9 notti per 1 persona
Copenaghen e Isole Faroe
10 giorni per immergersi nella natura selvaggia di un magico arcipelago, visitando luoghi incantati come Copenaghen, Tórshavn, Streymoy, Eysturoy, Nólsoy, Vágar, Mykines, Sandoy, Kalsoy e Kunoy.
Alla scoperta di un grappolo di isole sperdute nelle acque del Nord.
Un tesoro nascosto nel mare. Emerge dalle acque dell’Atlantico del Nord un arcipelago avvolto da leggende e sussurri del vento: le Isole Faroe. Tra verdi vallate e scogliere che sfidano il mare, potremo immergerci in una terra selvaggia e autentica, dove le cascate precipitano direttamente nell’oceano e i villaggi dai tetti erbosi sembrano usciti da un’antica fiaba nordica. Qui, la natura detta i ritmi della vita di tutti i giorni e i paesaggi si trasformano in opere d’arte a cielo aperto.
Vite ai confini del mondo. A Tórshavn, la capitale più piccola del mondo, ci lasceremo guidare dal fascino delle stradine colorate e dal calore discreto dei faroensi. Nel nostro percorso attraverso le diverse isole, ognuna con le proprie peculiarità, incontreremo pastori, pescatori e artigiani che custodiscono tradizioni secolari, e ci renderemo conto di come sia possibile che nell’intero arcipelago vivano più pecore che persone. In questo angolo remoto del pianeta, la vita scorre con semplicità e meraviglia.
Natura estrema. Tra escursioni su brughiere senza fine e navigazioni verso isole incontaminate come Sandoy, esploreremo paesaggi che sembrano appartenere a un altro mondo. Scogliere imponenti, porti naturali nascosti e sentieri sospesi sul mare ci accompagneranno in un viaggio di scoperta profonda, dove la bellezza primordiale avvolge ogni cosa e ricorda quanto sia vasto e misterioso l’orizzonte.
Un tesoro nascosto nel mare. Emerge dalle acque dell’Atlantico del Nord un arcipelago avvolto da leggende e sussurri del vento: le Isole Faroe. Tra verdi vallate e scogliere che sfidano il mare, potremo immergerci in una terra selvaggia e autentica, dove le cascate precipitano direttamente nell’oceano e i villaggi dai tetti erbosi sembrano usciti da un’antica fiaba nordica. Qui, la natura detta i ritmi della vita di tutti i giorni e i paesaggi si trasformano in opere d’arte a cielo aperto.
Vite ai confini del mondo. A Tórshavn, la capitale più piccola del mondo, ci lasceremo guidare dal fascino delle stradine colorate e dal calore discreto dei faroensi. Nel nostro percorso attraverso le diverse isole, ognuna con le proprie peculiarità, incontreremo pastori, pescatori e artigiani che custodiscono tradizioni secolari, e ci renderemo conto di come sia possibile che nell’intero arcipelago vivano più pecore che persone. In questo angolo remoto del pianeta, la vita scorre con semplicità e meraviglia.
Vite ai confini del mondo. A Tórshavn, la capitale più piccola del mondo, ci lasceremo guidare dal fascino delle stradine colorate e dal calore discreto dei faroensi. Nel nostro percorso attraverso le diverse isole, ognuna con le proprie peculiarità, incontreremo pastori, pescatori e artigiani che custodiscono tradizioni secolari, e ci renderemo conto di come sia possibile che nell’intero arcipelago vivano più pecore che persone. In questo angolo remoto del pianeta, la vita scorre con semplicità e meraviglia.
