9 notti per 1 persona
Gran Tour della Bulgaria
10 giorni per scoprire a fondo le bellezze della Bulgaria, visitando luoghi speciali come Sofia, Rila, Veliko Tarnovo, Arbanasi, Ruse, Svestari, Varna, Nesebar, Kazanlak, Plovdiv e Bachkovo.
Un viaggio attraverso millenni di storia, in un angolo d’Europa ancora tutto da scoprire.
Bellezze bulgare. La Bulgaria è una meta considerata spesso “di nicchia”, ma che in realtà da anni sta vivendo un’importante rinascita, tornando a interessare i visitatori più attenti con il suo ricco patrimonio paesaggistico e culturale. Tra montagne selvagge e città che si affacciano sul Mar Nero, questo Paese sa sorprendere con la sua autenticità e la sua storia millenaria. Passeggiando tra monasteri, villaggi di pietra e strade vivaci, si può scoprire una terra che, pur proiettata verso il futuro, custodisce con orgoglio le sue tradizioni e la sua identità più profonda.
Tesori traci. Il nostro percorso ci farà immergere a fondo in una terra dove la storia si racconta attraverso pietre scolpite e affreschi che sembrano ancora vivi. Dai Traci, popolo fiero che venerava gli dèi nelle profondità della Terra, alle cupole dorate delle chiese ortodosse, ogni luogo parla di epoche che si sovrappongono come pagine di un antico libro. Fortezze medievali, tombe regali e strade acciottolate ci guideranno in un viaggio che è anche un ritorno alle radici della nostra civiltà.
Mare e meraviglie. Lungo il cammino, ci lasceremo avvolgere dal fascino delle città costiere, dove il vento del Mar Nero porta profumo di sale e di mercati lontani. Plovdiv, vivace e artistica, ci sorprenderà con le sue case barocche, mentre Sofia ci svelerà il fascino di una delle capitali più sorprendenti dell’Est Europa. Ogni tappa sarà un incontro con volti, tradizioni e paesaggi che rimangono dentro, come frammenti preziosi di un mosaico che racconta l’anima di questa nazione.
Bellezze bulgare. La Bulgaria è una meta considerata spesso “di nicchia”, ma che in realtà da anni sta vivendo un’importante rinascita, tornando a interessare i visitatori più attenti con il suo ricco patrimonio paesaggistico e culturale. Tra montagne selvagge e città che si affacciano sul Mar Nero, questo Paese sa sorprendere con la sua autenticità e la sua storia millenaria. Passeggiando tra monasteri, villaggi di pietra e strade vivaci, si può scoprire una terra che, pur proiettata verso il futuro, custodisce con orgoglio le sue tradizioni e la sua identità più profonda.
Tesori traci. Il nostro percorso ci farà immergere a fondo in una terra dove la storia si racconta attraverso pietre scolpite e affreschi che sembrano ancora vivi. Dai Traci, popolo fiero che venerava gli dèi nelle profondità della Terra, alle cupole dorate delle chiese ortodosse, ogni luogo parla di epoche che si sovrappongono come pagine di un antico libro. Fortezze medievali, tombe regali e strade acciottolate ci guideranno in un viaggio che è anche un ritorno alle radici della nostra civiltà.
Tesori traci. Il nostro percorso ci farà immergere a fondo in una terra dove la storia si racconta attraverso pietre scolpite e affreschi che sembrano ancora vivi. Dai Traci, popolo fiero che venerava gli dèi nelle profondità della Terra, alle cupole dorate delle chiese ortodosse, ogni luogo parla di epoche che si sovrappongono come pagine di un antico libro. Fortezze medievali, tombe regali e strade acciottolate ci guideranno in un viaggio che è anche un ritorno alle radici della nostra civiltà.
Mare e meraviglie. Lungo il cammino, ci lasceremo avvolgere dal fascino delle città costiere, dove il vento del Mar Nero porta profumo di sale e di mercati lontani. Plovdiv, vivace e artistica, ci sorprenderà con le sue case barocche, mentre Sofia ci svelerà il fascino di una delle capitali più sorprendenti dell’Est Europa. Ogni tappa sarà un incontro con volti, tradizioni e paesaggi che rimangono dentro, come frammenti preziosi di un mosaico che racconta l’anima di questa nazione.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio, l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio di circa €70 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Le mance per l’autista, l’accompagnatore e le guide locali sono già incluse nel forfait.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Accompagnatore - guida per tutta la durata del viaggio
- 9 pernottamenti e prime colazioni
- 7 cene e 6 pranzi (acqua inclusa)
- Visite guidate a Sofia, Monastero di Troyan, Etara, Veliko Tarnovo, Arbanasi, Varna, Nessebar, Plovdiv, Monastero di Rila
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L'esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Sofia e attraversando un territorio incantevole.

