3 notti per 1 persona
Lago di Costanza: riflessi tra 4 nazioni
4 giorni per scoprire la magia di un lago incantato nel cuore dell’Europa, visitando luoghi affascinanti come Vaduz, Dornbirn, Meersburg, Mainau, Friedrichshafen, Lindau e San Gallo.
Tutta la magia di una perla dei laghi alpini.
Meraviglie senza confini. C’è un luogo tra le Alpi dove i confini sembrano svanire, dove il fascino e la quiete di un lago incantato dominano il paesaggio e uniscono tra loro nazioni diverse in un solo, grande abbraccio. Il Lago di Costanza è il luogo dove Germania, Austria e Svizzera si incontrano, tre vicine che condividono una lingua ma ognuna fiera della propria unicità, che si affacciano da tre diversi punti cardinali sugli stessi panorami idilliaci, dove il verde a poco a poco sfuma nel blu.
Il piccolo principato. A pochi chilometri dalle rive del lago si trova poi il Principato del Liechtenstein, una delle nazioni indipendenti più piccole al mondo, incastrato tra la Svizzera e l’Austria, poco più che un lembo di terra montuosa dove la bella capitale Vaduz occupa gran parte dello spazio a disposizione. Una tappa nel suo territorio per una degustazione di vini locali farà sì che il numero di nazioni toccate in questo tour arrivi a quattro, nell’arco dello stesso numero di giorni.
Quattro nazioni, mille emozioni. Da una sponda all’altro del Lago di Costanza, vedremo deliziose città dalla storia antica e dagli edifici affrescati, come Meersburg e Lindau. E poi la variopinta Isola di Mainau, oasi per gli amanti dei fiori, interessanti musei e uno scrigno di cultura come la Biblioteca dell’Abbazia di San Gallo, una delle più antiche al mondo, che custodisce volumi di inestimabile valore. Un itinerario breve ma ricco di spunti, dove il numero di nazioni visitate sarà nulla in confronto a quello delle emozioni che andremo a vivere.
Meraviglie senza confini. C’è un luogo tra le Alpi dove i confini sembrano svanire, dove il fascino e la quiete di un lago incantato dominano il paesaggio e uniscono tra loro nazioni diverse in un solo, grande abbraccio. Il Lago di Costanza è il luogo dove Germania, Austria e Svizzera si incontrano, tre vicine che condividono una lingua ma ognuna fiera della propria unicità, che si affacciano da tre diversi punti cardinali sugli stessi panorami idilliaci, dove il verde a poco a poco sfuma nel blu.
Il piccolo principato. A pochi chilometri dalle rive del lago si trova poi il Principato del Liechtenstein, una delle nazioni indipendenti più piccole al mondo, incastrato tra la Svizzera e l’Austria, poco più che un lembo di terra montuosa dove la bella capitale Vaduz occupa gran parte dello spazio a disposizione. Una tappa nel suo territorio per una degustazione di vini locali farà sì che il numero di nazioni toccate in questo tour arrivi a quattro, nell’arco dello stesso numero di giorni.
Il piccolo principato. A pochi chilometri dalle rive del lago si trova poi il Principato del Liechtenstein, una delle nazioni indipendenti più piccole al mondo, incastrato tra la Svizzera e l’Austria, poco più che un lembo di terra montuosa dove la bella capitale Vaduz occupa gran parte dello spazio a disposizione. Una tappa nel suo territorio per una degustazione di vini locali farà sì che il numero di nazioni toccate in questo tour arrivi a quattro, nell’arco dello stesso numero di giorni.
Quattro nazioni, mille emozioni. Da una sponda all’altro del Lago di Costanza, vedremo deliziose città dalla storia antica e dagli edifici affrescati, come Meersburg e Lindau. E poi la variopinta Isola di Mainau, oasi per gli amanti dei fiori, interessanti musei e uno scrigno di cultura come la Biblioteca dell’Abbazia di San Gallo, una delle più antiche al mondo, che custodisce volumi di inestimabile valore. Un itinerario breve ma ricco di spunti, dove il numero di nazioni visitate sarà nulla in confronto a quello delle emozioni che andremo a vivere.
Questo tour si svolge interamente in pullman. È possibile partire da numerose località nell’intero territorio italiano, arrivando al punto di partenza del tour tramite una navetta di avvicinamento oppure, se disponibile, utilizzando il nostro servizio condiviso di Partenza Sotto Casa.
