Eclissi solare in Islanda: viaggio con l'astronomo

7 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 5.790 Scopri tutte le date

Eclissi solare in Islanda: viaggio con l'astronomo

8 giorni per ammirare l’eclissi solare nell’Ovest dell’Islanda, visitando luoghi incantati come Reykjavik, il Parco Nazionale di Thingvellir, i Fiordi Occidentali e la Penisola di Snæfellsnes.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
5.790 €
per persona
Durata
8 giorni
7 notti
Prima partenza
9 Ago 26
altre partenze
Optional
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Eclissi solare

Un’occasione unica per vedere l’eclissi ai confini del mondo.

Eclissi solare
Geyser in Islanda
Vacanza di 8 giorni e 7 notti
A partire da 5.790 €
A persona
5790.0
Scopri tutte le date

Aspettando l’eclissi. Il 12 agosto 2026 è una data che tutti gli appassionati di astronomia dovrebbero segnare a calendario. Questo infatti sarà il giorno in cui un’eclissi totale di Sole oscurerà i cieli di una parte del mondo, una “fetta” sottile del globo terrestre, e chi sarà così fortunato da trovarsi nel luogo giusto al momento giusto potrà assistere ad uno spettacolo naturale senza paragoni.

Meraviglie con l’astronomo. Questo viaggio permetterà di assistere all’eclissi nella regione dei Fiordi Occidentali d’Islanda, una delle poche al mondo interessate da questo fenomeno. Ma non solo: insieme all’accompagnatore, sarà con noi anche un esperto astronomo, che nell’arco del viaggio ci fornirà spiegazioni, approfondimenti e chiavi di lettura uniche sul fenomeno delle eclissi, sulla loro storia, sugli aspetti scientifici e sulle leggende che nei secoli si sono sviluppate attorno al mistero dei cieli oscurati a giorno.

L’Islanda insolita. A fare da cornice a questo straordinario evento ci sarà la regione dei Fiordi Occidentali, un territorio di per sé unico e speciale, uno dei meno conosciuti dell’Islanda, che regala però meraviglie naturali a non finire. Tra spiagge dalla sabbia dorata, coste frastagliate, scogliere e cascate dalla forma particolare, potremo anche scoprire un lato insolito dell’isola “del ghiaccio e del fuoco”, diverso dalle immagini conosciute ai più di questa nazione che sembra già comunque un mondo a parte.

Aspettando l’eclissi. Il 12 agosto 2026 è una data che tutti gli appassionati di astronomia dovrebbero segnare a calendario. Questo infatti sarà il giorno in cui un’eclissi totale di Sole oscurerà i cieli di una parte del mondo, una “fetta” sottile del globo terrestre, e chi sarà così fortunato da trovarsi nel luogo giusto al momento giusto potrà assistere ad uno spettacolo naturale senza paragoni.

Meraviglie con l’astronomo. Questo viaggio permetterà di assistere all’eclissi nella regione dei Fiordi Occidentali d’Islanda, una delle poche al mondo interessate da questo fenomeno. Ma non solo: insieme all’accompagnatore, sarà con noi anche un esperto astronomo, che nell’arco del viaggio ci fornirà spiegazioni, approfondimenti e chiavi di lettura uniche sul fenomeno delle eclissi, sulla loro storia, sugli aspetti scientifici e sulle leggende che nei secoli si sono sviluppate attorno al mistero dei cieli oscurati a giorno.

Meraviglie con l’astronomo. Questo viaggio permetterà di assistere all’eclissi nella regione dei Fiordi Occidentali d’Islanda, una delle poche al mondo interessate da questo fenomeno. Ma non solo: insieme all’accompagnatore, sarà con noi anche un esperto astronomo, che nell’arco del viaggio ci fornirà spiegazioni, approfondimenti e chiavi di lettura uniche sul fenomeno delle eclissi, sulla loro storia, sugli aspetti scientifici e sulle leggende che nei secoli si sono sviluppate attorno al mistero dei cieli oscurati a giorno.

