Cipro, l'isola degli dei
Un viaggio a Cipro alla scoperta di quest’isola piena di luce e spiritualità, non solo quella pagana della mitologia greca ma anche quella delle moschee, delle cattedrali, delle chiese bizantine e dei mosaici. Ma anche pause rilassanti in alcune tra la spiagge più belle del Mediterraneo, con escursioni in barca e cene in deliziose taverne locali, per sentirci anche noi come degli dèi.
Programma
Programma
Vedi in dettaglioDate e Prezzi
Informazioni sulla destinazione
Il clima di Cipro ha inverni miti ed estati calde e asciutte; la temperatura massima arriva ai 35° mentre la minima invernale ai 6/7°. Il periodo migliore per visitare Cipro va da marzo a maggio e da settembre a ottobre.
I cittadini italiani possono entrare a Cipro con la carta di identità o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci respingimenti/disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto.
Si raccomanda di fare ingresso nel territorio attraverso un porto o un aeroporto della Repubblica di Cipro (aeroporti di Larnaca e Pafos, porti di Limassol e Larnaca), anziché utilizzare quelli della “Repubblica Turca di Cipro del Nord” che operano illegalmente. Una volta arrivati nella Repubblica di Cipro ci si può trasferire nella cosiddetta “Repubblica Turca di Cipro del Nord” (riconosciuta solo dalla Turchia) nella quale non vi sono Rappresentanze Diplomatiche o Consolari.
I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio.
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
I viaggi verso questa destinazione potrebbero prevedere restrizioni all’ingresso e/o al rientro in Italia. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it, facendo riferimento alla scheda del paese.
A Cipro si conta un'ora in più rispetto all'Italia. Anche in questo Paese vige l'ora legale.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata.
Cipro riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale.
La situazione sanitaria è discreta e gli standard qualitativi sono soddisfacenti.
Nella Repubblica di Cipro la valuta è l’euro, mentre nel Cipro del Nord la moneta è la lira turca. Per il cambio conviene affidarsi alle banche anche se molti negozi e alberghi del nord accettano anche pagamenti in euro.
Le carte di credito sono molto diffuse nella Repubblica di Cipro: si possono utilizzare ovunque. Nel nord del Paese sono meno diffuse ma accettate negli alberghi, nei ristoranti e negli autonoleggi. Consigliamo comunque di informarsi presso la propria banca prima di partire.
I bancomat si trovano in tutta l’isola. Prima della partenza meglio informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni o richiedere PIN specifici.
Destinazioni simili
ALLA SCOPERTA DI CIPRO


ISTANBUL E CAPPADOCIA


8 persone
Contatta i nostri esperti per poter beneficiare di condizioni speciali e chiedere una quotazione ad hoc.
Chiedi maggiori informazioni