Innsbruck e l'anima del Tirolo

3 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 870 Scopri tutte le date

Innsbruck e l'anima del Tirolo

4 giorni per immergersi nello spirito alpino, nella storia e nei paesaggi del Tirolo, visitando luoghi affascinanti come Bolzano, Innsbruck, Kufstein e Bressanone.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
870 €
per persona
Durata
4 giorni
3 notti
Prima partenza
3 Apr 26
altre partenze
Optional
partenza sotto casa
Innsbruck

Un tuffo nel cuore verde delle Alpi austriache.

Vacanza di 4 giorni e 3 notti
A partire da 870 €
A persona
870.0
Scopri tutte le date

Emozioni tirolesi. La regione storica del Tirolo è oggi divisa tra Austria e Italia, in quello che noi chiamiamo Alto Adige, ma in entrambi i suoi versanti è custodito lo stesso fascino: quello di una terra dal puro spirito montanaro, dove le maestose cime delle Alpi fanno da costante cornice a un paesaggio incantato, fatto di distese verdi d’estate e bianche d’inverno, di borghi pacati e raccolti, di mucche al pascolo e di buona cucina. Questo viaggio sarà un’interessante incursione nel Tirolo austriaco, dedicando anche del tempo alle città site in territorio italiano.

L’Austria da cartolina. Il capoluogo Innsbruck sarà la base delle nostre scoperte, e ci accoglierà con il suo spirito di tipica città alpina, dal centro storico caratteristico dove si ritrovano testimonianze dell’Impero Asburgico, con i profili delle montagne a vegliare sullo sfondo giorno e notte. Delle escursioni nei suoi dintorni ci porteranno poi a conoscere cittadine come Kufstein, adagiata sulle rive del fiume Inn e conosciuta per la sua fortezza medievale che si erge su una collina.

Il bello dell’Alto Adige. Due doverose tappe nel nostro Südtirol completeranno la scoperta della regione: a Bolzano vedremo tesori artistici che testimoniano la mescolanza di culture di questa città di confine, mentre a Bressanone ci immergeremo nell’atmosfera vibrante della città più antica del Tirolo. Un viaggio che appaga l’anima e il cuore, dove si respirano storia, quiete, tradizioni e aria buona.

Emozioni tirolesi. La regione storica del Tirolo è oggi divisa tra Austria e Italia, in quello che noi chiamiamo Alto Adige, ma in entrambi i suoi versanti è custodito lo stesso fascino: quello di una terra dal puro spirito montanaro, dove le maestose cime delle Alpi fanno da costante cornice a un paesaggio incantato, fatto di distese verdi d’estate e bianche d’inverno, di borghi pacati e raccolti, di mucche al pascolo e di buona cucina. Questo viaggio sarà un’interessante incursione nel Tirolo austriaco, dedicando anche del tempo alle città site in territorio italiano.

L’Austria da cartolina. Il capoluogo Innsbruck sarà la base delle nostre scoperte, e ci accoglierà con il suo spirito di tipica città alpina, dal centro storico caratteristico dove si ritrovano testimonianze dell’Impero Asburgico, con i profili delle montagne a vegliare sullo sfondo giorno e notte. Delle escursioni nei suoi dintorni ci porteranno poi a conoscere cittadine come Kufstein, adagiata sulle rive del fiume Inn e conosciuta per la sua fortezza medievale che si erge su una collina.

L’Austria da cartolina. Il capoluogo Innsbruck sarà la base delle nostre scoperte, e ci accoglierà con il suo spirito di tipica città alpina, dal centro storico caratteristico dove si ritrovano testimonianze dell’Impero Asburgico, con i profili delle montagne a vegliare sullo sfondo giorno e notte. Delle escursioni nei suoi dintorni ci porteranno poi a conoscere cittadine come Kufstein, adagiata sulle rive del fiume Inn e conosciuta per la sua fortezza medievale che si erge su una collina.

Il bello dell’Alto Adige. Due doverose tappe nel nostro Südtirol completeranno la scoperta della regione: a Bolzano vedremo tesori artistici che testimoniano la mescolanza di culture di questa città di confine, mentre a Bressanone ci immergeremo nell’atmosfera vibrante della città più antica del Tirolo. Un viaggio che appaga l’anima e il cuore, dove si respirano storia, quiete, tradizioni e aria buona.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour si svolge interamente in pullman. È possibile partire da numerose località nell’intero territorio italiano, arrivando al punto di partenza del tour tramite una navetta di avvicinamento oppure, se disponibile, utilizzando il nostro servizio condiviso di Partenza Sotto Casa.

I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.

