Kerala, la terra degli dèi

8 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 1.990 Scopri tutte le date

Kerala, la terra degli dèi

9 giorni per vivere la natura, le bellezze e il relax del Sud dell’India, visitando luoghi imperdibili come Cochin, Periyar, le Backwaters e Marari.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
1.990 €
per persona
Durata
9 giorni
8 notti
Prima partenza
1 Nov
altre partenze
Optional
Arrivare prima
Allunga un po
Lago di Vembanad, India

Tra paesaggi lussureggianti, noci di cocco e massaggi ayurvedici.

Mappa Kerala la terra degli dei
Barca ancorata nelle Backwaters
Piantagioni di tè nel Parco Nazionale di Periyar
Vacanza di 9 giorni e 8 notti
A partire da 1.990 €
A persona
Scopri tutte le date

Un paradiso di natura. Il nome Kerala deriva dalle parole Kera (l’albero della noce di cocco) e Alam (“luogo” o “terra”). Il motivo di questo nome risiede nel fatto che circa il quaranta per cento della sua superficie è coltivata a noci di cocco. Lo scopriremo gustando la cucina locale, dove il cocco viene utilizzato in ogni forma, piatto e varietà. Il Kerala è un autentico paradiso, per questo è l’ideale per chi approccia l’India per la prima volta. Incanta i viaggiatori per le sue infinite spiagge punteggiate da palme di cocco che arrivano fino alla punta meridionale dell’India.

Fauna rigogliosa. Andremo alla scoperta della zona pianeggiante nei pressi di Cochin, dove si trova una vasta area ricoperta di risaie, e ancora del Parco Nazionale di Periyar, la riserva più popolare del sud dell’India, una vera e propria oasi per moltissime specie di animali, e di Kumarakom, tra foreste e riserve di uccelli migratori. Ma la vera meraviglia probabilmente è l’area naturale nei pressi di Alleppey, un’immensa distesa di lagune solcata da canali navigabili, una gioia per gli occhi, capace di regalare suggestioni tropicali.

Relax in stile indiano. Ultima tappa di questo tour sarà Marari, famosa per la sua biodiversità, ma anche per i suoi rilassanti massaggi ayurvedici. Quindi perché non approfittare di questa meravigliosa cura per anima e corpo?

Un paradiso di natura. Il nome Kerala deriva dalle parole Kera (l’albero della noce di cocco) e Alam (“luogo” o “terra”). Il motivo di questo nome risiede nel fatto che circa il quaranta per cento della sua superficie è coltivata a noci di cocco. Lo scopriremo gustando la cucina locale, dove il cocco viene utilizzato in ogni forma, piatto e varietà. Il Kerala è un autentico paradiso, per questo è l’ideale per chi approccia l’India per la prima volta. Incanta i viaggiatori per le sue infinite spiagge punteggiate da palme di cocco che arrivano fino alla punta meridionale dell’India.

Fauna rigogliosa. Andremo alla scoperta della zona pianeggiante nei pressi di Cochin, dove si trova una vasta area ricoperta di risaie, e ancora del Parco Nazionale di Periyar, la riserva più popolare del sud dell’India, una vera e propria oasi per moltissime specie di animali, e di Kumarakom, tra foreste e riserve di uccelli migratori. Ma la vera meraviglia probabilmente è l’area naturale nei pressi di Alleppey, un’immensa distesa di lagune solcata da canali navigabili, una gioia per gli occhi, capace di regalare suggestioni tropicali.

Fauna rigogliosa. Andremo alla scoperta della zona pianeggiante nei pressi di Cochin, dove si trova una vasta area ricoperta di risaie, e ancora del Parco Nazionale di Periyar, la riserva più popolare del sud dell’India, una vera e propria oasi per moltissime specie di animali, e di Kumarakom, tra foreste e riserve di uccelli migratori. Ma la vera meraviglia probabilmente è l’area naturale nei pressi di Alleppey, un’immensa distesa di lagune solcata da canali navigabili, una gioia per gli occhi, capace di regalare suggestioni tropicali.

Relax in stile indiano. Ultima tappa di questo tour sarà Marari, famosa per la sua biodiversità, ma anche per i suoi rilassanti massaggi ayurvedici. Quindi perché non approfittare di questa meravigliosa cura per anima e corpo?