Natura estrema. Tra escursioni su brughiere senza fine e navigazioni verso isole incontaminate come Sandoy, esploreremo paesaggi che sembrano appartenere a un altro mondo. Scogliere imponenti, porti naturali nascosti e sentieri sospesi sul mare ci accompagneranno in un viaggio di scoperta profonda, dove la bellezza primordiale avvolge ogni cosa e ricorda quanto sia vasto e misterioso l’orizzonte.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Voli domestici Copenaghen/Isole Faroe e Isole Faroe/Copenaghen
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- Assistente Boscolo parlante italiano a Copenaghen e guida – accompagnatore locale alle Isole Faroe
- 9 pernottamenti e prime colazioni
- 7 cene
- L'esclusivo kit viaggio di Boscolo
- Assicurazione medico bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le visite ed escursioni previste sono fortemente soggette alle condizioni meteo; pertanto, potrebbero essere invertite e/o annullate, se necessario, anche senza preavviso
Per questo viaggio non è previsto l'utilizzo di radio guide personali.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Copenaghen e attraversando un territorio incantevole.

Un arcipelago di tesori selvaggi
Le Isole Faroe sono un segreto ben custodito nel mezzo del Mare di Norvegia, un arcipelago incantato, isolato e sospeso nel tempo. Tra cascate a strapiombo sul mare scuro, case dai tetti erbosi, possenti scogliere e una popolazione composta da più pecore che persone, ci sentiremo trasportati al di fuori del mondo conosciuto.
Le Isole Faroe sono un segreto ben custodito nel mezzo del Mare di Norvegia, un arcipelago incantato, isolato e sospeso nel tempo. Tra cascate a strapiombo sul mare scuro, case dai tetti erbosi, possenti scogliere e una popolazione composta da più pecore che persone, ci sentiremo trasportati al di fuori del mondo conosciuto.

Partenza - Copenaghen
Il nostro viaggio alla scoperta delle Isole Faroe sta per iniziare. Atterriamo a Copenaghen e veniamo accompagnati in hotel dove, in base all’orario di arrivo, potremmo avere un po' di tempo libero a disposizione. In serata incontriamo l’assistente e il resto del gruppo prima della cena libera.
Il nostro viaggio alla scoperta delle Isole Faroe sta per iniziare. Atterriamo a Copenaghen e veniamo accompagnati in hotel dove, in base all’orario di arrivo, potremmo avere un po' di tempo libero a disposizione. In serata incontriamo l’assistente e il resto del gruppo prima della cena libera.
Hotel Absalon
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 9|Copenaghen - Isole Faroe
In base all’orario del volo per le Isole Faroe potremmo avere del tempo a disposizione per una visita panoramica della capitale danese. All’arrivo all’aeroporto di Vágar incontriamo la guida locale, che ci accompagna fino al nostro hotel a Tórshavn, capitale delle Faroe. Un piacevole tragitto altamente scenografico fatto di verdi vallate, fiordi e un tunnel sottomarino che separa la capitale dal punto di ingresso alle isole. Compatibilmente con l’orario d’arrivo facciamo una passeggiata nell’incantevole centro storico di Tórshavn. Il pranzo è libero nel corso del viaggio, mentre la cena è prevista in hotel.
In base all’orario del volo per le Isole Faroe potremmo avere del tempo a disposizione per una visita panoramica della capitale danese. All’arrivo all’aeroporto di Vágar incontriamo la guida locale, che ci accompagna fino al nostro hotel a Tórshavn, capitale delle Faroe. Un piacevole tragitto altamente scenografico fatto di verdi vallate, fiordi e un tunnel sottomarino che separa la capitale dal punto di ingresso alle isole. Compatibilmente con l’orario d’arrivo facciamo una passeggiata nell’incantevole centro storico di Tórshavn. Il pranzo è libero nel corso del viaggio, mentre la cena è prevista in hotel.
Hotel Føroyar
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|Nota
Durante il volo interno non è presente l’accompagnatore. L’incontro con la guida-accompagnatore è previsto all'arrivo alle Isole Faroe.Isole Streymoy - Eysturoy
Partiamo dall’hotel in direzione nord, alla scoperta di alcune delle località più suggestive delle isole più grandi: Streymoy, dove è situata la capitale, ed Eysturoy. Visitiamo il minuscolo villaggio di Tjørnuvik, incastonato sul fondo di una maestosa baia, con una splendida spiaggia nera famosa in tutto il mondo tra i surfisti. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Proseguiamo alla volta dei villaggi di Gjógv e Funningur, entrambi posizionati ai piedi di montagne scoscese sull’isola di Eysturoy. Il primo è caratterizzato da una ripida insenatura, mentre il secondo è considerato uno dei primi insediamenti sull’arcipelago ed è posizionato sullo splendido Funninsfjord. Rientriamo a Tórshavn per la cena.
