7 notti per 1 persona
Meraviglie sul Baltico: da Stoccolma a Tallinn
8 giorni per vivere tutte le sfumature di bellezza delle città sul Baltico, visitando luoghi magici come Stoccolma, Turku, Naantali, Tampere, Helsinki e Tallinn.
Un magico percorso in nave sul Mar Baltico, tra Svezia, Finlandia ed Estonia.
Navigare nel Nord. Le capitali del Nord Europa nel nostro immaginario vengono spesso associate ad un trionfo di architetture moderne e a uno stile di vita aperto e all’avanguardia. Questi però sono solo alcuni tra i tanti aspetti che caratterizzano queste affascinanti città: in questo viaggio avremo modo di scoprirle da un punto di vista particolare, spostandoci tra l’una e l’altra a bordo di una nave sul Mar Baltico, il grande mare nordico che fa da trait d’union tra anime e nazioni spesso anche molto diverse tra loro.
Dalla Svezia alla Finlandia. Il nostro viaggio comincia a Stoccolma, la capitale svedese che si estende su una superficie di migliaia e migliaia di isolotti, e che ospita numerose testimonianze di una ricca storia. Da qui, solcheremo il Baltico fino a raggiungere la Finlandia via mare, dove avremo modo di visitare la sorprendente Turku, la deliziosa Tampere ed infine la capitale Helsinki, con le sue architetture ingegnose, punto d’incontro tra il mondo scandinavo e quello russofono.
Emozioni estoni. Da Helsinki una breve navigazione ci porterà poi a sbarcare a Tallinn, capitale dell’Estonia, la più nordica delle tre Repubbliche Baltiche, dove ci tufferemo in un mix di antico e moderno, dal centro storico Patrimonio Unesco ai lasciti del dominio sovietico, fino alle recenti opere di street art. Un percorso tra terra e mare che ci porterà ad esplorare alcune tra le tante anime del Nord, con le loro unicità e le loro mille sfaccettature.
Navigare nel Nord. Le capitali del Nord Europa nel nostro immaginario vengono spesso associate ad un trionfo di architetture moderne e a uno stile di vita aperto e all’avanguardia. Questi però sono solo alcuni tra i tanti aspetti che caratterizzano queste affascinanti città: in questo viaggio avremo modo di scoprirle da un punto di vista particolare, spostandoci tra l’una e l’altra a bordo di una nave sul Mar Baltico, il grande mare nordico che fa da trait d’union tra anime e nazioni spesso anche molto diverse tra loro.
Dalla Svezia alla Finlandia. Il nostro viaggio comincia a Stoccolma, la capitale svedese che si estende su una superficie di migliaia e migliaia di isolotti, e che ospita numerose testimonianze di una ricca storia. Da qui, solcheremo il Baltico fino a raggiungere la Finlandia via mare, dove avremo modo di visitare la sorprendente Turku, la deliziosa Tampere ed infine la capitale Helsinki, con le sue architetture ingegnose, punto d’incontro tra il mondo scandinavo e quello russofono.
Dalla Svezia alla Finlandia. Il nostro viaggio comincia a Stoccolma, la capitale svedese che si estende su una superficie di migliaia e migliaia di isolotti, e che ospita numerose testimonianze di una ricca storia. Da qui, solcheremo il Baltico fino a raggiungere la Finlandia via mare, dove avremo modo di visitare la sorprendente Turku, la deliziosa Tampere ed infine la capitale Helsinki, con le sue architetture ingegnose, punto d’incontro tra il mondo scandinavo e quello russofono.
