fino all’aeroporto, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

Escursioni facoltative

Late check-out in hotel a Seul in camera doppia

|

Late check-out in hotel a Seul in camera singola

|
Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
12 Giorni da 4.890€ a persona

Le Tappe:

Seul
,
Gyeongju
,
Busan
,
Jeonju
,
Boseong
,
Suncheon
,
Yeosu

8 Giorni da 3.490€ a persona

Le Tappe:

Seul
,
Gyeongju
,
Busan

12 Giorni da 5.990€ a persona

Le Tappe:

Tokyo
,
Shizuoka
,
Kyoto
,
Nara
,
Kanazawa
,
Shirakawa-go
,
Takayama

Informazioni sulla destinazione

In Corea del Sud le estati sono afose e caratterizzate da piogge abbondanti (monsoni) mentre gli inverni sono freddi (le temperature possono arrivare anche a -15°). Da luglio a inizio ottobre le coste meridionali e l’isola di Jeju sono interessate da tifoni. Il periodo migliore per visitare la Corea del Sud è quello delle mezze stagioni (mesi di maggio e ottobre).

I cittadini e i minori italiani possono entrare in Corea del Sud con il passaporto ordinario, che deve avere una validità residua di almeno 3 mesi alla data di arrivo nel Paese. I soggiorni turistici inferiori a 90 giorni sono esenti dall'obbligo di visto e fino al 31 dicembre 2025 non è necessaria l’autorizzazione al viaggio (K-ETA) per entrare nel Paese. Prima della partenza è sempre necessario verificare eventuali modifiche sul sito Viaggiare sicuri. I passeggeri che intendo viaggiare con passaporto di nazionalità diversa da quella italiana sono pregati di verificare le condizioni di ingresso in Corea presso la sezione consolare dell’Ambasciata di Corea.

Si contano + 8 ore rispetto all’Italia e +7 ore quando in Italia è in vigore l’ora legale

Le strutture sanitarie sono di qualità molto buona ma i costi per i cittadini stranieri sono elevati. Nelle grandi città sono presenti anche strutture ospedaliere con personale che parla inglese e altre lingue straniere; inoltre a Seoul c’è un centro medico dedicato a cittadini stranieri. Si consiglia dunque di stipulare un’ assicurazione sanitaria prima della partenza e di includere l’eventuale rimpatrio del paziente. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie ma è da valutare la vaccinazione contro l'epatite virale tipo B, contro l'encefalopatia giapponese (solo per i bambini) e la vaccinazione antitifica. Dopo i casi di influenza aviaria del ceppo H5N6, la situazione è continuamente monitorata: si consiglia di controllare il sito www.viaggiaresicuri.it Si raccomanda di adottare le misure preventive contro le punture di zanzara attorno al 38° parallelo.

La valuta è il won sudcoreano. Il cambio si può effettuare in banca ma è consigliabile sempre controllare il tasso di cambio e le commissioni prima di procedere. Le carte di credito più comuni sono spesso accettate. I bancomat si trovano quasi ovunque. Prima di partire si consiglia contattare la propria banca per avere informazioni su eventuali commissioni e sul PIN da utilizzare.