9 notti per 1 persona
Nepal: pagode e templi sul tetto del mondo
10 giorni per scoprire gli incredibili paesaggi e le antiche tradizioni buddhiste del Nepal, visitando luoghi magici come Kathmandu, Nagarkot, Chitwan e Pokhara.
Una nazione magica, amata da hippy, scalatori e buddhisti.
Cuore himalayano. Sarà la sua lontananza geografica ma anche mentale, sarà l’inaccessibilità delle sue impervie montagne, sarà quell’aura mistica che lo pervade, ma il Nepal rimane una meta che, per molti e da sempre, coincide con un sogno. Negli anni ’60 era la destinazione finale dell’”Hippy Trail”, il percorso intrapreso dai giovani occidentali per entrare a contatto con una dimensione spirituale più profonda, e tuttora è una meta imprescindibile per chi vuole conoscere a fondo la religione buddhista: proprio qui infatti, a Lumbini, nacque Siddharta Gautama, meglio noto come il Buddha.
Giganti di roccia. Ma il Nepal è anche un paradiso per gli alpinisti: e come potrebbe essere altrimenti per una nazione incastonata tra le vette dell’Himalaya, dove si trova la montagna più alta della Terra, l’Everest, che con i suoi 8.848 metri rappresenta una sfida memorabile per ogni appassionato e un vero e proprio monumento fatto di roccia. Nel nostro percorso avremo modo di ammirare alcuni tra i più affascinanti paesaggi montani del Nepal, come il massiccio dell’Annapurna, che sulle acque dei laghi di Pokhara si specchia come un doppio perfetto dell’originale.
Vibrazioni mistiche. Il Nepal è un abbraccio di calore umano, un viaggio nell'ospitalità autentica e nell'anima buddhista. Nei suoi antichi monasteri, la spiritualità risuona come un canto armonioso, mentre le sue tradizioni millenarie ci trasportano in un mondo senza tempo. Una vera sinfonia di montagne e monasteri, un paese dove la bellezza incomparabile della natura si unisce alla ricchezza spirituale.
Cuore himalayano. Sarà la sua lontananza geografica ma anche mentale, sarà l’inaccessibilità delle sue impervie montagne, sarà quell’aura mistica che lo pervade, ma il Nepal rimane una meta che, per molti e da sempre, coincide con un sogno. Negli anni ’60 era la destinazione finale dell’”Hippy Trail”, il percorso intrapreso dai giovani occidentali per entrare a contatto con una dimensione spirituale più profonda, e tuttora è una meta imprescindibile per chi vuole conoscere a fondo la religione buddhista: proprio qui infatti, a Lumbini, nacque Siddharta Gautama, meglio noto come il Buddha.
Giganti di roccia. Ma il Nepal è anche un paradiso per gli alpinisti: e come potrebbe essere altrimenti per una nazione incastonata tra le vette dell’Himalaya, dove si trova la montagna più alta della Terra, l’Everest, che con i suoi 8.848 metri rappresenta una sfida memorabile per ogni appassionato e un vero e proprio monumento fatto di roccia. Nel nostro percorso avremo modo di ammirare alcuni tra i più affascinanti paesaggi montani del Nepal, come il massiccio dell’Annapurna, che sulle acque dei laghi di Pokhara si specchia come un doppio perfetto dell’originale.
Giganti di roccia. Ma il Nepal è anche un paradiso per gli alpinisti: e come potrebbe essere altrimenti per una nazione incastonata tra le vette dell’Himalaya, dove si trova la montagna più alta della Terra, l’Everest, che con i suoi 8.848 metri rappresenta una sfida memorabile per ogni appassionato e un vero e proprio monumento fatto di roccia. Nel nostro percorso avremo modo di ammirare alcuni tra i più affascinanti paesaggi montani del Nepal, come il massiccio dell’Annapurna, che sulle acque dei laghi di Pokhara si specchia come un doppio perfetto dell’originale.