Emozioni estoni. Da Helsinki una breve navigazione ci porterà poi a sbarcare a Tallinn, capitale dell’Estonia, la più nordica delle tre Repubbliche Baltiche, dove ci tufferemo in un mix di antico e moderno, dal centro storico Patrimonio Unesco ai lasciti del dominio sovietico, fino alle recenti opere di street art. Un percorso tra terra e mare che ci porterà ad esplorare alcune tra le tante anime del Nord, con le loro unicità e le loro mille sfaccettature.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All'inizio del viaggio l'accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che varia da €45 a €55 più 130 corone svedesi (circa €12) per persona. L'importo esatto verrà comunicato in loco dall'accompagnatore. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l’autista e l’accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, sono apprezzate come riconoscimento per la qualità del lavoro svolto.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- Visite ed escursioni effettuate con bus privato o mezzi pubblici in base al numero dei partecipanti
- Passaggio in nave da Stoccolma a Turku e da Helsinki a Tallinn a/r
- Accompagnatore Boscolo esperto della destinazione
- Visite guidate a Stoccolma, Turku, Helsinki e Tallinn
- 7 pernottamenti (di cui uno in nave da Stoccolma a Turku) e prime colazioni
- 5 cene (acqua inclusa)
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medico bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Stoccolma e attraversando un territorio incantevole.

Sul mare della Scandinavia
Il Mar Baltico separa e allo stesso tempo connette tra loro diverse nazioni del Nord: in questo viaggio scopriremo le tre capitali di Svezia, Finlandia ed Estonia spostandoci in nave, solcando il Baltico con degli emozionanti percorsi sulle sue acque fredde e splendenti.
Il Mar Baltico separa e allo stesso tempo connette tra loro diverse nazioni del Nord: in questo viaggio scopriremo le tre capitali di Svezia, Finlandia ed Estonia spostandoci in nave, solcando il Baltico con degli emozionanti percorsi sulle sue acque fredde e splendenti.

Partenza - Stoccolma
Partiamo per Stoccolma con un volo di linea e, all’arrivo, veniamo accompagnati in hotel. In base all’orario di arrivo, potremmo disporre di un po’ di tempo libero prima dell’incontro con l’accompagnatore. La cena è libera.
Partiamo per Stoccolma con un volo di linea e, all’arrivo, veniamo accompagnati in hotel. In base all’orario di arrivo, potremmo disporre di un po’ di tempo libero prima dell’incontro con l’accompagnatore. La cena è libera.
Clarion Hotel Sign
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|Stoccolma
Visitiamo con la guida il cuore di Stoccolma, detto Gamla Stan (cittá vecchia), in cui si fondono antico e moderno, un labirinto di vicoli pittoreschi che stupiscono per la loro atmosfera autentica, grazie alle strade di ciottoli e alle mura delle case verniciate di diversi colori, alle botteghe dal fascino d'altri tempi e alle pasticcerie dall'aria nordica. Visitiamo anche il municipio di Stoccolma, luogo dove ogni anno avvengono le celebrazioni per i Premi Nobel. Il pranzo è libero e il pomeriggio è a disposizione: è consigliata una crociera in battello nell’arcipelago di Stoccolma, composto da circa 24.000 isole e isolotti, o la visita del Palazzo Reale di Drottingholm. Rientriamo in hotel in autonomia. La cena è inclusa.
Visitiamo con la guida il cuore di Stoccolma, detto Gamla Stan (cittá vecchia), in cui si fondono antico e moderno, un labirinto di vicoli pittoreschi che stupiscono per la loro atmosfera autentica, grazie alle strade di ciottoli e alle mura delle case verniciate di diversi colori, alle botteghe dal fascino d'altri tempi e alle pasticcerie dall'aria nordica. Visitiamo anche il municipio di Stoccolma, luogo dove ogni anno avvengono le celebrazioni per i Premi Nobel. Il pranzo è libero e il pomeriggio è a disposizione: è consigliata una crociera in battello nell’arcipelago di Stoccolma, composto da circa 24.000 isole e isolotti, o la visita del Palazzo Reale di Drottingholm. Rientriamo in hotel in autonomia. La cena è inclusa.