I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.
All’inizio del viaggio, l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a €60 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l’autista e l’accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, sono apprezzate come riconoscimento per la qualità del lavoro svolto.
- Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate di Meersburg, Isola Mainau, Friedrichshafen e Museo Zeppelin, Lindau, San Gallo
- 3 pernottamenti e prime colazioni
- 2 cene (acqua inclusa)
- Degustazione vini nella cantina dei Principi del Liechtenstein
- Battello da Meersburg all’Isola di Mainau
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Bologna o Milano (per le partenze dal centro e sud Italia)
L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Vaduz e attraversando un territorio incantevole.

4 nazioni in 4 giorni
Il Lago di Costanza è una gemma alpina sulle cui rive si affacciano tre diverse nazioni: Germania, Austria e Svizzera. Poco lontano si trova anche il Liechtenstein, minuscolo principato incastonato tra le montagne. Con questo breve tour toccheremo tutte e quattro queste nazioni, con le acque chiare del lago a fare da filo conduttore.
Il Lago di Costanza è una gemma alpina sulle cui rive si affacciano tre diverse nazioni: Germania, Austria e Svizzera. Poco lontano si trova anche il Liechtenstein, minuscolo principato incastonato tra le montagne. Con questo breve tour toccheremo tutte e quattro queste nazioni, con le acque chiare del lago a fare da filo conduttore.

Partenza - Vaduz - Dornbirn
Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta del Lago di Costanza. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Facciamo una sosta a Vaduz, capitale del Principato del Liechtenstein, affacciata sul fiume Reno e una delle capitali più piccole al mondo. All’arrivo, ci attende una degustazione di vini nella cantina dei Principi del Liechtenstein Hofkellerei, che vanta 300 anni di storia. Entriamo in Austria e raggiungiamo Dornbirn in serata per la cena in hotel.
Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta del Lago di Costanza. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Facciamo una sosta a Vaduz, capitale del Principato del Liechtenstein, affacciata sul fiume Reno e una delle capitali più piccole al mondo. All’arrivo, ci attende una degustazione di vini nella cantina dei Principi del Liechtenstein Hofkellerei, che vanta 300 anni di storia. Entriamo in Austria e raggiungiamo Dornbirn in serata per la cena in hotel.
Vienna House Martinspark Dornbirn
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Meersburg - Isola di Mainau - Dornbirn
Dopo colazione raggiungiamo Meersburg, pittoresca cittadina sul Lago di Costanza, dalla parte tedesca. Incontriamo la guida e visitiamo questa città che ospita il più antico castello della Germania, tuttora abitato. Meersburg incanta con le sue strade acciottolate, gli edifici a graticcio, le sue torri imponenti e un'atmosfera sospesa nel tempo. Il pranzo è libero. Prendiamo il battello per raggiungere l’Isola di Mainau, celebre giardino fiorito di proprietà dei conti Bernadotte, discendenti della casa reale svedese. Oltre alle molteplici e splendide fioriture nel parco e nei giardini, si trovano anche attrazioni come il castello barocco e la casa delle farfalle. Rientriamo in hotel in serata. La cena è libera.
Dopo colazione raggiungiamo Meersburg, pittoresca cittadina sul Lago di Costanza, dalla parte tedesca. Incontriamo la guida e visitiamo questa città che ospita il più antico castello della Germania, tuttora abitato. Meersburg incanta con le sue strade acciottolate, gli edifici a graticcio, le sue torri imponenti e un'atmosfera sospesa nel tempo. Il pranzo è libero. Prendiamo il battello per raggiungere l’Isola di Mainau, celebre giardino fiorito di proprietà dei conti Bernadotte, discendenti della casa reale svedese. Oltre alle molteplici e splendide fioriture nel parco e nei giardini, si trovano anche attrazioni come il castello barocco e la casa delle farfalle. Rientriamo in hotel in serata. La cena è libera.