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione. Questo tour può essere confermato con un minimo di 2 partecipanti.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

All'inizio del viaggio l'accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €70 per persona. Tale importo include le mance e le tasse di soggiorno.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con bagaglio incluso
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in minivan / bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
  • Assistenza di guida-accompagnatore locale in lingua italiana fino al 7° giorno (l’assistenza non è prevista durante il soggiorno a Marari)
  • 7 pernottamenti e prime colazioni in eco-resort
  • 1 pernottamento in house boat
  • 7 pranzi in ristorante e 7 cene
  • Spettacolo Kathakali a Cochin
  • Spettacolo di Kalaripayattu, giro in barca e visita della piantagione in Thekkady
  • Tutti gli ingressi a musei e monumenti
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Cochin e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Affascinante natura ed esotico relax

L’India del Sud conquista il viaggiatore con un mix di natura incontaminata e tradizioni millenarie. Un luogo impregnato di magia, dalla natura quasi mistica, dove vivere un relax che tocca nel profondo tra massaggi ayurvedici, elefanti, rigogliosi giardini, spezie, antiche arti marziali, templi e santuari di diverse religioni che convivono tra loro.

L’India del Sud conquista il viaggiatore con un mix di natura incontaminata e tradizioni millenarie. Un luogo impregnato di magia, dalla natura quasi mistica, dove vivere un relax che tocca nel profondo tra massaggi ayurvedici, elefanti, rigogliosi giardini, spezie, antiche arti marziali, templi e santuari di diverse religioni che convivono tra loro.

Kerala, la terra degli dei
giorno
1
Partenza - Cochin

Il nostro viaggio nel sud dell'India ha inizio. Partiamo dall’Italia su un volo di linea per Cochin, l'arrivo è previsto per il giorno successivo. La meta del nostro viaggio è il Kerala, terra di tradizioni, natura incontaminata e vegetazione lussureggiante che saprà stupirci.

Il nostro viaggio nel sud dell'India ha inizio. Partiamo dall’Italia su un volo di linea per Cochin, l'arrivo è previsto per il giorno successivo. La meta del nostro viaggio è il Kerala, terra di tradizioni, natura incontaminata e vegetazione lussureggiante che saprà stupirci.

Eighth Bastion - CGH Earth
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|
giorno
2
Cochin

Arriviamo a Cochin durante la notte e all'arrivo veniamo accompagnati in hotel. Cochin è stata per secoli il principale porto di imbarco delle spezie dirette verso il Vecchio Continente. Passeggiare per il centro storico di Cochin è un po’ come tornare indietro nel tempo, con l’atmosfera del periodo coloniale richiamata dai palazzi in stile europeo. Nel cuore di Mattancherry, il centro storico di Cochin, si trovano bellissimi templi induisti accanto a chiese cattoliche quali la Chiesa di Nostra Signora della Salute e la Chiesa di San Francesco. Il pranzo è previsto in ristorante. Prima di rientrare in hotel assistiamo ad uno spettacolo di danza Kathakali. La cena è prevista in hotel.

Arriviamo a Cochin durante la notte e all'arrivo veniamo accompagnati in hotel. Cochin è stata per secoli il principale porto di imbarco delle spezie dirette verso il Vecchio Continente. Passeggiare per il centro storico di Cochin è un po’ come tornare indietro nel tempo, con l’atmosfera del periodo coloniale richiamata dai palazzi in stile europeo. Nel cuore di Mattancherry, il centro storico di Cochin, si trovano bellissimi templi induisti accanto a chiese cattoliche quali la Chiesa di Nostra Signora della Salute e la Chiesa di San Francesco. Il pranzo è previsto in ristorante. Prima di rientrare in hotel assistiamo ad uno spettacolo di danza Kathakali. La cena è prevista in hotel.

Eighth Bastion - CGH Earth
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|
giorno
3
Cochin - Periyar

Dopo la prima colazione partiamo per le montagne dei Ghati occidentali, dove si trova il Parco Nazionale del Periyar. All’arrivo in hotel veniamo accolti dai ranger del resort, che ci offrono del tipico tè speziato. Il Parco Nazionale di Periyar è la riserva più popolare del sud dell’India, e ospita numerose specie animali. Questa terra è nota per la coltivazione delle spezie, e le camere del nostro hotel sono situate all’interno di un magnifico parco costituito da piante di spezie, soprattutto pepe e cardamomo. In serata assistiamo a una dimostrazione di Kalaripayattu, la più antica forma di arte marziale indiana. Pranziamo nel corso del viaggio. La cena è prevista in hotel.