Clarion Hotel Sign
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|Stoccolma - Turku
In mattinata facciamo un’escursione sull’isola di Djurgarden, un tempo riserva di caccia del re, ora il parco nazionale urbano per eccellenza della città. Visitiamo poi i musei Vasa e Skansen. Al Museo Vasa vediamo un vascello del 1600 affondato e perfettamente conservato, unico al mondo. A pochi metri troviamo Skansen, il più antico museo all’aria aperta al mondo, che conserva al suo interno case e fattorie originali della Svezia dei secoli scorsi, portate qui dalle loro sedi originali per preservarle. Il pranzo è libero nel corso delle visite. Nel tardo pomeriggio partiamo in nave da Stoccolma a Turku, in Finlandia. La cena e il pernottamento sono previsti a bordo della nave, con sistemazione in cabine con vista.
In mattinata facciamo un’escursione sull’isola di Djurgarden, un tempo riserva di caccia del re, ora il parco nazionale urbano per eccellenza della città. Visitiamo poi i musei Vasa e Skansen. Al Museo Vasa vediamo un vascello del 1600 affondato e perfettamente conservato, unico al mondo. A pochi metri troviamo Skansen, il più antico museo all’aria aperta al mondo, che conserva al suo interno case e fattorie originali della Svezia dei secoli scorsi, portate qui dalle loro sedi originali per preservarle. Il pranzo è libero nel corso delle visite. Nel tardo pomeriggio partiamo in nave da Stoccolma a Turku, in Finlandia. La cena e il pernottamento sono previsti a bordo della nave, con sistemazione in cabine con vista.
Viking Line
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Turku - Naantali - Ruissalo
Sbarchiamo a Turku e con la guida visitiamo la città e la piacevole località di Naantali. Turku è attraversata dal fiume Aura, intorno al quale sorgono le principali attrazioni della città, come il Castello e l'imponente Cattedrale, uno dei suoi edifici più antichi, e il museo Aboa Vetus & Ars Nova. Si tratta di un museo privato, i cui obiettivi sono quelli di investigare, preservare e tramandare l'arte contemporanea e il patrimonio medievale della Finlandia. Proseguiamo per Naantali, dove ci fermiamo per una passeggiata e il pranzo libero. Nel pomeriggio arriviamo in hotel, situato sull’isola di Ruissalo e immerso in una stupenda natura marina. Qui abbiamo del tempo per rilassarci e goderci un po’ di relax nella spa. La cena è inclusa.
Sbarchiamo a Turku e con la guida visitiamo la città e la piacevole località di Naantali. Turku è attraversata dal fiume Aura, intorno al quale sorgono le principali attrazioni della città, come il Castello e l'imponente Cattedrale, uno dei suoi edifici più antichi, e il museo Aboa Vetus & Ars Nova. Si tratta di un museo privato, i cui obiettivi sono quelli di investigare, preservare e tramandare l'arte contemporanea e il patrimonio medievale della Finlandia. Proseguiamo per Naantali, dove ci fermiamo per una passeggiata e il pranzo libero. Nel pomeriggio arriviamo in hotel, situato sull’isola di Ruissalo e immerso in una stupenda natura marina. Qui abbiamo del tempo per rilassarci e goderci un po’ di relax nella spa. La cena è inclusa.
Ruissalo Spa & Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Ruissalo - Tampere - Helsinki
Proseguiamo il nostro viaggio per Helsinki, fermandoci a Tampere per una passeggiata in questa città situata scenograficamente su un istmo tra due laghi. È una città piccola, a misura d’uomo, e il suo centro si snoda lungo la via principale, ricca di negozi, locali e ristoranti, e lungo le rapide, la vera attrazione della città. Il pranzo è libero. Attraversando una regione ricca di laghi e dai paesaggi mozzafiato arriviamo a Helsinki, dove ci attende la cena.
Proseguiamo il nostro viaggio per Helsinki, fermandoci a Tampere per una passeggiata in questa città situata scenograficamente su un istmo tra due laghi. È una città piccola, a misura d’uomo, e il suo centro si snoda lungo la via principale, ricca di negozi, locali e ristoranti, e lungo le rapide, la vera attrazione della città. Il pranzo è libero. Attraversando una regione ricca di laghi e dai paesaggi mozzafiato arriviamo a Helsinki, dove ci attende la cena.