Tutto il meglio della Bulgaria
Un viaggio unico che ci porterà a scoprire questa sorprendente nazione balcanica in lungo e in largo, dai monasteri tra le montagne alle spiagge sul Mar Nero, attraverso rigogliose coltivazioni di rose, tombe di epoca tracia e il grande patrimonio storico e culturale di città come Plovdiv e Sofia.
Un viaggio unico che ci porterà a scoprire questa sorprendente nazione balcanica in lungo e in largo, dai monasteri tra le montagne alle spiagge sul Mar Nero, attraverso rigogliose coltivazioni di rose, tombe di epoca tracia e il grande patrimonio storico e culturale di città come Plovdiv e Sofia.

Partenza - Sofia
Atterriamo a Sofia e veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. In base all’orario di arrivo potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita autonoma della città. Incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo prima della cena in hotel.
Atterriamo a Sofia e veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. In base all’orario di arrivo potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita autonoma della città. Incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo prima della cena in hotel.
Astoria Grand Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 9|Rila - Sofia
Dopo colazione partiamo per la nostra escursione verso il Monastero di Rila, considerato il più importante monastero dei Balcani. Fondato nel X secolo, questo monastero ha rappresentato per secoli un fondamentale punto di riferimento culturale del Paese ed uno dei principali centri del Cristianesimo Ortodosso. Pranziamo nel corso della visita. Nel pomeriggio rientriamo a Sofia, facendo una sosta per visitare il Museo Storico Nazionale, il più importante della Bulgaria. Ceniamo in hotel.
Dopo colazione partiamo per la nostra escursione verso il Monastero di Rila, considerato il più importante monastero dei Balcani. Fondato nel X secolo, questo monastero ha rappresentato per secoli un fondamentale punto di riferimento culturale del Paese ed uno dei principali centri del Cristianesimo Ortodosso. Pranziamo nel corso della visita. Nel pomeriggio rientriamo a Sofia, facendo una sosta per visitare il Museo Storico Nazionale, il più importante della Bulgaria. Ceniamo in hotel.
Astoria Grand Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 9|Sofia - Monastero Di Troyan - Veliko Tarnovo
Al mattino ci rechiamo al cinquecentesco Monastero di Troyan, una delle opere più rilevanti dell’architettura bulgara, con interessanti affreschi ottocenteschi nella chiesa principale, opera di Zahari Zograf. Pranziamo nel corso della visita. Proseguiamo vero Veliko Tarnovo, dove ci aspetta una visita alla Fortezza di Tsarevets, dove ancora oggi sono tangibili le testimonianze della grandezza del Secondo Regno Bulgaro e la via degli artigiani. Ceniamo in hotel.
Al mattino ci rechiamo al cinquecentesco Monastero di Troyan, una delle opere più rilevanti dell’architettura bulgara, con interessanti affreschi ottocenteschi nella chiesa principale, opera di Zahari Zograf. Pranziamo nel corso della visita. Proseguiamo vero Veliko Tarnovo, dove ci aspetta una visita alla Fortezza di Tsarevets, dove ancora oggi sono tangibili le testimonianze della grandezza del Secondo Regno Bulgaro e la via degli artigiani. Ceniamo in hotel.
Grand Hotel Veliko Tarnovo
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Veliko Tarnovo - Arbanasi - Ivanovo - Ruse
In mattinata ci spostiamo ad Arbanasi, un piccolo villaggio che ospitava le famiglie borghesi di Veliko Tarnovo. Visitiamo la medievale Chiesa della Natività, famose per gli splendidi interni interamente affrescati e la casa-museo Kostanzaliev. Il pranzo è previsto nel corso delle visite. Prima di raggiungere Ruse, ci fermiamo per visitare il Monastero rupestre di Ivanovo, monumento protetto dall’Unesco. Ceniamo in hotel.
In mattinata ci spostiamo ad Arbanasi, un piccolo villaggio che ospitava le famiglie borghesi di Veliko Tarnovo. Visitiamo la medievale Chiesa della Natività, famose per gli splendidi interni interamente affrescati e la casa-museo Kostanzaliev. Il pranzo è previsto nel corso delle visite. Prima di raggiungere Ruse, ci fermiamo per visitare il Monastero rupestre di Ivanovo, monumento protetto dall’Unesco. Ceniamo in hotel.