Dopo la prima colazione partiamo per le montagne dei Ghati occidentali, dove si trova il Parco Nazionale del Periyar. All’arrivo in hotel veniamo accolti dai ranger del resort, che ci offrono del tipico tè speziato. Il Parco Nazionale di Periyar è la riserva più popolare del sud dell’India, e ospita numerose specie animali. Questa terra è nota per la coltivazione delle spezie, e le camere del nostro hotel sono situate all’interno di un magnifico parco costituito da piante di spezie, soprattutto pepe e cardamomo. In serata assistiamo a una dimostrazione di Kalaripayattu, la più antica forma di arte marziale indiana. Pranziamo nel corso del viaggio. La cena è prevista in hotel.

Spice Village
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|
giorno
4
Periyar

L’intera giornata di oggi è dedicata alla visita del Parco Nazionale del Periyar. Iniziamo con una rilassante crociera sul lago che ci consente di osservare branchi di gaur, sambar e cinghiali nelle praterie adiacenti alle rive, e una varietà di fauna aviaria come i darter, garzette e martin pescatori. Con molta fortuna è anche possibile avvistare il grande protagonista di questo parco: l’elefante. Dopo il pranzo visitiamo il Giardino delle Spezie, dove vengono coltivati pepe, cardamomo, chiodi di garofano, vaniglia, caffè, frutti tropicali e molto altro. Abbiamo poi del tempo a disposizione per raggiungere il centro abitato e dedicarci agli acquisti di spezie. Ceniamo in hotel.

L’intera giornata di oggi è dedicata alla visita del Parco Nazionale del Periyar. Iniziamo con una rilassante crociera sul lago che ci consente di osservare branchi di gaur, sambar e cinghiali nelle praterie adiacenti alle rive, e una varietà di fauna aviaria come i darter, garzette e martin pescatori. Con molta fortuna è anche possibile avvistare il grande protagonista di questo parco: l’elefante. Dopo il pranzo visitiamo il Giardino delle Spezie, dove vengono coltivati pepe, cardamomo, chiodi di garofano, vaniglia, caffè, frutti tropicali e molto altro. Abbiamo poi del tempo a disposizione per raggiungere il centro abitato e dedicarci agli acquisti di spezie. Ceniamo in hotel.

Spice Village
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|
giorno
5
Periyar - Kumarakom

Dopo la colazione partiamo per Kumarakom. Scendendo dalle montagne il panorama si allarga verso la costa e presto ci troviamo in una delle foreste di palme più grandi del mondo. Raggiungiamo il lago Vembanad, il più grande del Kerala, che ha dato vita alle celebri “backwaters”. Dopo una breve navigazione in lancia ci ritroviamo all’interno di un villaggio tribale ricostruito. Siamo nel cuore della riserva di uccelli di Kumarakom, meta prediletta da uccelli migratori come la cicogna siberiana, l’egretta, il darter, l’airone e l’alzavola. Anche passeggiare nel parco dell’hotel sarà un’esperienza meravigliosa! Pranziamo lungo il percorso e ceniamo in hotel.

Dopo la colazione partiamo per Kumarakom. Scendendo dalle montagne il panorama si allarga verso la costa e presto ci troviamo in una delle foreste di palme più grandi del mondo. Raggiungiamo il lago Vembanad, il più grande del Kerala, che ha dato vita alle celebri “backwaters”. Dopo una breve navigazione in lancia ci ritroviamo all’interno di un villaggio tribale ricostruito. Siamo nel cuore della riserva di uccelli di Kumarakom, meta prediletta da uccelli migratori come la cicogna siberiana, l’egretta, il darter, l’airone e l’alzavola. Anche passeggiare nel parco dell’hotel sarà un’esperienza meravigliosa! Pranziamo lungo il percorso e ceniamo in hotel.

Coconut Lagoon
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
giorno
6
Kumarakom - Alleppey

Dopo colazione partiamo per Alleppey e ci sistemiamo a bordo di una “casa galleggiante”. Navighiamo le “backwaters” ammirando scene di vita quotidiana nei piccoli villaggi. La vera magia di una gita sulle famose case galleggianti è il panorama spettacolare, che si attraversa mentre si scivola lentamente tra i canali. Il pranzo, la cena ed il pernottamento sono previsti a bordo della nostra casa galleggiante.