Vibrazioni mistiche. Il Nepal è un abbraccio di calore umano, un viaggio nell'ospitalità autentica e nell'anima buddhista. Nei suoi antichi monasteri, la spiritualità risuona come un canto armonioso, mentre le sue tradizioni millenarie ci trasportano in un mondo senza tempo. Una vera sinfonia di montagne e monasteri, un paese dove la bellezza incomparabile della natura si unisce alla ricchezza spirituale.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
Il forfait richiesto all'inizio del viaggio, pari a €80, include le mance destinate a guide, autisti e tutto il personale coinvolto, per tutti i servizi correlati resi durante il tour. Sono inoltre incluse le tasse di soggiorno.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo
- Volo a/r con bagaglio incluso
- Volo domestico Pokhara / Kathmandu
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in minivan / bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Assistenza di guida accompagnatore locale in lingua italiana
- Accompagnatore dall’Italia per gruppi costituiti da un minimo di 20 persone
- 9 pernottamenti e prime colazioni
- 8 pranzi in ristoranti e 8 cene
- Tutti gli ingressi previsti da programma
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Kathmandu e attraversando un territorio incantevole.
Al cospetto di monti e dèi
Il Nepal è conosciuto principalmente per ospitare la montagna più alta del mondo, il gigantesco Everest: ma questa nazione himalayana incastonata tra India e Cina è molto di più. È fatta di calore, ospitalità e spiritualità, tra luoghi sacri al buddhismo, antichi monasteri, tradizioni e scorci naturali di bellezza incomparabile.
Il Nepal è conosciuto principalmente per ospitare la montagna più alta del mondo, il gigantesco Everest: ma questa nazione himalayana incastonata tra India e Cina è molto di più. È fatta di calore, ospitalità e spiritualità, tra luoghi sacri al buddhismo, antichi monasteri, tradizioni e scorci naturali di bellezza incomparabile.
Partenza - Kathmandu
Partiamo in volo verso il Nepal, la nazione himalayana della gentilezza e del celebre saluto “Namaste”, fatto congiungendo le mani in un leggero inchino e che significa “mi inchino alle qualità divine che sono in te”. Atterriamo a Kathmandu in tarda serata o in nottata e, all’arrivo in aeroporto, incontriamo l’assistente che ci accompagna al nostro hotel.
Partiamo in volo verso il Nepal, la nazione himalayana della gentilezza e del celebre saluto “Namaste”, fatto congiungendo le mani in un leggero inchino e che significa “mi inchino alle qualità divine che sono in te”. Atterriamo a Kathmandu in tarda serata o in nottata e, all’arrivo in aeroporto, incontriamo l’assistente che ci accompagna al nostro hotel.
Hotel Hilton Kathmandu
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 4, 9|Kathmandu
In mattinata ci riposiamo dal viaggio e, dopo il pranzo, partiamo per una visita di Kathmandu che, come tutte le grandi capitali asiatiche, è una città piena di contrasti. Nella centrale Durbar Square, in luogo in cui venivano incoronati i re, si affacciano i principali palazzi della città, come il Palazzo Reale e i più importanti templi induisti della città, affiancati da monasteri buddisti. Poco distante si trova la residenza della Kumari, la Dea bambina, che visitiamo nella speranza che la fanciulla si affacci e ci degni del suo sguardo. Raggiungiamo il complesso religioso di Swayambhunath, uno dei più importanti del Nepal, composto da un grande stupa centrale circondato da pagode e templi minori. Rientriamo in hotel per la cena.
In mattinata ci riposiamo dal viaggio e, dopo il pranzo, partiamo per una visita di Kathmandu che, come tutte le grandi capitali asiatiche, è una città piena di contrasti. Nella centrale Durbar Square, in luogo in cui venivano incoronati i re, si affacciano i principali palazzi della città, come il Palazzo Reale e i più importanti templi induisti della città, affiancati da monasteri buddisti. Poco distante si trova la residenza della Kumari, la Dea bambina, che visitiamo nella speranza che la fanciulla si affacci e ci degni del suo sguardo. Raggiungiamo il complesso religioso di Swayambhunath, uno dei più importanti del Nepal, composto da un grande stupa centrale circondato da pagode e templi minori. Rientriamo in hotel per la cena.