Vienna House Martinspark Dornbirn
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Friedrichshafen - Lindau - Dornbirn
In mattinata partiamo per Friedrichshafen, graziosa cittadina sul Lago di Costanza. Lungo il tragitto visitiamo il Museo Zeppelin, con la più grande collezione al mondo dedicata alla navigazione aerea: modelli dettagliati, pezzi originali, filmati e foto dai primi esperimenti fino alla moderna Zeppelin NT. Arriviamo a Friedrichshafen e incontriamo la guida. Dopo il pranzo libero, facciamo tappa a Lindau per una visita guidata. La sua città vecchia, situata su un’isola di 70 ettari, affascina con edifici secolari, piazze animate e strade pittoresche. Il nome Lindau, citato già nell’882, significa “Isola dei tigli”, simbolo ancora presente nello stemma cittadino. Dal porto si apre un suggestivo panorama sul lago e le Alpi. Ceniamo in hotel.
In mattinata partiamo per Friedrichshafen, graziosa cittadina sul Lago di Costanza. Lungo il tragitto visitiamo il Museo Zeppelin, con la più grande collezione al mondo dedicata alla navigazione aerea: modelli dettagliati, pezzi originali, filmati e foto dai primi esperimenti fino alla moderna Zeppelin NT. Arriviamo a Friedrichshafen e incontriamo la guida. Dopo il pranzo libero, facciamo tappa a Lindau per una visita guidata. La sua città vecchia, situata su un’isola di 70 ettari, affascina con edifici secolari, piazze animate e strade pittoresche. Il nome Lindau, citato già nell’882, significa “Isola dei tigli”, simbolo ancora presente nello stemma cittadino. Dal porto si apre un suggestivo panorama sul lago e le Alpi. Ceniamo in hotel.
Vienna House Martinspark Dornbirn
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|San Gallo - Rientro
Prima di rientrare in Italia ci fermiamo a San Gallo, in Svizzera, dove ci attende una visita guidata. Il simbolo della città è il complesso abbaziale di San Gallo con la sua Cattedrale barocca, che insieme alla Biblioteca e all’Archivio è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 1983. La Biblioteca dell'Abbazia di San Gallo è una delle biblioteche più antiche del mondo: contiene circa 170.000 volumi, tra cui 2.100 preziosi manoscritti, molti dei quali risalenti a oltre 1.000 anni fa. La sala barocca è un'autentica attrazione ed è una delle più belle biblioteche della Svizzera. Lungo il viaggio di ritorno sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo a destinazione è previsto in tarda serata.
Prima di rientrare in Italia ci fermiamo a San Gallo, in Svizzera, dove ci attende una visita guidata. Il simbolo della città è il complesso abbaziale di San Gallo con la sua Cattedrale barocca, che insieme alla Biblioteca e all’Archivio è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 1983. La Biblioteca dell'Abbazia di San Gallo è una delle biblioteche più antiche del mondo: contiene circa 170.000 volumi, tra cui 2.100 preziosi manoscritti, molti dei quali risalenti a oltre 1.000 anni fa. La sala barocca è un'autentica attrazione ed è una delle più belle biblioteche della Svizzera. Lungo il viaggio di ritorno sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo a destinazione è previsto in tarda serata.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
In Svizzera il clima è temperato, con estati fresche, inverni decisamente freddi e umidi; le piogge non mancano e sono più abbondanti tra la fine della primavera e l'inizio dell'autunno, mentre i mesi più caldi sono quelli prettamente estivi. Il territorio svizzero è per i tre quinti coperto dalle montagne, di conseguenza le temperature sono più basse rispetto ad altri paesi confinanti; gli inverni sono spesso molto nevosi. Un discorso a parte va fatto per il Canton Ticino, che presenta un microclima più mite, con inverni non rigidi ed estati caratterizzate da temperature elevate.
I cittadini italiani possono entrare in Svizzera esibendo due tipi di documenti: carta di identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità. Sono possibili disagi e/o respingimenti se si possiede una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata: si consiglia di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza. La Svizzera concede l’ingresso con carta d’identità italiana in forma cartacea in corso di validità e rinnovata con timbro apposto sul documento stesso. NON è accettata la carta d’identità elettronica con data scaduta e proroga su un modulo cartaceo separato. I minori italiani devono essere muniti della carta d’identità o del passaporto personale. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
In Svizzera il fuso orario coincide con quello italiano. Inoltre vige l’ora legale come in Italia.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. La Svizzera riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ha diritto a tutte le cure medicalmente necessarie e le prestazioni sono gratuite, salvo il pagamento di un ticket o spese, sempre a carico del malato. Il servizio sanitario nazionale è ottimo e ha costi alti.
