Lapponia e Capo Nord
Un percorso affascinante che da Tromso risale i fiordi per varcare le porte del Circolo Polare Artico fino al promontorio di Capo Nord che guarda il mare. Qui, con un po' di fortuna, si assiste all'esperienza unica del sole di mezzanotte, per poi ridiscendere la Finlandia fino alla verde Helsinki.
Programma
Programma
Vedi in dettaglioDate e Prezzi
Informazioni sulla destinazione
Il clima norvegese è di tipo marittimo considerando però la latitudine del Paese. Le zone climatiche sono ben sette pertanto le condizioni meteo variano molto in base alla località. Il mare rende meno freddo l’inverno mentre le estati sono fresche con un’elevata escursione termica sulle coste. Il periodo migliore per visitare la Norvegia è l’estate. Per andare in inverno, si consiglia il mese di marzo.
I cittadini italiani possono entrare in Norvegia con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità e avere la data di scadenza superiore alla data di partenza dal Paese. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto.
I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio.
L’arcipelago delle Svalbard non appartiene all’Area Schengen e quindi sono previsti controlli di frontiera sia in arrivo che in partenza. I cittadini italiani dovranno pertanto esibire il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio.
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www. viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
I viaggi verso questa destinazione potrebbero prevedere restrizioni all’ingresso e/o al rientro in Italia. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it, facendo riferimento alla scheda del paese.
In Norvegia vige lo stesso orario che in Italia.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata.
La Norvegia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani che consente di ottenere l’assistenza sanitaria gratuita presso le strutture pubbliche della Norvegia. Fanno eccezione però le regioni a statuto speciale (isole Svalbard) nelle quali non è valida la tessera sanitaria europea. In questo caso e si consiglia pertanto di acquistare un'assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Il livello delle strutture sanitarie è generalmente buono. I farmaci sono reperibili e la vendita è più rigorosa.
La valuta è la corona norvegese (NOK). Gli uffici di cambio sono in numero sempre minore e potrebbe essere difficile cambiare gli euro in valuta locale quindi è necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero.
La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti, tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Le principali carte di credito sono accettate in tutto il Paese tanto che i contanti sono poco usati anche in ristoranti e negozi. I bancomat (Mini banks) sono molto diffusi.
Prima di partire è consigliabile verificare con la propria banca le commissioni per le carte di credito, eventuali PIN da utilizzare e se presente un blocco antifrode.
Il clima è caratterizzato da un’estate breve e un inverno lungo. Nella zona meridionale le estati possono anche essere calde (si possono toccare i 30°) mentre nelle zone più centrali e a nord le estati sono miti. Gli inverni sono sempre freddi: da novembre a marzo le temperature sono intorno allo zero o molto sotto lo zero, in base alla zona. Le precipitazioni non sono abbondanti e i periodi più piovosi sono l’estate e l’autunno. Il periodo migliore per visitare la Finlandia è l’estate (da giugno ad agosto). Giugno è il mese con le giornate più lunghe, marzo è il mese meno freddo se la si vuole vedere d’inverno e, infine, i mesi di ottobre, novembre e marzo sono ideali per osservare l’aurora boreale.
I cittadini italiani possono accedere in Finlandia esibendo la sola carta di identità valida per l'espatrio (o il passaporto in corso di validità).
Anche i minori devono essere muniti di un proprio documento di identità valido per l'espatrio: la carta d’identità o il passaporto.
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
I viaggi verso questa destinazione potrebbero prevedere restrizioni all’ingresso e/o al rientro in Italia. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it, facendo riferimento alla scheda del paese.
Un'ora in più rispetto all'Italia, che diventano due quando vige l’ora legale (come in Italia da marzo a ottobre).
La tessera europea di assistenza malattia (TEAM) è necessaria per avere diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche.
La qualità del servizio sanitario è molto elevata in tutto il Paese e i medici parlano quasi tutti inglese.
Non sono necessarie particolari vaccinazioni oltre a quelle obbligatorie in Italia. In Finlandia non ci sono grandi rischi per la salute.
L'euro è la moneta corrente. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque perché molto usate dai finlandesi. I bancomat si trovano ovunque, anche nelle località più piccole, e sono chiamati “Otto”.
La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti. Tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero.
Prima di partire è meglio verificare con la propria banca se il pin utilizzato in Italia è lo stesso da usare in Finlandia e se ci sono commissioni.
Destinazioni simili
ESSENZA DEI FIORDI


HELSINKI E IL CUORE DELLA FINLANDIA


8 persone
Contatta i nostri esperti per poter beneficiare di condizioni speciali e chiedere una quotazione ad hoc.
Chiedi maggiori informazioni