Hotel Hilton Kathmandu
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 4, 9|Kathmandu - Nagarkot
Raggiungiamo il suggestivo tempio di Changu Narayan, consacrato a Vishnu nella sua forma di Narayan. Proseguiamo per Bhaktapur, importante centro urbano sulla via di collegamento verso il Tibet. Lo splendido centro storico della città risale all’epoca Malla e tutta la sua ricchezza risalta nella locale Durbar Square, punteggiata da templi, santuari, edifici e fontane. Passeggiamo nel centro storico osservando vasai, intagliatori di legno e tessitori all'opera. Pranziamo al ristorante. Nel pomeriggio raggiungiamo Nagarkot, situata a un’altitudine di 2.175 metri e una delle stazioni collinari più famose del Nepal. L’obiettivo è non perdere il tramonto dalle terrazze che offrono una vista mozzafiato sull’Himalaya. Ceniamo in hotel.
Raggiungiamo il suggestivo tempio di Changu Narayan, consacrato a Vishnu nella sua forma di Narayan. Proseguiamo per Bhaktapur, importante centro urbano sulla via di collegamento verso il Tibet. Lo splendido centro storico della città risale all’epoca Malla e tutta la sua ricchezza risalta nella locale Durbar Square, punteggiata da templi, santuari, edifici e fontane. Passeggiamo nel centro storico osservando vasai, intagliatori di legno e tessitori all'opera. Pranziamo al ristorante. Nel pomeriggio raggiungiamo Nagarkot, situata a un’altitudine di 2.175 metri e una delle stazioni collinari più famose del Nepal. L’obiettivo è non perdere il tramonto dalle terrazze che offrono una vista mozzafiato sull’Himalaya. Ceniamo in hotel.
Club Himalaya by ACE Hotels
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Nota
Il tempio di Changu Narayan è un sito di grande valore storico e artistico sotto tutela Unesco; non è consentito l’ingresso nella parte più sacra del tempio, ma il luogo di maggior interesse è il cortile, dove sono collocate le antiche sculture per le quali il tempio è noto.Nagarkot - Kathmandu
Raggiungiamo la medievale Patan, la “città della bellezza”, dove visitiamo Durbar Square e i monumenti che la circondano, in stile Newari. Dopo il pranzo al ristorante ci spostiamo a Boudhanath per visitare uno dei più grandi stupa buddisti al mondo. Qui si trova una fiorente comunità di buddisti tibetani che tutti i giorni vengono a pregare camminando attorno allo stupa in senso antiorario e sgranando il mala. L’ultima tappa della giornata è Pashupatinath, il più importante tempio indù del Nepal, venerato anche dai buddisti. Sorge sulle rive del fiume Bagmati, è dedicato a Shiva distruttore ed è teatro di frequenti cremazioni. Restiamo fino all’ora del tramonto per assistere all’aarti in onore di Shiva. Rientriamo in hotel per la cena.
Raggiungiamo la medievale Patan, la “città della bellezza”, dove visitiamo Durbar Square e i monumenti che la circondano, in stile Newari. Dopo il pranzo al ristorante ci spostiamo a Boudhanath per visitare uno dei più grandi stupa buddisti al mondo. Qui si trova una fiorente comunità di buddisti tibetani che tutti i giorni vengono a pregare camminando attorno allo stupa in senso antiorario e sgranando il mala. L’ultima tappa della giornata è Pashupatinath, il più importante tempio indù del Nepal, venerato anche dai buddisti. Sorge sulle rive del fiume Bagmati, è dedicato a Shiva distruttore ed è teatro di frequenti cremazioni. Restiamo fino all’ora del tramonto per assistere all’aarti in onore di Shiva. Rientriamo in hotel per la cena.