Partiamo dall’hotel in direzione nord, alla scoperta di alcune delle località più suggestive delle isole più grandi: Streymoy, dove è situata la capitale, ed Eysturoy. Visitiamo il minuscolo villaggio di Tjørnuvik, incastonato sul fondo di una maestosa baia, con una splendida spiaggia nera famosa in tutto il mondo tra i surfisti. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Proseguiamo alla volta dei villaggi di Gjógv e Funningur, entrambi posizionati ai piedi di montagne scoscese sull’isola di Eysturoy. Il primo è caratterizzato da una ripida insenatura, mentre il secondo è considerato uno dei primi insediamenti sull’arcipelago ed è posizionato sullo splendido Funninsfjord. Rientriamo a Tórshavn per la cena.
Hotel Føroyar
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|Nota
Se il giorno 2 non c’è stato tempo di fare la passeggiata nel centro storico di Tórshavn, la facciamo prima della cena.Isole Streymoy - Nólsoy
In mattinata raggiungiamo la remota località di Saksun, sede di una delle più antiche fattorie dell’arcipelago e situata al termine di una strada montana che percorre una solitaria vallata. Il minuscolo e pittoresco villaggio di case di pietra e torba è situato sulle sponde di una scenografica laguna. Ci fermiamo per il pranzo libero lungo il percorso. Rientriamo a Tórshavn per imbarcarci sul traghetto per l’isola di Nólsoy e l’omonimo coloratissimo villaggio. Facciamo una passeggiata per esplorare alcuni degli scorci più suggestivi di questo avamposto in mezzo all’Oceano Atlantico. Rientriamo nella capitale in traghetto. La cena è libera.
In mattinata raggiungiamo la remota località di Saksun, sede di una delle più antiche fattorie dell’arcipelago e situata al termine di una strada montana che percorre una solitaria vallata. Il minuscolo e pittoresco villaggio di case di pietra e torba è situato sulle sponde di una scenografica laguna. Ci fermiamo per il pranzo libero lungo il percorso. Rientriamo a Tórshavn per imbarcarci sul traghetto per l’isola di Nólsoy e l’omonimo coloratissimo villaggio. Facciamo una passeggiata per esplorare alcuni degli scorci più suggestivi di questo avamposto in mezzo all’Oceano Atlantico. Rientriamo nella capitale in traghetto. La cena è libera.
Hotel Føroyar
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|Isola Eysturoy
Visitiamo alcune fattorie locali, dove le antiche tradizioni contadine vivono ancora oggi. Sostiamo in una fattoria di pecore e incontriamo gli allevatori del posto, osservando da vicino il ritmo quotidiano della vita rurale, tra pecore al pascolo, case in legno con tetti erbosi e panorami mozzafiato. L'allevamento di pecore è una componente fondamentale della cultura e dell'economia delle Isole Faroe. Dopo una degustazione, visitiamo un piccolo laboratorio a conduzione familiare che produce lana. Infine proseguiamo per una fattoria lattiero-casearia ovina, dove facciamo un pranzo a base di zuppa. Rientriamo in hotel e partecipiamo a una serata per scoprire i tradizionali balli e gustare una cena con piatti tipici delle Isole Faroe.