L’Islanda insolita. A fare da cornice a questo straordinario evento ci sarà la regione dei Fiordi Occidentali, un territorio di per sé unico e speciale, uno dei meno conosciuti dell’Islanda, che regala però meraviglie naturali a non finire. Tra spiagge dalla sabbia dorata, coste frastagliate, scogliere e cascate dalla forma particolare, potremo anche scoprire un lato insolito dell’isola “del ghiaccio e del fuoco”, diverso dalle immagini conosciute ai più di questa nazione che sembra già comunque un mondo a parte.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

Non è previsto alcun forfait obbligatorio. Tuttavia, è prassi comune offrire una mancia alle guide e agli autisti che incontrerai durante il viaggio, e pertanto ti verranno richieste come segno di apprezzamento per il servizio ricevuto.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Guida-accompagnatore parlante italiano
  • 7 pernottamenti e prime colazioni
  • 5 cene
  • Incontri serali con l’astronomo
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informazioni in evidenza
Informazioni in evidenza

Per questo viaggio non è previsto l'utilizzo di radio guide personali.

L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni in loco, saranno in ogni caso garantite tutte le tappe e le visite menzionate nel programma di viaggio.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Reykjavik e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Meraviglie di terra e di cielo

La costa occidentale dell’Islanda è uno dei migliori luoghi al mondo per ammirare l’eclissi solare del 12 agosto 2026. Nel nostro tour potremo assistere a questo spettacolo unico e irripetibile nella regione dei Fiordi Occidentali, una delle più selvagge e meno conosciute della nazione, accompagnati per tutta la durata del viaggio da un esperto astronomo.

La costa occidentale dell’Islanda è uno dei migliori luoghi al mondo per ammirare l’eclissi solare del 12 agosto 2026. Nel nostro tour potremo assistere a questo spettacolo unico e irripetibile nella regione dei Fiordi Occidentali, una delle più selvagge e meno conosciute della nazione, accompagnati per tutta la durata del viaggio da un esperto astronomo.

giorno
1

Partenza - Reykjavik

Il nostro viaggio attraverso gli spettacolari paesaggi naturali dell'Islanda, l'isola del ghiaccio e del fuoco, sta per cominciare. Atterriamo all’aeroporto di Keflavik e veniamo accompagnati in hotel a Reykjavik. In base all’orario del volo possiamo avere del tempo a disposizione prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena libera.

Il nostro viaggio attraverso gli spettacolari paesaggi naturali dell'Islanda, l'isola del ghiaccio e del fuoco, sta per cominciare. Atterriamo all’aeroporto di Keflavik e veniamo accompagnati in hotel a Reykjavik. In base all’orario del volo possiamo avere del tempo a disposizione prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena libera.

Storm Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|
giorno
2

Reykjavik - Circolo d'Oro - Búðardalur/Dalir

Dopo la colazione, iniziamo la visita del famoso Circolo d’Oro. Attraversiamo il Parco Nazionale Thingvellir, che nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Il pranzo è libero nel corso delle visite. Proseguiamo per Geysir, dove uno dei geyser più famosi del mondo, Strokkur, produce un getto di acqua calda che può raggiungere i 30 metri di altezza. L’ultima tappa è la cascata Gullfoss, la “Cascata d’Oro” generata dal fiume Hvitá.  Proseguendo lungo lo spettacolare fiordo di Hvalfjörður, raggiungiamo l’area di Budardalur/Dalir dove ceniamo. Dopo la cena partecipiamo a una lezione sulle eclissi, sulla storia e sulle leggende ad esse legate.

Dopo la colazione, iniziamo la visita del famoso Circolo d’Oro. Attraversiamo il Parco Nazionale Thingvellir, che nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Il pranzo è libero nel corso delle visite. Proseguiamo per Geysir, dove uno dei geyser più famosi del mondo, Strokkur, produce un getto di acqua calda che può raggiungere i 30 metri di altezza. L’ultima tappa è la cascata Gullfoss, la “Cascata d’Oro” generata dal fiume Hvitá.  Proseguendo lungo lo spettacolare fiordo di Hvalfjörður, raggiungiamo l’area di Budardalur/Dalir dove ceniamo. Dopo la cena partecipiamo a una lezione sulle eclissi, sulla storia e sulle leggende ad esse legate.