Hotel Hilton Kathmandu
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 4, 9|Nota
Solo gli hindu possono accedere al tempio principale di Pashupatinath, ai visitatori è riservato l’argine opposto del fiume, da dove si può scorgere una parte del complesso sacro e la scalinata delle cremazioni. Si raccomanda il massimo rispetto durante le cerimonie funebri.Kathmandu - Chitwan
Di buon'ora partiamo per il Parco Nazionale di Chitwan (circa 7 ore di viaggio). Lungo il percorso attraversiamo molti villaggi medievali Newari. In funzione delle condizioni del traffico cerchiamo di fermarci di tanto in tanto per visitarne alcuni. Il luogo più interessante, dove se possibile proviamo a fermarci, è Dakshinkali, uno dei luoghi di pellegrinaggio induisti più importanti del Nepal. Il tempio è dedicato alla dea Kali, la sanguinaria moglie di Shiva, e vi si praticano sacrifici di animali. Pranziamo lungo il percorso e raggiungiamo il nostro lodge del tardo pomeriggio. Ceniamo nel lodge.
Di buon'ora partiamo per il Parco Nazionale di Chitwan (circa 7 ore di viaggio). Lungo il percorso attraversiamo molti villaggi medievali Newari. In funzione delle condizioni del traffico cerchiamo di fermarci di tanto in tanto per visitarne alcuni. Il luogo più interessante, dove se possibile proviamo a fermarci, è Dakshinkali, uno dei luoghi di pellegrinaggio induisti più importanti del Nepal. Il tempio è dedicato alla dea Kali, la sanguinaria moglie di Shiva, e vi si praticano sacrifici di animali. Pranziamo lungo il percorso e raggiungiamo il nostro lodge del tardo pomeriggio. Ceniamo nel lodge.
Escursioni facoltative
Trasferimento in aereo da Kathmandu a Chitwan
|Sanctuary Chitwan National Park
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Nota
Percorreremo strade di montagna, sconnesse e con tornanti, e la velocità è molto ridotta. Le soste lungo il percorso non possono essere garantite. Su richiesta, e previo supplemento, è possibile richiedere il trasferimento in aereo.Chitwan
Dedichiamo l’intera giornata alla visita al Chitwan National Park, il più antico del paese. Si estende nelle pianure del Terai ed è costituito da una lussureggiante foresta di alberi ed erba dove si possono incontrare tigri del Bengala, coccodrilli, scimmie, cervi, gazzelle, gatti selvatici e molti altri animali. Il parco è particolarmente famoso per il progetto di conservazione del raro rinoceronte indiano. Pranzo e cena sono previsti nel lodge.
Dedichiamo l’intera giornata alla visita al Chitwan National Park, il più antico del paese. Si estende nelle pianure del Terai ed è costituito da una lussureggiante foresta di alberi ed erba dove si possono incontrare tigri del Bengala, coccodrilli, scimmie, cervi, gazzelle, gatti selvatici e molti altri animali. Il parco è particolarmente famoso per il progetto di conservazione del raro rinoceronte indiano. Pranzo e cena sono previsti nel lodge.
Sanctuary Chitwan National Park
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Chitwan - Pokhara
Nella giornata di oggi ci mettiamo in viaggio per raggiungere Pokhara, in un percorso di circa 7 ore. Lungo il percorso ci fermiamo a Bandipur per il pranzo al ristorante e per una passeggiata. Si tratta di un grazioso villaggio di collina in stile Newari, dove il tempo sembra si sia fermato. Raggiungiamo infine Pokhara, la città dei laghi “gioiello dell’Himalaya”. Situata a 900 metri di altitudine in uno scenario incantevole, Pokhara è infatti circondata da tre laghi e posizionata ai piedi dell’impressionante massiccio himalayano dell’Annapurna. Ceniamo in hotel.
