Monte Fuji
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Monte Fuji
Il monte Fuji è un vulcano di 3.776 metri ed è la montagna più alta del Giappone, nonché il simbolo culturale e spirituale del paese. E' situato vicino alla costa dell'Oceano Pacifico, tra la prefettura di Yamanashi e quella di Shizuoka e dista circa 100 km da Tokyo. E' circondato dalla Regione dei Laghi, un'ampissima zona di cascate, grotte, altipiani, sorgenti calde naturali e cittadine.
Un viaggio sul Monte Fuji vi farà scoprire la straordinaria bellezza ed eleganza: la sua forma conica con la punta innevata durante quasi tutto l'anno è stata rappresentata in molte opere artistiche. Famosa la stampa del noto Maestro pittore e incisore Hokusai, le “trentasei vedute del Monte Fuji”. Trovandosi vicino all'Oceano le molte rappresentazioni artistiche ritraggono onde, scogliere, spiagge e navi.
Nel 2013 è entrato a far parte del patrimonio mondiale dell'Unesco per il suo ineguagliabile fascino naturalistico, visitando il Monte Fuji si attraversano infatti foreste di betulle, larici e conifere giapponesi che lasciano pian piano spazio a paesaggi di muschi e licheni fino al deserto vulcanico dai 1500 metri in su. E’ inoltre popolato da diverse specie animali, quali volpi, scoiattoli, il capricorno giapponese e l'orso che vi convivono in un delicato equilibrio non sempre purtroppo salvaguardato e rispettato.
Per il popolo giapponese il Monte Fuji non è solo natura, ma è anche spiritualità, tanto che è considerato una delle 3 montagne sacre assieme al Monte Tata e al Monte Kaku. E' avvolto da numerose leggende, legate alla religione shintoista e gli sono stati dedicati molti santuari costruiti lungo le sue pendici.
Quali sono i principali motivi per andare al Monte Fuji?
Tutti possono trovare la loro dimensione durante un viaggio in questa regione, chi per assaporare la natura, chi per un pellegrinaggio spirituale, chi per trovare la pace nelle oasi termali naturali o chi ambisce, da esperto alpinista, a raggiungere la vetta.
Innumerevoli i percorsi di trekking che permettono di immergersi nella natura e di respirare la bellezza delle foreste di conifere come il “mare di alberi”, la foresta Aokigahara, nel versante nord-ovest e moltissimi altri.
Le tradizioni della regione possono essere vissute durante le cerimonie e i riti di apertura e chiusura al monte tra luglio e agosto. Durante questi eventi è possibile capire quanto questo popolo è legato ai ritmi della natura e alle sue manifestazioni.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare al Monte Fuji?
Alcuni musei che vale la pena visitare nei dintorni del Lago Kawaguchi, sono il Museo Kubota,dedicato all'artista tessile Kubota Itchiku, famoso e conosciuto per la tintura della seta, il Museo d'Arte Kawaguchiko, museo di arte contemporanea di artisti giapponesi e stranieri con collezioni fotografiche che ritraggono il monte Fuji, la Foresta della Musica di Kawaguchi, dedicata a strumenti musicali di vario genere. Il Museo delle gemme Yamanashi che conserva una collezione straordinaria di gemme e quarzi di tutto il mondo.
Il Santuario shintoista di Arakura Sengen con la sua Pagoda Chureito nel Parco di Arakurayama è immerso in una profumata foresta di cedri ed è stato costruito in onore del Monte. La sua Pagoda, monumento per la pace costruito nel 1963 è alta 5 piani e decorata con il classico colore rosso. Dopo aver percorso 400 scalini si può godere di un panorama ineguagliabile della Montagna Sacra. La divinità del luogo è la Principessa Konohanasakuya. Dal santuario partono percorsi di trekking per raggiungere la vetta.
Un altro santuario fondamentale da visitare durante un tour del Monte Fuji e della sua regione è il Fujiyoshida Sengen, punto di partenza per i pellegrinaggi verso la vetta. Da ammirare le lanterne di pietra che conducono alla porta del santuario, la Fujisan Otorii, e i cedri millenari che si trovano al suo ingresso. La maestosa porta viene vista come il passaggio dal mondo terreno al mondo sacro e spirituale.
Quali sono i principali eventi e festività?
Tra i più conosciuti citiamo il festival Shibazakura, tra aprile e maggio, uno degli eventi più affascinanti dedicato al Monte Fuji. Circa 800.000 fiori di varietà diverse sbocciano e ricoprono le colline vicino alla città di Takinoue presso il Lago Motosu. Si potrà passeggiare immersi in uno spettacolo naturale tra bancarelle di fiori, souvenir e specialità gastronomiche come lo stufato di pollo chiamato Koshu o la zuppa di maiale, Kosshu Fujizakura.
Ad aprile l'Hana-Matsuri, un festival di primavera, ma anche di importanza religiosa perché viene celebrato il compleanno del Buddha, sfilate, spettacoli e mostre che riflettono la raffinatezza e la ricca storia di questo Paese.
Durante il mese di agosto, nei week-end è possibile assistere al “Shiraito Falls illusion”, nel sito della cascata Shiraito vengono creati giochi di luce serali davvero spettacolari.
Il 26 agosto inizia il Festival del fuoco di Yoshida, che dura due giorni, presso il santuario Fujiyoshida Sengen. Questo festival segna la fine della stagione escursionistica sul Monte Fuji. In questi giorni, le case e i negozi espongono una torcia accesa. L'atmosfera che si crea è magica e surreale.