Vogur Country Lodge
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|
giorno
3

Holmavik

Percorriamo le basse colline del fiordo di Hrutafjordur verso le montagne frastagliate che sorgono direttamente dal mare, nella zona di Holmavík e Drangsnes, una delle regioni più isolate dell’Islanda. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Nei tempi antichi, gli abitanti della regione dei Fiordi Occidentali, caratterizzata da fiordi frastagliati e dirupi maestosi, erano considerati maghi e stregoni. Scopriamo maggiori dettagli su queste tradizioni popolari al Museo Islandese di Stregoneria di Holmavik. Dopo la cena, con un astronomo partecipiamo a un’altra lezione sulle eclissi e sulla differenza fra eclissi di sole e di luna.

Percorriamo le basse colline del fiordo di Hrutafjordur verso le montagne frastagliate che sorgono direttamente dal mare, nella zona di Holmavík e Drangsnes, una delle regioni più isolate dell’Islanda. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Nei tempi antichi, gli abitanti della regione dei Fiordi Occidentali, caratterizzata da fiordi frastagliati e dirupi maestosi, erano considerati maghi e stregoni. Scopriamo maggiori dettagli su queste tradizioni popolari al Museo Islandese di Stregoneria di Holmavik. Dopo la cena, con un astronomo partecipiamo a un’altra lezione sulle eclissi e sulla differenza fra eclissi di sole e di luna.

Vogur Country Lodge
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|
giorno
4

Isafjordur - Flateyri - Dynjandi - Patreksfjordur

Ci inoltriamo tra i fiordi dell’Ovest, un susseguirsi di piccole baie e rade ai piedi delle vallate, dove un tempo la popolazione praticava la pesca e dove nel corso dei secoli si sono formati minuscoli villaggi. Sostiamo nei villaggi di Flateyri e Thingeyri, dove possiamo apprezzare le architetture tradizionali, semplici e rudi, ma funzionali al clima del luogo. Il pranzo è libero. In giornata raggiungiamo la cascata di Dynjandi, anche nota con il nome di Fjallfoss (cascata della montagna), dal particolare salto che si apre a ventaglio. Finalmente arriviamo al momento clou del viaggio: l’osservazione dell’eclissi solare. Ceniamo in hotel.

Ci inoltriamo tra i fiordi dell’Ovest, un susseguirsi di piccole baie e rade ai piedi delle vallate, dove un tempo la popolazione praticava la pesca e dove nel corso dei secoli si sono formati minuscoli villaggi. Sostiamo nei villaggi di Flateyri e Thingeyri, dove possiamo apprezzare le architetture tradizionali, semplici e rudi, ma funzionali al clima del luogo. Il pranzo è libero. In giornata raggiungiamo la cascata di Dynjandi, anche nota con il nome di Fjallfoss (cascata della montagna), dal particolare salto che si apre a ventaglio. Finalmente arriviamo al momento clou del viaggio: l’osservazione dell’eclissi solare. Ceniamo in hotel.

Hótel Torfnes
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|
giorno
5

Patreksfjordur - Latrabjarg - Raudisandur

Dopo la prima colazione, raggiungiamo le scogliere di Látrabjarg, dove possiamo passeggiare per vedere da vicino le colonie di uccelli marini più grandi del mondo. Látrabjarg, infatti, è l'habitat naturale delle pulcinelle di mare. Le scogliere, alte più di 400 metri, si estendono per ben 14 chilometri lungo la costa islandese. Ai piedi delle scogliere si stende la spiaggia di Raudisandur, di finissima e chiara sabbia rossiccia, lunga più di 10 chilometri. Il pranzo è libero lungo il percorso. Rientriamo in hotel per la cena.

Dopo la prima colazione, raggiungiamo le scogliere di Látrabjarg, dove possiamo passeggiare per vedere da vicino le colonie di uccelli marini più grandi del mondo. Látrabjarg, infatti, è l'habitat naturale delle pulcinelle di mare. Le scogliere, alte più di 400 metri, si estendono per ben 14 chilometri lungo la costa islandese. Ai piedi delle scogliere si stende la spiaggia di Raudisandur, di finissima e chiara sabbia rossiccia, lunga più di 10 chilometri. Il pranzo è libero lungo il percorso. Rientriamo in hotel per la cena.