All’inizio del viaggio, l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio di circa €50 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l’autista e l’accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, sono apprezzate come riconoscimento per la qualità del lavoro svolto.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Visite guidate di Bolzano, Innsbruck, Fortezza Kufstein, Bressanone
  • 3 pernottamenti e prime colazioni
  • 3 cene, acqua inclusa
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
  • 2 cene aggiuntive a Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Bolzano e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Tra cultura e montagne

Storia, tradizioni e pittoreschi paesaggi di montagna sono gli ingredienti immancabili di qualsiasi viaggio in Tirolo: scopriremo le bellezze della capitale Innsbruck e piccole gemme come Kufstein e Hall in Tirol, e dedicheremo del tempo anche al suo versante italiano, l’Alto Adige, con delle visite a Bolzano e a Bressanone.

Storia, tradizioni e pittoreschi paesaggi di montagna sono gli ingredienti immancabili di qualsiasi viaggio in Tirolo: scopriremo le bellezze della capitale Innsbruck e piccole gemme come Kufstein e Hall in Tirol, e dedicheremo del tempo anche al suo versante italiano, l’Alto Adige, con delle visite a Bolzano e a Bressanone.

giorno
1

Partenza - Bolzano - Innsbruck

Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta dell’Austria, con una sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Ci fermiamo per una visita guidata a Bolzano, città che rappresenta chiaramente un luogo d’incontro e di scambio fra diverse culture. Nell’arte convivono ad esempio pittura giottesca e opere di scuola gotica, mentre nell’architettura salta subito all’occhio il singolare contrasto tra la città storica e quella nuova, divise dal torrente Talvera. Proseguiamo quindi in direzione di Innsbruck, la capitale del Tirolo, dove ci attende la cena.

Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta dell’Austria, con una sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Ci fermiamo per una visita guidata a Bolzano, città che rappresenta chiaramente un luogo d’incontro e di scambio fra diverse culture. Nell’arte convivono ad esempio pittura giottesca e opere di scuola gotica, mentre nell’architettura salta subito all’occhio il singolare contrasto tra la città storica e quella nuova, divise dal torrente Talvera. Proseguiamo quindi in direzione di Innsbruck, la capitale del Tirolo, dove ci attende la cena.

Hotel Grauer Bär
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|
giorno
2

Innsbruck

Dopo colazione dedichiamo la giornata ad una visita guidata di Innsbruck, in cui vediamo gli esterni dell’antico palazzo Landhaus e il palazzo del Goldenes Dachl, il tettuccio dorato simbolo della città, una loggia con il tetto ricoperto di tegole di rame dorato. Visitiamo poi la Chiesa di Corte, che ospita il monumento funebre dell’imperatore Massimiliano I e l’ Hofburg, la residenza imperiale voluta dall'imperatrice Maria Teresa. Dopo il pranzo libero, visitiamo il Castello Ambras, situato sulle colline sopra la città, che fu la casa dell'arciduca Ferdinando II dal 1563 al 1569. La sera ci aspetta una cena al ristorante accompagnata da uno spettacolo folkloristico.

Dopo colazione dedichiamo la giornata ad una visita guidata di Innsbruck, in cui vediamo gli esterni dell’antico palazzo Landhaus e il palazzo del Goldenes Dachl, il tettuccio dorato simbolo della città, una loggia con il tetto ricoperto di tegole di rame dorato. Visitiamo poi la Chiesa di Corte, che ospita il monumento funebre dell’imperatore Massimiliano I e l’ Hofburg, la residenza imperiale voluta dall'imperatrice Maria Teresa. Dopo il pranzo libero, visitiamo il Castello Ambras, situato sulle colline sopra la città, che fu la casa dell'arciduca Ferdinando II dal 1563 al 1569. La sera ci aspetta una cena al ristorante accompagnata da uno spettacolo folkloristico.

Hotel Grauer Bär
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|
giorno
3

Kufstein - Innsbruck

Dedichiamo questa giornata alla visita della vicina Kufstein e della sua famosa fortezza. La Fortezza di Kufstein, menzionata per la prima volta intorno al 1205 d.C., si è gradualmente trasformata in un imponente complesso e dal 1924 è di proprietà della città di Kufstein. La Fortezza sovrasta Kufstein come un punto di riferimento imperdibile e testimonia il suo passato turbolento come città di confine tra Tirolo e Baviera. Oggi è anche un'imponente cornice per il festival estivo dell'Operetta Summer. Dopo il pranzo libero rientriamo a Innsbruck, facendo una sosta a Hall in Tirol per una passeggiata in questa deliziosa cittadina medievale con il nostro accompagnatore. La cena è inclusa.