Grand Hotel Riga
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Ruse – Svestari – Shumen – Varna
Partiamo per visitare un importante monumento Unesco, la Tomba di Svestari, situata in una vasta zona di grande rilevanza storica e archeologica, costituita da numerose vestigia di un popolo della Tracia quasi dimenticato: i Geti, definiti da Erodoto come “la più nobile e la più giusta di tutte le tribù traciche”. Proseguiamo le visite a Shumen con la Moschea Sheriff Halil Pasha, anche conosciuta come la Moschea Tombul, la più grande della Bulgaria. Nel tardo pomeriggio arriviamo a Varna e facciamo una passeggiata nel suo centro pedonale, dove si può ammirare l’edificio rosso del Teatro del Dramma, fino ad arrivare al rigoglioso Parco Primorski. Il pranzo è previsto durante le visite, mentre la cena è libera.
Partiamo per visitare un importante monumento Unesco, la Tomba di Svestari, situata in una vasta zona di grande rilevanza storica e archeologica, costituita da numerose vestigia di un popolo della Tracia quasi dimenticato: i Geti, definiti da Erodoto come “la più nobile e la più giusta di tutte le tribù traciche”. Proseguiamo le visite a Shumen con la Moschea Sheriff Halil Pasha, anche conosciuta come la Moschea Tombul, la più grande della Bulgaria. Nel tardo pomeriggio arriviamo a Varna e facciamo una passeggiata nel suo centro pedonale, dove si può ammirare l’edificio rosso del Teatro del Dramma, fino ad arrivare al rigoglioso Parco Primorski. Il pranzo è previsto durante le visite, mentre la cena è libera.
Cherno More Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|Varna – Nesebar
Al mattino visitiamo il Museo Storico Regionale di Varna, che espone i più importanti ritrovamenti archeologici della zona del Mar Nero e alcuni manufatti d’oro tra i più antichi al mondo. Entriamo nella cattedrale Uspenie Bogorodicno, simbolo della città, costruita alla fine del XIX secolo per commemorare la liberazione dai Turchi. Partiamo poi per Nesebar, cittadina situata su una penisola protesa sul Mar Nero, collegata da un istmo alla terraferma. Il centro storico trabocca di splendide chiesette medievali. Visitiamo la Chiesa di Santo Stefano, la più bella e con gli affreschi meglio conservati, e la Chiesa di Santo Spas, dedicata all’ascensione di Cristo. Il pranzo è libero e la cena è prevista in hotel.
Al mattino visitiamo il Museo Storico Regionale di Varna, che espone i più importanti ritrovamenti archeologici della zona del Mar Nero e alcuni manufatti d’oro tra i più antichi al mondo. Entriamo nella cattedrale Uspenie Bogorodicno, simbolo della città, costruita alla fine del XIX secolo per commemorare la liberazione dai Turchi. Partiamo poi per Nesebar, cittadina situata su una penisola protesa sul Mar Nero, collegata da un istmo alla terraferma. Il centro storico trabocca di splendide chiesette medievali. Visitiamo la Chiesa di Santo Stefano, la più bella e con gli affreschi meglio conservati, e la Chiesa di Santo Spas, dedicata all’ascensione di Cristo. Il pranzo è libero e la cena è prevista in hotel.
Mirage Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|Nesebar - Kazanlak - Plovdiv
Dopo colazione partiamo per la visita di Kazanlak e della sua famosa Tomba Tracia, della quale si può vedere solo la replica. Visitiamo poi Goliama Kosmatka: scoperta nel 2004, si tratta di una delle più maestose e ricche tombe di un re tracio, sepolto con il suo cavallo. Ci aspetta poi un’altra interessante visita alla Chiesa di Shipka. Pranziamo nel corso delle visite. In serata raggiungiamo Plovdiv. La cena è libera.
Dopo colazione partiamo per la visita di Kazanlak e della sua famosa Tomba Tracia, della quale si può vedere solo la replica. Visitiamo poi Goliama Kosmatka: scoperta nel 2004, si tratta di una delle più maestose e ricche tombe di un re tracio, sepolto con il suo cavallo. Ci aspetta poi un’altra interessante visita alla Chiesa di Shipka. Pranziamo nel corso delle visite. In serata raggiungiamo Plovdiv. La cena è libera.
Ramada by Wyndham Plovdiv Trimontium
Hotel previsto (o similare) per i giorni 7, 8|Bachkovo – Plovdiv
Al mattino visitiamo la parte antica di Plovdiv, città vivace e cosmopolita. Qui abbiamo la possibilità di visitare un intero quartiere fatto di antichi edifici realizzati nello stile definito il “Barocco di Plovdiv”, tra cui le tante abitazioni che per decenni hanno ospitato le più importanti famiglie della città. Visitiamo la splendida casa-museo Klianti e la Chiesa dei S.S. Costantino ed Elena, costruita nel 1832. Dopo il pranzo libero, ci spostiamo al Monastero di Bachkovo, risalente al 1083, conosciuto per la sua originale forma architettonica e per la collezione di libri che custodisce. È considerato, per importanza, il secondo monastero della Bulgaria. Rientriamo a Plovdiv, dove ci aspetta la cena in hotel.