Hótel Torfnes
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|
giorno
6

Penisola di Snæfellsnes

In mattinata ci imbarchiamo a Brjanslaekur per raggiungere la penisola di Snæfellsnes, con una traversata di circa 3 ore. La deliziosa cittadina di Stykkishólmur, la più grande della penisola di Snæfellsnes, fu edificata intorno a un porto naturale riparato da una pittoresca isola di basalto. Si tratta di un luogo molto suggestivo, dall'atmosfera rilassata. I molti edifici di legno dipinti a colori vivaci risalgono al XIX secolo. Il pranzo è libero, mentre la cena è prevista in hotel nell’area di Reykholt.

In mattinata ci imbarchiamo a Brjanslaekur per raggiungere la penisola di Snæfellsnes, con una traversata di circa 3 ore. La deliziosa cittadina di Stykkishólmur, la più grande della penisola di Snæfellsnes, fu edificata intorno a un porto naturale riparato da una pittoresca isola di basalto. Si tratta di un luogo molto suggestivo, dall'atmosfera rilassata. I molti edifici di legno dipinti a colori vivaci risalgono al XIX secolo. Il pranzo è libero, mentre la cena è prevista in hotel nell’area di Reykholt.

Hotel Varmaland
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|
giorno
7

Penisola di Snæfellsnes - Reykjavik

L’intera giornata è dedicata alla visita della penisola di Snæfellsnes. Vediamo le scogliere di Arnastapi, Londrangar e l’adiacente collina chiamata Svalthufa. Ammiriamo la celebre montagna di Helgafell, la montagna sacra d’Islanda. Nel tardo pomeriggio arriviamo a Reykjavik. Il resto della giornata è a disposizione per dedicarci allo shopping o alle visite in autonomia. Il pranzo e la cena sono liberi.

L’intera giornata è dedicata alla visita della penisola di Snæfellsnes. Vediamo le scogliere di Arnastapi, Londrangar e l’adiacente collina chiamata Svalthufa. Ammiriamo la celebre montagna di Helgafell, la montagna sacra d’Islanda. Nel tardo pomeriggio arriviamo a Reykjavik. Il resto della giornata è a disposizione per dedicarci allo shopping o alle visite in autonomia. Il pranzo e la cena sono liberi.

Storm Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|
giorno
8

Reykjavik - Rientro

Il nostro viaggio in Islanda è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia a Reykjavik, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.

Il nostro viaggio in Islanda è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia a Reykjavik, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Informazioni sulla destinazione

Il clima è freddo anche se mitigato dalla Corrente del Golfo. Spesso è nuvoloso e le precipitazioni sono abbondanti. Gli inverni sono freddi e le estati sono fresche. Il periodo migliore per visitare l’Islanda va da giugno ad agosto. In autunno e all’inizio dell’inverno le giornate sono molto corte, mentre in estate sono molto lunghe (giugno non fa mai completamente buio, neanche a mezzanotte).

I cittadini italiani possono entrare in Islanda con la carta di identità oppure con il passaporto. Entrambi devono essere in corso di validità per tutto il viaggio. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Islanda si conta un’ora in meno rispetto all'Italia. Non esiste l'ora legale pertanto nei mesi in cui da noi è in vigore, la differenza è di -2 ore.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. Le strutture sanitarie sono buone e non ci sono problemi nel reperire i medicinali. L’Islanda riconosce la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria italiana. Con la tessera si può avere diritto alla maggior parte delle prestazioni (anche non urgenti).

La valuta islandese è la krona (lkr). In Islanda sono molto usate le carte di credito, anche per piccoli acquisti. Sarà sufficiente avere con sé poche quantità di denaro, che si può cambiare in tutte le banche. Sono accettate quasi tutte le carte di credito. I bancomat si trovano in quasi tutte le città e anche nelle stazioni di servizio e nei centri commerciali. Si consiglia di contattare la propria banca prima della partenza per chiedere informazioni sul PIN da utilizzare e sulle eventuali commissioni.