Dedichiamo questa giornata alla visita della vicina Kufstein e della sua famosa fortezza. La Fortezza di Kufstein, menzionata per la prima volta intorno al 1205 d.C., si è gradualmente trasformata in un imponente complesso e dal 1924 è di proprietà della città di Kufstein. La Fortezza sovrasta Kufstein come un punto di riferimento imperdibile e testimonia il suo passato turbolento come città di confine tra Tirolo e Baviera. Oggi è anche un'imponente cornice per il festival estivo dell'Operetta Summer. Dopo il pranzo libero rientriamo a Innsbruck, facendo una sosta a Hall in Tirol per una passeggiata in questa deliziosa cittadina medievale con il nostro accompagnatore. La cena è inclusa.

Hotel Grauer Bär
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|
giorno
4

Innsbruck - Bressanone - Rientro

Partiamo per il viaggio di rientro in Italia, fermandoci a Bressanone per una visita della città. Bressanone vanta una lunga storia, ed è anche la città più antica del Tirolo. Per secoli è stata un centro spirituale e culturale, fino al 1803 sede dei Principi Vescovi e per circa 1000 anni sede vescovile. Il pranzo è libero, e l’arrivo a destinazione è previsto in serata.

Partiamo per il viaggio di rientro in Italia, fermandoci a Bressanone per una visita della città. Bressanone vanta una lunga storia, ed è anche la città più antica del Tirolo. Per secoli è stata un centro spirituale e culturale, fino al 1803 sede dei Principi Vescovi e per circa 1000 anni sede vescovile. Il pranzo è libero, e l’arrivo a destinazione è previsto in serata.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Informazioni sulla destinazione

Il clima è di tre tipi (continentale, di collina e bassa montagna, e di montagna) e varia in base all'altitudine e alla posizione delle diverse zone. In genere le estati sono fresche e piovose e gli inverni piuttosto rigidi. Da maggio a settembre la temperatura è più piacevole. I periodi migliori per andare in Austria sono la fine della primavera e l’inizio dell’ autunno. Per sciare il periodo migliore è febbraio.

Per i cittadini italiani i documenti di viaggio validi per l’ingresso in Austria sono:

  • la carta d’identità in corso di validità rilasciata dal Comune e valida per l’espatrio;
  • il passaporto. Tutti i minori italiani dovranno essere muniti di passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio individuale. Non sono più valide le iscrizioni di figli minori sui passaporti dei genitori. Se i minori non viaggiano con i genitori devono una dichiarazione di accompagno. Questa deve essere rilasciata in Italia presso le Questure e firmata dai genitori stessi, corredata dalla copia di un documento valido dei genitori firmatari, da cui si evinca che viaggiano con la persona a cui sono stati affidati. Prima di partire è sempre meglio fare una verifica con le autorità competenti. Per i documenti richiesti ai cittadini non italiani o per ulteriori informazioni, si può consultare il sito Viaggiare sicuri

Il fuso orario è uguale a quello italiano, dunque in Austria vige lo stesso orario.

La lingua ufficiale è il tedesco. Tuttavia il tedesco standard può avere qualche leggera differenza rispetto al tedesco parlato in Austria (per esempio nel nome che si dà ad alcuni cibi). L’inglese è capito da molte persone soprattutto se ci si trova nei grandi centri urbani. Religione: il 78% della popolazione austriaca è cattolico. Il resto è protestante, non credente o professa un’altra religione.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. L'Austria riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). Questa tessera, distribuita a tutti i cittadini italiani a partire dal 2004, consente di accedere al Servizio Sanitario Austriaco. Per richiedere una prestazione medica la tessera deve essere presentata alla ASL locale competente (Gebietskrankenkasse). L’assistenza medica ospedaliera in Austria è di ottimo livello.

La valuta è l'euro. Nei locali, negozi e hotel sono accettate le principali carte di credito. Inoltre è possibile prelevare denaro contante con il bancomat agli sportelli ATM delle banche (è possibile che sia richiesta una piccola commissione: è sempre meglio informarsi alla propria banca prima di partire).

Il clima è temperato mediterraneo e varia estremamente da regione a regione, da Nord a Sud. Alcune zone del meridione consentono di godere delle temperature miti già da marzo e fino a ottobre inoltrato regalando inverni brevi; le pianure del Nord hanno inverni rigidi, con piogge più abbondanti tra la fine della primavera e l'inizio dell'autunno, con un alto tasso di umidità quasi costante tutto l'anno. L'arco alpino ha inverni molto nevosi, estati fresche e instabili con frequenti precipitazioni piovose. Le temperature massime si registrano su tutto il territorio nazionale a luglio e agosto, con lunghi periodi soleggiati interrotti da temporali spesso di forte intensità.