Al mattino visitiamo la parte antica di Plovdiv, città vivace e cosmopolita. Qui abbiamo la possibilità di visitare un intero quartiere fatto di antichi edifici realizzati nello stile definito il “Barocco di Plovdiv”, tra cui le tante abitazioni che per decenni hanno ospitato le più importanti famiglie della città. Visitiamo la splendida casa-museo Klianti e la Chiesa dei S.S. Costantino ed Elena, costruita nel 1832. Dopo il pranzo libero, ci spostiamo al Monastero di Bachkovo, risalente al 1083, conosciuto per la sua originale forma architettonica e per la collezione di libri che custodisce. È considerato, per importanza, il secondo monastero della Bulgaria. Rientriamo a Plovdiv, dove ci aspetta la cena in hotel.
Ramada by Wyndham Plovdiv Trimontium
Hotel previsto (o similare) per i giorni 7, 8|Plovdiv – Sofia
Partiamo per rientrare a Sofia, dove all’arrivo visitiamo la piazza Narodno Sabranie, l’edificio dell’Assemblea Nazionale e la Cattedrale Aleksander Nevski, voluta per commemorare la liberazione dal giogo turco da parte delle armate russe. Visitiamo poi la Chiesa di Santa Sofia, uno dei più illustri monumenti bizantini della zona balcanica, che mostra un raro esempio dell’architettura transitoria tra Occidente e Oriente. Pranziamo durante le visite e la sera ceniamo in un ristorante tradizionale.
Partiamo per rientrare a Sofia, dove all’arrivo visitiamo la piazza Narodno Sabranie, l’edificio dell’Assemblea Nazionale e la Cattedrale Aleksander Nevski, voluta per commemorare la liberazione dal giogo turco da parte delle armate russe. Visitiamo poi la Chiesa di Santa Sofia, uno dei più illustri monumenti bizantini della zona balcanica, che mostra un raro esempio dell’architettura transitoria tra Occidente e Oriente. Pranziamo durante le visite e la sera ceniamo in un ristorante tradizionale.
Astoria Grand Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 9|Sofia - Rientro
In base all’orario del volo di ritorno, potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per darci le informazioni sul trasferimento all’aeroporto, in tempo utile per la partenza del volo.
In base all’orario del volo di ritorno, potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per darci le informazioni sul trasferimento all’aeroporto, in tempo utile per la partenza del volo.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il paese ha un clima continentale con estati calde e secche, e gli inverni freddi e nevosi. La stagione balneare sul Mar Nero va da giugno a settembre con bel tempo e temperatura dell'acqua sui 23° circa. Nelle zone pianeggianti d'estate può fare molto caldo e nelle zone montuose c'è sempre un clima piacevole. Le stagioni intermedie sono le migliori per un viaggio in Bulgaria.
I cittadini italiani possono entrare in Bulgaria con la carta di identità valida per l’espatrio o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Le Autorità di frontiera bulgare possono non accettare le carte di identità cartacee rinnovate con timbro, carte d’identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune e carte di identità danneggiate o deteriorate. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati in Bulgaria si consiglia di portare con sé una copia dei documenti di viaggio e di lasciare gli originali in luogo custodito come l’albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
In Bulgaria si conta un'ora in più rispetto all’Italia. Quando in Bulgaria vige l’ora legale non vi è differenza con l’Italia.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Bulgaria riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si può ricevere l’assistenza sanitaria gratuita presso le strutture pubbliche per la maggioranza delle prestazioni. L’assistenza sanitaria è soddisfacente. I farmaci più comuni sono reperibili.
La moneta ufficiale è il lev (lv). Consigliamo di cambiare il denaro negli uffici di cambio o nelle banche delle grandi città. Sconsigliamo invece di cambiare presso gli aeroporti, le stazioni e nelle località turistiche. Meglio tenere con sé monete e banconote di piccolo taglio perché spesso i piccoli negozi non danno il resto. Le carte di credito sono diffuse e accettate solo nelle grandi città. Nelle aree rurali meglio non fare affidamento su questo sistema di pagamento. Prima di partire meglio informarsi presso la propria banca su eventuali costi aggiuntivi. I bancomat sono diffusi in tutti i centri urbani. Si può prelevare con la carta di credito. È consigliabile contattare la propria banca per richiedere informazioni sul PIN e le commissioni.