Dopo colazione partiamo per Alleppey e ci sistemiamo a bordo di una “casa galleggiante”. Navighiamo le “backwaters” ammirando scene di vita quotidiana nei piccoli villaggi. La vera magia di una gita sulle famose case galleggianti è il panorama spettacolare, che si attraversa mentre si scivola lentamente tra i canali. Il pranzo, la cena ed il pernottamento sono previsti a bordo della nostra casa galleggiante.

Alleppey Premium House Boat
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|
giorno
7
Alleppey - Marari

Dopo la colazione a bordo, sbarchiamo dalla nostra houseboat e raggiungiamo la spiaggia di Marari. Mararikulam (questo è il nome completo) è un tranquillo villaggio di pescatori, ideale per trascorrere momenti piacevoli e rilassanti. Pranziamo lungo il percorso e ceniamo in hotel.

Dopo la colazione a bordo, sbarchiamo dalla nostra houseboat e raggiungiamo la spiaggia di Marari. Mararikulam (questo è il nome completo) è un tranquillo villaggio di pescatori, ideale per trascorrere momenti piacevoli e rilassanti. Pranziamo lungo il percorso e ceniamo in hotel.

Marari Beach Resort - CGH Earth
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|
giorno
8
Marari

La giornata di oggi è a disposizione per dedicarci al relax sulla spiaggia. Per gli amanti della natura Marari è una rara vetrina di diversità. I naturalisti della struttura sono a disposizione per parlare dei complessi ecosistemi che definiscono l’ecologia unica delle coste del Malabar. Ma questa è anche la terra dell’Ayurveda, e c’è quindi anche la possibilità di dedicarsi ad una rilassante sessione di massaggi, con un’intera giornata a disposizione per il proprio benessere. Il pranzo e la cena sono previsti in hotel. La camera è a disposizione fino all’orario previsto per la partenza per l’aeroporto di Cochin.

La giornata di oggi è a disposizione per dedicarci al relax sulla spiaggia. Per gli amanti della natura Marari è una rara vetrina di diversità. I naturalisti della struttura sono a disposizione per parlare dei complessi ecosistemi che definiscono l’ecologia unica delle coste del Malabar. Ma questa è anche la terra dell’Ayurveda, e c’è quindi anche la possibilità di dedicarsi ad una rilassante sessione di massaggi, con un’intera giornata a disposizione per il proprio benessere. Il pranzo e la cena sono previsti in hotel. La camera è a disposizione fino all’orario previsto per la partenza per l’aeroporto di Cochin.

giorno
9
Cochin - Rientro

Il nostro viaggio nel sud dell'India è arrivato alla sua conclusione, e dobbiamo ora prepararci a salutare questa affascinante e indimenticabile nazione. Nella notte veniamo accompagnati all'aeroporto di Cochin per ripartire, in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.

Il nostro viaggio nel sud dell'India è arrivato alla sua conclusione, e dobbiamo ora prepararci a salutare questa affascinante e indimenticabile nazione. Nella notte veniamo accompagnati all'aeroporto di Cochin per ripartire, in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
11 Giorni da 2.590€ a persona

Le Tappe:

Udaipur
,
Jodhpur
,
Pushkar
,
Jaipur
,
Agra
,
Delhi

14 Giorni da 3.340€ a persona

Le Tappe:

Udaipur
,
Jodhpur
,
Pushkar
,
Jaipur
,
Agra
,
Orchha
,
Khajuraho
,
Varanasi
,
Delhi

15 Giorni da 3.790€ a persona

Le Tappe:

Udaipur
,
Jodhpur
,
Pushkar
,
Jaipur
,
Agra
,
Delhi
,
Ajanta
,
Ellora
,
Mumbai

Informazioni sulla destinazione

L’India è un paese di grandi dimensioni e pertanto il clima varia molto da regione a regione. Si riconoscono tre stagioni principali: l’inverno, l’estate e la stagione monsonica. Durante l’inverno (dicembre-marzo) in India non piove e le temperature sono comprese tra i 20 e i 30 gradi. I mesi estivi (aprile e maggio) sono caratterizzati da temperature particolarmente elevate che possono anche superare i 40° con un tasso di umidità molto alto. La stagione monsonica varia in funzione della regione. Nell’India settentrionale si svolge tra giugno e ottobre, nell’India meridionale le maggiori precipitazioni si registrano nei mesi di giugno e ottobre/novembre. Durante la stagione monsonica può piovere molto e per lunghi periodi e il rischio di inondazioni è molto alto. In aggiunta a questo è necessario sapere che la parte settentrionale del paese ha un clima semi arido soggetta a forti differenze di temperatura durante l’anno. Il Sud del paese gode di un clima tropicale umido con temperature più costanti che si aggirano tra i 30 e i 37 gradi.