Visitiamo alcune fattorie locali, dove le antiche tradizioni contadine vivono ancora oggi. Sostiamo in una fattoria di pecore e incontriamo gli allevatori del posto, osservando da vicino il ritmo quotidiano della vita rurale, tra pecore al pascolo, case in legno con tetti erbosi e panorami mozzafiato. L'allevamento di pecore è una componente fondamentale della cultura e dell'economia delle Isole Faroe. Dopo una degustazione, visitiamo un piccolo laboratorio a conduzione familiare che produce lana. Infine proseguiamo per una fattoria lattiero-casearia ovina, dove facciamo un pranzo a base di zuppa. Rientriamo in hotel e partecipiamo a una serata per scoprire i tradizionali balli e gustare una cena con piatti tipici delle Isole Faroe.
Hotel Føroyar
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|Isola Vagar
Dedichiamo la giornata alla visita dell’isola di Vagar. Vediamo il minuscolo villaggio di Gàsadalur, fino a pochi anni fa raggiungibile solo via mare, e l’iconica cascata Mulafossur, che sfocia direttamente in mare: l’imperdibile foto di questi due elementi perfettamente allineati può diventare uno dei ricordi indelebili del viaggio. Sostiamo al suggestivo villaggio di Bøur, con gli imponenti faraglioni e l’isolotto Holmatindur sullo sfondo. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio, condizioni del mare permettendo, effettuiamo un’emozionante escursione in traghetto per la remota isola di Mykines, abitata da 11 persone e migliaia di pulcinelle di mare, che esploriamo con una esperta guida geo local. Rientriamo in hotel per la cena.
Dedichiamo la giornata alla visita dell’isola di Vagar. Vediamo il minuscolo villaggio di Gàsadalur, fino a pochi anni fa raggiungibile solo via mare, e l’iconica cascata Mulafossur, che sfocia direttamente in mare: l’imperdibile foto di questi due elementi perfettamente allineati può diventare uno dei ricordi indelebili del viaggio. Sostiamo al suggestivo villaggio di Bøur, con gli imponenti faraglioni e l’isolotto Holmatindur sullo sfondo. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio, condizioni del mare permettendo, effettuiamo un’emozionante escursione in traghetto per la remota isola di Mykines, abitata da 11 persone e migliaia di pulcinelle di mare, che esploriamo con una esperta guida geo local. Rientriamo in hotel per la cena.
Hotel Føroyar
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|Nota
L’escursione all’isola di Mykines è soggetta alle condizioni meteo e del mare, che se non favorevoli potrebbero far cancellare la traversata. Le pulcinelle di mare si possono avvistare principalmente tra giugno e luglio.Isola Sandoy
Dedichiamo la giornata alla vista dell’isola di Sandoy, da poco raggiungibile attraverso un tunnel sottomarino. L’isola è caratterizzata da piccoli e pittoreschi villaggi, scogliere battute da onde e vento, strade a picco sul mare e una sensazione da fine del mondo che ci accompagna durante la scoperta di questa parte dell’arcipelago meno frequentata dai turisti. Dalur, Husavik e Skopun, in cui si trova la cassetta della posta più grande al mondo, sono alcune delle località che vediamo. Il pranzo è libero in corso di visite. Al rientro visitiamo la località di Kirkjubør, con la sua storica chiesa e un antico edificio chiamato Røykstovan. Rientriamo per la cena.
Dedichiamo la giornata alla vista dell’isola di Sandoy, da poco raggiungibile attraverso un tunnel sottomarino. L’isola è caratterizzata da piccoli e pittoreschi villaggi, scogliere battute da onde e vento, strade a picco sul mare e una sensazione da fine del mondo che ci accompagna durante la scoperta di questa parte dell’arcipelago meno frequentata dai turisti. Dalur, Husavik e Skopun, in cui si trova la cassetta della posta più grande al mondo, sono alcune delle località che vediamo. Il pranzo è libero in corso di visite. Al rientro visitiamo la località di Kirkjubør, con la sua storica chiesa e un antico edificio chiamato Røykstovan. Rientriamo per la cena.