La valuta è il franco svizzero. È possibile cambiare gli euro presso le banche (consigliate), gli uffici di cambio, gli aeroporti e gli uffici turistici. Le carte di credito più diffuse sono accettate ovunque. I bancomat si trovano nei pressi delle filiali e consentono di prelevare denaro anche con le carte di credito. Si consiglia di informarsi presso la propria banca prima della partenza per eventuali commissioni o PIN.
Nonostante vi siano condizioni climatiche instabili, con cieli spesso nuvolosi, in Germania predomina un clima temperato. Il clima risulta continentale nella Germania centrale (con precipitazioni scarse in Bassa Franconia e nell'Assia settentrionale, più abbondanti e irregolari nella fossa Renana e negli altopiani svevo-bavaresi) e marittimo sulle coste del mare del Nord e del mar Baltico. Sui rilievi le piogge sono frequenti e la neve prolungata. Le rive del Bodensee (lago di Costanza) offrono, soprattutto in autunno, condizioni ambientali assai favorevoli con temperature eccezionalmente miti, mentre particolarmente soleggiata appare nella stagione primaverile la grande fossa Renana.
I cittadini italiani possono entrare in Germania con la carta di identità o il passaporto in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune prima della partenza. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Il fuso orario della Germania è lo stesso dell'Italia.
Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. La Germania riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera è possibile avere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale. Il servizio sanitario nazionale è di ottimo livello.
La valuta è l’euro. Si può prelevare denaro contante con il bancomat. Gli sportelli (Geldautomat) si trovano nei pressi delle filiali e nella maggior parte degli aeroporti. In genere le carte di credito e debito sono accettate ma prima di partire è consigliabile sempre informarsi in banca per questioni riguardanti il pin e le commissioni.
Il clima è di tre tipi (continentale, di collina e bassa montagna, e di montagna) e varia in base all'altitudine e alla posizione delle diverse zone. In genere le estati sono fresche e piovose e gli inverni piuttosto rigidi. Da maggio a settembre la temperatura è più piacevole. I periodi migliori per andare in Austria sono la fine della primavera e l’inizio dell’ autunno. Per sciare il periodo migliore è febbraio.
Per i cittadini italiani i documenti di viaggio validi per l’ingresso in Austria sono:
- la carta d’identità in corso di validità rilasciata dal Comune e valida per l’espatrio;
- il passaporto. Tutti i minori italiani dovranno essere muniti di passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio individuale. Non sono più valide le iscrizioni di figli minori sui passaporti dei genitori. Se i minori non viaggiano con i genitori devono una dichiarazione di accompagno. Questa deve essere rilasciata in Italia presso le Questure e firmata dai genitori stessi, corredata dalla copia di un documento valido dei genitori firmatari, da cui si evinca che viaggiano con la persona a cui sono stati affidati. Prima di partire è sempre meglio fare una verifica con le autorità competenti. Per i documenti richiesti ai cittadini non italiani o per ulteriori informazioni, si può consultare il sito Viaggiare sicuri
Il fuso orario è uguale a quello italiano, dunque in Austria vige lo stesso orario.
La lingua ufficiale è il tedesco. Tuttavia il tedesco standard può avere qualche leggera differenza rispetto al tedesco parlato in Austria (per esempio nel nome che si dà ad alcuni cibi). L’inglese è capito da molte persone soprattutto se ci si trova nei grandi centri urbani. Religione: il 78% della popolazione austriaca è cattolico. Il resto è protestante, non credente o professa un’altra religione.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. L'Austria riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). Questa tessera, distribuita a tutti i cittadini italiani a partire dal 2004, consente di accedere al Servizio Sanitario Austriaco. Per richiedere una prestazione medica la tessera deve essere presentata alla ASL locale competente (Gebietskrankenkasse). L’assistenza medica ospedaliera in Austria è di ottimo livello.
La valuta è l'euro. Nei locali, negozi e hotel sono accettate le principali carte di credito. Inoltre è possibile prelevare denaro contante con il bancomat agli sportelli ATM delle banche (è possibile che sia richiesta una piccola commissione: è sempre meglio informarsi alla propria banca prima di partire).