Nella giornata di oggi ci mettiamo in viaggio per raggiungere Pokhara, in un percorso di circa 7 ore. Lungo il percorso ci fermiamo a Bandipur per il pranzo al ristorante e per una passeggiata. Si tratta di un grazioso villaggio di collina in stile Newari, dove il tempo sembra si sia fermato. Raggiungiamo infine Pokhara, la città dei laghi “gioiello dell’Himalaya”. Situata a 900 metri di altitudine in uno scenario incantevole, Pokhara è infatti circondata da tre laghi e posizionata ai piedi dell’impressionante massiccio himalayano dell’Annapurna. Ceniamo in hotel.
Escursioni facoltative
Trasferimento in aereo da Chitwan a Pokhara
|Temple Tree Resort & Spa
Hotel previsto (o similare) per i giorni 7, 8|Nota
Anche per questo trasferimento sono previste strade di montagna sconnesse e con tornanti. Su richiesta, e previo supplemento, è possibile prenotare il trasferimento in aereo.Pokhara
Partiamo prima dell’alba per il villaggio di Sarangkot, da dove ammiriamo il suggestivo spettacolo del sorgere del sole, con una splendida vista su tutta la Valle di Pokhara e sul massiccio dell’Annapurna. Rientriamo in hotel per la colazione. Visitiamo il tempio di Bindabasini, dedicato alla dea indù Durga. Vediamo poi la Cascata di Devi, dove il torrente Pardi Khola svanisce sottoterra, e la Grotta di Gupteshwor, una delle più grandi di Pokhara, dedicata a Shiva. Dopo il pranzo al ristorante ci aspetta una suggestiva escursione in barca nel lago Phewa, il più grande dei laghi di Pokhara. Ammiriamo la città e lo sfondo delle montagne e ci fermiamo nell’isola al centro del lago, dove si trova il tempio di Bahari. Ceniamo in hotel.
Partiamo prima dell’alba per il villaggio di Sarangkot, da dove ammiriamo il suggestivo spettacolo del sorgere del sole, con una splendida vista su tutta la Valle di Pokhara e sul massiccio dell’Annapurna. Rientriamo in hotel per la colazione. Visitiamo il tempio di Bindabasini, dedicato alla dea indù Durga. Vediamo poi la Cascata di Devi, dove il torrente Pardi Khola svanisce sottoterra, e la Grotta di Gupteshwor, una delle più grandi di Pokhara, dedicata a Shiva. Dopo il pranzo al ristorante ci aspetta una suggestiva escursione in barca nel lago Phewa, il più grande dei laghi di Pokhara. Ammiriamo la città e lo sfondo delle montagne e ci fermiamo nell’isola al centro del lago, dove si trova il tempio di Bahari. Ceniamo in hotel.
Temple Tree Resort & Spa
Hotel previsto (o similare) per i giorni 7, 8|Pokhara - Kathmandu
In mattinata rientriamo in volo a Kathmandu. All’arrivo ci sistemiamo in hotel e pranziamo al ristorante. Il pomeriggio è a nostra disposizione per visite della città in autonomia o per lo shopping. Per gli acquisti il luogo ideale è il quartiere di Thamel, un allegro e colorato susseguirsi di ristoranti e negozi di souvenir e artigianato. Ceniamo in hotel.
In mattinata rientriamo in volo a Kathmandu. All’arrivo ci sistemiamo in hotel e pranziamo al ristorante. Il pomeriggio è a nostra disposizione per visite della città in autonomia o per lo shopping. Per gli acquisti il luogo ideale è il quartiere di Thamel, un allegro e colorato susseguirsi di ristoranti e negozi di souvenir e artigianato. Ceniamo in hotel.
Hotel Hilton Kathmandu
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 4, 9|Kathmandu - Rientro
Il nostro viaggio in Nepal è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa splendida terra incastonata tra le montagne. Nella notte veniamo accompagnati all'aeroporto di Kathmandu per ripartire, in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.
Il nostro viaggio in Nepal è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa splendida terra incastonata tra le montagne. Nella notte veniamo accompagnati all'aeroporto di Kathmandu per ripartire, in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.
DA DOVE VUOI PARTIRE?