Per l'ingresso in India è necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua dalla data di entrata in India e due pagine bianche disponibili. All’arrivo i viaggiatori devono inoltre dimostrare di disporre di un biglietto di ritorno e risorse sufficienti a copertura del soggiorno. Il visto d'ingresso è obbligatorio e può essere richiesto online (e-Visa) sul sito India Visa online La procedura di richiesta è molto semplice e deve essere fatta almeno 4 giorni prima della partenza. Il visto si ottiene normalmente nelle 48/72 ore successive alla richiesta. Per procedere sarà necessario avere a disposizione i dati del passaporto (numero, data e luogo di rilascio, data di scadenza), i dati dei voli prenotati, la foto (in formato jpeg) della pagina del passaporto contenente tutti i dati e una foto recente, scattata su fondo bianco e senza occhiali o altri accessori che possano limitare la visibilità del volto. La foto deve essere in formato Jpeg, peso min. 10 Kb max 1 Mb, dimensioni minime 350 x 350 pixels. La richiesta del visto di ingresso può essere fatta in autonomia online ma bisogna fare molta attenzione ad alcuni passaggi:

  1. l'application online è in inglese ed è costituito da nove diverse pagine.
  2. Nel processo di richiesta dovrete specificare la tipologia di visto necessario: il visto turistico è denominato “eTourist Visa” e salvo diversa necessità vi consigliamo di richiedere il visto con validità di 30 giorni. E' sempre consigliabile richiedere un visto di tipologia “double entry”.
  3. L'ultima pagina dell'application contiene il modulo per il pagamento dell’e-visa. Le tasse per il rilascio del visto ammontano a circa 20 Euro
  4. Alla fine del processo sarà rilasciato un codice personale della pratica di richiesta visto. Questo codice può essere utilizzato (insieme alla data di nascita) per le successive verifiche. Vi consigliamo di conservarlo con cura.
  5. Nelle 48/72 ore successive alla richiesta l'e-visa sarà inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato nel form. Controllate che i dati inseriti siano corretti. E' necessario stampare l'e-visa e consegnarlo sia al check in aeroporto sia al controllo passaporti in arrivo in India. IMPORTANTE: se solo uno di questi passaggi non avviene in modo corretto significa che la pratica di richiesta non è andata a buon fine e che il visto non è stato rilasciato. Questo comporterà il mancato imbarco in aeroporto o il negato ingresso alla frontiera. Per ulteriori informazioni e per i documenti dei cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Quando in Italia è in vigore l'ora solare l'India è avanti di 4 ore 30 minuti avanti (con l'ora legale la differenza è di 3 ore e 30 minuti).

Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Sono però presenti casi di alcune malattie pertanto si consiglia di chiedere informazioni al proprio medico su eventuali vaccinazioni consigliate e misure preventive. L’assistenza sanitaria è da considerarsi basilare. Si raccomanda vivamente di stipulare un’ assicurazione sanitaria prima della partenza. La polizza deve essere totale e illimitata e comprende anche l’eventuale rimpatrio del paziente. Si consiglia di munirsi di medicinali contro eventuali infezioni intestinali e colpi d’aria. Si raccomanda di portare con sé i repellenti contro le zanzare. Si consiglia di scegliere i cibi con attenzione: si è sicuri con cibi ben cotti e alimenti confezionati. Meglio evitare le verdure crude e la frutta che non si può sbucciare. Si consiglia di bere solo acqua e bevande in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio. Gli infusi sono da considerarsi sicuri solo se preparati con acqua bollita a lungo. Queste raccomandazioni valgono anche nei grandi alberghi.

La moneta locale è la rupia indiana. L’euro viene cambiato facilmente e il cambio può essere effettuato nelle banche e negli uffici di cambio. Si consiglia di avere sempre delle monete di piccolo taglio per le mance. Le carte di credito sono abbastanza accettate, specie negli alberghi e nei ristoranti. I bancomat si trovano solo nelle grandi città e e non tutti accettano carte straniere. Le rupie non sono esportabili. Al termine del viaggio è possibile convertire le banconote rimaste presentando il certificato dei cambi effettuati, oltre al passaporto e al biglietto aereo di ritorno. Prima di partire si consiglia di chiedere informazioni presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni, PIN da digitare ed eventuali meccanismi antifrode.