Klaus K Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6, 7|Helsinki
Partiamo per una visita guidata di Helsinki, vivace capitale sul Golfo di Finlandia coronata da numerose isolette e contornata da grandi spazi verdi. Il centro cittadino si sviluppa intorno a Piazza del Senato ed è dominato da tre costruzioni progettate dall’architetto Engel: la chiesa del Duomo, la sede del Governo e la sede centrale dell’Università. Lungo il viale centrale, l’Esplanadi, incontriamo eleganti vetrine di design e di arredamento, e nella Piazza del Mercato vicino al porto ammiriamo l’imponente Cattedrale ortodossa. Il pranzo è libero e il pomeriggio è a disposizione, con rientro in hotel in autonomia. La cena è libera.
Partiamo per una visita guidata di Helsinki, vivace capitale sul Golfo di Finlandia coronata da numerose isolette e contornata da grandi spazi verdi. Il centro cittadino si sviluppa intorno a Piazza del Senato ed è dominato da tre costruzioni progettate dall’architetto Engel: la chiesa del Duomo, la sede del Governo e la sede centrale dell’Università. Lungo il viale centrale, l’Esplanadi, incontriamo eleganti vetrine di design e di arredamento, e nella Piazza del Mercato vicino al porto ammiriamo l’imponente Cattedrale ortodossa. Il pranzo è libero e il pomeriggio è a disposizione, con rientro in hotel in autonomia. La cena è libera.
Klaus K Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6, 7|Helsinki - Tallinn - Helsinki
L’intera giornata è dedicata a un’escursione a Tallinn, la capitale dell’Estonia, che raggiungiamo con una navigazione sul Baltico di due ore. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio insieme alla guida scopriamo Tallinn: partiamo dalla Città Vecchia, sito dell’Unesco, con una passeggiata sulla collina di Toompea per vedere il Castello, la Cattedrale ortodossa e il Parlamento, e ammirare dall’alto i tetti e le guglie della Città Bassa e il golfo. Scendiamo quindi lungo le mura fino alla Città Bassa, dove spicca il vecchio municipio, il più antico del Nord Europa. Nel tardo pomeriggio rientriamo a Helsinki in traghetto, con cena a bordo. Pernottiamo a Helsinki.
L’intera giornata è dedicata a un’escursione a Tallinn, la capitale dell’Estonia, che raggiungiamo con una navigazione sul Baltico di due ore. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio insieme alla guida scopriamo Tallinn: partiamo dalla Città Vecchia, sito dell’Unesco, con una passeggiata sulla collina di Toompea per vedere il Castello, la Cattedrale ortodossa e il Parlamento, e ammirare dall’alto i tetti e le guglie della Città Bassa e il golfo. Scendiamo quindi lungo le mura fino alla Città Bassa, dove spicca il vecchio municipio, il più antico del Nord Europa. Nel tardo pomeriggio rientriamo a Helsinki in traghetto, con cena a bordo. Pernottiamo a Helsinki.
Klaus K Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6, 7|Helsinki - Rientro
Il nostro viaggio lungo il Mar Baltico è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Helsinki in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.
Il nostro viaggio lungo il Mar Baltico è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Helsinki in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il clima è temperato grazie alla corrente del Golfo. Per metà dell'anno le giornate sono più lunghe in Svezia che in Italia. Gli inverni sono freddi mentre le estati sono calde a sud e miti a nord. Nelle ultime estati le temperature in Scandinavia sono state piuttosto alte. D'inverno le temperature in Lapponia scendono in certi periodi fino a -35 gradi. Il periodo migliore per visitare la Svezia è l’estate: da giugno ad agosto. Per sciare o visitare il Paese in inverno meglio andare in febbraio o marzo.
I cittadini italiani possono entrare in Svezia con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune prima della partenza. Alcune compagnie aeree e di navigazione potrebbero non accettare la carta di identità cartacea: consigliamo di informarsi presso le compagnie stesse prima di partire. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati si consiglia di portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo). Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
La Svezia ha lo stesso fuso orario italiano. Anche la Svezia adotta l’ora legale.
Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. La Svezia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ottiene assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Svezia. In Svezia non ci sono rischi sanitari particolari e il livello delle strutture sanitarie è medio-alto.
La valuta è la corona svedese: krona (SEK). Le principali carte di credito sono accettate e gli sportelli bancomat sono molto diffusi, tanto che i contanti sono poco usati anche in ristoranti e negozi ed è necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti, tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire consigliamo di informarsi presso la propria banca per per informazioni sull’utilizzo del PIN e per evitare eventuali blocchi dovuti al sistema anti-frode svedese.
Il clima è caratterizzato da un’ estate breve e un inverno lungo. Nella zona meridionale le estati possono anche essere calde (si possono toccare i 30°) mentre nelle zone più centrali e a nord le estati sono miti. Gli inverni sono sempre freddi: da novembre a marzo le temperature sono intorno allo zero o molto sotto lo zero, in base alla zona. Le precipitazioni non sono abbondanti e i periodi più piovosi sono l’estate e l’autunno. Il periodo migliore per visitare la Finlandia è l’estate (da giugno ad agosto). Giugno è il mese con le giornate più lunghe, marzo è il mese meno freddo se la si vuole vedere d’inverno e, infine, i mesi di ottobre, novembre e marzo sono ideali per osservare l’aurora boreale.
I cittadini italiani possono accedere in Finlandia esibendo la sola carta di identità valida per l'espatrio (o il passaporto in corso di validità). Anche i minori devono essere muniti di un proprio documento di identità valido per l'espatrio: la carta d’identità o il passaporto. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Un'ora in più rispetto all'Italia, che diventano due quando vige l’ora legale (come in Italia da marzo a ottobre).
La tessera europea di assistenza malattia (TEAM) è necessaria per avere diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche. La qualità del servizio sanitario è molto elevata in tutto il Paese e i medici parlano quasi tutti inglese. Non sono necessarie particolari vaccinazioni oltre a quelle obbligatorie in Italia. In Finlandia non ci sono grandi rischi per la salute.
L'euro è la moneta corrente. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque perché molto usate dai finlandesi. I bancomat si trovano ovunque, anche nelle località più piccole, e sono chiamati “Otto”. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti. Tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire è meglio verificare con la propria banca se il pin utilizzato in Italia è lo stesso da usare in Finlandia e se ci sono commissioni.
Il clima del paese è continentale, ma influenzato dalle correnti del Baltico. Il mese più caldo è agosto con temperature intorno ai 20 C mentre il mese più freddo è febbraio con temperature intorno a -10 C. In estate si concentrano le precipitazioni. Il periodo migliore per visitare l’Estonia è quello che va da giugno ad agosto. Se la si vuole visitare in inverno, meglio scegliere marzo.
I cittadini italiani possono entrare in Estonia con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità avere la data di scadenza superiore al periodo di permanenza nel Paese. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati in Estonia si consiglia di portare con sé una copia dei documenti di viaggio e di lasciare gli originali in un luogo custodito come l’albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
In Estonia si calcola un'ora in più rispetto all'Italia.
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. La Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche. Gli standard di qualità sono nella media con quelli dell’Unione Europea. Si consiglia dunque si stipulare un’assicurazione sanitaria prima di partire. Si consiglia di fare attenzione alle zecche nel periodo primaverile ed estivo, sia nelle aree boschive che nei parchi della capitale, perché si sono registrati casi di meningoencefalite da puntura da zecca. Portare con sé alcuni medicinali a uso personale può essere più complicato in Estonia. Potrebbe essere necessario conservarli nella scatola originale portando la prescrizione medica tradotta in inglese e una dichiarazione delle Autorità italiane. Per maggiori informazioni rivolgersi all’Agenzia Nazionale dei Farmaci.
La valuta è l’euro. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque. I bancomat sono molto ben distribuiti sul territorio. Prima di partire si consiglia di informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni sul prelievo di contanti, il PIN corretto da utilizzare ed eventuali blocchi antifrode attivi.