Hotel Føroyar
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|Klaksvik - Isole Kalsoy e Kunoy
L’ultima giornata in questo spettacolare arcipelago è dedicata alle isole del nord. Raggiungiamo la cittadina di Klaksvik, da dove partiamo per le isole di Kalsoy e Kunoy, molto più ripide e scoscese delle isole a sud e raggiungibili con stretti tunnel e un traghetto. Luoghi estremi, ai confini del mondo, dove la natura detta le regole all’uomo e che ben rappresentano lo spirito indomito degli abitanti che vi risiedono. Rientriamo percorrendo un tunnel sottomarino. Il pranzo è libero, mentre la sera la cena è inclusa.
L’ultima giornata in questo spettacolare arcipelago è dedicata alle isole del nord. Raggiungiamo la cittadina di Klaksvik, da dove partiamo per le isole di Kalsoy e Kunoy, molto più ripide e scoscese delle isole a sud e raggiungibili con stretti tunnel e un traghetto. Luoghi estremi, ai confini del mondo, dove la natura detta le regole all’uomo e che ben rappresentano lo spirito indomito degli abitanti che vi risiedono. Rientriamo percorrendo un tunnel sottomarino. Il pranzo è libero, mentre la sera la cena è inclusa.
Hotel Føroyar
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|Isole Faroe - Copenaghen
Il nostro viaggio alle Isole Faroe è giunto al termine. Raggiungiamo l'aeroporto, salutiamo la nostra guida e saliamo sul volo per Copenaghen. In base all’orario d’arrivo possiamo avere del tempo libero per visite in autonomia nella capitale danese. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. La cena è inclusa.
Il nostro viaggio alle Isole Faroe è giunto al termine. Raggiungiamo l'aeroporto, salutiamo la nostra guida e saliamo sul volo per Copenaghen. In base all’orario d’arrivo possiamo avere del tempo libero per visite in autonomia nella capitale danese. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. La cena è inclusa.
Hotel Absalon
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 9|Nota
Durante il volo interno non è presente l’accompagnatore. Incontriamo l’assistente Boscolo in hotel a Copenaghen.Copenaghen - Rientro
In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.
In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Informazioni sulla destinazione
Il clima della Danimarca è freddo in inverno e mite in estate. Nei mesi primaverili è fresco, mentre da giugno ad agosto fa caldo. I mesi autunnali sono i più ventosi e piovosi, in inverno fa freddo. Il periodo migliore per andare in Danimarca è da giugno ad agosto. Giugno è il periodo con le giornate più lunghe. Isole Fær Øer: il clima è freddo, umido e piovoso tutto l'anno. L’inverno è lungo e l’estate è fredda o fresca. Il periodo migliore per visitarle va da giugno ad agosto, quanto fa meno freddo e piove meno.
I cittadini italiani possono entrare in Danimarca con la carta di identità o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per la Groenlandia e le isole Fær Øer è richiesto il passaporto. Una volta arrivati si consiglia di portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo). Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Il fuso orario in Danimarca è uguale a quello italiano. Nelle isole Fær Øer bisogna spostare le lancette indietro di 1 ora. In Groenlandia ci sono quattro diversi fusi orari e di solito si usa quello della capitale, che è quattro ore indietro rispetto all’Italia.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Danimarca riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). I cittadini italiani in possesso della tessera sanitaria possono ottenere l’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Danimarca. Il livello delle strutture sanitarie è soddisfacente. Negli ultimi anni si sono riscontrati alcuni casi di Listeria a causa del consumo di salumi, ortaggi e pesce, tuttavia la situazione è continuamente sotto controllo.
La valuta è la corona danese (kr). Solo poche banche effettuano il servizio di cambio, è quindi necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero e optare per il prelievo bancomat in corone danesi o per i pagamenti direttamente con carta di credito o bancomat valido per l'estero. Gli sportelli bancomat si trovano nei pressi della maggior parte delle banche e sono aperti 24 ore su 24. Le carte di credito più diffuse sono accettate. Molti esercizi commerciali e la maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti. Tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire è consigliabile informarsi presso la propria banca per informazioni su tassi di cambio PIN ed eventuali commissioni.