Informazioni sulla destinazione
Clima tropicale caldo nelle regioni meridionali (Piana del Terai); sub-tropicale moderato nelle regioni collinari centrali (Kathmandu, Pokhara); alpino nelle zone a settentrione, più elevate; sub-artico, da tundra, nelle zone di alta montagna. Le temperature variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. Le precipitazioni monsoniche vanno, orientativamente, da giugno a settembre con piogge giornaliere molto intense che costituiscono l’elemento climatico dominante.
Per entrare in Nepal è necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese. Si evidenzia che le Compagnie Aeree rifiutano l’imbarco a viaggiatori in possesso di un passaporto con validità inferiore ai 6 (sei) mesi. Il visto è obbligatorio. Il visto di ingresso si può richiedere direttamente presso il Consolato Onorario del Nepal a Roma, ((Largo C. Grigioni 7/8 - 00152 Roma; tel.: 0039 0653293402/403/467; e-mail: [email protected]) oppure può essere richiesto all’arrivo presso l’aeroporto di Kathmandu. In entrambe i casi è indispensabile compilare la pre-registrazione nel sito Nepal - registrazione online http://www.nepalimmigration.gov.np/, sezione “Visa on Arrival”. Si compileranno tutti i campi con le informazioni personali e al termine del processo verrà rilasciata una ricevuta via e mail. Tale ricevuta dovrà essere stampata e mostrata all’arrivo a Kathmandu dove il visto finale sarà rilasciato sul passaporto previo pagamento del relativo costo pari a USD 30 per persona (per una permanenza massima di 15 gg). IMPORTANTE: la pre-registrazione scade dopo 12 gg dalla data di richiesta. Si consiglia pertanto di procedere alla richiesta NON PRIMA di 7 gg dalla data di arrivo sul territorio nepalese. Consigliamo di verificare che la validità del visto copra l’intero periodo di permanenza nel territorio nepalese per non incorrere in multe particolarmente onerose. Nel caso ci si rechi in Nepal con un volo in transito per l’India, è necessario munirsi di un visto di transito, da richiedere alle Autorità consolari indiane in Italia. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito Viaggiare sicuri https://www.viaggiaresicuri.it
Quando in Italia è in vigore l'ora solare il Nepal è avanti di 4 ore 45 minuti avanti (con l'ora legale la differenza è di 3 ore e 45 minuti).
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Sono però presenti casi di alcune malattie pertanto si consiglia di chiedere informazioni al proprio medico su eventuali vaccinazioni consigliate e misure preventive. L’assistenza sanitaria è da considerarsi basilare. Si raccomanda vivamente di stipulare, prima della partenza, un’assicurazione sanitaria a copertura totale e con massimale illimitato. Si consiglia di munirsi di medicinali contro eventuali infezioni intestinali e colpi d’aria e di portare con sé i repellenti contro le zanzare. Prestare attenzione al cibo: mangiare cibi ben cotti e alimenti confezionati. Meglio evitare le verdure crude e la frutta che non si può sbucciare. Si consiglia di bere solo acqua e bevande in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio. Gli infusi sono da considerarsi sicuri solo se preparati con acqua bollita a lungo. Queste raccomandazioni valgono anche nei grandi alberghi.
La valuta locale è la rupia nepalese. All’ingresso nel Paese vi è l’obbligo di dichiarare il possesso di valuta oltre i 5000 dollari USA. La mancata dichiarazione è considerata un reato. Le Rupie nepalesi non sono esportabili. Per i viaggiatori che provengano dall’India, si ricorda che NON è ammesso portare con sé banconote in Rupie indiane di taglio superiore a 100 INR. Non é ammessa l’importazione di banconote da 500 e da 2.000 Rupie indiane, recentemente introdotte in India. La pena prevista, oltre al sequestro della somma, può arrivare fino a una multa pari al 300% del valore della moneta importata. Negli alberghi e nei negozi più strutturati della capitale, sono accettate le carte di credito internazionali (visa, ecc.): si sono tuttavia registrati problemi con carte rilasciate da un Istituto bancario indiano.