Capitali del Nord e Fiordi
Questo tour a Stoccolma, Oslo e Copenaghen è un condensato di Scandinavia. Visiterete eleganti e vivaci capitali, costeggiando fiordi scoscesi e desolati, circondati da dolci colline coltivate a meli o immersi tra fitte foreste e coste verde smeraldo.
Programma
Programma
Vedi in dettaglioDate e Prezzi
Informazioni sulla destinazione
Il clima è temperato grazie alla corrente del Golfo. Per metà dell'anno le giornate sono più lunghe in Svezia che in Italia. Gli inverni sono freddi mentre le estati sono calde a sud e miti a nord. Nelle ultime estati le temperature in Scandinavia sono state piuttosto alte. D'inverno le temperature in Lapponia scendono in certi periodi fino a -35 gradi. Il periodo migliore per visitare la Svezia è l’estate: da giugno ad agosto. Per sciare o visitare il Paese in inverno meglio andare in febbraio o marzo.
I cittadini italiani possono entrare in Svezia con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune prima della partenza. Alcune compagnie aeree e di navigazione potrebbero non accettare la carta di identità cartacea: consigliamo di informarsi presso le compagnie stesse prima di partire.
I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio.
Una volta arrivati si consiglia di portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo).
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
I viaggi verso questa destinazione potrebbero prevedere restrizioni all’ingresso e/o al rientro in Italia. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it, facendo riferimento alla scheda del paese.
La Svezia ha lo stesso fuso orario italiano. Anche la Svezia adotta l’ora legale.
Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata.
La Svezia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ottiene assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Svezia.
In Svezia non ci sono rischi sanitari particolari e il livello delle strutture sanitarie è medio-alto.
La valuta è la corona svedese: krona (SEK).
Le principali carte di credito sono accettate e gli sportelli bancomat sono molto diffusi, tanto che i contanti sono poco usati anche in ristoranti e negozi ed è necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero.
La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti, tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero.
Prima di partire consigliamo di informarsi presso la propria banca per per informazioni sull’utilizzo del PIN e per evitare eventuali blocchi dovuti al sistema anti-frode svedese.
Il clima norvegese è di tipo marittimo considerando però la latitudine del Paese. Le zone climatiche sono ben sette pertanto le condizioni meteo variano molto in base alla località. Il mare rende meno freddo l’inverno mentre le estati sono fresche con un’elevata escursione termica sulle coste. Il periodo migliore per visitare la Norvegia è l’estate. Per andare in inverno, si consiglia il mese di marzo.
I cittadini italiani possono entrare in Norvegia con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità e avere la data di scadenza superiore alla data di partenza dal Paese. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto.
I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio.
L’arcipelago delle Svalbard non appartiene all’Area Schengen e quindi sono previsti controlli di frontiera sia in arrivo che in partenza. I cittadini italiani dovranno pertanto esibire il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio.
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www. viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
I viaggi verso questa destinazione potrebbero prevedere restrizioni all’ingresso e/o al rientro in Italia. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it, facendo riferimento alla scheda del paese.
In Norvegia vige lo stesso orario che in Italia.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata.
La Norvegia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani che consente di ottenere l’assistenza sanitaria gratuita presso le strutture pubbliche della Norvegia. Fanno eccezione però le regioni a statuto speciale (isole Svalbard) nelle quali non è valida la tessera sanitaria europea. In questo caso e si consiglia pertanto di acquistare un'assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Il livello delle strutture sanitarie è generalmente buono. I farmaci sono reperibili e la vendita è più rigorosa.
La valuta è la corona norvegese (NOK). Gli uffici di cambio sono in numero sempre minore e potrebbe essere difficile cambiare gli euro in valuta locale quindi è necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero.
La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti, tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Le principali carte di credito sono accettate in tutto il Paese tanto che i contanti sono poco usati anche in ristoranti e negozi. I bancomat (Mini banks) sono molto diffusi.
Prima di partire è consigliabile verificare con la propria banca le commissioni per le carte di credito, eventuali PIN da utilizzare e se presente un blocco antifrode.
Il clima della Danimarca è freddo in inverno e mite in estate. Nei mesi primaverili è fresco, mentre da giugno ad agosto fa caldo. I mesi autunnali sono i più ventosi e piovosi, in inverno fa freddo. Il periodo migliore per andare in Danimarca è da giugno ad agosto. Giugno è il periodo con le giornate più lunghe.
Isole Fær Øer: il clima è freddo, umido e piovoso tutto l'anno. L’inverno è lungo e l’estate è fredda o fresca. Il periodo migliore per visitarle va da giugno ad agosto, quanto fa meno freddo e piove meno.
I cittadini italiani possono entrare in Danimarca con la carta di identità o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza.
I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio.
Per la Groelandia e le isole Fær Øer è richiesto il passaporto. Una volta arrivati si consiglia di portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo).
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
I viaggi verso questa destinazione potrebbero prevedere restrizioni all’ingresso e/o al rientro in Italia. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it, facendo riferimento alla scheda del paese.
Il fuso orario in Danimarca è uguale a quello italiano. Nelle isole Fær Øer bisogna spostare le lancette indietro di 1 ora. In Groenlandia ci sono quattro diversi fusi orari e di solito si usa quello della capitale, che è quattro ore indietro rispetto all’Italia.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata.
La Danimarca riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). I cittadini italiani in possesso della tessera sanitaria possono ottenere l’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Danimarca.
Il livello delle strutture sanitarie è soddisfacente.
Negli ultimi anni si sono riscontrati alcuni casi di Listeria a causa del consumo di salumi, ortaggi e pesce, tuttavia la situazione è continuamente sotto controllo.
La valuta è la corona danese (kr). Solo poche banche effettuano il servizio di cambio, è quindi necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero e optare per il prelievo bancomat in corone danesi o per i pagamenti direttamente con carta di credito o bancomat valido per l'estero.
Gli sportelli bancomat si trovano nei pressi della maggior parte delle banche e sono aperti 24 ore su 24.
Le carte di credito più diffuse sono accettate. Molti esercizi commerciali e la maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti. Tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero.
Prima di partire è consigliabile informarsi presso la propria banca per informazioni su tassi di cambio PIN ed eventuali commissioni.
Destinazioni simili
STOCCOLMA, OSLO E FIORDI


TRE CAPITALI DEL NORD


8 persone
Contatta i nostri esperti per poter beneficiare di condizioni speciali e chiedere una quotazione ad hoc.
Chiedi maggiori informazioni