Battambang
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Battambang
Non lontana dal confine con la Thailandia, Battambang si trova nel cuore dell’omonima regione nota anche come “La ciotola di riso della Cambogia” ed è decisamente più riservata e discreta delle altre città cambogiane più note e caotiche.
Distesa lungo il fiume Sangker che la attraversa, un tour di Battambang è un'avventurosa incursione in uno scenario fatto di natura incontaminata, cave oscure, presenze inquietanti e antiche rovine.
Quali sono i principali motivi per visitare Battambang?
Il perché visitare Battambang non è semplice da spiegare, ma una volta giunti lì si sarà pienamente soddisfatti: è una meta insolita, ma piacevoli come poche, che ha molto da offrire, e lo fa con sobrietà e gentilezza.
Cosa vedere e cosa fare a Battambang?
Scendendo la collina ci si imbatte nelle Killing Caves, le tristi grotte dove sono raccolte le osse delle persone uccise dagli Khmer rossi. Oggi le cave sono meta di pellegrinaggio e un Buddha dorato veglia sui resti dei defunti. Scendendo ulteriormente c’è un’altra cava, la Bath Cave: al tramonto, ininterrottamente per trenta minuti, si può assistere all’uscita dalla caverna di una lunga scia nera di pipistrelli che abbandona la caverna per andare alla ricerca di cibo. Una cascata nera, un inquietante spettacolo della natura che lascerà a bocca aperta.
Le rovine di Wat Banan distano 27 km da Battambang e sono note per i 358 scalini che portano al tempio. Colpiscono le decorazioni delle balaustre e la sensazione di spiritualità e magia.
Quali sono i principali eventi e festività a Battambang?
Le principali festività a Battambang sono il Capodanno lunare che si celebra fra la fine di gennaio e l’inizio del mese successivo. I tre giorni di festeggiamenti del Chaul Chnam legati alla fine della vendemmia che a queste latitudini cade a metà aprile. Il Chrat Preah Nongkol è la cerimonia dell’Aratura Reale in cui una processione dopo aver fatto i giri dei campi invoca nei templi la protezione divina.
Se da un lato il P’chum Ben equivale al nostro giorno dei morti ma si tiene fra settembre e ottobre, ci sono varie festività legate al buddismo e sono il Chol Vassa, l’inizio della quaresima buddista, Visakha Bochea in cui si celebra la nascita, l’illuminazione e il trapasso del Buddha, e la fine della quaresima buddista, il Bonn Kathen. Particolarmente emozionante è il 7 gennaio, il giorno in cui si celebra la caduta del terribile regime dittatoriale di Pol Pot.